Lapierre ZESTY... le nostre bici!!!

Nick Dh

Biker urlandum
Oggi ennesima prova di discesa con la Zesty (non potendo permettermi due bici ho preso una bici "tuttofare").
Eravamo a Vergiate dove la discesa ha delle belle asperita e compressioni tutte divise da da curve con appoggio, salti e rettilinei puliti. Questa bici sorprende veramente.
In salita se non fosse stato tutto coperto da un tappeto di foglie inzuppate sarei riuscito a salire meglio ma sui tratti dove non c'erano saliva un piacere (li non c'è risalita meccanizzata e quindi bisogna spingere), inizia la discesa.
Parte con due compressioni dove la Zesty non ha nessunissimo problema, seguono le radici "cazzute" dove mettendosi in piedi si vola letteralmente. Arrivano i drop, io freno e lasciando la bici da sola e vado tranquillo anche li. Trovo dei saltini, no problem!, trovo un salto più grosso (Kick fatto molto bene e alto un 30 cm) tiro su davanti e arrivo a ruote pari dopo circa 4 metri di salto, la bici non mi ributta su...ottimo) sulle curve il manubrio da 680 è piccolo e si sente tanto che (sul bagnato pure) mi ribalto e tiro una schienata pazzesca su una pianta a forte velocità. Dopo lo spavento e il controllo sulla bici (non si è fatta niente perchè ha solo strusciato sugli aghi di pino) continuo la discesa, fondo scassato e polveroso mi ritrovo davanti ad un salto che vola sopra un canale ma giro e ancora il manubrio mi tradisce scorticandomi mezzo torace (una bella sgrabelata). Finisco la discesa chiudendo un altro salto correttamente.
Guardo con l'anello di gomma che c'è sull'ammo fino a dove sono arrivato e vedo che è quasi alla fine, se si gira forte bisogna lavorare di gambe e braccia perchè non possono fare tutto gli ammo sennò spero per voi che abbiate abbastanza soldi da prendervi una Spicy oppure giriate con ammo piu duro o-o
Avevo l'ammo a 70 psi e io bardato peso neanche 60 kg.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Oggi ennesima prova di discesa con la Zesty (non potendo permettermi due bici ho preso una bici "tuttofare").
Eravamo a Vergiate dove la discesa ha delle belle asperita e compressioni tutte divise da da curve con appoggio, salti e rettilinei puliti. Questa bici sorprende veramente.
In salita se non fosse stato tutto coperto da un tappeto di foglie inzuppate sarei riuscito a salire meglio ma sui tratti dove non c'erano saliva un piacere (li non c'è risalita meccanizzata e quindi bisogna spingere), inizia la discesa.
Parte con due compressioni dove la Zesty non ha nessunissimo problema, seguono le radici "cazzute" dove mettendosi in piedi si vola letteralmente. Arrivano i drop, io freno e lasciando la bici da sola e vado tranquillo anche li. Trovo dei saltini, no problem!, trovo un salto più grosso (Kick fatto molto bene e alto un 30 cm) tiro su davanti e arrivo a ruote pari dopo circa 4 metri di salto, la bici non mi ributta su...ottimo) sulle curve il manubrio da 680 è piccolo e si sente tanto che (sul bagnato pure) mi ribalto e tiro una schienata pazzesca su una pianta a forte velocità. Dopo lo spavento e il controllo sulla bici (non si è fatta niente perchè ha solo strusciato sugli aghi di pino) continuo la discesa, fondo scassato e polveroso mi ritrovo davanti ad un salto che vola sopra un canale ma giro e ancora il manubrio mi tradisce scorticandomi mezzo torace (una bella sgrabelata). Finisco la discesa chiudendo un altro salto correttamente.
Guardo con l'anello di gomma che c'è sull'ammo fino a dove sono arrivato e vedo che è quasi alla fine, se si gira forte bisogna lavorare di gambe e braccia perchè non possono fare tutto gli ammo sennò spero per voi che abbiate abbastanza soldi da prendervi una Spicy oppure giriate con ammo piu duro o-o
Avevo l'ammo a 70 psi e io bardato peso neanche 60 kg.

l'ammo a 70psi???? forse intendevi la forca???!!! :nunsacci:

Cmq gran bici, io ce l'ho dallo scorso settembre e ne sono entusiasta.

Difetti?

Eccoli:

- manca il portaborraccia! E' un difetto di molte bike, ma a me un po' da fastidio dover sempre preparare lo zaino idrico per uscire

- forca anteriore: è un burro ma sui gradoni e in frenata si insacca di brutto. A brevissimo monterò una Revelation RLT da 150 abbassabile. Così avrò 1cm in più di escursione, avrò il controllo della compressione e una forca molto più progressiva, così anche i passaggi tecnici e i salti non saranno un problema. Inoltre, con il sistema dual position potrò abbassare la forca in salita e questo mi permetterà di portare il manubrio leggermente più in alto (al momento ho 1cm circa di spessori sopra lo stem) a tutto vantaggio del controllo sul ripido!

Sinceramente una forca da 150 con steli da 32 mi sembra un buon upgrade, le forche da 160 con steli da 35/36mm pesano sempre ben oltre i 2kg e snaturerebbero un po' il mezzo!

Io ho messo il ks e provato decine di set di gomme. Ora, per l'estate, proverò un set continental (di cui adoro la mescola black chili): davanti rubber queen, dietro x-king.. tutto da 2,2 in mescola BC appunto.

Ho provato gomme più pesanti e grandi ma ho capito che stavo snaturando il mezzo. Soprattutto considerando che i cerchi XT hanno un canale da 15mm e montare gomme grosse non è opportuno.

Presto metto foto... :celopiùg:
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
- forca anteriore: è un burro ma sui gradoni e in frenata si insacca di brutto. A brevissimo monterò una Revelation RLT da 150 abbassabile. Così avrò 1cm in più di escursione, avrò il controllo della compressione e una forca molto più progressiva, così anche i passaggi tecnici e i salti non saranno un problema. Inoltre, con il sistema dual position potrò abbassare la forca in salita e questo mi permetterà di portare il manubrio leggermente più in alto (al momento ho 1cm circa di spessori sopra lo stem) a tutto vantaggio del controllo sul ripido!

Vedo che anche tu hai avuto la mia stessa impressione, forcella troppo "morbida". Io per ora ho provato a portarla su 85psi (sono 75kg) e vedrò.

Interessante l'idea del 150mm. Facci sapere come va!

Ciao.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Vedo che anche tu hai avuto la mia stessa impressione, forcella troppo "morbida". Io per ora ho provato a portarla su 85psi (sono 75kg) e vedrò.

Interessante l'idea del 150mm. Facci sapere come va!

Ciao.

85 ???????? :nunsacci:

Io la tengo a 70psi e peso 82kg!!!! E prima la tenevo a 60... l'ho messa a 70 proprio perché si insaccava ma, a 70psi, non sfrutto tutta la corsa nemmeno su salti di media entità (quelli alti non li faccio e basta :hahaha:)

Boh, dipenderà anche dal tipo di guida.. io invece lavoro con il peso molto arretrato...

Rimane il fatto che stragonfiare la forca non è una cosa buona: si evitano si i fine corsa, ma si perde tutta la sensibilità sui piccoli urti e si limita troppo il sag con rischio di perdita di aderenza sulla ruota anteriore...

Per me questa bici si merita assolutamente una forca con controllo della compressione, è veramente l'unica cosa che la limita, altrimenti è una vera arma... 8-)
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
85 ???????? :nunsacci:

Io la tengo a 70psi e peso 82kg!!!! E prima la tenevo a 60... l'ho messa a 70 proprio perché si insaccava ma, a 70psi, non sfrutto tutta la corsa nemmeno su salti di media entità (quelli alti non li faccio e basta :hahaha:)
Nel test sul forum, Marco Milivinti dichiara di aver settato la forcella a 100psi. Io non ho misurato la mia, ma mi sembra comunque una enormità...
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
Nel test sul forum, Marco Milivinti dichiara di aver settato la forcella a 100psi. Io non ho misurato la mia, ma mi sembra comunque una enormità...

In effetti 100psi son tanti..
Io la mia la devo provare a 85, poi magari posso scendere,
ma mi infastidiva l'affondamento soprattutto in frenata.
Posso al limite scendere a 80 ma non credo meno.
Sono 75kg, poi con zaino idrico e scarpe mi sa che sfioro gli 80...
Vedrò.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Si si l'ammo a 70/80 psi...per l'enduro 100 e XC 120/130.
Ma tu che ammo hai? Float R?

c'è qualcosa di strano..

io ho Float RP2, quello standard della versione 2010... è un high volume... forse nella versione 2011 hanno messo quello a volume normale?

io gonfio a 160psi l'ammo.. come fai tu a mettere solo 70psi? io sarei a fine corsa anche solo montando in bici... forse pesi 40kg??? :nunsacci:
 

Nick Dh

Biker urlandum
Io ho la versione della Zesty del 2009 che monta il Float R. di sicuro sarà per quello, anche ieri un mio amico di 80 kg buoni c'è salito ed è andato al 75% solo salendoci.
Lui sulla Enduro Comp monta un RP23 e ci mette dentro 230/250 psi. sarà di sicuro la differenza di ammo prima di tutto poi il peso (io 54 kg vestito!)
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Io ho la versione della Zesty del 2009 che monta il Float R. di sicuro sarà per quello, anche ieri un mio amico di 80 kg buoni c'è salito ed è andato al 75% solo salendoci.
Lui sulla Enduro Comp monta un RP23 e ci mette dentro 230/250 psi. sarà di sicuro la differenza di ammo prima di tutto poi il peso (io 54 kg vestito!)

54 vestito???? :rosik:

magari pesare così... chissà come corri in salita!!! :i-want-t:
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
c'è qualcosa di strano..

io ho Float RP2, quello standard della versione 2010... è un high volume... forse nella versione 2011 hanno messo quello a volume normale?

io gonfio a 160psi l'ammo.. come fai tu a mettere solo 70psi? io sarei a fine corsa anche solo montando in bici... forse pesi 40kg??? :nunsacci:

anche nella 514 my 2011 c'è un RP2 high volume e l' ho settato a 170 psi dato che in assetto da uscita faccio 75kg
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
anche nella 514 my 2011 c'è un RP2 high volume e l' ho settato a 170 psi dato che in assetto da uscita faccio 75kg

uhm.. inizio a pensare di essere uno che privilegia gli assetti morbidi... io peso 82 nudo e a 160 mi sembra già quasi troppo duro...

c'è da dire che la sosp posteriore della zesty è un po' lineare... per il posteriore per me non è affatto un difetto, però se uno osa un po' sui salti si prendono facilmente i fondocorsa e, per non prenderli, tocca gonfiare tanto e si perde un po' in sensibilità sui piccoli urti...

L'ideale credo sarebbe montare un RP23 a camera normale. Più progressivo... e, inoltre, uno potrebbe mettere il propedal a 1 e usarlo chiuso sui salti... con l'RP2 il propedal chiude veramente tanto l'idraulica, non mi oserei mai ad usarlo su un salto... però per pedalare è proprio come piace a me!!! :celopiùg:

Su consiglio di amici del forum, prima di cambiare forca, provo a sostituire l'olio con uno più denso.. domani la porto in officina, poi vi faccio sapere...
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
uhm.. inizio a pensare di essere uno che privilegia gli assetti morbidi... io peso 82 nudo e a 160 mi sembra già quasi troppo duro...

c'è da dire che la sosp posteriore della zesty è un po' lineare... per il posteriore per me non è affatto un difetto, però se uno osa un po' sui salti si prendono facilmente i fondocorsa e, per non prenderli, tocca gonfiare tanto e si perde un po' in sensibilità sui piccoli urti...

L'ideale credo sarebbe montare un RP23 a camera normale. Più progressivo... e, inoltre, uno potrebbe mettere il propedal a 1 e usarlo chiuso sui salti... con l'RP2 il propedal chiude veramente tanto l'idraulica, non mi oserei mai ad usarlo su un salto... però per pedalare è proprio come piace a me!!! :celopiùg:

Su consiglio di amici del forum, prima di cambiare forca, provo a sostituire l'olio con uno più denso.. domani la porto in officina, poi vi faccio sapere...

venendo da una front al contrario a me piace un assetto abbastanza rigido e di perdere un minimo di sensibilità sulle asperità minori non è che mi importi un granchè a patto che comunque la sospensioni lavori giusta dal punto di vista del ritorno..

con 170 psi la pedalo molto bene anche su asfalto ad ammortizzatore aperto, ovviamente la differenza con il propedal c'è e si sente...

sulla sostituzione con un RP23 ci avevo fatto un pensierino al momento del ritiro della bici proponendo al sivende un cambio più conguaglio..
un cambio del genere mi è stato rifiutato perchè a differenza di una forcella un ammortizzatore posteriore è più difficilmente "piazzabile" per la molteplicità di interassi per il medesimo modello di ammortizzatori..

un RP23 a sua volta mi è stato sconsigliato (sempre dallo stesso sivende) perchè a suo dire su una MTB come la Zesty è del tutto superfluo date le caratteristiche di linearità della sospensione posteriore
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Ma mettendo mano alle sospensioni la garanzia rimane comunque valida?

cosa intendi per "mettere mano alle sospensioni"??

se fai una modifica tipo la riduzione del volume della camera è quasi certo che la garanzia decada ma come ti è stato suggerito, prima di portarlo a riparare lo riporti nella configurazione originale..

se invece intendi cambiare proprio sospensione con un altro componente non credo che decada la garanzia
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo