Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

drclock

Biker serius
9/5/11
190
0
0
in montagna...
Visita sito
valvola intasata dal sigillante. Riguardo al resto. bisognerebbe capire che kit hai usato e che copertoni. Dici "relativi copertoni" quindi se sono tubeless loro tengono, il problema è la tenuta del kit che sicuramente perderà "lato raggi". La cosa mi è confermata anche dal fatto che non hai fuoriuscite di liquido: questo si deposita in basso sulla gomma e all'interno non ti ha sigillato.
 

SlowMotion

Biker superis
6/5/11
391
93
0
Sesto S. Giovanni MI
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 2017
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum e da poco tornato in sella dopo 20 anni d'assenza!

Non ho ancora fatto esperienza con il tubeless e lattice, intanto mi sono letto buona parte di questo thread.:pirletto:

Ho visto che molti di voi si portano dietro una camera d'aria per essere sicuri di riuscire a rientrare in porto in caso di squarci seri al copertone, non chiudibili dal solo lattice.
Non ho però capito una cosa: con un copertone usato da qualche mese, quindi tutto imbrattato di lattice + o - liquido che copre almeno in parte le eventuali spine raccolte nel tempo, si riesce ad montare e usare la camera d'aria per tornare a casa ??!

Mi viene da pensare che la camera d'aria sia una prudenza inutile e che sarebbe meglio portarsi dietro Attack Gel Flex e toppe da mettere all'esterno, perchè la camera d'emergenza si bucherebbe subito.

Chi ha avuto esperienze simili, come si è comportato?
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
Devi ovviamente controllare che non ci siano spine prima di mettere la camere. per il resto, se sei appena ritornato in sella, lascia perdere il lattice. è solo una panzanata che va bene in gara e per risparmiare un pò di peso, ma richiede parecchie attenzioni.
p.s. detto da uno che le ruote le ha latticizzate....
 

drclock

Biker serius
9/5/11
190
0
0
in montagna...
Visita sito
io veramente quando mi allontano in montagna ne porto due più le toppe :D in effetti da quando ho latticizzato non ne ho mai avuto bisogno, ma può capitare per esempio che si passi su un filo spinato con entrambe le ruote. Se non bastasse il lattice o si hanno le camere per entrambe o è come non averla. Preferisco un paio d'etti in più.
 

trapanio

Biker serius
17/9/08
188
0
0
61
Avezzano
Visita sito
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum e da poco tornato in sella dopo 20 anni d'assenza!

Non ho ancora fatto esperienza con il tubeless e lattice, intanto mi sono letto buona parte di questo thread.:pirletto:

Ho visto che molti di voi si portano dietro una camera d'aria per essere sicuri di riuscire a rientrare in porto in caso di squarci seri al copertone, non chiudibili dal solo lattice.
Non ho però capito una cosa: con un copertone usato da qualche mese, quindi tutto imbrattato di lattice + o - liquido che copre almeno in parte le eventuali spine raccolte nel tempo, si riesce ad montare e usare la camera d'aria per tornare a casa ??!

Mi viene da pensare che la camera d'aria sia una prudenza inutile e che sarebbe meglio portarsi dietro Attack Gel Flex e toppe da mettere all'esterno, perchè la camera d'emergenza si bucherebbe subito.

Chi ha avuto esperienze simili, come si è comportato?

Dopo un po' di tempo che usi il lattice ti ci abitui e sei talmente sicuro di non bucare che passano i mesi senza che te ne accorgi, poi quando buchi il lattice è asciutto e non tappa più, neanche un microforo. L'attack flex gel è una manna e ti salva dal dover smontare il copertone ma, la sicurezza della camera di scorta è unica. Inoltre pensa che anche un tuo compagno di ventura potrebbe restare a piedi e se è se siete in cima ad una montagna diventa una bella scocciatura per tutti e due.
Camera d'aria di scorta SEMPRE.
 

trapanio

Biker serius
17/9/08
188
0
0
61
Avezzano
Visita sito
Devi ovviamente controllare che non ci siano spine prima di mettere la camere. per il resto, se sei appena ritornato in sella, lascia perdere il lattice. è solo una panzanata che va bene in gara e per risparmiare un pò di peso, ma richiede parecchie attenzioni.
p.s. detto da uno che le ruote le ha latticizzate....

Vado in MTB dal 2008, fin dalle primissime uscite mi ritrovavo a forare anche tre volte e ciò mi ha spinto a prendere informazioni sui metodi antiforatura.
Ho anche esperienza di gare ma, la mia vocazione è la montagna.
Ho immediatamente messo in pratica gli insegnamenti del forum e da allora non ho mai cessato di usare il lattice.
Credo che in gara sia utilissimo ma, forare in montagna, in condizioni estreme, con il freddo o con il caldo, con le zanzare, con il fango, all'imbrunire magari nel sottobosco o in qualsiasi altra situazione sia comunque una grandissima rottura. Se poi per qualche motivo il lattice non è sufficiente sarebbe assurdo rimanere in panne per non aver portato una camera d'aria.
Ci metterei pure uno smagliacatena, un multiattrezzo, qualche cerotto ed un bel panino:-).
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Ok per la camera d'aria sempre da tenere.
Ma queste toppe esterne ? Come sono ?
Nel senso: sono valide ed eviterebbero un inserimento della camera (a patto di avere una bomboletta o le cartucce piuttosto che una pompetta seria) ?
 

trapanio

Biker serius
17/9/08
188
0
0
61
Avezzano
Visita sito
Rattoppi dall'esterno per poter rigonfiare e tornare a casa, quindi non serve un lavoro rifinito. Va bene un pezzo di camera d'aria vecchia, una tip-top o, alle brutte, pure un pezzo di carta impregnato coll'attak flexgel.
Poi, arrivato a casa, sarebbe opportuno smontare e mettere un'apposita toppa per tubeless dall'interno.
Comunque io ho una pezzetta di camera d'aria messa tra un tassello e l'altro del battistrada che sta li da tre uscite e non ha intenzione di saltare via.
Il copertone è alla frutta e quindi tiro avanti così fino a quando non mi decido a cambiarlo.
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Ok. Allora si potrebbe utilizzare anche un comune super attack o le pezze per camera con il relativo mastice ?
O la cosa é troppo rudimentale ?
Per tornare a case intendo chiaramente.
 

trapanio

Biker serius
17/9/08
188
0
0
61
Avezzano
Visita sito
Ok. Allora si potrebbe utilizzare anche un comune super attack o le pezze per camera con il relativo mastice ?
O la cosa é troppo rudimentale ?
Per tornare a case intendo chiaramente.

Qualsiasi mezzo usi per tornare a casa va bene.
Ribadisco che a tale scopo la camera d'aria di scorta è sempre una garanzia.
Però il mastice e le normali toppe richiedono una pulizia accurata e tempi lunghi per l'asciugatura.
Invece con il flex gel tappi i fori anche senza toppe, direttamente sul e nel foro, si incolla in un minuto, come eventuale tappo puoi usare qualsiasi cosa (anche l'etichetta con le istruzioni del lavaggio strappata dall'interno della tuta) ed è sufficiente una pulitura approssimativa.
Per non icollarti le mani puoi tenere premuta sopra la toppa una foglia che ci puoi anche lasciare attaccata.
Comunque se questi appiccichi non dovessero tenere ti rassegni ad imbrattarti di lattice, smonti il copertone e metti la camera d'aria.
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
ragazzi, ma non si potrebbe fare una lista di pneumatici buoni per latticizzare

e una lista di quelli sconsigliati?

anche per quanto riguarda i vari lattici .. si potrebbe aprire un topic a parte più tecnico ..perchè qui siamo già a 500 pagine...
 

SlowMotion

Biker superis
6/5/11
391
93
0
Sesto S. Giovanni MI
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 2017
io veramente quando mi allontano in montagna ne porto due più le toppe :D in effetti da quando ho latticizzato non ne ho mai avuto bisogno, ma può capitare per esempio che si passi su un filo spinato con entrambe le ruote. Se non bastasse il lattice o si hanno le camere per entrambe o è come non averla. Preferisco un paio d'etti in più.

Grazie, seguirò il vostro :il-saggi: consiglio e almeno quando sono da solo, mi porto dietro 2 camere: non avevo pensato a cose tipo filo spinato, per fortuna non mi è mai capitato !

Certo, con 2 camere, toppe&mastice, levette x copertoni, pompa, smagliacatena con false maglie, multitool, KWay, pile/felpa, fazzoletti di carta, guanti di gomma (c'è tutto?:nunsacci:) lo zainetto è decisamente pieno ... ma tanto a questo serve! :-)
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Cerchi Maddux DC 3.0 (di serie sulla mia Cannondale Trail SL 5) e pneumatico Michelin Wildgrip'r 2.0 per camera montato al posteriore. Giorni fa avevo provato a tubelessizzare con solo nastro ma senza esito. Stavolta ho dato due giri di nastro americano per sigillare i fori dei nipples e poi ho sovrapposto un flap realizzato con una camera da 20" tagliata nel senso della lunghezza. Ho insaponato e ho collegato il compressore: la gomma si è gonfiata quasi all'istante ed ha tenuto da subito anche senza lattice. Le uniche difficoltà le ho avute quando ho sgonfiato ed ho inserito il lattice perchè un certo quantitativo di questo è colato sul pavimento del garage: probabilmente devo ancora acquisire un pò più di manualità nell'operazione... Dalle 15 di oggi la gomma tiene alla grande e non ho riscontrato neanche trasudamenti di liquido sigillante sul copertone. Prima o poi penso che mi regalerò un paio di ruote UST ma per adesso mi sono tolto lo sfizio dei tubeless a costo quasi zero:yeah!:.

Ora tocca al Barro Mountain TNT che monto all'anteriore;-)...
 

mukuku69

Biker novus
3/10/11
3
0
0
reggio emilia
Visita sito
ciao a tutti,avrei un paio di domande,qualcuno ha modificato dei red metal 5 e gomme geax saguaro? ho visto che esiste anche un tipo di sigillante che diventa schiuma ,se modifico con il metodo eot va bene o prima devo latticizzare con lattice normale?:nunsacci: :prost: grazie a tutti
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Cerchi Maddux DC 3.0 (di serie sulla mia Cannondale Trail SL 5) e pneumatico Michelin Wildgrip'r 2.0 per camera montato al posteriore. Giorni fa avevo provato a tubelessizzare con solo nastro ma senza esito. Stavolta ho dato due giri di nastro americano per sigillare i fori dei nipples e poi ho sovrapposto un flap realizzato con una camera da 20" tagliata nel senso della lunghezza. Ho insaponato e ho collegato il compressore: la gomma si è gonfiata quasi all'istante ed ha tenuto da subito anche senza lattice. Le uniche difficoltà le ho avute quando ho sgonfiato ed ho inserito il lattice perchè un certo quantitativo di questo è colato sul pavimento del garage: probabilmente devo ancora acquisire un pò più di manualità nell'operazione... Dalle 15 di oggi la gomma tiene alla grande e non ho riscontrato neanche trafilamenti di liquido sigillante sul copertone. Prima o poi penso che mi regalerò un paio di ruote UST ma per adesso mi sono tolto lo sfizio dei tubeless a costo quasi zero:yeah!:.

Ora tocca al Barro Mountain TNT che monto all'anteriore;-)...
Molto probabilmente col flap non la monti. Ha il cerchietto molto stretto.
Prova col nastro, ma mettine tre giri che coprano bene tutta la larghezza del cerchio, poi sigilla col mastice la testa del nastro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo