lapierre DH 720/920

pro-flex

Biker novus
2/10/09
16
0
0
Firenze
Visita sito
dico la mia, pur non essendo ne' meccanico ne' ingegnere; in anni di gare ne ho viste e sentite molte di teorie sulle bici, addirittura su alcune che erano fatte veramente male telaisticamente oppure su come concettualmente le sospensioni lavoravano in modo assurdo, eppure erano in mano a rider che le facevano viaggiare di brutto. dico cio' perche' convinto del fatto che nel nostro sport il pilota e' ancora la maggior percentuale dell'insieme,semmai in world cup e' importante avere meccanici che sono in grado di mettere a punto le sospensioni, di leggere le esigenze dei piloti. tante bici vanno bene, l'importante e' cucirsele addosso come un vestito. non voglio neanche pensare che blinky abbia commesso quegli errori (4° in finale e 1° in qualifica) perche' la biella della forcella del pacco del piffero...posso dire dell'estetica che mi piace abbastanza, piu' bella la 920, ma purtroppo non avro' la possibilita' di provare nessuna delle due e solo cosi' potrei esprimere un mio personale parere.

Sì, è vero che il manico è determinante, ma tra diversi manici....determinanti come succede oggi è chiaro che il mezzo fà la sua differenza, vedi le sofferenze anche di uno super come Sam Hill.
Blenkinsop al primo intertempo era decimo, e non primo come aveva scritto qualcuno.
 

Blissest

Biker urlandum
1/6/04
598
3
0
Bologna
Visita sito
Ma perche' il 90% dei marchi ogni anno o se va bene ogni due rivoluzionano completamente i telai? Quello che hanno fatto prima era talmente indecente da richiedere il rifacimento di tutto...a partire dal concetto base?

Allora come fanno Santa Cruz ed Ancillotti e pochi altri a portare avanti e ad affinare i loro progetti anno dopo anno?

Questo credo sia un caso esplicito dove comandi il maketing e basta......
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
53
Varazze
Visita sito
Quando ho ordinato la 920 pensavo che era la prima serie....:specc:
Dopo poco ho scoperto che era la seconda serie...:specc:
Poi ho scoperto che era la seconda serie in Italia ( perchè non c'era di importatore ) ma in realtà è la quarta serie....:specc::specc:
Quindi che cambino modello è quasi ( no ma è così...) giustificato....

Comunque sia la mia super 920 DH me la tengo strettissima perchè oltre ad essere bellissima và benissimo...:medita::medita:
 
  • Mi piace
Reactions: LEPUS

bax70

Biker superis
Sì, è vero che il manico è determinante, ma tra diversi manici....determinanti come succede oggi è chiaro che il mezzo fà la sua differenza, vedi le sofferenze anche di uno super come Sam Hill.
Blenkinsop al primo intertempo era decimo, e non primo come aveva scritto qualcuno.
siamo ot e mi dispiace, ma coloro che vincono tuttoggi, hanno vinto con fsr,vpp,monocross, i-drive etc. sistemi che hanno i loro pregi e difetti, ma a vincere sono sempre gli stessi; la nuova lapierre puo' piacere o non piacere, ma finche' uno non ci poggia le terga giu' per un sentiero come si fa a dire che il nuovo sistema funziona o meno?
 
  • Mi piace
Reactions: LEPUS

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
53
Varazze
Visita sito
siamo ot e mi dispiace, ma coloro che vincono tuttoggi, hanno vinto con fsr,vpp,monocross, i-drive etc. sistemi che hanno i loro pregi e difetti, ma a vincere sono sempre gli stessi; la nuova lapierre puo' piacere o non piacere, ma finche' uno non ci poggia le terga giu' per un sentiero come si fa a dire che il nuovo sistema funziona o meno?
Esempio Peat, prima con un monocross nudo e crudo e poi con l'articolato vpp...
 

bax70

Biker superis
beh.... a scuola c'era anche chi studiava....

questa 'un l'ho capita tanto, pero' si e' criticato la foto del pacco di blinki dicendo che il sistema non e' fatto per niente bene. la nuova lapierre non 'ho progettata io (buon per loro), hanno ingegneri che come dici te hanno studiato a scuola, hanno fatto testare e sviluppare la bici da vuilloz che ha vinto veramente tanto poi l'hanno passata al pilota ufficiale ripeto 1° in qualifica e 4° in finale.
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Esempio Peat, prima con un monocross nudo e crudo e poi con l'articolato vpp...
Penso che Frenk si riferisse a questa tipologia di interventi.
Come se non si sapesse che Peat ha vinto il suo primo titolo quando era già vecchio ,proprio perchè ha avuto finalmente sotto il sedere una bici all'altezza del compito,non ti dico io (che ho seguo il mondiale da quasi venti anni )quanti altri ne avrebbe potuti vincere prima.Quanto abbia patito Hill quando (a differenza dell'anno prima) aveva un telaio di serie anzichè quello con angolo piu' aperto,come l'abbia perso a Commezzadura ecc ecc potrei continuare per Minnar con quel gear box ecc
Ha ragione in pieno proflex, è chiaro che il manico conta ma quando te la devi vedere con tanti altri manici tutti vicini a te la bici torna ad avere il ruolo determinante che le spetta
Se un'ammortizzatore è messo bene ho male non c'è bisogno di provare la bici, la cinematica è una scienza esatta basta conscerla ,anche tra gli ingegneri ci sono quelli che avrebbero fatto meglio a fare un'altro mestiere ma qui non c'è neanche bisogno di un ingegnere basta Itreb
Alberto Ancillotti
 

bax70

Biker superis
Penso che Frenk si riferisse a questa tipologia di interventi.
Come se non si sapesse che Peat ha vinto il suo primo titolo quando era già vecchio ,proprio perchè ha avuto finalmente sotto il sedere una bici all'altezza del compito,non ti dico io (che ho seguo il mondiale da quasi venti anni )quanti altri ne avrebbe potuti vincere prima.Quanto abbia patito Hill quando (a differenza dell'anno prima) aveva un telaio di serie anzichè quello con angolo piu' aperto,come l'abbia perso a Commezzadura ecc ecc potrei continuare per Minnar con quel gear box ecc
Ha ragione in pieno proflex, è chiaro che il manico conta ma quando te la devi vedere con tanti altri manici tutti vicini a te la bici torna ad avere il ruolo determinante che le spetta
Alberto Ancillotti
alberto sai quanto rispetti te ed il tuo lavoro,sai che seguo con passione quasi maniacale sia la world cup, dal 93 circa, che i nostri campionati. te giustamente ragioni con nozioni meccaniche, io mi baso su quello che ho visto negli anni (credo di aver diritto anche io a dire la mia) e son sempre gli stessi a vincere world cup mondiali etc. con una bici o con l'altra. i dettagli fanno la differenza, ma il manico per mia modesta opinione e' sempre la percentuale maggiore dell'insieme. se poi per intervenire sul forum bisogna essere tutti esperti di meccanica o ingegneri beh...e' stato un piacere e arrivederci
 
  • Mi piace
Reactions: trilli

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Penso che Frenk si riferisse a questa tipologia di interventi.
Come se non si sapesse che Peat ha vinto il suo primo titolo quando era già vecchio ,proprio perchè ha avuto finalmente sotto il sedere una bici all'altezza del compito,non ti dico io (che ho seguo il mondiale da quasi venti anni )quanti altri ne avrebbe potuti vincere prima.Quanto abbia patito Hill quando (a differenza dell'anno prima) aveva un telaio di serie anzichè quello con angolo piu' aperto,come l'abbia perso a Commezzadura ecc ecc potrei continuare per Minnar con quel gear box ecc
Ha ragione in pieno proflex, è chiaro che il manico conta ma quando te la devi vedere con tanti altri manici tutti vicini a te la bici torna ad avere il ruolo determinante che le spetta
Se un'ammortizzatore è messo bene ho male non c'è bisogno di provare la bici, la cinematica è una scienza esatta basta conscerla ,anche tra gli ingegneri ci sono quelli che avrebbero fatto meglio a fare un'altro mestiere ma qui non c'è neanche bisogno di un ingegnere basta Itreb
Alberto Ancillotti


Questo è uno dei post più belli che abbia mai letto! :celopiùg:

O.T: MA nessuno ha notato i freni che ci sono montati sopra sta bici? Formula... e sembrerebbero essere quelli con i pistoni ovali... :-) Ci ho visto giusto? Vorranno mica metterli davvero in commercio?
 

bax70

Biker superis
Se un'ammortizzatore è messo bene ho male non c'è bisogno di provare la bici, la cinematica è una scienza esatta basta conscerla ,anche tra gli ingegneri ci sono quelli che avrebbero fatto meglio a fare un'altro mestiere ma qui non c'è neanche bisogno di un ingegnere basta Itreb
Alberto Ancillotti[/QUOTE]

questo avvale la mia tesi, in quanto se la lapierre e' cinematicamete progettata male blinki ha fatto la differenza.
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Se un'ammortizzatore è messo bene ho male non c'è bisogno di provare la bici, la cinematica è una scienza esatta basta conscerla ,anche tra gli ingegneri ci sono quelli che avrebbero fatto meglio a fare un'altro mestiere ma qui non c'è neanche bisogno di un ingegnere basta Itreb
Alberto Ancillotti

questo avvale la mia tesi, in quanto se la lapierre e' cinematicamete progettata male blinki ha fatto la differenza.

hehe addirittura basto io haha :-)

Comunque spero che chi ha pensato alla nuova lapierre abbia considerato trascurabile lo stress dell'ammo dagli enormi vantaggi che hanno avuto che ne so sui pesi magari per portare a quel posizionamento...lo spero perchè vista così mi lascia sempre più perplesso sta bici :nunsacci:
 

Iron Horser

Biker superis
Penso che Frenk si riferisse a questa tipologia di interventi.
Come se non si sapesse che Peat ha vinto il suo primo titolo quando era già vecchio ,proprio perchè ha avuto finalmente sotto il sedere una bici all'altezza del compito,non ti dico io (che ho seguo il mondiale da quasi venti anni )quanti altri ne avrebbe potuti vincere prima.Quanto abbia patito Hill quando (a differenza dell'anno prima) aveva un telaio di serie anzichè quello con angolo piu' aperto,come l'abbia perso a Commezzadura ecc ecc potrei continuare per Minnar con quel gear box ecc
Ha ragione in pieno proflex, è chiaro che il manico conta ma quando te la devi vedere con tanti altri manici tutti vicini a te la bici torna ad avere il ruolo determinante che le spetta
Se un'ammortizzatore è messo bene ho male non c'è bisogno di provare la bici, la cinematica è una scienza esatta basta conscerla ,anche tra gli ingegneri ci sono quelli che avrebbero fatto meglio a fare un'altro mestiere ma qui non c'è neanche bisogno di un ingegnere basta Itreb
Alberto Ancillotti

Quindi sembrerebbe di capire:

- Steve Peat non ha vinto mondiali fino a quando non è stato in sella a un VPP (però con il monopivot mi risulta abbia vinto qualcosa in Coppa...)
- Hill in Val di Sole ha usato un telaio stock, quando era sulla cresta dell'onda (averlo saputo l'avrei detto a Mike Skinner, che da quando ha misurato il telaio di Sam, mi ha chiesto in continuazione di averne uno con le stesse geometrie. Il telaio di Sam & Brendan arrivavano da una piccola factory nordamericana specializzata in lavori di questo tipo, mentre i telai commerciali arrivavano da Taiwan)
- in HRC solo in ritardo di qualche anno si sono accorti che la bici di Minnaar non andava affatto per cui l'hanno compattata (peccato che con quella bici Lehikoinen ci abbia fatto la sua stagione migliore vincendo pure una tappa di Coppa)
- Lapierre - azienda che produce oltre 90mila bici l'anno, tutte di media/alta gamma - sostituisce una bici di successo come la DH-920 con una totalmente sbagliata, basandosi sulle impressioni d'utilizzo della nuova piattaforma del tester dell'azienda, che si chiama Nico Vouilloz (il quale da sempre è conosciuto per l'estrema sensibilità in sella e per la massima cura nella messa a punto del mezzo)

Per giustificare quest'ultimo punto si fa riferimento un link con una foto - che poi è un fotogramma - estrapolato da un video di una run di Blenkinsop domenica scorsa a Leogang, in un tratto scavatissimo di una pista ridotta in condizioni estreme dai continui passaggi e dalle condizioni meteo. Sarebbe bello vedere lo stesso fotogramma di tutte le altre bici in gara a Leogang nello stesso identico punto alle stesse identiche velocità...

Ma davvero crediamo che aziende come Lapierre e tester come Vouilloz non si accorgano se qualcosa non funziona e in nome del famigerato "marketing" rovinino la propria reputazione (o spendano il loro nome come nel caso di Nico) decidendo di sostituire un progetto di successo (in termini di mercato & funzionalità) come quello della DH-920 con un nuovo sistema? Non sarebbe molto più semplice e redditizio fare aggiustamenti minimi al sistema utilizzato (nel caso di LP facendo magari un FPS3) e alle geometrie del mezzo? Progettare un nuovo sistema costa soldi, tanti soldi.

La rete è piena di video delle prove e del giorno di gara a Leogang, e spesso vengono riproposti i passaggi dei vari top riders (e quindi dei relativi telai) nello stesso identico punto. Piuttosto che estrapolare un singolo fotogramma, concentratevi su come lavorano le differenti bici nel medesimo tratto, dopodichè ognuno giunga alle proprie personali conclusioni.

Comunque concordo che il telaio, le sospensioni, i freni, le coperture e tutta la componentistica in generale constribuiscano sempre più al successo - o meno - di un determinato atleta. Per non parlare poi del lavoro dei meccanici dall'alba fino a notte fonda per far sì che tutto funzioni alla perfezione.

Ciao,

Romano
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Romano secondo me l'appunto fatto da Ancillotti era più che altro dovuto al posizionamento dell'ammo della fase di "pacco" non perpedicolare al leveraggio e quindi piuttosto sollecitato...non credo abbia voluto dire che il progetto fa schifo, ma che questo singolo particolare dalla foto lasciasse a desiderare...spero che i tecnici Lapierre abbiano avuto degli altri enormi vantaggi per portare a questo link...che a gusto estetico-tecnico di sforzi applicati a me non piace nulla...

Sinceramente spero che l'alieno quando in un intervista dice che questa va meglio della precedente lo dica con cognizione e non dettato dal fatto che chi lo paga ha costruito la bici...capita però a volte che dopo una sola stagione i telai vengano stravolti per problemi anche se l'anno prima sembravano perfetti :nunsacci:
Comunque spero la bike sia efficace quanto meno come la vecchia anche se in maniera del tutto soggettiva io dico che continuo a preferire il vecchio dh 920/720... o-o
 

ginestra

Biker serius
1/4/08
257
-1
0
selbagnone
Visita sito
bah sara' che sono innamorato del marchio,ma io spero di essere tra i primi ad averla... nel mio caso l'unico prodotto che puo' mettere in discussione questa scelta e' il V10 carbon.
sul funzionamento se avessi avuto dei dubbi, me li ha tolti quello psicopatico di Blenky (che se non doveva tornare in dietro a raccogliere i testicoli,ne riparlavamo....)
sull'estetitica penso possa essere discutibile,del resto non abbiamo mica tutti gli stessi gusti!
domenica se non sbaglio c'e' la presentazione x la stampa a Morzine.. chissa' che non salti fuori qualche altro accostamento cromatico!
 

Spakkabiker

Biker forumensus
8/8/06
2.136
1
0
Arezzo
Visita sito
C'è sempre da dire , che chi , magari , ha comprato la 920 si ritrova già con un mezzo che è progettualmente vecchio e se fosse toccato a me , mi sarebbero girati dimolto i c....i !
Poi personalmente , posso dire che esteticamente , la bici e la marca in generale , mi sono sempre piaciute , anche se da una ditta che offre questa politica di sviluppo io non comprerò mai niente !
IMHO
 

Spakkabiker

Biker forumensus
8/8/06
2.136
1
0
Arezzo
Visita sito
- Lapierre - azienda che produce oltre 90mila bici l'anno, tutte di media/alta gamma - sostituisce una bici di successo come la DH-920 con una totalmente sbagliata, basandosi sulle impressioni d'utilizzo della nuova piattaforma del tester dell'azienda, che si chiama Nico Vouilloz (il quale da sempre è conosciuto per l'estrema sensibilità in sella e per la massima cura nella messa a punto del mezzo)

Ma davvero crediamo che aziende come Lapierre e tester come Vouilloz non si accorgano se qualcosa non funziona e in nome del famigerato "marketing" rovinino la propria reputazione (o spendano il loro nome come nel caso di Nico) decidendo di sostituire un progetto di successo (in termini di mercato & funzionalità) come quello della DH-920 con un nuovo sistema? Non sarebbe molto più semplice e redditizio fare aggiustamenti minimi al sistema utilizzato (nel caso di LP facendo magari un FPS3) e alle geometrie del mezzo? Progettare un nuovo sistema costa soldi, tanti soldi.

Ciao,

Romano

Progettare una nuova bici costa moltissimi soldi , l'hai detto tu .
Lapierre è una grandissima ditta e vouilloz un grandissimo manico .
Se gente con tanta esperienza decide di fare un investimento così grosso , per me significa che qualcosa sotto che non andava c'era.
Oppure al contrario di quanto pensiamo il progetto non gli è costato così tanto ...
Non riesco a capire questo scelta in termini economico-finanziari ?
Cosa gli può portare di positivo?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo