Land Navigator

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Devo confessare che quella foto mi ha parzialmente deluso: ad esempio le curve di livello sembrano essere ogni 50m, mentre Itopo le mostra ogni 20...

Ciao
Quello screenshot non mi convince per nulla: anche con MapSource si dovrebbe vedere la sfumatura generata dai DEM (così come nelle TrekMap e nelle Topo USA... verificato personalmente!), mentre li si vede tutto piatto...
 

johnny sierra

Biker superis
18/6/08
367
18
0
Potenza, Roma
Visita sito
Bike
Canyon Spectral CF EX - BH Ultimate 27.5 - Specialized Awol
Senza i sentieri l'utilità della mappa è davvero scarsa.
Certo la rappresentazione del territorio è meglio di niente, ma potevano fare di più.

Non c'è verso, i sentieri bisogna tracciarseli da soli.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Senza i sentieri l'utilità della mappa è davvero scarsa.
Certo la rappresentazione del territorio è meglio di niente, ma potevano fare di più.

Non c'è verso, i sentieri bisogna tracciarseli da soli.
Su questo non ho mai avuto il minimo dubbio: è impossibile (almeno dalle mie parti) che un esterno conosca la nostra sentieristica (tra l'altro parecchio selvaggia) in modo da riportarla su cartografia. La cosa migliore, per quanto mi riguarda, è quella di utilizzare il Land Navigator come base (soprattutto con il Colorado che ne sfrutterebbe i DEM), sovrapponendoci un layer trasparente (autoprodotto) con i sentieri...
 

travicom

Biker serius
9/5/08
236
0
0
S.ELENA
Visita sito
Scusate se ribadisco ma sono pienamente d'accordo con mdsjack..ho preso il 705 che è fatto specificamente per bici ed in particolare per MTB, e la GARMIN sulle mappe tanto attese non mette i sentieri..
A chi dice che le sterrate sono abbastanza sulle Land Navigator, allora le Metro Guide v9 le hanno lo stesso le strade bianche (verificato personalmente) ma a me come penso alla maggior parte di voi interessano di più i sentieri..

E' anche vero che può essere una base, però tracciare i sentieri manualmente o cercare di trasformarle da mappe escursionistiche diventa veramente un lavoraccio..

Potremo farlo ognuno per le proprie zone e poi venderlo alla Garmin a sto punto...non so voi ma qui sui Colli Euganei il tipo della Garmin mi ha detto che non è nemmeno pianificata una TrekMap quindi cmq. non avrei speranze...
 

federicocozzi

Biker serius
8/5/08
161
0
0
Milano
Visita sito
Su questo non ho mai avuto il minimo dubbio: è impossibile (almeno dalle mie parti) che un esterno conosca la nostra sentieristica (tra l'altro parecchio selvaggia) in modo da riportarla su cartografia.

Scusa l'ingenuità: la sentieristica non dovrebbe essere riportata sulle mappe IGM?
Quindi, almeno in teoria, si potrebbe avere su navigatore (non so però se IGM esista in formato vettoriale o solo raster)

Ciao
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Scusa l'ingenuità: la sentieristica non dovrebbe essere riportata sulle mappe IGM?
Quindi, almeno in teoria, si potrebbe avere su navigatore (non so però se IGM esista in formato vettoriale o solo raster)

Ciao
L'argomento è abbastanza complesso. E' vero che le IGM riportano i sentieri, ma non sono per niente aggiornate (e come ben sai i sentieri "vanno e vengono" con il passare del tempo). Inoltre esistono solo in formato raster e sono soggette a copyright. E' ovvio che si tratta di un lavoraccio (lo so bene visto che lo sto facendo!), ma la soluzione migliore, attualmente, è quella di acquistare la cartografia esistente più completa possibile (per la mia zona lo sarà il solo Land Navigator... che è tutto dire! visto che di iniziative tipo TrekMap non ne sono a conoscenza) ed integrarla con tutto il materiale che si riesce a trovare, al limite ricalcando i sentieri sulle IGM o sulle CTR (che normalmente sono meno "ottimistiche" sui sentieri... ma molto più "realistiche"), in pratica autoproducendosi il dettaglio.
Purtroppo per l'outdoor non ci sono gli stessi investimenti da parte dei produttori di cartografia (e di gps!) che invece ci sono per le stradali, ed è facile capire perchè: per la sola Garmin (che nel campo outdoor detiene la maggioranza del mercato) il comparto fuoristradistico valrà si e no l'1% del totale. Tra l'altro tracciare sentieri è decisamente più complesso che tracciare strade percorribili in macchina. Insomma il costo di produzione della cartografia topografica è decisamente alto ed in pochi vogliono correre rischi (almeno finchè il mercato è ancora così poco "ricettivo"), per questo sono sempre stato pessimista sulla possibilità di avere in tempi brevi delle BUONE VETTORIALI da scaricare sul GPS e mi sono preoccupato di autoprodurle. Certo non tutti possono avere il tempo, la pazienza e le conoscenze indispensabili per un lavoro del genere...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
vabbè chiaro. se zoomi i percorsi sono tracciati tipo gps, insiemi di punti. quindi sono sovrapposti alla cartografia ufficiale.
chiaro che non sono disponibili a parte, ma credo che la garmi pagando potrebbe averli. (ma quando lavori col Pubblico, m'immagino la trafila)
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
vabbè chiaro. se zoomi i percorsi sono tracciati tipo gps, insiemi di punti. quindi sono sovrapposti alla cartografia ufficiale.
chiaro che non sono disponibili a parte, ma credo che la garmi pagando potrebbe averli. (ma quando lavori col Pubblico, m'immagino la trafila)
Beh, in realtà sono anche scaricabili sotto forma di traccia (gpx, kmz, shp)... proprio niente male!
Purtroppo non ho capito se c'è una sorta di classificazione per valutare quelli fattibili anche in mtb o solo in trekking, ma il lavoro è comunque pregevole.
Il discorso di "pagarli" da parte di Garmin (o qualsiasi società che lavora con la cartografia digitale) è sempre legato ad un discorso di "ritorni" economici... per la sola gloria quelli non lavorano... he he he
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Oh cakkio... questo non l'avevo visto!!! C'è poco da fare la Regione emilia Romagna è troppo avanti da questo punto di vista...
Vi rendete conto della fortuna che avete??? Praticamente con 2 colpi di mouse (o poco più) avete a disposizione la cartografia in formato Garmin... ed io che sto facendo il mazzo a rifarmela quasi "a manina"... :rosik:
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
Su questo non ho mai avuto il minimo dubbio: è impossibile (almeno dalle mie parti) che un esterno conosca la nostra sentieristica (tra l'altro parecchio selvaggia) in modo da riportarla su cartografia. La cosa migliore, per quanto mi riguarda, è quella di utilizzare il Land Navigator come base (soprattutto con il Colorado che ne sfrutterebbe i DEM), sovrapponendoci un layer trasparente (autoprodotto) con i sentieri...

un esterno ovviamente no...però c'è iil CAI che puoi aiutare...ad esempio un'azienda del nord è venuta in toscana...è andata in regione...hanno fatto un accordo...e...patapummete...c'è un navigatore palmare che è stato presentato alla stampa e fornito alle guide escursionistiche con i sentieri del CAI...quando l'ho chiesto per testarlo...mi hanno risposto: 550 Euri + IVA ...
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
... per la sola gloria quelli non lavorano... he he he

nel nostro gruppo GPS c'è chi fa il lavoro di cartografia per professione...un'azienda, tempo fa, contattò uno degli ing....e sapete cosa gli proposero per il lavoro da svolgere ? Gagedts, cioè magliette ,cappellini, ecc.

Se uno cade nella rete della gloria e del prestigio (di questi tempi di magra...ci vogliono soldi e non discorsi per campare)...probabilmente gl ifa il lavoro aggratis o per avere magliette e cappellino...

Quando poi vedi che il tuo lavoro viene rivenduto...girano i marroni!!!

L'azienda non è la Garmin, la quale è una delle poche società estere serie. Se hai un servizio professionale che a loro interessa ti pagano....senza farti perder tempo in ciance inutili.
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
sì lo stesso gps palmare touchscreen ho avuto modo di provarlo la scorsa estate in trentino. e c'erano i sentieri. però come gps è un cesso...

@frder: non l'avevo visto! ma quindi se compro il dvd posso usare i sentieri della regione tipo le mappe di italymaps.tk ? come si scaricano sul gps?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo