Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

topinodicampagna

Biker novus
25/11/07
12
0
0
Torino
Visita sito
Nel post qualche tempo fa ho postato le foto di una valvola ricavata da quella di una per cerchio d'auto schreder e smontabile con la gomma sopra e sotto tirata con un dada la valvola aderisce perfettamente al cerchi se questo fornisce un minimo di battuta....le foto sono + esplicative delle mie parole....

Grazie Cmsky. l'ho beccato e riporto per chi ci volesse provare:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=5742&page=54

Ti chiedo ancora un consiglio: per te è meglio provare a realizzare un flap al posto della camera con nastro adesivo (sempre quello americano) oppure acquistare dei flap da Deca a pochi euri?

In settimana provo a farmi le valvole e poi preparare il tutto.
 

topinodicampagna

Biker novus
25/11/07
12
0
0
Torino
Visita sito
Ciao a tutti,

ecco qualche consiglio su come aumentare la vita del lattice e mantenerne l'efficacia all'interno del copertone.

Premessa: gli additivi da me consigliati NON sono da impiegare in fase di primo montaggio e sigillatura del sistema, ma sono indicati dal primo rabbocco.

1. aggiungere 1 o 2 cucchiaini da caffé di liquido per radiatori. Attenzione perché un rabbocco maggiore fluidificherebbe troppo il lattice facendone diminuire l'efficacia. Sistema da me collaudato positivamente. Controindicazioni: l'ammoniaca del liquido per radiatori potrebbe diminuire la vita del pneumatico. Vantaggi: costo basso e facilità nel reperimento del prodotto.

2. aggiungere direttamente 1 cucchiaino di ammoniaca. Non ho provato il sistema che pare però funzionare. Controindicazioni: l'ammoniaca potrebbe diminuire la vita del pneumatico e possibilità di intossicazione durante la manipolazione. Vantaggi: costo irrisorio e facilità nel reperire il prodotto.

3. aggiungere 1 o 2 cucchiaini da caffé di glicerina (si compra liquida in farmacia e una bottiglietta costa circa 5 euro). Controindicazioni: unge. Vantaggi: non compromette i copertoni e facilità di manipolazione.

ASPETTO VOSTRI COMMENTI: QUALI ADDITIVI SECONDO VOI CI SONO NEI LATTICI COMMERCIALI (GEAX, SLIME ECC.)???
 

topinodicampagna

Biker novus
25/11/07
12
0
0
Torino
Visita sito

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
Ciao a tutti,

ecco qualche consiglio su come aumentare la vita del lattice e mantenerne l'efficacia all'interno del copertone.

Premessa: gli additivi da me consigliati NON sono da impiegare in fase di primo montaggio e sigillatura del sistema, ma sono indicati dal primo rabbocco.

1. aggiungere 1 o 2 cucchiaini da caffé di liquido per radiatori. Attenzione perché un rabbocco maggiore fluidificherebbe troppo il lattice facendone diminuire l'efficacia. Sistema da me collaudato positivamente. Controindicazioni: l'ammoniaca del liquido per radiatori potrebbe diminuire la vita del pneumatico. Vantaggi: costo basso e facilità nel reperimento del prodotto.

2. aggiungere direttamente 1 cucchiaino di ammoniaca. Non ho provato il sistema che pare però funzionare. Controindicazioni: l'ammoniaca potrebbe diminuire la vita del pneumatico e possibilità di intossicazione durante la manipolazione. Vantaggi: costo irrisorio e facilità nel reperire il prodotto.

3. aggiungere 1 o 2 cucchiaini da caffé di glicerina (si compra liquida in farmacia e una bottiglietta costa circa 5 euro). Controindicazioni: unge. Vantaggi: non compromette i copertoni e facilità di manipolazione.

ASPETTO VOSTRI COMMENTI: QUALI ADDITIVI SECONDO VOI CI SONO NEI LATTICI COMMERCIALI (GEAX, SLIME ECC.)???

Scusa ma questi additivi evaporano? perchè il principio è proprio che a contatto con l'aria il lattice solidifichi perchè l'acqua evapora.
In caso di foratura come funziona?
 

GEDDY

Biker popularis
20/4/08
82
0
0
Sacile pn
Visita sito
Oggi ho provato a montare le gomme sono delle maxxis niente da fare il cerchio e perfetto ma la gomma in un certo punto ondeggia e non c'e' verso di farla girare in modo regolare.
Ho smontato pulito ripulito rimontato...........che Balllllllllll.......eeeeee .Puo essere il copertone deformato ????.
 

lordeltigre

Biker serius
15/7/08
142
0
0
42
Trana (TO)
Visita sito
Vi metto alcune foto di come ho proceduto io...magari può essere di auito a qualcuno che non riesce a latticizzare...

fase 1
tagliare la camera da 24 nella parte alta come per aprirla in due e montarla sul cerchio. in questo modo i lembi della camere sporgenranno parecchio oltre la fine del cerchio (Foto 1)

fase 2
montare il copertone e iniettare dalla valvola il lattice e l'acqua. Fare attenzione che il liquido entri dentro il copertone e non esca fuori. (foto 2)

Fase 3
con la valvola ancora smontata, gonfiare con il compressore tenendo la valvola in alto e facendo pressione con una mano sul copertone in corrispondenza della valvola (senza questo avvorgimento non riuscivo a far gonfiare il copertone) (foto 3)

Fase 4
tenere tappato con un dito la valvola e cominciare a far muovere la ruota per fare spargere il lattice e permettere la chiusura dei fori vari

fase 5
montare la valvola e gonfiare fino a 3 bar. Attendere che tutti i fori siano tappati e riportare a 3 bar. Se continuano a perdere in alcuni punti (fori abbastanza grossi) aspettare che la pressione scenda e attendere un'oretta in modo che il lattice svolga al meglio il suo compito. Se la perdita è nella zona tra flap,cerchio e copertone, sgonfiare, risistemare il copertone (il flap potrebbe essere pizzicato male) e rigonfiare.
Attendere un'oretta e procedere con il taglio della parte di camera che sporge oltre il cerchio utilizzando un taglierino (agire con mano leggera e in più passate per evitare di danneggiare il copertone) (foto 5)

il risultato finale lo potete vedre in foto 4.
tempo impegato: 45 min ruota anteriore, 1.5 h ruota posteriore (ho avuto problemi sulla tenuta tra flap e copertone risolto sgonfiando e sistemndo con le mani il flap)
 

Allegati

  • DSC00028 copy.jpg
    DSC00028 copy.jpg
    50,7 KB · Visite: 32
  • DSC00031 copy.jpg
    DSC00031 copy.jpg
    56,1 KB · Visite: 36
  • DSC00034 copy.jpg
    DSC00034 copy.jpg
    58 KB · Visite: 33
  • DSC00041 copy.jpg
    DSC00041 copy.jpg
    46,5 KB · Visite: 34
  • DSC00042 copy.jpg
    DSC00042 copy.jpg
    41,7 KB · Visite: 42

albans81

Biker ultra
25/4/08
641
119
0
Villalfonsina (CH)
Visita sito
Bike
Trek Farley 8
Ciao raga,

da più di un anno uso il lattice, ma sconquinferato dalle vostre idee oggi ho fatto una prova di latticizzazione senza camera tagliata. Ho proceduto in questo modo:

- applicazione di un giro di nastro impermeabile, quello "americano" argentato tanto per intenderci, facendolo sbordare esattamente come la camera (il tempo di applicazione è decisamente inferiore a quello della preparazione, taglio e successiva rifilatura della camera stessa).

- poi ho messo la valvola cannibalizzata a una vecchia camera, una schrader.

- ancora un piccolo fissaggio con un pezzettino di nastro alla valvola per sicurezza.

- monto il copertone, aggiungo il lattice, questa volta ne ho messo di puro non diluito per un primo fissaggio del tutto e via col compressore.

Risultato: il lattice non aderisce bene al mio flap artigianale e anche se è un'operazione che ho fatto più volte (con la camera) e quindi non sono un novellino, nulla di fatto. Mi dispiace perché la possibilità di non usare la camera mi allettava non poco. Inoltre ho notato che in zona valvola c'è uno spessore troppo elevato, forse devo "lavorarmela" meglio...

QUALCUNO HA CONSIGLI DA DARMI?

ormai sono 2 anni che latticizzo senza camera....
tagli una valvola schader da una vecchia camera d'aria (ho anche usato anche quelle per i toubless ma vanno meglio quelle tagliate), gli lasci un po di gomma attorno.
Poi metti prima la valvola sul cerchi e poi passi lo scotch.
io come scotch uso quello nero da elettricista, non molto largo, il tanto per chiudere i buchi dei raggi. da notare che sia il cerchio che il copertone devono essere candidi e puliti. monti il copertone lasciano un lato aperto per mettere il lattice, metti il lattice e poi chiudi. Con una spugna imbevuta di aqua e sapone bagni i bordi del copertone, senza esagerare, il sapone che va dentro al cerchio va a diluire il lattice quindi attenzione. Svitare la valvola e gonfiare con il compressore. Lasciare il compressore attaccato per un po per far aderire un po il copertone. A me il copertone si attacca direttamente sul freddo alluminio del cerchio. sempre andato bene!
ho cerchi mavic 717 e ruote TT
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Vi metto alcune foto di come ho proceduto io...magari può essere di auito a qualcuno che non riesce a latticizzare...

fase 1
tagliare la camera da 24 nella parte alta come per aprirla in due e montarla sul cerchio. in questo modo i lembi della camere sporgenranno parecchio oltre la fine del cerchio (Foto 1)

fase 2
montare il copertone e iniettare dalla valvola il lattice e l'acqua. Fare attenzione che il liquido entri dentro il copertone e non esca fuori. (foto 2)

Fase 3
con la valvola ancora smontata, gonfiare con il compressore tenendo la valvola in alto e facendo pressione con una mano sul copertone in corrispondenza della valvola (senza questo avvorgimento non riuscivo a far gonfiare il copertone) (foto 3)

Fase 4
tenere tappato con un dito la valvola e cominciare a far muovere la ruota per fare spargere il lattice e permettere la chiusura dei fori vari

fase 5
montare la valvola e gonfiare fino a 3 bar. Attendere che tutti i fori siano tappati e riportare a 3 bar. Se continuano a perdere in alcuni punti (fori abbastanza grossi) aspettare che la pressione scenda e attendere un'oretta in modo che il lattice svolga al meglio il suo compito. Se la perdita è nella zona tra flap,cerchio e copertone, sgonfiare, risistemare il copertone (il flap potrebbe essere pizzicato male) e rigonfiare.
Attendere un'oretta e procedere con il taglio della parte di camera che sporge oltre il cerchio utilizzando un taglierino (agire con mano leggera e in più passate per evitare di danneggiare il copertone) (foto 5)

il risultato finale lo potete vedre in foto 4.
tempo impegato: 45 min ruota anteriore, 1.5 h ruota posteriore (ho avuto problemi sulla tenuta tra flap e copertone risolto sgonfiando e sistemndo con le mani il flap)
Una copia perfetta del tutorial nella bicipedia :-o
comunque il taglierino lascialo stare, per rifilare è molto meglio usare le forbicine con punta ricurva, tieni il lembo che sporge tra due dita e passi la forbice aperta tirando il lembo, viene via da solo in meno tempo e senza rischi per il copertone
 

lot_rak

Biker cesareus
1/6/06
1.701
0
0
italy
Visita sito
Problemino con la bici della mia morosa.
Le ho fatto il lavoro un mese fa, e sembrava tutto a posto. Poi le ruote, con la bici rimasta ferma, si sono sgonfiate. E' rimasta cosi un bel po di tempo, e ieri mi sono deciso a sistemarla. Non ho cambiato flap ne rabboccato lattice (nonstante rimasto all'aria ce n'e ancora perche lo sento quando giro la ruota).
Ho provato col compressore (dopo aver tolto la valvolina) ma niente, non ne vuole sapere di gonfiarsi. Perchè?
Possibile che sia il copertone (ritchey Z max) che non va piu bene? Non è finito, però ho gia fatto quel lavoro 3 volte su quel copertone, e non vorrei si fosse rovinato ogni volta che toglievo la patina di lattice asciutto dal copertone.
Poi, possibile che a restare li fermo si sia sgonfiato cosi? Tutte e due a terra, lavoro rovinato, impossiblità di sistemare se non riacquistando due camere da 24" e rifare il lavoro da capo.
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
Problemino con la bici della mia morosa.
Le ho fatto il lavoro un mese fa, e sembrava tutto a posto. Poi le ruote, con la bici rimasta ferma, si sono sgonfiate. E' rimasta cosi un bel po di tempo, e ieri mi sono deciso a sistemarla. Non ho cambiato flap ne rabboccato lattice (nonstante rimasto all'aria ce n'e ancora perche lo sento quando giro la ruota).
Ho provato col compressore (dopo aver tolto la valvolina) ma niente, non ne vuole sapere di gonfiarsi. Perchè?
Possibile che sia il copertone (ritchey Z max) che non va piu bene? Non è finito, però ho gia fatto quel lavoro 3 volte su quel copertone, e non vorrei si fosse rovinato ogni volta che toglievo la patina di lattice asciutto dal copertone.
Poi, possibile che a restare li fermo si sia sgonfiato cosi? Tutte e due a terra, lavoro rovinato, impossiblità di sistemare se non riacquistando due camere da 24" e rifare il lavoro da capo.

ma l'aria entra? non si è otturata la valvola?
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Qualcuno ha idea della funzione dell'ammoniaca nel lattice? Forse funziona da conservante, tipo antibatterico??:nunsacci:

Da quel che ho letto io, l'ammoniaca serve a "stabilizzare" il lattice, quindi in teoria dovrebbe aiutare a prolungarne la durata.
Bisognerebbe sapere però in quale quantità si deve aggiungere.

Nessun perito chimico in zona ? :saccio:
 

77clod

Biker assatanatus
20/8/07
3.411
0
0
47
Brescia-Botticino
Visita sito
ciao ragazzi e da molto che grazie a questo topic latticizzo con successo e con grande soddisfazione!!!!pero' ora ho un problema datemi consigli....

ho sotituito le mie ruote xt 2008 che ho sempre usato con copertoni per camera latticizzati,per l'esatezza schwalbe nobby nic ant e post e mai un problema!!!adesso ho preso dell mavic crossmax slr e qui nascono i problemi ! durante un uscita ho perso pressione sia all'anteriore che al posteriore ma la mia grande sorpresa è stata stasera,ieri ho latticizzato al post un nobby nic che montavo sulle xt2008 e oggi vado per prendre la bike per il giro serale e BOOOOOOOOOM:rosik: copertone fuori dal cerchio lattice solidificato dappertutto sul muro sui dischi nelle pinze nei pignoni...un macello ci ho messo 2 ore per renderla utilizzabile,avevo gonfiato la gomma come faccio sempre a 3bar per poi portarla a 2,5bar!!!

chi di voi possiede le sopracitate ruote?avete mai sentito problemi con xmax e schwalbe nobby nic?ora per sicurezza ho montato un vecchio copertone ust!!!!
 

cmsky

Biker serius
22/8/07
173
0
0
Asiago - Vicenza
Visita sito
Io ho latticizzato il NN con le xmax xl e non ho avuto alcun tipo di problema...hai per caso esposto le ruote ad alte temperatura (il calore fa aumentare la pressione dell'aria all'interno del pnematico)o a qualcos'altro che possa aver fatto aumentare la pressione interna e fatto stallonare la gomma?

....per i flap non so aiutarti non so se il nastro americano risulti impermeabile all'aria in pressione...
 

cmsky

Biker serius
22/8/07
173
0
0
Asiago - Vicenza
Visita sito
Da quel che ho letto io, l'ammoniaca serve a "stabilizzare" il lattice, quindi in teoria dovrebbe aiutare a prolungarne la durata.
Bisognerebbe sapere però in quale quantità si deve aggiungere.

Nessun perito chimico in zona ? :saccio:

Ho sperimentato l'ammoniaca al posto dell'acqua e anche ammoniaca con acqua ma il miglior compromesso è usare solo dell'acqua per diluire il lattice...(io uso il Lastix normale). L'acqua fornisce il miglior compromesso tra durata del lattice e potere otturante. L'ammonica sul lungo periodo fa ingiallire il lattice e separa la parte solida dalla parte liquida lasciando una specie di melma all'interno della gomma...tutto questo dopo alcuni mesi (l'inverno scorso ho messo via la bici con le ruote 1 solo acqua e lattice e l'altra ammoniaca e lattice).
 

77clod

Biker assatanatus
20/8/07
3.411
0
0
47
Brescia-Botticino
Visita sito
Io ho latticizzato il NN con le xmax xl e non ho avuto alcun tipo di problema...hai per caso esposto le ruote ad alte temperatura (il calore fa aumentare la pressione dell'aria all'interno del pnematico)o a qualcos'altro che possa aver fatto aumentare la pressione interna e fatto stallonare la gomma?

....per i flap non so aiutarti non so se il nastro americano risulti impermeabile all'aria in pressione...

si ma non capisco perchè con le altre ruote non mi è mai successo niente????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo