Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Allora, io le compro alla Decathlon da 20' (venti pollici) e non bado, sono indifferente, alla valvola che è montata perchè la tolgo, la asporto.
Al posto di questa monto una di queste:

[URL]http://www.gambacicli.it/componenti/Mavic%20UST%20Valve%20Kit.jpg[/URL]
[URL]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=17697[/URL]

che sono tipo quelle che si trovano fornite quando acquisti le ruote UST, ovvero le ruote con i cerchi già pronti ad accogliere compertoni tubeless.

Spero di essere stato più chiaro.
Chiarissimo, grazie. Quindi lo stesso criterio che veniva usato nel kit della Easytubeless e che viene usato quando si usa solo il nastro rinforzato senza i flap. Qualcun'altro invece che trova le camere con le valvole Presta smontabili?
 

dmatto

Biker superioris
5/7/03
875
65
0
49
Umbria
Visita sito
Bike
Britango, Deedar, honzo st, 45650b, roubaix
Allora, io le compro alla Decathlon da 20' (venti pollici) e non bado, sono indifferente, alla valvola che è montata perchè la tolgo, la asporto.
Al posto di questa monto una di queste:

http://www.gambacicli.it/componenti/Mavic%20UST%20Valve%20Kit.jpg
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=17697

che sono tipo quelle che si trovano fornite quando acquisti le ruote UST, ovvero le ruote con i cerchi già pronti ad accogliere compertoni tubeless.

Spero di essere stato più chiaro.

scusa ma che vantaggio hai? (a parte quello di spendere una decina d'euro in più per ogni kit di valvole)

se prendi le camere da 24 con valvola grande (schrader) hai maggiore certezza della tenuta, sono tutte (e dico tutte!) smontabili per cui è più facile sia l'inserimento del liquido che la loro sostituzione quando di ostruiscono con il lattice

se si dovesse attappare reperire il ricambio è facilissimo: molti rivenditori ce l'hanno, altrimenti compri una camera economica con valvola presta e la smonti da quella (se il rivenditore è onesto e ce l'ha ti puoi far dare anche quella di camera bucata che butta via) o se ti capita di andare dal gommista chiedigli le valvole che smontano (e buttano) dai cerchi delle macchine, a quelle devi smontare la valvolina interna che tieni.

per intenderci queste sono la valvolina e l'attrezzo che serve per sostituirla che funge anche da tappino.
 

Allegati

  • valvola.jpg
    valvola.jpg
    12,7 KB · Visite: 16
  • tappino.jpg
    tappino.jpg
    36,6 KB · Visite: 11

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
scusa ma che vantaggio hai? (a parte quello di spendere una decina d'euro in più per ogni kit di valvole)

se prendi le camere da 24 con valvola grande (presta) hai maggiore certezza della tenuta, sono tutte (e dico tutte!) smontabili per cui è più facile sia l'inserimento del liquido che la loro sostituzione quando di ostruiscono con il lattice

se si dovesse attappare reperire il ricambio è facilissimo: molti rivenditori ce l'hanno, altrimenti compri una camera economica con valvola presta e la smonti da quella (se il rivenditore è onesto e ce l'ha ti puoi far dare anche quella di camera bucata che butta via) o se ti capita di andare dal gommista chiedigli le valvole che smontano (e buttano) dai cerchi delle macchine, a quelle devi smontare la valvolina interna che tieni.

per intenderci queste sono la valvolina e l'attrezzo che serve per sostituirla che funge anche da tappino.


Solo un appunto per non generare confusioni, la valvola grossa sempre smontabile è la schrader, non la presta. Concordo sul fatto che è quasi sempre conveniente...per rabboccare e per sostituire i valvolini (senza comprare nulla un qualunque gommista ve ne regalerà una manciata insieme allo smontavalvola)...l' unico svantaggio a mio parere capita quando il cerchio ha il foro piccolo, per valvole presta, in tal caso per usare le valvole schrader tocca allargare il buco col trapano.
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
scusa ma che vantaggio hai? (a parte quello di spendere una decina d'euro in più per ogni kit di valvole)

se prendi le camere da 24 con valvola grande (presta) hai maggiore certezza della tenuta, sono tutte (e dico tutte!) smontabili per cui è più facile sia l'inserimento del liquido che la loro sostituzione quando di ostruiscono con il lattice

se si dovesse attappare reperire il ricambio è facilissimo: molti rivenditori ce l'hanno, altrimenti compri una camera economica con valvola presta e la smonti da quella (se il rivenditore è onesto e ce l'ha ti puoi far dare anche quella di camera bucata che butta via) o se ti capita di andare dal gommista chiedigli le valvole che smontano (e buttano) dai cerchi delle macchine, a quelle devi smontare la valvolina interna che tieni.

per intenderci queste sono la valvolina e l'attrezzo che serve per sostituirla che funge anche da tappino.
dmatto, le valvole che dici tu, sono le schrader e non le presta.
 

dmatto

Biker superioris
5/7/03
875
65
0
49
Umbria
Visita sito
Bike
Britango, Deedar, honzo st, 45650b, roubaix
scusate ho corretto sopra per evitare confusione.

@gingin: a posto così.

dovrei andare a prendere del lattice a breve: ci sono marche o prodotti da evitare?
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
una volta ogni dieci uscite non è poco, io esco tre volte a settimana, una volta ogni tre anni è poco :mrgreen:
ma per questo si usa questo sistema, per non avere più problemi di forature...quanto al peso non ti seguo


ma dove è finito l'intervento a cui rispondevo????
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.855
2.768
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
il lattice non deve stare sotto i 5°C. Altrimenti perde le sue proprietà

Sulla confezione (Hobbyland) c'è scritto conservare a temperature > di 5°C
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
il lattice non deve stare sotto i 5°C. Altrimenti è troppo viscoso e perde le sue proprietà

Sulla confezione (Hobbyland) c'è scritto conservare a temperature > di 5°C

E' vero anche sul mio, gedeo, dice che teme il gelo...ma EndOfTime riferisce di non aver avuto particolari problemi con le gelate abbruzzesi...se non ricordo male...:nunsacci:
 

ruttok

Biker tremendus
22/5/03
1.321
2
0
47
Salsomaggiore PR
Visita sito
Bike
yt capra
Cercando qua e la ho trovato questa interessante valvola, appena posso provo con una simile ma un pò più grossa che mi ha dato il mio gommista.

Tirando un pò forse la gomma cede e fa tenuta, mah?:nunsacci:

cache_1313983516.jpg
 

trapanio

Biker serius
17/9/08
188
0
0
61
Avezzano
Visita sito
riposto perchè non ho avuto risposte.

Il lattice come si comporta con le basse temperature?

-10 gradi: si ghiaccia, non tappa più, esplode:smile::smile::smile:

Io uso il lastix plus

Sono circa due anni che vado in mtb ed ho adottato il lattice praticamente da subito causa continue forature.
Mi sono posto il quesito basse temperature circa un anno fa quando mi sono trovato, a cinque gradi sottozero, con la borraccia completamente congelata.
Sicuramente avrai notato che sulla confezione del Lastix c'è scritto "Teme il Gelo".
Il probblema non è tanto quando sei in movimento poichè l'attrito che si genera per il rotolamento è sufficente a mantenere il lattice allo stato liquido, ma quando entri dieci minuti al bar per prendere il caffè o porti la bici sul portapacchi è inevitabile il congelamento.
Di per se il congelamento non sarebbe un probblema poichè basta poco per far tornare il lattice allo stato liquido ma, le resine in dispersione acquosa, sottoposte al gelo, flocculano. Cioè si separano i componenti come i fiocchi di latte durante la cagliata per fare i caciocavalli. La capacità di chiudere i fori viene meno in quanto il lattice tende a raggrumarsi in pesanti caciottine.

SOLUZIONE:
Durante i mesi invernali bisogna usare ammoniaca al posto dell'acqua per i seguenti motivi:

  • Se utilizzi acqua calcarea o clorata questa provoca il formarsi di grumi anche l'estate e quindi comunque un pochino di ammoniaca previene il fenomeno a prescindere dalla temperatura.
  • L'ammoniaca ha un punto di congelamento moooolto basso ed è un ottimo antigelo.
  • L'ammoniaca è molto volatile e quindi, evaporando più rapidamente dell'acqua, è più veloce nel tappare i fori. Se la temperatura è bassa l'acqua evapora con molte più difficoltà e quindi il lattice resta liquido senza fare il suo lavoro.
A dimostrazione dell'efficacia di tale soluzione posso dirti che ho latticizzato il giorno 03/11/09, per i primi 6/7 giorni ho avuto un'abbassamento di pressione di 0,1-0,2 atm. al giorno che ho riportato a 1,8 davanti e 2,0 dietro in quegli stessi giorni. Dopo di allora la pressione non è più scesa ed il lattice è ancora liquido e presente in quantità più che sufficiente (ne metto 150 ml. per ruota). Dopo un mese e mezzo abbondante il sistema è sigillato e stabile nonostante neve e gelo e due uscite a settimana fisse. Chiaramente non ho forato ma, l'esperienza dell'inverno scorso è stata del tutto simile anche in presenza di forature, salvo l'aver dovuto riportare a pressione quando ho forato.

Ciao e buon Natale a tutti.
 

Beco84

Biker serius
Sono circa due anni che vado in mtb ed ho adottato il lattice praticamente da subito causa continue forature.
Mi sono posto il quesito basse temperature circa un anno fa quando mi sono trovato, a cinque gradi sottozero, con la borraccia completamente congelata.
Sicuramente avrai notato che sulla confezione del Lastix c'è scritto "Teme il Gelo".
Il probblema non è tanto quando sei in movimento poichè l'attrito che si genera per il rotolamento è sufficente a mantenere il lattice allo stato liquido, ma quando entri dieci minuti al bar per prendere il caffè o porti la bici sul portapacchi è inevitabile il congelamento.
Di per se il congelamento non sarebbe un probblema poichè basta poco per far tornare il lattice allo stato liquido ma, le resine in dispersione acquosa, sottoposte al gelo, flocculano. Cioè si separano i componenti come i fiocchi di latte durante la cagliata per fare i caciocavalli. La capacità di chiudere i fori viene meno in quanto il lattice tende a raggrumarsi in pesanti caciottine.

SOLUZIONE:
Durante i mesi invernali bisogna usare ammoniaca al posto dell'acqua per i seguenti motivi:

  • Se utilizzi acqua calcarea o clorata questa provoca il formarsi di grumi anche l'estate e quindi comunque un pochino di ammoniaca previene il fenomeno a prescindere dalla temperatura.
  • L'ammoniaca ha un punto di congelamento moooolto basso ed è un ottimo antigelo.
  • L'ammoniaca è molto volatile e quindi, evaporando più rapidamente dell'acqua, è più veloce nel tappare i fori. Se la temperatura è bassa l'acqua evapora con molte più difficoltà e quindi il lattice resta liquido senza fare il suo lavoro.
A dimostrazione dell'efficacia di tale soluzione posso dirti che ho latticizzato il giorno 03/11/09, per i primi 6/7 giorni ho avuto un'abbassamento di pressione di 0,1-0,2 atm. al giorno che ho riportato a 1,8 davanti e 2,0 dietro in quegli stessi giorni. Dopo di allora la pressione non è più scesa ed il lattice è ancora liquido e presente in quantità più che sufficiente (ne metto 150 ml. per ruota). Dopo un mese e mezzo abbondante il sistema è sigillato e stabile nonostante neve e gelo e due uscite a settimana fisse. Chiaramente non ho forato ma, l'esperienza dell'inverno scorso è stata del tutto simile anche in presenza di forature, salvo l'aver dovuto riportare a pressione quando ho forato.

Ciao e buon natale a tutti.

Ottimo!!!! grazie mille x la risposta esaustiva!!!!

Aggiungerò amoniaca x l'inverno
 

trapanio

Biker serius
17/9/08
188
0
0
61
Avezzano
Visita sito
Dimenticavo....
l'estate è meglio usare acqua distillata al posto di quella del rubinetto per evitare la coagulazione dovuta alla presenza di cloro, oppure aggiungere un pochino di Ammoniaca.
 

trapanio

Biker serius
17/9/08
188
0
0
61
Avezzano
Visita sito
Dimenticavo....
l'estate è meglio usare acqua distillata al posto di quella del rubinetto per evitare la coagulazione dovuta alla presenza di cloro, oppure aggiungere un pochino di Ammoniaca.
 

oitem

Biker tremendus
31/5/09
1.024
2
0
siracusa
Visita sito
Bike
epic
problema:
stamattina ho forato la gomma posteriore,quasi al centro e credo di aver fatto proprio un bel buco,tantè che il lattice non riusciva a ripararlo,allora ho iniettato una bomboletta intera di gonfia e ripara che inizialmente a funzionato ma appena sono ripartito 30 metri dopo a ricominciato a perdere pressione e a schizzare lattice liquido dal foro.
morale della favola, ho smontato la valvola e messo su una camera per ritornarmene a casa.
domani controllo l'entità del foro ma considerando che si tratta di un racing ralph con tre settimane di vita,che il lattice era ancora piuttosto liquido,mi chiedo perchè il buco non si è autoriparato?non dovevo mettere il fast?
:nunsacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo