Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tarun

Biker popularis
Usate il lattice in abbinamento alla camera tagliata ?
Se vi va tutto ok quando dovrete fare il rabbocco il tallone e la camera si saranno saldate assieme e non avrete problemi a smontare lo spillo e rabboccare il lattice .
Ma purtroppo nella vita non si e quasi mai fortunati :prega: e proprio mentre state per ricaricare la vostra gomma questa si scolla e sicuramente voi avrete il diabolico mix 8-) cerchio largo e copertura stretta e allora dovrete rifare tutta la procedura ! :soffriba:

La soluzione consiste nel PREVENIRE! :?: come?
Nel mio caso il problema dello scollaggio era dovuto sia alla copertura uno slick stradale da 1,75" dal diametro del tallone abbondante pert cui si inseriva nel cerchio da 27mm a mano ma poi non faceva abbastanza tenutae dall'altro dalla camera che si sollevava da cerchione spostandosi .
( io la camera l'avevo posizionata rifilandola solo dopo aver gonfiata la copertura definitivamente per cui ho una piccola sbavatura di butile di 1mm che si vede tra cerchio e copertura).
La mia soluzione consiste nell'icollare preventivamente la camera alle pareti del cerchio con mastice da tubless o anche con il nostro lattice non diluito.
Dopo qualche gg la camera e il cerchio saranno incollati abbastanza bene da far si che questo non sis sposti piu durante le operazioni di ricarica .
Forse si potrebbe ancora scollare ma almeno non rischia piu di andare fuoriposto .

NOTA compatibilità lattice sapone
Non sono certo di cio che dico ma su molti prodotti a base di lattice di gomma (sintetica )
in uso in edilizia si parla di resistenza alla saponificazione come di una caratteristica ricercata nella formulazione .
Sicuramente il nostro lattice non subirà aggressione chimica dagli ossidi anidri CaO KO e MgO2 presenti nelle malte cementizie ma fate comunque attenzione ai saponi che usate !!!
Meno contengono tensioattivi meno sono aggressivi .. :-o
 

stam

Biker serius
25/3/05
187
4
0
Genova
Visita sito
- CrossMAX XL UST (Tubeless) Vs. Tioga Factory DH 2.1 Front (Camera) -

Amici miei...
sulle CrossMax si può montare solo la valvola "Presta" quindi impossibile sperare che il copertone vada in battutta neanche con il compressore del benzinaio. :smile:

Soluzione 1: allargare il buco e mettere la valvola grossa. NO il cerchio costa troppo e prima o poi vorrei rivenderlo...
:pc:

Soluzione 2: usare una camera bucata per dare una mano al copertone ad assestarsi sul tallone. :-o

In pratica, ho preso una camera buona "presta" e gli ho praticato un bel buco :soffriba: sul lato opposto alla valvola.
Ho montato il copertone sul cerchio e la camera d'aria bucata, come normalmente.
Ho messo un po' di lattice nel copertone ed un po' nella camera attraverso il buco.
Ho gonfiato con la pompa manuale, niente da fare. :-(
Ho gonfiato con la CO2 ed ha funzionato!! :-?
E' uscito un po' di liquido dal buco della valvola, un po' dai bordi, poi ha smesso!
Ho fatto la prova dello spillo ed il buco si è tappato!!! :prost:

Adesso l'ho gonfiata a 4 atmosfere e domani vado a fare un giro tra le spine :-P

STA.M
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
essendo a casa in ferie avevo voglia di fare esperimenti...
mi sono fermato al punto 1:

1) trovare una camera da 24" con valvola smontabile


ma 'ndo ca....volo se trovano???

(ps: ho letto questo topic solo fino a pagina 7 però ho letto anche i due topic nella sezione principianti...)
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
End of Time ha scritto:
camera da 24 o 20 con valvola schrader.....quella ciccia :-x
Qua a Modena ho trovato solo una camera da 24" con valvola Regina e ho usato quella, ovviamente l'ho gonfiata il giusto e non la sgonfierò mai per non far sì che il lattice la otturi...
Intanto ho provato a fare l'operazione sulla ruota posteriore (il cui pneumatico è anche mezzo consumato).
Non pensavo di riuscirci in così poco tempo al primo colpo! (senza compressore)
:-o
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Visto che piove oggi ho fatto la prova bagnato...
Appoggiata la gomma su un sottovaso colmo d'acqua,
forata con chiodino sotto il pelo dell'acqua,
visto liquido bianco uscire come un fumo. :!:
Visto foro tapparsi. :mrgreen:

Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!!! :-x

(Per quest'inverno sulla neve... ne riparleremo)
 

janez

Biker novus
9/1/03
12
0
0
Visita sito
be io l'altro ieri ho preso un bel chiodo sara' stato 2 o 2,5 mm , mi sono fermato tolto , e ripartito uscito il magico liquido come un idrante e in 30 secondi chiuso tutto , persa un po di pressione , ma ero soltanto a mezzo giro
, ho finito il giro e la gomma è ancora perfetta
ciao
 

GHOST

Biker urlandum
13/5/05
536
0
0
51
ORENTANO
www.forum-racing-team.com
Scusate, per chi non ha la valvola tipo autosu cerchi tubless, dopo latticizzato può sgonfiare tranquillamente o anche le valvole piccole tendono ad otturarsi?

Se poi si ottura, mi sembra di aver capito che rigonfiando dovrebbe sbloccarsi vero?

chi mi risponde?
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
tutte le valvole tendono ad otturarsi, quelle piccole più facilmente. Il concetto è che se usi le shraeder (tipo auto) mal che vada togli la valvolina e la sostituisci (il gommista te le regala). Se non trovi le camere da 24" con valvola shraeder nei negozi vicini a te, da decathlon ce le hanno.
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
42
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
la valvola si tappa che è un piacere....
la fregatura per me è che ho i deemax.....con valvola presta (piccola)!!
si è tappata e mo so cavoli amari!!!!

ho trovato su bikeplanet una valvolina compatibile ma smontabile!

nessuno sa se esistono altre valvole sostitutive per questi cerchi...oltre alle originali che non si smontano?
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
janez ha scritto:
be io l'altro ieri ho preso un bel chiodo sara' stato 2 o 2,5 mm , mi sono fermato tolto , e ripartito uscito il magico liquido come un idrante e in 30 secondi chiuso tutto , persa un po di pressione , ma ero soltanto a mezzo giro
, ho finito il giro e la gomma è ancora perfetta
ciao

mesi fa ho preso un chiodo anch'io, 2 3mm diametro e lungo 7-8 cm, tolto il chiodo non ho visto uscire nessun magico liquido, ne avevo messo circa 125ml del TTseal TIPTOP, ho visto e sentito uscire solo aria, persa tutta l'aria ho dovuto chiamare amici per farmi venire a riprendere dato che ero a quasi 20km da casa...

invece poche settimane fa... gomma nuova Maxxis Larsen TT, ero ovviamente senza camera d'aria e senza liquido stavolta, alla seconda discesa un taglio laterale da 1cm... idem come sopra

soluzione: ho reiniziato a portarmi dietro sempre la camera d'aria e non uso liquido (che tra le altre cose costa, risolve il giusto almeno per me e pesa pure quello..)

Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo