Lapierre spicy

sbardj

Biker marathonensis
Nel gruppo 2 amici hanno la Spicy 2011, decisamente più carrozzata, addirittura con la Talas da 36, quello che posso aggiungere che è vero che il bash e il tendicatena era previsto, ma il reggisella no. La tendenza al 125 ormai è risaputa, ma un 100 è anche tutto sommato un buon compromesso, la cosa meno bella è che un bel ghost come quello a corredo prevede la sostituzione con soluzione simile, quindi tutt'altro che economica.
Il kg in più nella 2011 si avverte, il comportamento è molto simile all'Enduro che descrivevo prima, so bene che la gomma non può risolvere il problema, sui cerchi sono d'accordo con te, anche io in passato ho avuto sia Crosstrail che Crossmax, sappiamo benissimo che sono più per un utilizzo XC, soprattutto per il canale stretto, per mozzo e raggi ho potuto constatare che sono robusti, ma la gomma resta stretta e le probabilità di stallonamento sono più elevate.
Per quanto riguarda la forcella posso dire che non ci sono differenze significative, per adesso l'ho apprezza nel tecnico, mentre sul veloce per me si deve ancora fare, troppo pastosa e poco reattiva, ho dovuto abbassare le pressioni, anche le gomme, ancora devo affinare la pressione, non so a cosa attribuire la mancanza di feeeling in discesa veloce, a mio avviso fra 2/3 uscite riuscirò a dire qualcosa di più.
Per il momento posso dire che è un bel compromesso, se all'Enduro potevo dare come voto 9 in salita e 10 in discesa, con la Spicy la situazione è esattamente capovolta.
Come dici anche te, la linea è uno spettacolo, in foto risulta snella, mi piace molto, quindi cercherò in tutti i modi di perfezionarla. :celopiùg:
Innanzitutto complimenti per la biga, e' davvero bella! Una ciriosita' sulla forka, come ti sembra il comportamento, lineare o progressivo?a che pressioni hai impostato la forka?
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Innanzitutto complimenti per la biga, e' davvero bella! Una ciriosita' sulla forka, come ti sembra il comportamento, lineare o progressivo?a che pressioni hai impostato la forka?

Ciao Sbardj, grazie per gli apprezzamenti, la forca a mio avviso deve ancora farsi, è pastosa, quindi sembra progressiva, perchè per farla andare a finecorsa mi devo mettere un cammello sulle spalle :-), se devi saltare (vedendo la foto del tuo profilo) puoi tenerla anche con pressioni alte, si comporta bene, se la vuoi vedere lavorare per tutta la corsa al momento l'unica soluzione è aumentare il sag.
Nell'utilizzo normale sembra una 36, è comunque massiccia, la differenza sull'anteriore a mio avviso la fanno perno passante da 15 (avrei lasciato il 20 scaricato) e i cerchi che con un canale più generoso avrebbero trasmesso maggiore sicurezza.

Come pressioni della forca (per rispettare il sag) ero partito da 90PSI (peso 70kg, ma vestito ovviamente di +) poi sono sceso a 80, adesso è a 70.
 

sbardj

Biker marathonensis
Ciao Sbardj, grazie per gli apprezzamenti, la forca a mio avviso deve ancora farsi, è pastosa, quindi sembra progressiva, perchè per farla andare a finecorsa mi devo mettere un cammello sulle spalle :-), se devi saltare (vedendo la foto del tuo profilo) puoi tenerla anche con pressioni alte, si comporta bene, se la vuoi vedere lavorare per tutta la corsa al momento l'unica soluzione è aumentare il sag.
Nell'utilizzo normale sembra una 36, è comunque massiccia, la differenza sull'anteriore a mio avviso la fanno perno passante da 15 (avrei lasciato il 20 scaricato) e i cerchi che con un canale più generoso avrebbero trasmesso maggiore sicurezza.

Come pressioni della forca (per rispettare il sag) ero partito da 90PSI (peso 70kg, ma vestito ovviamente di +) poi sono sceso a 80, adesso è a 70.
Grazie per la risposta, la forka la conosco bene perchè ce l'ho sulla mia zesty, ma non riesco ancora a trovare il giusto setup, forse perchè ancora troppo nuova.....
Peso poco più di te e nell'ultima uscita sono sceso a 75 psi, sfrutto quasi tutta l'escursione, ma la sento molto dura specialmente nei primi centrimetri della sua corsa :nunsacci: Comunque da notizie prese spulciando qua e là è una forka che per andare bene deve fare prima un bel pò di uscite....
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
Ciao Volpegio, secondo il mio parere, la differenza tra speci e spici sta nel lavoro del carro, in discesa sullo scassato la Lapierre e' più reattiva, rimane la forca più carica e ti fa l'effetto di essere poco precisa e scartare, al contrario la speci probabilmente smorza di più e la forca lavora meglio, perdendo pero' in reattività.
Questa e' solo una mia ipotesi passando da zesty ad enduro, se tenevo gonfio dovevo essere aggressivo, altrimenti mi rompevo le braccia, al contrario scendendo di pressione andavo meglio nel lento, ma sul veloce scassato la forca sfondava, con quella brutta sensazione di anteriore senza sostegno.
 

ma34

Biker superis
11/9/08
404
9
0
Genova
Visita sito
Questa e' solo una mia ipotesi passando da zesty ad enduro, se tenevo gonfio dovevo essere aggressivo, altrimenti mi rompevo le braccia, al contrario scendendo di pressione andavo meglio nel lento, ma sul veloce scassato la forca sfondava, con quella brutta sensazione di anteriore senza sostegno.[/QUOTE]

Non sono un tecnico delle sospensioni ma credo che tutte le bici funzionino alla stessa maniera:
Forca rigida: devi essere aggressivo
Forca molla: fai un giro rilassante.

Non credo che nessuna MTB funzioni al contrario
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Non sono un tecnico delle sospensioni ma credo che tutte le bici funzionino alla stessa maniera:
Forca rigida: devi essere aggressivo
Forca molla: fai un giro rilassante.

Non credo che nessuna MTB funzioni al contrario
Certo che è così.
Il difficile però è trovare il settaggio migliore (pressione, frenatura in compressione, frenatura in ritorno) per aver il migliore compromesso, in modo che la forca sostenga senza essere troppo rigida, e ammortizzi senza essere pigra.
Per esperienza ti dico che bisogna fare almeno una decina di tentativi (a dir poco, ma poco) prima di trovare la taratura più adatta al nostro peso e al nostro modo di guidare.
Anzi, dirò di più.
Ho impiegato diversi mesi per tarare una mia forca ad aria (RC 180) e quando ero abbastanza soddisfatto del risultato ..... l'ho cambiata con una a molla :spetteguless:
Ora sono ancora più soddisfatto, e non ci impazzisco più. :cucù::mrgreen:
Ciao.

Fish
:prost:
 

gattobastardo

Biker tremendus
9/7/10
1.184
591
0
48
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
ragazzi, leggo che lavorate con la forca a 70psi, io con la mia spicy del 2011 lavoro a 45psi, e peso 75kg nudo; il feeling con l'anteriore è aumentato tantissimo e soprattutto dopo una revisione dell' olio di lubrificazione, che in uno stelo era assente!!!!
...ci faccio anche drop da oltre un metro e ho preso un solo finecorsa in un' anno ;-) idem il mio compagno di uscite che neanche a farlo apposta ha una specialized enduro, stessa pressione della forca, anzi forse un filo di meno!
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
Questa e' solo una mia ipotesi passando da zesty ad enduro, se tenevo gonfio dovevo essere aggressivo, altrimenti mi rompevo le braccia, al contrario scendendo di pressione andavo meglio nel lento, ma sul veloce scassato la forca sfondava, con quella brutta sensazione di anteriore senza sostegno.

Non sono un tecnico delle sospensioni ma credo che tutte le bici funzionino alla stessa maniera:
Forca rigida: devi essere aggressivo
Forca molla: fai un giro rilassante.

Non credo che nessuna MTB funzioni al contrario[/QUOTE]



Neanche io sono un tecnico e quello che ho scritto viene fuori più dalla esperienza in moto più che in bici ( solo da un anno uso la mtb un po' seriamente).
Comunque spesso si imputa alla forca problemi che poi derivano dal posteriore,
La bici sicuramente e' anche più sensibile in discesa della moto, quindi trovare un compromesso accettabile diventa complicato.
Per quello che ho capito pero' Lapierre e' più reattiva di Specialized e trovare lo stesso feeling mi pare non sia cosi semplice.
Saluti a tutti
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
ragazzi, leggo che lavorate con la forca a 70psi, io con la mia spicy del 2011 lavoro a 45psi, e peso 75kg nudo; il feeling con l'anteriore è aumentato tantissimo e soprattutto dopo una revisione dell' olio di lubrificazione, che in uno stelo era assente!!!!
...ci faccio anche drop da oltre un metro e ho preso un solo finecorsa in un' anno ;-) idem il mio compagno di uscite che neanche a farlo apposta ha una specialized enduro, stessa pressione della forca, anzi forse un filo di meno!
Non dici con quale forca, o forse sono distratto e magari l'hai detto prima.
Io peso poco più di te e con la Fox Talas 180 avevo trovato una taratura soddisfacente con 65 psi, freno in compressione quasi nullo (3 o 4 scatti mi pare); freno in ritorno a circa 1/3 (non ricordo gli scatti precisi).
Avevo provato anche a scendere fino a 45 psi, ma secondo me poteva andar bene solo passeggiando, non se aggredivi un po' di più sul tecnico scassato, dove risultava troppo cedevole.
Ciao.
Fish
:prost:
 

gattobastardo

Biker tremendus
9/7/10
1.184
591
0
48
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
Non dici con quale forca, o forse sono distratto e magari l'hai detto prima.
Io peso poco più di te e con la Fox Talas 180 avevo trovato una taratura soddisfacente con 65 psi, freno in compressione quasi nullo (3 o 4 scatti mi pare); freno in ritorno a circa 1/3 (non ricordo gli scatti precisi).
Avevo provato anche a scendere fino a 45 psi, ma secondo me poteva andar bene solo passeggiando, non se aggredivi un po' di più sul tecnico scassato, dove risultava troppo cedevole.
Ciao.
Fish
:prost:
hai ragione ho omesso di dire che monto la talas 36 da 160; registri piu o meno a metà entrambi.
Ho sempre avuto problemi di sensibilità sul veloce con fondo smosso, ho lavorato per rendere la forca sensibile nel primo cm di corsa, cambiando parapolvere con quelli enduro, cambiando l'olio di lubrificazione originale che in uno stelo è risultato assente, e abbassando la pressione; ritengo di non scendere proprio pianissimo, quest'estate ci ho fatto addirittura un paio di discese da dh; bisogna lavorare parecchio di piu con gambe e braccia per amortizzare bene ma il feeling anteriore aumenta a dismisura!
...al retrotreno per smorzare un po' di nervosismo ho montato un dhx 5 air e devo dire che ho trovato un buon equilibrio generale!
...per completezza dell' informazione, all' anteriore monto kenda nevegal sempre a 2.5bar al posteriore invece mi va bene di tutto, anche quasi lisce, tanto tiene sempre!!!! :smile::smile::smile:
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
hai ragione ho omesso di dire che monto la talas 36 da 160; registri piu o meno a metà entrambi.
Ho sempre avuto problemi di sensibilità sul veloce con fondo smosso, ho lavorato per rendere la forca sensibile nel primo cm di corsa, cambiando parapolvere con quelli enduro, cambiando l'olio di lubrificazione originale che in uno stelo è risultato assente, e abbassando la pressione; ritengo di non scendere proprio pianissimo, quest'estate ci ho fatto addirittura un paio di discese da dh; bisogna lavorare parecchio di piu con gambe e braccia per amortizzare bene ma il feeling anteriore aumenta a dismisura!
...al retrotreno per smorzare un po' di nervosismo ho montato un dhx 5 air e devo dire che ho trovato un buon equilibrio generale!
...per completezza dell' informazione, all' anteriore monto kenda nevegal sempre a 2.5bar al posteriore invece mi va bene di tutto, anche quasi lisce, tanto tiene sempre!!!! :smile::smile::smile:

Float 36 a 50 psi e peso 76 kg :nunsacci:

Proprio vero che il setting è assolutamente personale. Io l'ho "quasi" trovato (manca ancora qualcosa) provando e riprovando gli stessi sentieri.
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
hai ragione ho omesso di dire che monto la talas 36 da 160; registri piu o meno a metà entrambi.
Ho sempre avuto problemi di sensibilità sul veloce con fondo smosso, ho lavorato per rendere la forca sensibile nel primo cm di corsa, cambiando parapolvere con quelli enduro, cambiando l'olio di lubrificazione originale che in uno stelo è risultato assente, e abbassando la pressione;


Talas 36 RLC 2012 kashima, prima della revisione viaggiavo a 50 psi. Dopo aver fatto manutenzione, come te sostituito l' olio si serie con uno migliore, parapolvere della Enduro viaggio a 70 psi con registro di compressione chiuso di 4-5 click e ritorno circa a metà.
Dopo la revisione se la tenevo a 50 psi ad ogni pinzata davanti era quasi un fondocorsa
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao drunk@tramp, di questi parapolvere, ho sentito parlare molto bene e ora se non erro, li ha dsc, un mio caro amico meccanico li ha presi online in UK e messi su un paio di forche e fatto revisione e dice che la forca dopo, lavora molto meglio, senza quella sensazione di "frizione" di stacco, tipica delle fox ad aria, specialmente nelle talas
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Ciao drunk@tramp, di questi parapolvere, ho sentito parlare molto bene e ora se non erro, li ha dsc, un mio caro amico meccanico li ha presi online in UK e messi su un paio di forche e fatto revisione e dice che la forca dopo, lavora molto meglio, senza quella sensazione di "frizione" di stacco, tipica delle fox ad aria, specialmente nelle talas

Stiamo andando un pò OT quindi sarò il più breve possibile.
Per la revisione della mia forcella mi sono rivolto a DSC in persona (ecco il perchè dei parapolvere Enduro) e ti posso confermare tutte le sensazioni che ti ha fornito il tuo amico meccanico.

Prima della revisione viaggiavo si a 50 psi ma con il registro di compressione del tutto aperto (ora lo apro in alcuni casi solo in discesa) e la forcella era abbastanza morbida nella fase iniziale della corsa ma gnucca negli ultimi centimetri della medesima.
Ora, pur gonfiata con 20 psi in più, è lineare in tutta la sua corsa ed è più facilmente sfruttabile
 

gattobastardo

Biker tremendus
9/7/10
1.184
591
0
48
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
Stiamo andando un pò OT quindi sarò il più breve possibile.
Per la revisione della mia forcella mi sono rivolto a DSC in persona (ecco il perchè dei parapolvere Enduro) e ti posso confermare tutte le sensazioni che ti ha fornito il tuo amico meccanico.

Prima della revisione viaggiavo si a 50 psi ma con il registro di compressione del tutto aperto (ora lo apro in alcuni casi solo in discesa) e la forcella era abbastanza morbida nella fase iniziale della corsa ma gnucca negli ultimi centimetri della medesima.
Ora, pur gonfiata con 20 psi in più, è lineare in tutta la sua corsa ed è più facilmente sfruttabile
...confermo in tutto e per tutto, nonostante mi piaccia viaggiare a pressioni basse sin da prima della revisione.
 

Pazzaura

Biker serius
19/4/07
210
0
0
Genova Sestri P.
Visita sito
Ciao a tutti... ieri mi è arrivata la 916... credo di essere fra i primi a riceverla :mrgreen:

Il fatto è che è arrivata con la Float invece che con la Talas, che al momento non è ancora disponibile in Lapierre.

(Apparte il fatto che subito mi è venuto un dubbio: la float 2013 non dovrebbe essere bianca? Invece è nera... boh)

Il negoziante mi ha proposto due cose: O la tengo così, e mi sconta la differenza, oppure la prendo ed appena Lapierre spedisce la Talas, me la cambia.

Ecco, ora sono super-indeciso!

Ricordo che appena la vedetti la prima volta sul sito, nel leggere talas la mia sensazione fu negativa. Di prima idea avrei preferito una Float... meno problemi, meno cose che possono rompersi, e pare scorra un po meglio.
Inoltre ho una front se voglio pedalare...

Però adesso che mi trovo davanti alla scelta non è facile. Non ho mai avuto forcelle ad escursione variabile... così a "freddo" non ne vedo una enorme utilità. Però chi la usa ne è soddisfatto...

Che dite? dovrei decidere entro domani...

Io sarei più per la Float.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo