Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Bobike

Biker serius
presumo che con la pompa normale sia molto difficile, io sono andato in una stazione di servizio con le gomme in auto, ho dato una gonfiata con il compressore e... voilà al primo colpo le gomme si sono gonfiate instantaneamente, ho regolato la pressione a 3 atm. e devo dire che il lattice ha fatto il suo dovere subito, infatti dopo alcune ore la pressione era pressochè costante, ho riregolato la pressione a 2,5 atm. e domenica sono uscito per un giro di 45 km. nessunissimo problema, il sistema è una bomba, in settimana mi latticizzo anche le gomme della front e poi ho una fila di amici che vogliono una mano per aiutarli nel procedimento...
GRAZIE EoT !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Bobike ha scritto:
presumo che con la pompa normale sia molto difficile, io sono andato in una stazione di servizio con le gomme in auto, ho dato una gonfiata con il compressore e...
COl compressore viene sicuramente meglio...se però andate a vedere sul sito di notubes vedete nei video che loro vanno di pompa tradizionale...
ciao
ale
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Con la pompa normale serve un po' di fortuna e magari un paio di mani in più per sistemare lo pneumatico in modo che aderisca al meglio durante le prime pompate.
Col compressore (quello "vero", non quello che usano alcuni realizzato col motore di un vecchio frigorifero) si ha una portata d'aria molto maggiore e il risultato è praticamente garantito, senza sforzo.
Un'alternativa è quella di comprare una bombola da aria compressa provvista di rubinetto, da gonfiare con la pompa, in modo da avere un abbondante afflusso di aria quando la si collega allo pneumatico per gonfiarlo.
Altra alternativa è usare le bombolette di CO2, ma io l'ho trovato molto scomodo e spesso si sprecano bombolette nei vari tentativi.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Fil ha scritto:
Un'alternativa è quella di comprare una bombola da aria compressa provvista di rubinetto, da gonfiare con la pompa, in modo da avere un abbondante afflusso di aria quando la si collega allo pneumatico per gonfiarlo.
E si trova in una comune ferramenta ???

Fil ha scritto:
Altra alternativa è usare le bombolette di CO2, ma io l'ho trovato molto scomodo e spesso si sprecano bombolette nei vari tentativi.

Mmmm, mi sa che prima che aderisca uno rischia di buttarne 3 o 4...

ciao
ale
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Cattivik ha scritto:
E si trova in una comune ferramenta ???
Può darsi, ho visto dei piccoli serbatoi da aria compressa da OBI (catena di distribuzione di prodotti per il fai da te), ma costavano circa la metà del compressore intero. Oppure dovrebbero averli nei negozi che trattano articoli di oleodinamica/pneumatica.
Ovviamente è possibile anche autocostruirselo, ma lo sconsiglio vivamente, data la pericolosità dell'aria compressa.
 

skwattrinated

Biker forumensus
14/7/04
2.307
0
0
46
Agordo (BL)
Visita sito
Fil ha scritto:
...quello "vero", non quello che usano alcuni realizzato col motore di un vecchio frigorifero...

L'ultimo set di ruote che ho latticizzato mi ha costretto all'uso di uno di questi compressorini (quelli con la 12V per l'accendisigari), ero in giro ed ero privo del compressore... di mio suocero.
C'è voluta parecchia pazienza, lasciandolo soffiare per almeno 5 minuti rigirando la ruota ogni volta per aiutare a chiudere i vari 'varchi' tra cerchio e fianco del copertone, ma alla fine ce l'ho fatta senza problemi.
Consiglio: motore acceso e tutti i servizi elettrici della macchina spenti (fari, plafoniere interne,...).

Chiaro che il compressore 'vero' è meglio: gonfiaggio istantaneo praticamente senza perdere un filo d'aria fin dall'inizio.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
...non ho capito il ragionamento del sapone e il risparmio di peso. :nunsacci:

Il sapone si usa per far fuoriuscire uniformemente la gomma dal fianco del cerchio e per facolitare il gonfiaggio, ha la stessa funzione del sapone che si mette sulle gomme delle automobili quando vengono gonfiate :cucù:
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
End of Time ha scritto:
...non ho capito il ragionamento del sapone e il risparmio di peso. :nunsacci:

Il sapone si usa per far fuoriuscire uniformemente la gomma dal fianco del cerchio e per facolitare il gonfiaggio, ha la stessa funzione del sapone che si mette sulle gomme delle automobili quando vengono gonfiate :cucù:

Perdonami, erano due domande diverse e non collegate. Mi chiedevo se latticizzando le gomme si risparmiava qualcosa in termini di peso rispetto alle camere...
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Rispetto alle ruote tradizionali no...se calcoli che in una ruota da 2,1 ci vanno 100 o 120 grammi di lattice e una strisciolina di camera d'aria da 30\40 grammi, ottieni il peso esatto di una buona camera d'aria, abbastanza leggera, quindi stesso peso. Ma non buchi!!!

Rispetto ai tubeless nemmeno, se utilizzi coperture tradizionali che di norma pesano 100\200 grammi in meno per ruota, rispetto alle omologhe tubeless e aggiungi i 150 grammi di lattice e striscia...

La differenza è che il tizio che usa il tubeless però è esposto al rischio foratura, e se vuole evitarlo deve aggiungere 200 grammi di pesto antiforatura che noi abbiamo già all'interno del sistema e che fanno il risparmio di peso che aspettavi :-) ...contento? :bacetto:
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Prima o poi lo faccio! ho visto il video del tipo della Notubes che si accaniva con furia omicida con un cacciavite su di un copertone latticizzato, impressionante il risultato, ma noi lo facciamo a costo 0.
Anzi, proverò il sistema prima di farmi le ruote leggere, così mi impratichisco, mi sfogherò sulle mie Rigida Taurus! :-|
 

archi

Biker popularis
28/4/05
50
0
0
51
firenze
Visita sito
argomento molto interessante sto lattice.
una domanda: invece di rompersi le palle ad allargate il buco del cerchio, a mettere una valvola smontabile, ecc. NON SI POTREBBE INIETTARE IL LATTICE CON UNA SIRINGA (MAGARI CON UN AGO LEGGERMENTE PIù GROSSO DI QUELLI PER INTRAMUSCOLO) ENTRANDO CON L'AGO NEL MEZZO AD UN TASSELLO DEL COPERTONE? si provoca un buco in un punto dove lospessore della gomma è alto e poi il lattice iniettato dovrebbe comunque riparare il buco. può essere possibile o ho sparato una caz--ta?
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
archi ha scritto:
argomento molto interessante sto lattice.
una domanda: invece di rompersi le palle ad allargate il buco del cerchio, a mettere una valvola smontabile, ecc. NON SI POTREBBE INIETTARE IL LATTICE CON UNA SIRINGA (MAGARI CON UN AGO LEGGERMENTE PIù GROSSO DI QUELLI PER INTRAMUSCOLO) ENTRANDO CON L'AGO NEL MEZZO AD UN TASSELLO DEL COPERTONE? si provoca un buco in un punto dove lospessore della gomma è alto e poi il lattice iniettato dovrebbe comunque riparare il buco. può essere possibile o ho sparato una caz--ta?
Bravo, e se devi gonfiare/sgonfiare poi cosa fai, togli l'aria con la siringa ???
ciao
ale
 

archi

Biker popularis
28/4/05
50
0
0
51
firenze
Visita sito
ops..... non avevo considerato l' "ostruzionismo" del lattice all'interno della valvola.
cmq ho sentito parlare anche di altri sistemi: so che qualcuno ha provato ha rendere imperforabili i copertoni spennellando l'interno del copertone con 3 o 4 mani di colla adiprene (una sorta di mastice molto morbido e gelatinoso e spennellando il contatto fra il flap e il copertone. non ne so però i risultati
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo