Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

memento

Biker popularis
11/5/09
91
0
0
Aprilia
Visita sito
leggendo tutte le pagine del thread avevo capito che bastava raboccare e che il lattice secco non pesava quasi nulla (la parte pesante è l'acqua)..........

infatti.....e poi uno rabbocca quel minimo che basta non è che ci rimette dentro altri 200 ml di roba, stavo pensando che forse una scelta intelligente sarebbe quella di mettere dentro direttamente quei 30/40 ml di più per evitare rabbocchi o addirittura di rifare tutto......
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
infatti.....e poi uno rabbocca quel minimo che basta non è che ci rimette dentro altri 200 ml di roba, stavo pensando che forse una scelta intelligente sarebbe quella di mettere dentro direttamente quei 30/40 ml di più per evitare rabbocchi o addirittura di rifare tutto......

quindi, se rabbocco periodicamente, non mi trovo poi con le ruote pesantissime ?
E' così ? :nunsacci:
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
leggendo tutte le pagine del thread avevo capito che bastava raboccare e che il lattice secco non pesava quasi nulla (la parte pesante è l'acqua)..........
è esatto, la parte secca pesa ben poco e contribuisca a proteggere, a meno che non parliamo di un grumo di lattice secco che compromette anche la regolarità del rotolamento

per quanto riguarda i rabbocchi dipendono da vari fattori, mensilmente è cmq buona regola effettuarne, poi il caldo, gonfiare e sgonfiare frequentemente, possono influire sulla resa del sistema e quindi sulla frequenza dei rabbocchi o-o
 

memento

Biker popularis
11/5/09
91
0
0
Aprilia
Visita sito
potrebbe essere un idea pesare la ruota e poi ogni mese controllare che non abbia perso troppo peso dovuto alla fuoriuscita di lattice / tappatura forature / evaporazione dell'acqua, riguardo alla quantità, confermate che per una ruota da 26 con copertoni da 2.1 bastano 120 ml?
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
è esatto, la parte secca pesa ben poco e contribuisca a proteggere, a meno che non parliamo di un grumo di lattice secco che compromette anche la regolarità del rotolamento

per quanto riguarda i rabbocchi dipendono da vari fattori, mensilmente è cmq buona regola effettuarne, poi il caldo, gonfiare e sgonfiare frequentemente, possono influire sulla resa del sistema e quindi sulla frequenza dei rabbocchi o-o
Thanks !!!:-?
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
certo, pesare prima e dopo è il modo di tagliar la testa al toro, ma... per filosofia :) se non ti scoccia, continuo a teorizzare. Oh, se ti stanchi, dimmelo.
Secondo il tuo ragionamento, se ho capito, l'acqua si lega indissolubilmente al lattice. Quando la miscela si asciuga contiene ancora tutta l'acqua iniziale. Questo è il "punto 1". Ho capito bene?
Se il "punto 1" è vero, che succede se ho miscele a diversa diluizione? io metto lattice 100cc+acqua100cc (peso approssimato: 200gr). Si aciuga, e pesa 200gr. Ma se metto lattice 100cc+acqua200cc (peso approssimato: 300g), se il "punto 1" è vero, quando si asciuga... pesa 300gr?
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
certo, pesare prima e dopo è il modo di tagliar la testa al toro, ma... per filosofia :) se non ti scoccia, continuo a teorizzare. Oh, se ti stanchi, dimmelo.
Secondo il tuo ragionamento, se ho capito, l'acqua si lega indissolubilmente al lattice. Quando la miscela si asciuga contiene ancora tutta l'acqua iniziale. Questo è il "punto 1". Ho capito bene?
Se il "punto 1" è vero, che succede se ho miscele a diversa diluizione? io metto lattice 100cc+acqua100cc (peso approssimato: 200gr). Si aciuga, e pesa 200gr. Ma se metto lattice 100cc+acqua200cc (peso approssimato: 300g), se il "punto 1" è vero, quando si asciuga... pesa 300gr?


secondo me si asciuga mooolto più lentamente e non rapprenderebbe mai (o pochissimo, tipo le vernici nei barattoli).
D'altronde, si diluisce apposta in quanto solo il lattice secca in pochi minuti se esposto a calore (come da istruzioni), mentre allungandolo si cerca la "media" tra far in modo che se fori, otturi subito il buco e contemporaneamente che non si asciughi in poco tempo dentro al copertone.
 

Land

Biker ciceronis
15/9/06
1.503
134
0
Spello (PG)
Visita sito
Bike
Scott Scale
Anche per me prima latticizzazione.
Ho seguito il metodo EOT però non sono riuscito a trovare il lattice per stampi, ho usato il "Geax Pit Stop TNT Liquido".
Va bene ugualmente?
Ne ho messo 100 ml per ruota e non ci sono state perdite.
Ho latticizzato dei cerchi WTB SpeedDisk, copertoni pieghevoli Maxxis Ignitor 2.1 e Crossmark 2.1
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Dipende. Se la valvola è una "presta" ha una tenuta efficace, mentre se uno ha la "scrader" tenderà sempre a sgonfiarsi un pò, perchè quest'ultima non ha una tenuta ottimale...

guarda, se hai il perno della presta sporco (di lattice), per quanto avviterai perderà un pochino.. senza contare quello che si perde per non avvitare a modo (e con l'OR sotto) la rondella di battuta esterna della valvola. :prost:
 

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
Un mio amico ho comprato del lattice in una drogheria che lo vende sfuso e me ne ha dato metà, ma aperta la bottiglia ho notato che amanava un fortissimo odore di ammoniaca.
Ci hanno fregato?
 

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
Cioè, lo vendono già diluito in ammoniaca?
E le miscele consigliate in questo 3d, e cioè 30% acqua e 70% lattice (o meglio lattice con ammoniaca), vanno modificate?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo