Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
53
Varazze
Visita sito
Qualcuno ha il kit della roval ?? l'ho acquistato dopo aver chiesto ad alcuni negozianti che me lo hanno consigliato per la sua validità e tenuta. Danno il nastro e il lattice, a parte danno le valvole. Tot 40 euro.
Lo monterò a giorni appena mi consegnano le ruote....speriamo bene, è la prima volta che uso ( userò) un kit del genere
 

Orsetto

Biker grossissimus
15/12/03
5.454
1
0
59
Dalla costa Tirrenica
Visita sito
Non mi fate cercare in 3880 posts .....

Mia esperienza: Gomme Nevegal 2,1 per camera latticizzate su cerchi XT (quindi UST).

Tenuta in pressione per uno/due giorni.
Poi la gomma, anzichè sgonfiarsi lentamente, cala di pressione tutto insieme e si affloscia.
Capita che la sera trovo il copertone ancora bello gonfio e la mattina dopo completamente a terra ..... :nunsacci: ma non dovrebbe sgonfiarsi lentamente ?

Il lattice che uso si secca alla svelta; ho rabboccato e quello messo prima l'ho trovato completamente secco.
Poi tutto questo immettere nuova aria periodicamente lo fa seccare piu' alla svelta.

Idea: ora vado dal sivende e prendo la soluzione Dr.Sludge (o qualcosa di simile); gratto via tutto il lattice e inserisco la soluzione (per tubeless) molto diluita.
Che accade ?
Non dovrebbe tenere meglio del lattice ?
Non dovrebbe durare di piu' invece di seccarsi così alla svelta ?

Forse se n'è già parlato, ma vi prego ..... non mi fate cercare in 300 pagine di discussione !!!:medita:

Grazie:celopiùg:
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
@Orsetto; latticizzi e usi la bici, oppure la lasci in park così com'è?

Si consiglia sempre di fare un giro di qualche Km (2-3-4-5), niente di drammatico, ma quanto basta per spalmare il lattice su tutta la zona di sua competenza.
E' successo anche a me di trovare dalla sera alla mattina la gomma appena inizializzata al lattice, a terra.
Ma dopo breve giro ha tenuto.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Non mi fate cercare in 3880 posts .....

Mia esperienza: Gomme Nevegal 2,1 per camera latticizzate su cerchi XT (quindi UST).

Tenuta in pressione per uno/due giorni.
Poi la gomma, anzichè sgonfiarsi lentamente, cala di pressione tutto insieme e si affloscia.
Capita che la sera trovo il copertone ancora bello gonfio e la mattina dopo completamente a terra ..... :nunsacci: ma non dovrebbe sgonfiarsi lentamente ?

Il lattice che uso si secca alla svelta; ho rabboccato e quello messo prima l'ho trovato completamente secco.
Poi tutto questo immettere nuova aria periodicamente lo fa seccare piu' alla svelta.

Idea: ora vado dal sivende e prendo la soluzione Dr.Sludge (o qualcosa di simile); gratto via tutto il lattice e inserisco la soluzione (per tubeless) molto diluita.
Che accade ?
Non dovrebbe tenere meglio del lattice ?
Non dovrebbe durare di piu' invece di seccarsi così alla svelta ?

Forse se n'è già parlato, ma vi prego ..... non mi fate cercare in 300 pagine di discussione !!!:medita:

Grazie:celopiùg:

Il problema più grosso dei prodotti pensati esclusivamente per il tubeless è che questi non tappano le microporosità del pneumatico da camera cosa che invece fa il lattice. Se la tua gomma non tiene può darsi che tu abbia la valvola intasata dal lattice e che quindi non sigilla a dovere oppure che tu abbia un cerchio che magari ha preso una botta e allora l'aria esce da lì. Se secca troppo alla svelta prova a diluire un pò di più.
Ciao.
 

Orsetto

Biker grossissimus
15/12/03
5.454
1
0
59
Dalla costa Tirrenica
Visita sito
@Orsetto; latticizzi e usi la bici, oppure la lasci in park così com'è?

Si consiglia sempre di fare un giro di qualche Km (2-3-4-5), niente di drammatico, ma quanto basta per spalmare il lattice su tutta la zona di sua competenza.
E' successo anche a me di trovare dalla sera alla mattina la gomma appena inizializzata al lattice, a terra.
Ma dopo breve giro ha tenuto.

No, è un po' che uso le gomme latticizzate.
Non si tratta di un fatto che mi è accaduto al primo montaggio.
Ho fatto circa 300 - 400 km, ormai.
 

Orsetto

Biker grossissimus
15/12/03
5.454
1
0
59
Dalla costa Tirrenica
Visita sito
Mòlle;3566717 ha scritto:
Il problema più grosso dei prodotti pensati esclusivamente per il tubeless è che questi non tappano le microporosità del pneumatico da camera cosa che invece fa il lattice. Se la tua gomma non tiene può darsi che tu abbia la valvola intasata dal lattice e che quindi non sigilla a dovere oppure che tu abbia un cerchio che magari ha preso una botta e allora l'aria esce da lì. Se secca troppo alla svelta prova a diluire un pò di più.
Ciao.

In ordine:
- e se diluisco molto il Dr. sludge (o prodotto simile) prima di inserirlo nella gomma ?
- valvole intasate ? buon suggerimento, controllo.
- botta al cerchio: nessuna, è nuovo e ho gia' verificato.
- prima di passare alla prova dello sludge pulisco tutto il vecchio lattice e rilatticizzo di nuovo, stavolta diluendo di piu'.
Che aggiungo, acqua o ammoniaca ?
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
In ordine:
- e se diluisco molto il Dr. sludge (o prodotto simile) prima di inserirlo nella gomma ?
- valvole intasate ? buon suggerimento, controllo.
- botta al cerchio: nessuna, è nuovo e ho gia' verificato.
- prima di passare alla prova dello sludge pulisco tutto il vecchio lattice e rilatticizzo di nuovo, stavolta diluendo di piu'.
Che aggiungo, acqua o ammoniaca ?

Ok potrebbero come già detto essere le valvole intasate.
Quel lattice lì non lo conosco, e non so che suggerimenti darti. Però forse meglio acqua.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.581
10.221
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
No, lo sludge non è lattice, è quella porcheria che serve per i tubeless.
Volevo provarlo anche sulle gomme da camera, ovviamente diluendolo molto.
Se é tipo il pesto verde Geax o simile non va bene per le gomme da camera, perchè non riesce a sifillare le porosità della gomma.
Meglio che usi liquidi tipo il lattice Lastix Plus, FRM, Stan's ecc. ecc.
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
53
Varazze
Visita sito
A ma hanno suggerito prima del montaggio di lavare bene l'interno del copertone per sgrassarlo, con spugnetta e detersivo per piatti, almeno il lattice fà presa su tutta la superficie....:spetteguless:
Io l'ho fatto però devo aspettare appunto che mi consegnino le ruote per mettere in pratica....
 

trapanio

Biker serius
17/9/08
188
0
0
61
Avezzano
Visita sito
Ciao a tutti, volevo porvi il mio problema: é da più di un anno che latticizzo con il metodo del solo nastro telato+valvola tubeless+lastix plus e non ho quasi mai avuto problemi. L'unica cosa é che ho una costante perdita di pressione, anche se molto bassa.
Pensavo che fosse qualche trafilaggio d'aria da qualche parte, ma non sono riuscito a trovarla, con la conseguenza che mi tocca spesso rigonfiare riducendo così la durata del lattice.
Mi chiedevo se é magari che il nastro telato (American tape o simile) difetti in ermeticità e faccia passare l'aria attraverso. Adesso ho dato 3 giri sul cerchio, vediamo cosa succede.
Inoltre ultimamente ho diluito il lattice con l'ammoniaca, con la conseguenza che mi si é scollato il nastro causa scioglimento della colla, bah! Dite che é meglio magari passare al metodo classico EOT o magari mettere semplicemente delle bandelle in gomma, ricavate da camere d'aria o comprarle già fatte? :nunsacci:
Thanx!

Posso dire di averle provate tutte e tutti i sistemi sono validi.
Personalmente preferisco il nastro senza camera tagliata.
Questo sistema mi ha solo dato il tuo stesso probblema a causa della scarsa tenuta tra valvola e cerchio.
Ripeto di averle provate tutte ma, l'unica valvola che mi funziona a dovere, è quella della Easy Tubeless. Probabilmente perché è stata fatta per lo specifico scopo di trasformare un cerchio normale.
Attualmente, con una latticizzazione ben fatta, ci vado avanti almeno due mesi senza rabbocchi e senza dover rimettere in pressione, salvo foratura.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.581
10.221
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Posso dire di averle provate tutte e tutti i sistemi sono validi.
Personalmente preferisco il nastro senza camera tagliata.
Questo sistema mi ha solo dato il tuo stesso probblema a causa della scarsa tenuta tra valvola e cerchio.
Ripeto di averle provate tutte ma, l'unica valvola che mi funziona a dovere, è quella della Easy Tubeless. Probabilmente perché è stata fatta per lo specifico scopo di trasformare un cerchio normale.
Attualmente, con una latticizzazione ben fatta, ci vado avanti almeno due mesi senza rabbocchi e senza dover rimettere in pressione, salvo foratura.
.
Grazie per l'appoggio psicologico!:smile:
Comunque voglio fare la prova ad usare la camera tagliata (la parte intera senza valvola) con le mie valvole FRM e posizionarla a mò di flap solo sul fondo del canale del cerchio, per scongiurare al massimo le perdite.
Poco aggravio di peso rispetto al solo nastro, più sicurezza sulla tenuta e facilità di manutenzione e/o sostituzione del copertone.:celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

Beco84

Biker serius
.
Grazie per l'appoggio psicologico!:smile:
Comunque voglio fare la prova ad usare la camera tagliata (la parte intera senza valvola) con le mie valvole FRM e posizionarla a mò di flap solo sul fondo del canale del cerchio, per scongiurare al massimo le perdite.
Poco aggravio di peso rispetto al solo nastro, più sicurezza sulla tenuta e facilità di manutenzione e/o sostituzione del copertone.:celopiùg::celopiùg::celopiùg:
Per questo lavoro ti consiglio di usare una camera del 20, è un casino sistemarla sul cerchio ma poi non si sposta di 1mm :beautifu:. cmq a sto punto mi sa che ti conviene far tallonare la gomma direttamente sulla camera e non sul cerchio tanto con un coltellino rifinisci il tutto e non si vede nulla:celopiùg:
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
53
Varazze
Visita sito
Mmm...:nunsacci: mi sembrano accorgimenti un pò casalinghi.
Secondo me la cosa più logica, semplice e funzionale dovrebbe rimanere il flap o nastro apposito, poi il lattice e le valvole buone con valvolina interna smontabile.
Dunque alla fine della storia il tutto pesa come una ruota con copertone e camera da DH....
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Mmm...:nunsacci: mi sembrano accorgimenti un pò casalinghi.
Secondo me la cosa più logica, semplice e funzionale dovrebbe rimanere il flap o nastro apposito, poi il lattice e le valvole buone con valvolina interna smontabile.
Dunque alla fine della storia il tutto pesa come una ruota con copertone e camera da DH....

Mi sembri esagerato!!!
1) non si risparmia peso a meno che monti il copertone senza nulla.
2) non serve mettere camere da 20'' da DH perche il alvoro che fanno è diverso da quello tradizionale, non soffrono pizzicature. Tanto vale mettere camera leggera ed economica. Normalmente le 20'' non superano i 140/150 gr.
3) La valvola pesa 10 gr più di quella semplice montata nelle camere tradizionali.
4) Il lattice pesa 70/80 gr che poi con l'evaporazione dell'acqua diventa sensibilemnte meno.
5) La camera da DH persa normalmente sui 400 gr (una)

Secondo me se fai conti vedi che con meno del peso di una camera da DH fai due ruote, ovvero un set comleto ed hai eliminato forature e pizzicature.
Credo che sia sufficiente peer giustificare l'operazione a patto che uno la voglia fare.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.581
10.221
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Fatto! ho gonfiato la camera, ho steso del nastro adesivo largo 25mm sul lato esterno (quello senza valvola) e messo bello dritto, tagliato lungo i bordi del nastro, tolto il nastro e voilà, un bel flap largo 25mm giusti giusti.
Dopo ho fatto il buco per la valvola tubeless e l'ho inserita.
Se proprio si vuole si può fare una piccola toppa di rinforzo con la camera rimasta e si può incollare con l'Attak Flex Gel.:il-saggi:
 

bello fresco

Biker superioris
8/4/08
817
10
0
PINETO
Visita sito
confesso di essere ancora un "camerata"; tuttavia oggi mi hanno sorpreso perchè sono passato su un tratto di macchia mediterranea sulla spiaggia pieno di quelle spine che noi chiamiamo "baciapiedi" e ho riempito la ruota davanti e dietro; le camere con il liquido antiforatura hanno retto e tornato a casa ho tolto almeno una 70ina di spine; adesso ho rigonfiato e sembrano tenere, ma se si dovessero sgonfiare non esiterò a passare di gran carriera al metodo EOT :i-want-t::i-want-t:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo