Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Stefo

Biker infernalis
11/10/04
1.856
12
0
53
Capo d'Orlando (ME)
www.bricichettari.it
Bike
Trek Fuel Ex
Eccomi a riportare il mio positivo riscontro sulla latticizzazione.
Io partivo dalla situazione : cerchi Sun Single Track non sigillati con canale da 31mm e gomme Maxxis High Roller Tubeless 2.1". L'accoppiata da un anno a questa parte mi aveva soddisfatto parecchio, pur utilizzando la camera d'aria, ho forato solo 2 volte ed una in realtà è stata una rottura valvola più che altro. Cmq la trasformazione era solo questione di tempo e voglia.
Ecco allora riprendere il tutorial, cercare le camere d'aria (Thx Tatai) ed il lattice (Thx Crazycik) preso a 9€ 1litro. Le camere montano la valvola grossa ma non Schrader, non so come si chiama, insomma questa :
valvola15wv.jpg

che devo dire, all'inizio non mi ha dato molta fiducia. Tolto il cappelletto di gomma, la parte superiore si svita e lascia togliere il valvolino che è abbastanza grosso da poter essere preso con le dita, quindi niente smontavalvole e attrezzi vari. Inoltre, visto che è bello grosso, direi che è anche più facile da pulire (spero).
Passo al taglio delle camere, alla rifilatura con un buon taglierino affilato e poi con una buona forbice per far arrivare la gomma a filo del cerchio, poi 2 giri di nastro isolante 3M, allargo i buchi col trapano e punta da 8mm, ed infine metto su il copertone e saponifico per bene. Passo al gonfiaggio con una pompa da officina Beto fino a 3 bar e sento qualche spiffero dalla base della valvola, ma tutto sommato va già bene così perchè la gomma resta su bella gonfia a 3 bar per 2-3 ore!!! Questo depone decisamente bene per il seguito, e mi convinco a mettere subito il lattice. Visto che non è per niente denso, anzi già da solo mi pare abbia la consistenza detta da EOT, non aggiungo acqua, metto 150ml di lattice, chiudo e gonfio. Sta valvola un pò mi fa penare perchè appena gonfio senza valvolina e tolgo la pompa, l'aria esce quasi subito del tutto prima che possa infilarla, ma alla fine tiene e riesco a rigonfiare bene con l'attacco piccolo della pompa. 40psi e un pò di sbavettamento di lattice e sapone dall'attacco valvola, ma la gomma è perfetta! Passo poi alla prova ago (uff, chiodo no, per ora...) ed una goccia di lattice si affaccia per un attimo a turare il buco. OK!
Ora lascio le ruote ferme fino a sabato, spero che al mio ritorno tutto sia ok, cmq stamattina ho ricontrollato la pressione che era sempre a 40psi (3 bar circa) perciò direi, tutto ok!
Quanto alla valvola, non so ancora dire se è buona o no, posso solo dire che funziona.
Grazie EOT!
:loll:
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
ciao Stefo, proprio una settimana fa un vicino mi ha portato una valvola come quella (che non avevo mai visto) che perdeva, e non sono riuscito a fare in modo che tenesse. Dentro c'è una (o più) guarnizioni? Non capivo se le aveva inserite qualcuno o se erano originali della valvola.
 

Stefo

Biker infernalis
11/10/04
1.856
12
0
53
Capo d'Orlando (ME)
www.bricichettari.it
Bike
Trek Fuel Ex
Fil ha scritto:
ciao Stefo, proprio una settimana fa un vicino mi ha portato una valvola come quella (che non avevo mai visto) che perdeva, e non sono riuscito a fare in modo che tenesse. Dentro c'è una (o più) guarnizioni? Non capivo se le aveva inserite qualcuno o se erano originali della valvola.
Beh nelle mie c'è uno "spillone" coperto da un tubicino di gomma nero, molto semplice ma efficace e non ha perdite. Forse perchè le valvole sono nuove!
Cmq ormai ho latticizzato, spero che tengano bene e cmq sembrano comode da pulire. Per il tuo vicino, direi che magari è il caso di mettere una camera con valvola Schrader... ;-)
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Metanolo ha scritto:
Quoto P.N.e aggiungo al posto del lattice per stampi,che in alcuni luoghi e' introvabile o se lo fanno pagare caro si possono usare dei leganti per intonaci al "lattice" che costano poco uno e' MIx 1000 resina legante, della Saratoga,meno di 7 euro al litro,ma c'e' anche della keracoll (keraplast) si trovano dai rivenditori di prodotti per edilizia.Straciaaaoo.
non e' assolutamente paragonabile, riesce a tappare i forellini piu' piccoli, ma non va per nulla bene per sigillare le perdite sull'accoppiamento gomma/flap/cerchio.
Inoltre quando solidifica diventa durissimo ed e' difficile da togliere.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
l'ho usata una volta ma preferisco le schrader, più che altro per il fatto che le tacche ai lati rendono l'operazione di gonfiaggio più complicata, cmq bravo compare Stefo, ho visto il tuo sito, ben fatto :-?
 

Stefo

Biker infernalis
11/10/04
1.856
12
0
53
Capo d'Orlando (ME)
www.bricichettari.it
Bike
Trek Fuel Ex
End of Time ha scritto:
l'ho usata una volta ma preferisco le schrader, più che altro per il fatto che le tacche ai lati rendono l'operazione di gonfiaggio più complicata, cmq bravo compare Stefo, ho visto il tuo sito, ben fatto :-?
Si è vero, le tacche sono bas*arde, quando togli la pompa l'aria esce praticamente del tutto :-(
Non avevo altre camere d'aria a disposizione per provare, piuttosto che aspettare un'altra settimana ho voluto provare così :-?
Thx per il sito, la sezione di Tecnica cresce anche grazie al Forum :loll:
 

k69

Biker serius
Ciao ragazzi volevo porvi una domanda ed un problema che ho.Ho un foro su il mio minion dhf 2,50 ust il cerchio è un dee max ust :sbavon: sulla parte che batte sul cerchio ho comprato il kit di riparazione per tubeless per il foro tutto ok,il fatto che adesso mi perde sulla battuta del cerchio del tipo che in 1 notte si sgonfia,visto che la perdita non era così cospicua ho optato per la scelta di metterle in quella parte del grasso al silicone che è un buon sigillante,la cosa mi ha portato che la ruota si sgonfia in 1 giorno non in una notte.Senza latticizare come ho letto nei vostri post come posso risolvere questo problema,sto minion è nuovissimo HELP ME!!!!!!:hail: :hail:
 
domanda ...ma le camere d'aria con la pappina..nn danno problemi alle valvole? nn si otturano?....mà,chissà:freeride:
End of Time ha scritto:
allora:
io latticizzo e rendo tubeless ruote standard per vari motivi
1 sono più leggere
2 costano meno
3 si montano e smontano con meno problemi

ciò non toglie che le tubeless vere e proprie hanno altri vantaggi

per il discorso valvola, come la metti la metti, sopra sotto de lato...o anche sgonfiandola in tre giorni il lattice tende a bloccarla (come è suo dovere per tutti i buchi :-) ) e per chiudere la valvola ne basta pochissimo, quindi si procede in due modi, a seconda se la valvola sia schraeder o normale estraibile (come quella del kit famoso della notubes)

1 la schraeder si estrae facilissimamente con l'attrezzetto apposito, ma normalmente non si smonta, quindi o la cambi prendendola da una camera d'aria vecchia o non la fai otturare. Per non farla otturare è semplice: anzichè sgonfiare la ruota premendo sulla valvola e facendo così uscire il lattice, la sgonfi svitando l'interno della valvola con l'attrezzino da due soldi (che fa pure da tappo tra l'altro :-) ).

2 la valvola smontabile tipo notubes, se si chiude va estratta e sostituita, oppure basta limare l'estremità che impedisce al tappino di svitarsi completamente, aprirla pulirla e rimetterla a posto. :-?

cmq se il sistema chiude pure le valvole vuol dire proprio che funzia! :8):
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
ho letto praticamente tutti i post sull'argomento ma mi rimangono 1 paio di domande ovvero:

1-dopo aver messo il lattice, chiuso il copertone, e gonfiato per la prima volta bisogna fare un'aggiunta di lattice perchè il lattice secca a contatto con l'aria (e l'ho gonfiato) e perchè parte del lattice ha reso tubless il copertone x camera. quindi se prima di fare l'aggiunta gonfio alla pressione
voluta e poi aggiungo con siringa il lattice dovrebbe rimanere liquido all'interno giusto??

2-se non buco e non cambio pressione alla gomma in teoria la gomma nn dovrebbe sgonfiarsi mai, o cmq poco come sulle auto giusto? e quindi con quale frequenza faccio le aggiunte periodiche di lattice? non ne rimane poi troppo in eccesso a rotolare nella ruota?

3-se la pressione è troppo alta e sgonfio il lattice non mi andrà ad intoppare la valvola??


grazie dei chiarimenti o-o
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
pirexx ha scritto:
ho letto praticamente tutti i post sull'argomento ma mi rimangono 1 paio di domande ovvero:

1-dopo aver messo il lattice, chiuso il copertone, e gonfiato per la prima volta bisogna fare un'aggiunta di lattice perchè il lattice secca a contatto con l'aria (e l'ho gonfiato) e perchè parte del lattice ha reso tubless il copertone x camera. quindi se prima di fare l'aggiunta gonfio alla pressione
voluta e poi aggiungo con siringa il lattice dovrebbe rimanere liquido all'interno giusto??

2-se non buco e non cambio pressione alla gomma in teoria la gomma nn dovrebbe sgonfiarsi mai, o cmq poco come sulle auto giusto? e quindi con quale frequenza faccio le aggiunte periodiche di lattice? non ne rimane poi troppo in eccesso a rotolare nella ruota?

3-se la pressione è troppo alta e sgonfio il lattice non mi andrà ad intoppare la valvola??


grazie dei chiarimenti o-o
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=14948
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=14949

1)se hai letto tutto ti sara' sfuggito che la prima volta si mette piu' lattice appunto per il motivo che un po' scappa dai fianchi e dalle porosita' del coper.non lo devi aggingere a meno che naturalmente non sia uscito tutto durante il mont. se squoti la ruota si sente se c'e' ne'.......
2)il lattice dovrebbe durare tre mesi in estate molto meno come avrai gia' letto sopra....controlla magari forando la ruota con un ago...
3)La gomma la devi sgonfiare svitando il valvolino interno e non premendolo se no si attappa al volo cmq se non hai lo svitavalvolini lo puoi copiare qui sotto insieme a varie tipe di valvoline.....beato...lui...
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
esatto
aggiungo che a seconda dei copertoni utilizzati cambia la porosità degli stessi, pertanto anche la frequenza dei rabbocchi...cmq con un pò di esperienza si capisce tutto
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
grazie 1000!!
ma quindi bisogna fare il rabbocco, operativamente parlando, quando forando nn si ritappa più, giusto? o meglio questo può essere un metodo pratico x capire quando farlo?
ma a furia di rabboccare non aumenta il peso della ruota? voglio dire, l'acqua evaporerà e quindi non pesa più ma il lattice seccando si attaccherà qua e la sul copertone, no (sulle faq si dice che il lattice secco non pesa :nunsacci:)?
grazie ancora
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
il lattice si secca e lascia una membrana sul copertone che aiuta ancora di più, il peso è ridicolo, su 100 grammi di lattice diluito il residuo sarà circa 10grammi

Il rabbocco bimestrale secondo me è la cosa ideale, ma come dicevo dipende da vari fattori, cmq se il lattice fatica a chiudere il buco è evidente che è ora di farlo, anzi che era ora di farlo già da prima :-?
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
Metanolo ha scritto:
Quoto P.N.e aggiungo al posto del lattice per stampi,che in alcuni luoghi e' introvabile o se lo fanno pagare caro si possono usare dei leganti per intonaci al "lattice" che costano poco uno e' MIx 1000 resina legante, della Saratoga,meno di 7 euro al litro,ma c'e' anche della keracoll (keraplast) si trovano dai rivenditori di prodotti per edilizia.Straciaaaoo.

e funziona bene quanto il lattice???
è da diluire con le stesse percentuali del lattice???

grazie
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
lo usa un mio amico muratore:smile:quello della saratoga per quello che ho visto e che mi ha riferito ha funzionato e funziona lo stesso,tublescizza e tappa i buchi,calcola che ha latticizzato solo da 2/3mesi indi non vorrei farti sbagliare su un periodo piu' lungo....visto quanto detto da il mioalterego ...salutoni
__________________
 

superpippa

Biker tremendus
26/10/05
1.347
1
0
49
Merate
Visita sito
ciao
scusate ma non sono ancora riuscito a leggere tutto il topic, nè qui nè nella sez.principianti, vi sarò grato se mi potete mandare un rimando al giusto messaggio per la situazione di cui ora vi parlo:
vorrei convertire per uso tubelss gli HUTCHINSON SPIDER AIR LIGHT su cerchi MAVIC CROSSMAX SL, specifici UST. la domanda è: devo fare tutta la tiritera della camera tagliata messa lungo la circonferenza del cerchione?
volendole montare con camera d'aria tiene il copertone nel cerchio? mah, di sicuro provo entrambe le soluzioni, se qualcuno può indirizzarmi meglio ed evitarmi errori inutili vi prego, lo faccia.
grazie e buone ferie a tutti
t
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo