Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

bello fresco

Biker superioris
8/4/08
817
10
0
PINETO
Visita sito
bene dopo aver cambiato in una sola uscita tutte e due le camere, e la cosa che mi lascia perplesso è che tutt'è due erano antiforatura :arrabbiat::arrabbiat: ed acquistate da circa 3 mesi, ne ho ricomperato altre due della slime su e-bay al costo complessivo di 21 euro (qualcuno direbbe "ma allora sei de coccio":rosik::rosik:). Se entro un anno buco e rimango a piedi di nuovo, latticizzo tutto e mando a fangul le camere :smile::smile:
 

trapanio

Biker serius
17/9/08
188
0
0
61
Avezzano
Visita sito
e adesso dico una cagata e se si usasse antigelo per diluire il lattice?su questo c'e' scritto che ha una base componente dell'antigelo [url]http://www.best-grip.com/ita/liquido_antiforatura.asp
[/URL]

No, non dici una cagata.
Infatti alcuni utilizzano l'antigelo per motori per migliorare la fluidità del lattice ma, attenzione che l'antigelo rallenta di molto la rapidità di asciugatura e quindi va bene usarlo solo d'estate per allungare i tempi di rabbocco o sostituzione. D'inverno funge da antigelo ma si perde la capacità di tappare i buchi.
 

Beco84

Biker serius
bene dopo aver cambiato in una sola uscita tutte e due le camere, e la cosa che mi lascia perplesso è che tutt'è due erano antiforatura :arrabbiat::arrabbiat: ed acquistate da circa 3 mesi, ne ho ricomperato altre due della slime su e-bay al costo complessivo di 21 euro (qualcuno direbbe "ma allora sei de coccio":rosik::rosik:). Se entro un anno buco e rimango a piedi di nuovo, latticizzo tutto e mando a fangul le camere :smile::smile:

Resisti ancora un po' perchè dal 2011 dovrebbero essere reperibili i nuovi tipi di gomme senza aria e visto che non ci sarà più nulla da bucare finalmente potremo goderci le uscite senza nessunissima preoccupazione (nemmeno la pressione delle gomme!!!!!) Nel frattempo io ho latticizzato tutto ma aspetto impaziente intanto guardate un po' che spettacolo:up:
ww.youtube.com/watch?v=v7gANJWRWIs
 

motofanatic

Biker forumensus
1/11/07
2.313
1
0
Triggiano (BA)
Visita sito
problema:
stamattina ho forato la gomma posteriore,quasi al centro e credo di aver fatto proprio un bel buco,tantè che il lattice non riusciva a ripararlo,allora ho iniettato una bomboletta intera di gonfia e ripara che inizialmente a funzionato ma appena sono ripartito 30 metri dopo a ricominciato a perdere pressione e a schizzare lattice liquido dal foro.
morale della favola, ho smontato la valvola e messo su una camera per ritornarmene a casa.
domani controllo l'entità del foro ma considerando che si tratta di un racing ralph con tre settimane di vita,che il lattice era ancora piuttosto liquido,mi chiedo perchè il buco non si è autoriparato?non dovevo mettere il fast?
:nunsacci:






quanto era grosso il foro? che lattice hai utilizzato? come l'hai diluito?
 

remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
55
Lucera (FG)
Visita sito
Ragazzi il lattice è una Grande Scoperta!!!Ma non è infallibile,io non tornerei indietro MAI!!!!!!!I pregi superano di gran lunga i pochi difetti che ha.La prima cosa è che bisogna amare tanto l'mtb e che quindi CI SI FA LA MANUTENZIONE IN CASA. Credo che sia la prima regola di un buon mountainbiker.Se non si ha anche la passione della MANUTENZIONE lasciam perdere il lattice,pesto e tubless.Meglio le vecchie gomme con camere.E' un piccolo consiglio,spero non vano.
Per tornare a quello che ti è successo..quando buchi e vedi che il lattice fuoriesce,fermati e metti il dito sul buco per qualche minuto,specie se il buco è grosso.Vedrai che quasi sempre ripara o per lo meno ti permette di tornare a casa.
Io ho al posteriore un Recing Ralph latticizzato con TRE ANNI di vita e numerose PIZZICATURE,ripeto PIZZICATURE che il lattice tiene sapientemente.Certo ogni tanto ( a giusta ragione) si apre "la ferita" qualche minuti con il dito su,una 20 di pompate con la minipompa e giù dalla Gianni Gianni a 55 kmh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non tornerei mai indietro....per non parlare dei Tubless...ti fanno buttare il sangue ogni volta che anche se raramente devi aprirle per mettere la camera d'aria.Il cerchietto è durissimo!!!!
Questo è il mio punto di vista...ad ognuno il suo.
A presto.Remigio.
 

freevision

Biker serius
4/1/10
278
0
0
milano
Visita sito
Io avevo le Maxxis ust ignitor 2,35 che settimana scorsa ho sostituito con delle Kenda nevegal ust 2.1 ma non ho trovato tutte queste difficoltà a levare la gomma mettere il lattice e rimontare il tutto. Con gli stessi attrezzi che mi porto in giro! Come mai si dice che a causa del ferretto sono dure da togliere? Forse le due gomme da me citate non ce l'hanno?
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Le UST solitamente hanno un cerchietto parecchio ostico, però la facilità per montare e smontare la gomma dipende anche dal profilo del cerchio. Sulle crosstrail che ho sulla Stumpjumper le Nevegal UST sono entrate quasi da sole. Invece ieri sera per far entrare un Maxxis High Roller LUST su un cerchio DT Swiss 5.1d ho rotto ben due cacciacopertoni Michelin (quelli gialli belli spessi...). Considera che sulla ruota anteriore ho montato un Continental Mountain King per camera latticizzato chè entrato praticamente da solo...
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.581
10.221
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ciao a tutti, volevo porvi il mio problema: é da più di un anno che latticizzo con il metodo del solo nastro telato+valvola tubeless+lastix plus e non ho quasi mai avuto problemi. L'unica cosa é che ho una costante perdita di pressione, anche se molto bassa.
Pensavo che fosse qualche trafilaggio d'aria da qualche parte, ma non sono riuscito a trovarla, con la conseguenza che mi tocca spesso rigonfiare riducendo così la durata del lattice.
Mi chiedevo se é magari che il nastro telato (American tape o simile) difetti in ermeticità e faccia passare l'aria attraverso. Adesso ho dato 3 giri sul cerchio, vediamo cosa succede.
Inoltre ultimamente ho diluito il lattice con l'ammoniaca, con la conseguenza che mi si é scollato il nastro causa scioglimento della colla, bah! Dite che é meglio magari passare al metodo classico EOT o magari mettere semplicemente delle bandelle in gomma, ricavate da camere d'aria o comprarle già fatte? :nunsacci:
Thanx!
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Ciao a tutti, volevo porvi il mio problema: é da più di un anno che latticizzo con il metodo del solo nastro telato+valvola tubeless+lastix plus e non ho quasi mai avuto problemi. L'unica cosa é che ho una costante perdita di pressione, anche se molto bassa.
Pensavo che fosse qualche trafilaggio d'aria da qualche parte, ma non sono riuscito a trovarla, con la conseguenza che mi tocca spesso rigonfiare riducendo così la durata del lattice.
Mi chiedevo se é magari che il nastro telato (American tape o simile) difetti in ermeticità e faccia passare l'aria attraverso. Adesso ho dato 3 giri sul cerchio, vediamo cosa succede.
Inoltre ultimamente ho diluito il lattice con l'ammoniaca, con la conseguenza che mi si é scollato il nastro causa scioglimento della colla, bah! Dite che é meglio magari passare al metodo classico EOT o magari mettere semplicemente delle bandelle in gomma, ricavate da camere d'aria o comprarle già fatte? :nunsacci:
Thanx!

Io andrei di camera tagliata, sicuramente hai un trafilaggio da qualche parte. La camera risolve ogni problema in tal senso. Se devi mettere 3 giri di nastro ed una 'bandella in gomma' tanto vale mettere la camera tagliata no?
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.581
10.221
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Mòlle;3565751 ha scritto:
Io andrei di camera tagliata, sicuramente hai un trafilaggio da qualche parte. La camera risolve ogni problema in tal senso. Se devi mettere 3 giri di nastro ed una 'bandella in gomma' tanto vale mettere la camera tagliata no?
Esatto, certo che in quel caso metterei solo del biadesivo per far stare tutto in posizione, non avrebbe senso tutto quel nastro!
Idem se mettessi una bandella o flap che dir si voglia, e credo sia più pratico se si ha intenzione di cambiare le gomme in base alla stagione, o sbaglio?
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Esatto, certo che in quel caso metterei solo del biadesivo per far stare tutto in posizione, non avrebbe senso tutto quel nastro!
Idem se mettessi una bandella o flap che dir si voglia, e credo sia più pratico se si ha intenzione di cambiare le gomme in base alla stagione, o sbaglio?

Ma bandella o flap intendi della larghezza minima per coprire i fori dei nippli dei raggi o come vero e proprio metodo EOT, ovvero con camera tagliata che esce dal cerchio?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Esatto, certo che in quel caso metterei solo del biadesivo per far stare tutto in posizione, non avrebbe senso tutto quel nastro!
Idem se mettessi una bandella o flap che dir si voglia, e credo sia più pratico se si ha intenzione di cambiare le gomme in base alla stagione, o sbaglio?

con una differenza...che con quello che spendi per 2 flap compri 8 camere...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
autopromozione:
se a qualcuno interessa ho 2 kit di conversione completi e nuovi nel mio mercatino qui sotto. ho presobici nuova con ruote già predisposte...
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.581
10.221
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ma bandella o flap intendi della larghezza minima per coprire i fori dei nippli dei raggi o come vero e proprio metodo EOT, ovvero con camera tagliata che esce dal cerchio?
Il metodo EOT prevede che la camera sbordi dal cerchio durante l'installazione e poi venga tagliata, così facendo si andrà per forza di cose ad inserire tra il tallone della gomma ed il cerchio.
Facendo invece un flap della dimensione della stessa larghezza interna del cerchio si andrà a far tallonare la gomma direttamente sul cerchio, proprio come i flap in commercio.
Con questa seconda ipotesi CREDO sia più facile smontare ma soprattutto rimontare la gomma sul cerchio visto che il flap dovrebbe stare bello tranquillo sul fondo del canale del cerchio senza spostarsi e fare comunque tenuta con il bordo interno del tallone della gomma.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Il metodo EOT prevede che la camera sbordi dal cerchio durante l'installazione e poi venga tagliata, così facendo si andrà per forza di cose ad inserire tra il tallone della gomma ed il cerchio.
Facendo invece un flap della dimensione della stessa larghezza interna del cerchio si andrà a far tallonare la gomma direttamente sul cerchio, proprio come i flap in commercio.
Con questa seconda ipotesi CREDO sia più facile smontare ma soprattutto rimontare la gomma sul cerchio visto che il flap dovrebbe stare bello tranquillo sul fondo del canale del cerchio senza spostarsi e fare comunque tenuta con il bordo interno del tallone della gomma.


Vero, ma il metodo EOT è quasi una garanzia contro lo stallonamento in quanto una volta che la gomma ha preso sulla camera tagliata è quasi impossibile che esca a meno di non girare con pressioni bassissime. Tallonare su cerchio nato per la camera comporta qualche rischio sotto quel punto di vista.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.581
10.221
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Sarà che son stato fortunato fino ad ora o che non scendo quasi mai sotto 1.8 bar ma non ho mai stallonato, una volta mi si é tagliato il Nobby Nic all'anteriore con una roccia e finchè non mi scappava via da tutte le parti causa abbassamento di pressione non mi sono neanche accorto, ma ripeto magari é stata solo fortuna:specc:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo