Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

lordeltigre

Biker serius
15/7/08
142
0
0
42
Trana (TO)
Visita sito
Fölle;2322283 ha scritto:
Beato te che hai copertoni così "intelligenti" :smile:, dai 2000 post precedenti la risposta piu comune alla tua domanda è di usare cmq il flap poichè cmq, una volta latticizzata la gomma, sotto sollecitazione se è attaccata al cerchio ha un alto rischio di stallonare, mentre se è attaccata al flap che poggia sul cerchio puo muoversi piu liberamente e mantenere salda la chiusura data dal lattice...
...alla fine col flap saranno poi pochi grammi in più, non dovrebbero incidere sulla performance...:celopiùg:

sacrosanta osservazione!!!!
Non avevo pensato a questa casistica.
Procederò in questo modo e vedremo se con il lattice sarà sempre tutto così facile!!!
Grazie del parere
 

andrynuzzi

Biker superioris
5/2/08
842
0
0
Arzachena
Visita sito
Bike
Canyon Strive ES 7.0
ragazzi, non riesco a latticizzare, sopratutto non riesco a far entrare i fianchi del michelin xc dry.. come faccio??vi giuro che sto bestemmiando in turco e son nervosissimo....
 

andrynuzzi

Biker superioris
5/2/08
842
0
0
Arzachena
Visita sito
Bike
Canyon Strive ES 7.0
io ho solo cacciagomme in ferro, e non son riuscito neanche con quelli.. si son storti.. vabbè, comunque ho risolto... butto il lattice dentro le camere, tanto non pizzico quasi mai...
 

giulius

Biker urlandum
23/5/07
527
2
0
Alessandria
Visita sito
Ho notato che una mia camera d'aria SCHWALBE 26"x2.25 SV13 ha la valvola presta smotabile, che permette di avere un foro libero di circa 3mm. Se prendessi una camera sempre SCHWALBE da 24" esempio la SV10 da usare come flap dite che ci sono controindicazioni per il rabbocco di lattice?
 

Erre_bi

Biker popularis
15/4/07
89
0
0
Genova Pegli
Visita sito
Stamattina ho smontato il copertone posteriore da 2.1, dopo 1100 km, latticizzato a Marzo.
Sono impazzito per toglierlo nonostante abbia usato le leve in acciaio, quelle di plastica si sarebbero sicuramente rotte.
Quando finalmente sono riuscito a togliere il copertone, non ust con cerchietto in acciaio su cerchio non ust, ho visto che all'interno il lattice aveva formato un rivestimento su tutta la superficie del copertone, che è venuto via come una seconda pelle.
Si vede in questa foto.
HPIM1034.JPG


Su questo rivestimento del lattice è rimasto addirittura impressa la stampigliatura del copertone.
HPIM1035.JPG


Inizialmente avevo messo 100 ml di lastix Prochima e 20% d'acqua; se non ricordo male in due forse tre occasioni ho aggiunto 40 ml di lattice e 10 d'acqua.
Chiedo a EOT ed esperti se anche voi avete lo stesso risultato oppure sono io che ho esagerato con il lattice?
Un saluto a tutti e grazie.
 

fabius03

Biker superis
Salve,dalle mie parti avevo sentito dire che qualcuno usava un altro liquido nei copertoni latticizati, mi sono informato a dovere prima parlando con un tizio che lo aveva già usato poi in rete e oggi vi posso dire che ho mantato una ruota trasformata tubelees artigianale ma di ottima fattura con copertone tubelees Hutchinos Scorpion da ant. con il lattice mapei da muri "Planicrete Latex"tanichetta da 5Kg dal costo irrisorio di 18,50€.Dopo averlo montato mi sono divertito con puntine e filo di ferro a bucare il suddetto con un risultato stupendo ciao a tutti .
 

panadas

Biker novus
10/8/06
21
0
0
cagliari
Visita sito
Ola! ho provato a latticizzare le due ruote della mia mtb trek 6700: cerchi non tubeless bontrager select; copertoni geax arrojo (non tubeless); quantità lattice circa 70 ml (lastix plus di hobbyland); acqua circa 40 ml ; 2 cucchiaini circa di turafalle in polvere (suggerimento di un collega agonista). Al momento le ruote non perdono ... chissà!! non ho il coraggio di testarle bucandole... le proverò su strada sterrata avendo al seguito le camere di riserva/scorta. Quesiti: qualcuno ha latticizzato con l'uso del turafalle? se si i risultati ? Se buco la soluzione delle camere è fattibile o avrò problemi (difficoltà di stallonamento?)? Pressione dei pneumatici ant. post. consigliata con un ciclista di 76/78 kg ? Grazie ... il forum è veramente una risorsa impagabile!!!
 

biandr

Biker poeticus
9/10/06
3.852
0
0
52
Quarrata (PT)
Visita sito
Bike
Range
Ola! ho provato a latticizzare le due ruote della mia mtb trek 6700: cerchi non tubeless bontrager select; copertoni geax arrojo (non tubeless); quantità lattice circa 70 ml (lastix plus di hobbyland); acqua circa 40 ml ; 2 cucchiaini circa di turafalle in polvere (suggerimento di un collega agonista). Al momento le ruote non perdono ... chissà!! non ho il coraggio di testarle bucandole... le proverò su strada sterrata avendo al seguito le camere di riserva/scorta. Quesiti: qualcuno ha latticizzato con l'uso del turafalle? se si i risultati ? Se buco la soluzione delle camere è fattibile o avrò problemi (difficoltà di stallonamento?)? Pressione dei pneumatici ant. post. consigliata con un ciclista di 76/78 kg ? Grazie ... il forum è veramente una risorsa impagabile!!!

Cos'è il turafalle ???:nunsacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo