Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Stefo

Biker infernalis
11/10/04
1.856
12
0
53
Capo d'Orlando (ME)
www.bricichettari.it
Bike
Trek Fuel Ex
Aggiornamento dopo qualche settimana :
la bici è rimasta ferma e con essa il lattice, perciò sabato esco contento del sistema antiforatura e nel tratto asfaltato sento che la bici ha degli strani saltellamenti in avanti...
Praticamente il lattice si è distribuito solo in una parte della ruota a causa del fatto che la bici non è stata utilizzata per troppo tempo. Inoltre le ruote avevano perso un pò di pressione, quindi parte del lattice si era solidificato. Ricordo che mi era parso abbastanza liquido e pertanto non lo avevo diluito oltre.
Ieri escursione lunga e molto accidentata, per fortuna non è successo nulla ma oggi smonto le ruote e...
all'anteriore trovo un bel suolo di lattice gommoso ma non più liquido che mi rendeva la ruota eccentrica. Lo raschio via del tutto e pulisco anche il flap.
al posteriore il lattice era meglio distribuito ma anche lì era quasi solido, restava poco lattice liquido nella gomma. Per si e per no lo tolgo e pulisco tutto.
Quando dico quasi solido intendo che s lo buco con un ago, è simile al silicone asciutto, ma non è più fluido, quindi non va in giro per la gomma a fare il suo dovere! Tra l'altro ne ho tirato via un bel pò, saranno stati 100g e anche se era ancora morbido era "pesante" perciò avevo la ruota eccentrica, pesante e non autoriparante!!!
Stamattina ho rifatto la latticizzazione all'anteriore e al posteriore, stavolta al 20-25% di acqua. Ora le ruote sono in fase di riposo, le sto alternando su un secchio, in orizzontale, in modo da distribuire il lattice in tutto il copertone (come fa vedere Stan nel suo video).
Ora che sono a casa per un pò userò di più la bici, ed in ogni caso, ogni volta che mi capita faccio girare un pò le ruote per non fare stagnare il lattice. Anche la pressione verrà controllata meglio, per fare in modo che resti alta nelle ruote e non faccia solidificare il tutto.

Io direi che ho fatto un paio di "errori di gioventù" no? :loll:
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Adesso, non me ne voglia il buon End of Time, che ha avuto sicuramente un'idea geniale, economica e molto efficace, però mi piacerebbe anche portare una mia esperienza.

Ho delle ruotacce crossland UST sulle quali ho montato delle ottime schwalbe albert 2.25 UST. All'inizio, senza niente, avevo qualche piccola perdita e la ruota nel giro di qualche giorno perdeva pressione.
Ho letto 1000 discussioni sul lattice e mi ero deciso a latticizzare, anche per evitare le forature.
Avevo anche acquistato delle valvole presta smontabili da applicare ai miei cerchi.
Poi un amico andava dal meccanico e mi son fatto prendere una bottiglietta di pesto, credo quello della GEAX ma non ricordo.
10 euri, è vero, quanto un barile di lattice...
Però.....l'ho messo dentro da non ricordo quando...credo tipo da dicembre.
Dopo 8 mesi, quindi, il primo bilancio:

- perdite cerchio scomparse
- mai fatto un rabbocco
- mai controllato niente
- sgonfiato e rigonfiato ruota per adattarla alle varie uscite milioni di volte, la valvola non si è minimamente otturata. In pratica è come avere un tubeless normale
- MAI FORATO
- MAI persa pressione

Ieri, come scritto in altro post, una superbotta contro un albero mi ha fatto letteralmente sputare via la valvola dell'anteriore, quindi ho dovuto mettere una camera.
Risultato ???

- Il pesto è ancora lì, bello liquido
- Niente si è attaccato a niente, ho tolto il copertone e inserito la camera senza problemi
- credo che sarebbe durato ancora per un anno senza problemi, quindi sarei arrivato a sostituzione gomme...

Ora, il lattice è più economico, però crea tutti i problemi di cui sappiamo...ma siamo veramente sicuri che per risparmiare 5 euri all'anno valga la pena???????
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
ho appena latticizzato un panaracer fire xc pro kevlar, la mi aprima latticizzazione.
ho faticato un po' a chiudere ma ora sembra tutto a posto.
ho provato a forare e immediatamente s'è richiuso, fantastico.
grandissimo EOT :prost:

leggendo poco sopra mi sa che quando la lascio in box quando ci passo davanti ci farò girare le ruote!!

:rock-it:
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Grande end :adore!:ti volevo dire due cose,ho miscelato con il lattice un pezzo di gomma precedentemente molata indi quasi polverizzata,ho notato che tende ad ragrumarsi di brutto,per me e' da bocciare,e' meglio tritarla con il frullino come dicevi,ne ho tritata un po' con le forbici (se avessi mai usato il frullino poi mia moglie :fatti-so: me lo avrebbe tirato)e i pezzettini di gomma,rimangono piu' distaccati fra di loro a bagno nel lattice con effetto tipo pesto geax....

poi per quanto riguarda i problemi che molti hanno al primo gonfiaggio e non avendo un compressore ho modificato un po' il tuo metodo:hail::faccio solo un taglio al retro della camera dopo averla segnata con la biro per farlo dritto,la lavo,e asciugo con straccio e alcool e la scartavetro in particolar modo la parte a contatto con il tallone anche qst sgrassato con straccio e alcool per rendere il contatto fra i due piu' gripposo,dopodiche' la posiziono facilmente visto che la parte eccedente e' la medesima:yeah!:,monto la copertura,se nuova la gonfio prima con la camera su un cerchio di comodo a 3,5 bar per toglierci le pieghe
(obbligatorio imho sopratutto se kevlar:-?) e dargli la forma giusta:idea:;piego la camera in eccesso tirandola un poco verso i mozzi,e la fermo ai raggi con delle pinze da bucato facendola rimanere indi un po' tirata a contatto con i talloni:sumo:,a questo punto lattice(dalla valvola)e scrollata e con ruota appesa si gonfia tranquillamente anche con una pompa manuale ma capace....finora mi e' andata bene alla prima solo su 4 gomme..su 4 pero'...che ne pensi/ate?
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Le mollette da bucato sono geniali!!! :mrgreen:

sulla storia di gonfiarla precedentemente l'ho fatto anche io in qualche occasione, più che per togliere le pieghe l'ho fatto per far rimanere la copertura "allargata" quando tendeva a stringere i fianchi, tant'è che ho usato la sola camera d'aria gonfia, senza montarla neanche su un cerchio.

ho dimenticato i problemi di primo gonfiaggio da diverso tempo ormai...forza dell'abitudine direi, cmq complimenti per le dritte o-o
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Grazie end grazie per i complimenti...ottima l'idea di gonfiare la copertura solo con la camera per allargare i fianchi (ma quante ne sai?)la maggior parte delle volte e' proprio per qst che non riesce il 1°gonfiaggio... se rompe le bolle anche cosi' si puo' posizionare sulla parte laterale del cerchio con quell'attrezzo fatto a gancio che serve per posizionare le molle o con un po' di pazienza anche con i cacciagomme.
 

Pavasta

Biker serius
20/10/05
153
0
0
Catania
Visita sito
Grazie end grazie per i complimenti...ottima l'idea di gonfiare la copertura solo con la camera per allargare i fianchi (ma quante ne sai?)la maggior parte delle volte e' proprio per qst che non riesce il 1°gonfiaggio... se rompe le bolle anche cosi' si puo' posizionare sulla parte laterale del cerchio con quell'attrezzo fatto a gancio che serve per posizionare le molle o con un po' di pazienza anche con i cacciagomme.

ma qual'è questo attrezzo fatto a gancio? perchè ancora sono rimasto con una ruota latticizzata e una no (racing ralph)
ciao
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Ma e' una specie di chiave a T con la punta ricurva io l'ho sempre usato per mettere a posto tirandole le molle della moto ma forse non e' specifico per qst.
Cmq basta prendere il gancio in metallo di una gruccia appendiabiti e modificarlo per lo scopo.
Spiega meglio come mai non si e' latticizzata la ralph?
 

Pavasta

Biker serius
20/10/05
153
0
0
Catania
Visita sito
Ma e' una specie di chiave a T con la punta ricurva io l'ho sempre usato per mettere a posto tirandole le molle della moto ma forse non e' specifico per qst.
Cmq basta prendere il gancio in metallo di una gruccia appendiabiti e modificarlo per lo scopo.
Spiega meglio come mai non si e' latticizzata la ralph?

Non lo so, so solo che quella anteriore con un pò di fatica e il compressore del benzinaio è andata bene e sono contentissimo, quella posteriore invece uguale all'ant. da 2.25 non c'è stata possibilità tanto che poi ho pulito tutto e ho rimontato la camera.
non sò forse ha i cerchi (del compertone) troppo morbidi bohhhhh! ho provato anche a mettere + nastro sul paranipples per fare un pò di spessore in + ma niente, l'ho lasciata così e la settimana scorsa ho bucato e ho bestemmiato come un turco, ora cerco dei copertoni da 2.25 + facili da latticizzare o forse vado direttamente agli UST
ciao
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Per quello che ho potuto vedere il lattice è molto più potente e veloce del pesto, ma il motivo fondamentale è l'universalità di applicazione visto che

Il lattice consente l'utilizzo di qualsiasi cerchio

Il lattice consente l'utilizzo di qualsiasi gomma

Il sistema rende impossibile il decappaggio della copertura anche a 0,8 atmosfere, il tubeless tradizionale non so.... :mrgreen:
 

batacchio

Biker serius
23/11/05
190
0
0
milano
Visita sito
ole, latticcizzato ieri uno specialized adrenaline 2.0!

devo dire che all'inizio non è stato molto semplice perchè è una gomma moltoo larga quando si mette sul cerchio ( mavic xm317 penso..), infatti si leva e si toglie a mani nude con facilità estrema, quindi il primo gonfiaggio è stato traumatico!!
la prima volta ho gonfiato a tre bar e dopo 5 min mi è esplosa in faccia perchè si stallonò, per errore mio che avevo montato male....non vi dico la delusione che già mi sentivo latticizzatore esperto...:-((

dopo 15 minuti di incredulità e immobilità con sguardo perso nel vuoto ho rifatto tutto ed ora è perfetta, anche il giro test ha dato esito positvo.
si fa anche in fretta, ci ho messo molto di più a delatticizzare il box e i capelli!!!eh eh eh
un saluto e grande invenzione, complimenti eot!!
:prost:
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Per quello che ho potuto vedere il lattice è molto più potente e veloce del pesto, ma il motivo fondamentale è l'universalità di applicazione visto che

Il lattice consente l'utilizzo di qualsiasi cerchio

Il lattice consente l'utilizzo di qualsiasi gomma

Il sistema rende impossibile il decappaggio della copertura anche a 0,8 atmosfere, il tubeless tradizionale non so.... :mrgreen:

Via, visto che prendo ruote con cerchi DT credo che utilizzerò anche io il tuo metodo magico.
L'unica cosa che (sembra) mi piace di più del kit notubes (che poi il flat è come la tua camera) è il liquido, che mi pare rimanga liquido e non intasi la valvola, ma andrebbe visto, eh...
 

wertico2005

Biker serius
8/3/06
200
1
0
provincia varese
Visita sito
dato che anch'io inizialmente avevo delle difficolta' ad effettuare il primo gonfiaggio, sono giunto alla seguente soluzione:
dopo aver posizionato il copertone sulla camera d'aria tagliata che ricopre il cerchione, senza gonfiare metto della colla per gomma (bostik, ecc., io uso quella della pattex) lungo i bordi del copertone (praticamente dove il copertone viene a contatto con la camera d'aria), dopodiche' faccio rotolare la ruota (ovviamente ancora sgonfia) facendo un po' di pressione verso il basso in modo tale da far si' che la colla faccia aderire il copertone alla camera d'aria tagliata.
aspetto qualche minuto e poi gonfio tranquillamente il copertone (che a questo punto e' gia' praticamente sigillato) con il compressore ad almeno 3 atm, e lo lascio cosi' per una ventina di minuti, dopodiche' posso tranquillamente rifilare la camera d'aria in eccesso, sgonfiare, inserire il lastix diluito (non ne esce una goccia!) e rigonfiare.
spero di essere stato chiaro, VIVA EOT!
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Via, visto che prendo ruote con cerchi DT credo che utilizzerò anche io il tuo metodo magico.
L'unica cosa che (sembra) mi piace di più del kit notubes (che poi il flat è come la tua camera) è il liquido, che mi pare rimanga liquido e non intasi la valvola, ma andrebbe visto, eh...
anche il lattice rimane liquido,per un lungo periodo 3mesi abbondanti,la valvola se si intasa e se segui le istruzioni lo fa lentamente fino a bloccarsi,a quel punto la sviti e la cambi con una nuova e rigonfi anche senza compressore,non e' un grosso problema,(costa zero)in quel frangente se vedi che il latt.e' un po' piu' denso per i gonfia sgonfia siringata dalla valvola con un goccio d'acqua,oppure con un po' di lattice molto diluito e vai..........
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
dato che anch'io inizialmente avevo delle difficolta' ad effettuare il primo gonfiaggio, sono giunto alla seguente soluzione:
dopo aver posizionato il copertone sulla camera d'aria tagliata che ricopre il cerchione, senza gonfiare metto della colla per gomma (bostik, ecc., io uso quella della pattex) lungo i bordi del copertone (praticamente dove il copertone viene a contatto con la camera d'aria), dopodiche' faccio rotolare la ruota (ovviamente ancora sgonfia) facendo un po' di pressione verso il basso in modo tale da far si' che la colla faccia aderire il copertone alla camera d'aria tagliata.
aspetto qualche minuto e poi gonfio tranquillamente il copertone (che a questo punto e' gia' praticamente sigillato) con il compressore ad almeno 3 atm, e lo lascio cosi' per una ventina di minuti, dopodiche' posso tranquillamente rifilare la camera d'aria in eccesso, sgonfiare, inserire il lastix diluito (non ne esce una goccia!) e rigonfiare.
spero di essere stato chiaro, VIVA EOT!
ma durante il gonfiaggio la copertura si distacca dal flap col pattex e i talloni vanno al loro posto,se SI,mi sembra una bella trovata,sai se funge anche senza compressore?
Cmq sei un geniaccio!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo