Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Kith

Biker serius
15/6/08
256
0
0
Milano
Visita sito
salve a tutti, ho preso una stumpy elite 2010, e assieme c'erano 2 valvoline, il sivende mi ha detto che servono per tubelessizzare, dato che cerchio e gomma son gia pronti.

come devo fare?? semplicemente togliere la camera mettere la valvolina e gonfiare??

O devo fare altri passaggi???

Che vantaggi ho nel rendere tubeless?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
salve a tutti, ho preso una stumpy elite 2010, e assieme c'erano 2 valvoline, il sivende mi ha detto che servono per tubelessizzare, dato che cerchio e gomma son gia pronti.

come devo fare?? semplicemente togliere la camera mettere la valvolina e gonfiare??

O devo fare altri passaggi???

Che vantaggi ho nel rendere tubeless?

solo le valvoline non bastano, ti serve il lattice e il nastro specifico o il flap, se non te li hanno dati leggiti il messaggio di apertura di questo topic oppure vai sulla bicipedia.
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Mòlle;3970828 ha scritto:
mi pare ci sia scritto RV (regina valve) credo...spetta che guardo sul sito...

confermo..

edit: comunque si scrive Mòlle. Grazie.
Mòlle, mi avevi acceso la speranza!! E' una vita che cerco anch'io delle camere con la valvola presta smontabile, ma mi sa che non sono quelle che dici tu :-( .
Le camere con valvola regina mi sa' che sono quelle che usavo all'inizio con la bici da corsa e che si trovano tutt'ora spesso sulle citybike. Le dimensioni sono quelle delle valvole presta ma la testa della valvola, che e' piu' grossa rispetto a quella delle valvole presta normali, quando si svita per aprirla non rimane collegata al corpo della valvola ma si toglie completamente. La valvola internamente ha un pernettino centrale come sulle valvole schrader che si preme per fare uscire l'aria.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Mòlle, mi avevi acceso la speranza!! E' una vita che cerco anch'io delle camere con la valvola presta smontabile, ma mi sa che non sono quelle che dici tu :-( .
Le camere con valvola regina mi sa' che sono quelle che usavo all'inizio con la bici da corsa e che si trovano tutt'ora spesso sulle citybike. Le dimensioni sono quelle delle valvole presta ma la testa della valvola, che e' piu' grossa rispetto a quella delle valvole presta normali, quando si svita per aprirla non rimane collegata al corpo della valvola ma si toglie completamente. La valvola internamente ha un pernettino centrale come sulle valvole schrader che si preme per fare uscire l'aria.


mi avevavno detto fossero quelle...non so.:nunsacci:
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
Ieri ho scoperto che dopo aver tolto e ripulito il copertone dal lattice secco, il flap è riutilizzabile perchè non viene via dal cerchio e rimane perfettamente aderente alla spalla.

Scoperta dell'acqua calda?
Sarà! ma non ho mai letto nulla a riguardo. Sono 3€ di camera risparmiati ;-)
 

Lasco

Biker ultra
23/8/06
683
7
0
Laus nova
Visita sito
Bike
Exceed SLX 8.9 pro race 17, Stumpy HT Expert 09
Ieri ho scoperto che dopo aver tolto e ripulito il copertone dal lattice secco, il flap è riutilizzabile perchè non viene via dal cerchio e rimane perfettamente aderente alla spalla.

Scoperta dell'acqua calda?
Sarà! ma non ho mai letto nulla a riguardo. Sono 3€ di camera risparmiati ;-)
Quale flap stai usando? EOT o altro?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.621
527
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Ieri ho scoperto che dopo aver tolto e ripulito il copertone dal lattice secco, il flap è riutilizzabile perchè non viene via dal cerchio e rimane perfettamente aderente alla spalla.

Scoperta dell'acqua calda?
Sarà! ma non ho mai letto nulla a riguardo. Sono 3€ di camera risparmiati ;-)
ma la spalla del copertone non si è incollata alla camera? io per smontare il copertone ho dovuto tagliarlo!
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Allora, io le compro alla Decathlon da 20' (venti pollici) e non bado, sono indifferente, alla valvola che è montata perchè la tolgo, la asporto.
Al posto di questa monto una di queste:

[url]http://www.gambacicli.it/componenti/Mavic%20UST%20Valve%20Kit.jpg[/URL]
[url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=17697[/URL]

che sono tipo quelle che si trovano fornite quando acquisti le ruote UST, ovvero le ruote con i cerchi già pronti ad accogliere compertoni tubeless.

Spero di essere stato più chiaro.
Gingig, con che metodo togli le valvole dalle camere del deca? Come su tutte le camere, le valvole sono vulcanizzate con un pezzo elissoidale piuttosto largo e spesso. Usi qualche sistema particolare per asportarle senza creare un buco troppo grosso che crei poi problemi di sigillatura tra la camera con la valvola asportata e la valvola tipo UST che installi al suo posto?
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
ma la spalla del copertone non si è incollata alla camera? io per smontare il copertone ho dovuto tagliarlo!

Ho utilizzato un bastoncino di legno per staccare il lattice tra il copertone e la camera.
Una volta staccato ho tirato via tutto d'un pezzo con estrema facilità il vecchio lattice come se fosse una camera d'aria.
Motivo per cui ho potuto reinstallare il nuovo copertone senza grossi problemi.

ciaociao
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
domandina: ma x "tubelessizzare" dei cerchi da 26" è meglio usare la camera da 20" o da 24" ?

non l'ho ancora capito.. (magari c'è scritto da qualche altra parte nel 3d.. ma 430 pagine non ce la faccio a leggerle.. :specc:)

grazie
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
domandina: ma x "tubelessizzare" dei cerchi da 26" è meglio usare la camera da 20" o da 24" ?

non l'ho ancora capito.. (magari c'è scritto da qualche altra parte nel 3d.. ma 430 pagine non ce la faccio a leggerle.. :specc:)

grazie


Da 20" rimane più aderente al cerchio e crea meno problemi in fase di montaggio in quanto più sottile, oltre a pesare 2 microgrammi in meno.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Gingig, con che metodo togli le valvole dalle camere del deca? Come su tutte le camere, le valvole sono vulcanizzate con un pezzo elissoidale piuttosto largo e spesso. Usi qualche sistema particolare per asportarle senza creare un buco troppo grosso che crei poi problemi di sigillatura tra la camera con la valvola asportata e la valvola tipo UST che installi al suo posto?

Niente di particolare. La camera va tagliata seguendo la linea/direzione che interseca la valvola. La parte mancante, quella elissoidale, una volta montata la camera sul cerchio non crea problemi. Chiaro che tagli attorno alla base della valvola restando il più aderente possibile alla base stessa.
Una volta montata il copertone avrai sempre una eccedenza di camera che deborda e che rifilerai. In corrispondenza della sede della valvola ne avrai un po' meno.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
 

dottorcatrame

Biker novus
Allora, ho appena posato il cerchio. Ho fatto il primo tentativo, così come prova perché non ho ancora trovato il lattice, e ho trovato difficilissimo (in realtà di fatto impossibile) infilare il copertone nel cerchi senza fare un casino con la mezza camera flap.
Ho preso una camera da 24 e un copertone tubeless ready della Hutchinson.
Ma poi, non ci si riesce proprio a gonfiare con la pompa a mano, serve per forza il compressore?
A me pare davvero un casino. E se è così difficile da fare a casa, che succede se bisogna metterci le mani per strada?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Allora, ho appena posato il cerchio. Ho fatto il primo tentativo, così come prova perché non ho ancora trovato il lattice, e ho trovato difficilissimo (in realtà di fatto impossibile) infilare il copertone nel cerchi senza fare un casino con la mezza camera flap.
Ho preso una camera da 24 e un copertone tubeless ready della Hutchinson.
Ma poi, non ci si riesce proprio a gonfiare con la pompa a mano, serve per forza il compressore?
A me pare davvero un casino. E se è così difficile da fare a casa, che succede se bisogna metterci le mani per strada?


Si ti serve il compressore.
Per strada non ci metti le mani, ci metti la camera d'aria perché se resti a piedi vuol dire che hai fatto un buco così grande che il lattice non ti ci fà niente...
 

akko69

Biker poeticus
12/11/04
3.975
359
0
55
Alessandria
www.akko69.altervista.org
sto lottando con due copertoni che non riesco a far tallonare.
Maxxis HR 2.35 e TT 2.35 entrambi 2ply su cerchio Sun Ringlè Equalizer 27 (ruote Charger). ho messo il flap della No-Flats ma messi a fatica i copertoni sul cerchio non c'è modo di gonfiarli... sono anche andato dal gommista ma nulla...
il flap è dato x cerchi con canale interno da 18 a 23 e le mie ruote sono da 19, quindi è quello giusto.
rimonterò la camera...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
sto lottando con due copertoni che non riesco a far tallonare.
Maxxis HR 2.35 e TT 2.35 entrambi 2ply su cerchio Sun Ringlè Equalizer 27 (ruote Charger). ho messo il flap della No-Flats ma messi a fatica i copertoni sul cerchio non c'è modo di gonfiarli... sono anche andato dal gommista ma nulla...
il flap è dato x cerchi con canale interno da 18 a 23 e le mie ruote sono da 19, quindi è quello giusto.
rimonterò la camera...

usa il metodo EOT, quando vai a gonfiare tieni i lembi della camera a contatto col copertone almeno da dove esce aria e vedrai che tallona. Altrimenti puoi cingere tutto il copertone con una cinghia fermabagagli prima di gonfiare in modo che appoggi bene sul flap (ma sempre metodo eot).

Perché usate altri metodi così costosi?:nunsacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo