La mia Scott Scale 29": 6640g...

superdreiu

Biker urlandum
20/12/11
533
4
0
53
Gazzaniga (BG)
Visita sito
Certo,ma se i ragazzi mi vedono usare una foprcella WR Compositi chiedono sempre se puo andare bene, se con steli da 30mm sia abbastanza rigida, se c'e l'idraulica buona etc....Ma che differenza!! Con la mia WR Compositi sarei andato come su una nuvola mentre con questa avevo i crampi nelle mani....in verita direi che sarei andato pure meglio con la mia bici rigida, anche in discesa! Quella Reba non aiuta troppo, ansi secondo me aumenta solo il peso e non aiuta proprio di assorbire il terreno.Poi sembra poco rigida...in una maniera che disturba la guida. Meno male che c'e un manubrio cosi largo perche ci vuole proprio con un mezzo cosi;)

Con i copertoni Race King mi sentirei bene anche con i miei di alto livello e pure con le camere d'aria sottile. Secondo me e quasi impossibile pizzicarle con sti copertoni larghi.

Ma sta bici e buona lostesso - e la prova che a casa ho i mezzi di altissimo livello.Sembra un altra categoria, un altro sport.
Ciao Nino, a proposito dei miei vicini di casa della WR, cosa ne pensi della nuova forcella 2014, con steli da 32, archetto e altri particolari in carbonio e PP? Mi sembra una bomba e tu la WR la conosci molto bene mi sembra!!!
Buone vacanze, beato te...
 
Ciao Nino, a proposito dei miei vicini di casa della WR, cosa ne pensi della nuova forcella 2014, con steli da 32, archetto e altri particolari in carbonio e PP? Mi sembra una bomba e tu la WR la conosci molto bene mi sembra!!!
Buone vacanze, beato te...
Sisi,ne ho gia ricevuto foto e detagli...e una bomba! La montero anch'io per l'anno prossimo. Devo ancora chiedere se e possibile di togliere il lockout e convincere me stesso di usare una assale passante 15 davanti ;) OK-quello della WR pesa che 34g ma lo stesso vuol dire aggiungere peso...

Ecco qualche detaglio:
[FONT=Verdana, Helvetica, Arial]steli ø 32 mm.
disponobile solo per perno passante ø 15mm.
cannotto sterzo conico in un solo pezzo con la testa (monoscocca)
archetto foderi monoscocca
corsa 100 oppure 80 mm.
comando remoto a trasmissione idraulica
peso 1280 g. compreso il comando remoto di blocco ( la versione 27,5” pesa 1.260 g.)


[/FONT]
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Sisi,ne bho gia ricevuto goto e detagli...e una bomba! La montero anch'io per l'anno prossimo. Devo ancora chiedere se e possibile di togliere il lockout e convincere me stesso di usare una assale passante 15 davanti ;) OK-quello della WR pesa che 34g ma lo stesso vuol dire aggiungere peso...

Ecco qualche detaglio:
[FONT=Verdana, Helvetica, Arial]steli ø 32 mm.
disponobile solo per perno passante ø 15mm.
cannotto sterzo conico in un solo pezzo con la testa (monoscocca)
archetto foderi monoscocca
corsa 100 oppure 80 mm.
comando remoto a trasmissione idraulica
peso 1280 g. compreso il comando remoto di blocco ( la versione 27,5” pesa 1.260 g.)


[/FONT]

con PP da 9mm mi piaceva di piu', pero' se finalmente hanno messo gli steli da 32 sara' il prossimo upgrade!
ma il comando remoto a trasmissione idraulica da dove se lo sono inventati??e soprattutto..quanto peso inutile!?
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Sisi,ne bho gia ricevuto goto e detagli...e una bomba! La montero anch'io per l'anno prossimo. Devo ancora chiedere se e possibile di togliere il lockout e convincere me stesso di usare una assale passante 15 davanti ;) OK-quello della WR pesa che 34g ma lo stesso vuol dire aggiungere peso...

Ecco qualche detaglio:
[FONT=Verdana, Helvetica, Arial]steli ø 32 mm.
disponobile solo per perno passante ø 15mm.
cannotto sterzo conico in un solo pezzo con la testa (monoscocca)
archetto foderi monoscocca
corsa 100 oppure 80 mm.
comando remoto a trasmissione idraulica
peso 1280 g. compreso il comando remoto di blocco ( la versione 27,5” pesa 1.260 g.)


[/FONT]

Rispetto a quella che usi attualmente, nella nuova hanno pure aumentato il "rake" (saggiamente). Per te che apprezzi la maneggevolezza dovrebbe essere un ulteriore stimolo a prenderla. Per il PP fidati, che una volta provato (soprattutto nelle discese scassate fatte senza freni), difficilmente torni al QR.
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Sisi,ne bho gia ricevuto goto e detagli...e una bomba! La montero anch'io per l'anno prossimo. Devo ancora chiedere se e possibile di togliere il lockout e convincere me stesso di usare una assale passante 15 davanti ;) OK-quello della WR pesa che 34g ma lo stesso vuol dire aggiungere peso...


[/FONT][/COLOR]

Ciao Nino, io invece ho ancora i QR, cosa ne pensi dei QR della WR compositi? Meritano?
Ciao
 
Sisi- si sentono cose varie sulle WR Compositi perche tanta gente non riesce a regolarli! Stessa cosa che succede nel Motocross dove ci sono tanti ragazzi che si comprano delle moto e non capiscono un ca$$o delle sospensioni...cosi poi si comprano sospensioni carissimi pensando che valgono di piu ma anche quelli bisogna sapere regolarli in pista. Con la WR hai tante possibilita e reagisce molto sensibile. Ecco perche uno magari non riesce a sistemarla perche si aspetta che viene perfetta dalla scatola.Se hai un idea di come deve funzionare si riesce a metterla proprio perfetta. E la mancanza del peso fa proprio gran effetto!! E abbastanza rigida e l'idraulica per me funziona perfetta. Non e una forcella per chi cerca un sofa...e una forcella per gente a chi piace attaccare e cosi l'idraulica e un 'po fermo al inizio ma una volta su terreno tecnico e proprio perfetta. Come gia scritto parecchie volte per me una forcella non dev'essere troppa morbida altrimenti dondola e hai bisogno del lockout in continuazione. Poi una volta in discesa nei sentieri ti va in fondo troppo facilmente. Io cerco il confort sulla piccola roba con la pressione bassa dei copertoni larghi (Race King 2,2" a 1,3 bar) e mi regolo la forcella che rimane abbastanza fermo a velocita bassa e su ostacoli piccoli (su strada bianca non si muove), ma in discesa e anche in frenata mi rimane abbastanza alta e ancora offre corsa per eliminare tutto che c'e davanti la ruota!


Allora: oggi invece ho fatto un altro giretto bello. Mi sono adatto bene alla bici. Non mi aspeto piu di avere una certa velocità e vado tranquillo. Nelle salite si arriva troppo presto nella marcia piu piccola e poi ci vuole la forza d'un trattore per scalare...ma si arriva;)

Allora prima ho fatto qualche salita bella dietro Villasimius....


Poi ho passato centro "città" dove ho incontrato strana gente...


E finalmente sono arrivato in spiaggia che ti prende respiro. E troppo bello qui col mare cristallo , temperatura intorno 30 gradi...troppo bello!!:OOO:


Poi il resto della giornata dentro il mare :loll:
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Sisi- si sentono cose varie sulle WR Compositi perche tanta gente non riesce a regolarli! Stessa cosa che succede nel Motocross dove ci sono tanti ragazzi che si comprano delle moto e non capiscono un ca$$o delle sospensioni...cosi poi si comprano sospensioni carissimi pensando che valgono di piu ma anche quelli bisogna sapere regolarli in pista. Con la WR hai tante possibilita e reagisce molto sensibile. Ecco perche uno magari non riesce a sistemarla perche si aspetta che viene perfetta dalla scatola.Se hai un idea di come deve funzionare si riesce a metterla proprio perfetta. E la mancanza del peso fa proprio gran effetto!! E abbastanza rigida e l'idraulica per me funziona perfetta. Non e una forcella per chi cerca un sofa...e una forcella per gente a chi piace attaccare e cosi l'idraulica e un 'po fermo al inizio ma una volta su terreno tecnico e proprio perfetta. Come gia scritto parecchie volte per me una forcella non dev'essere troppa morbida altrimenti dondola e hai bisogno del lockout in continuazione. Poi una volta in discesa nei sentieri ti va in fondo troppo facilmente. Io cerco il confort sulla piccola roba con la pressione bassa dei copertoni larghi (Race King 2,2" a 1,3 bar) e mi regolo la forcella che rimane abbastanza fermo a velocita bassa e su ostacoli piccoli (su strada bianca non si muove), ma in discesa e anche in frenata mi rimane abbastanza corsa per eliminare tutto che c'e davanti la ruota!


Allora: oggi invece ho fatto un altro giretto bello. Mi sono adatto bene alla bici. Non mi aspeto piu di vere una certa velocità e vado tranquillo. Nelle salite si arriva troppo presto nella marcia piu piccola e poi ci vuole la forza d'un trattore per scalare...ma si arriva;)

Allora prima ho fatto qualche salita bella dietro Villasimius....


Poi ho passato centro "città" dove ho incontrato strana gente...


E finalmente sono arrivato in spiaggia che ti prende respiro. E troppo bello qui col mare cristallo , temperatura intorno 30 gradi...troppo bello!!:OOO:


Poi il resto della giornata dentro il mare :loll:

concordo sul tuo discorso che l'arte di regolare le sospensioni e' di pochi, e che molti si lamentano perche' non sanno trovare il giusto setup. indubbiamente chi come te, o come me, ha fatto e fa tanta moto ha una capacita' diversa di percepire la sospensione e di sapere come e cosa regolare.

per altro, piu' le sospensioni sono care piu' tendenzialmente sono raffinate proprio nel setup, il che la rende paradossalmente ancora meno precisa per chi non sa regolarla.

detto questo, la WR per me ha solo un difetto ,se per chi come me pesa da 80kg in su, cioe' che flette. e questo e' solo dovuto agli steli da 30 e non c'e regolazione che tenga..la nuova infatti da 32 sara' una bomba
 

Motion

Biker superis
27/7/13
387
3
0
70
Veneto
Visita sito
Bike
E-bike Specialized

Karlheinz

Biker serius
7/10/13
109
2
0
Mirano
Visita sito
[...]

Ecco-mi con la vecchia 125 (del 1998 con motore Mugen del 1990) l'anno scorso:
Nino - Motocross Cadrezzate 7-2011/1, Mugen Honda CR 125 - YouTube

E ecco-mi col telaio della mia Honda CR 125 in aluminio molto speciale del 1991. 8 anni prima che la Honda offre il primo telaio aluminio della serie ne avevo gia uno...anche fatto in italia (dalla VRP).La foto e del anno scorso quando ho cominciato di ri-mettere assieme quella vecchia moto di corsa:
vrprahmenninovwj.jpg

Da ex endurista/crossista amatoriale vedere ciò mi gonfia il cuore...
Quanto mi piacerebbe riavere sotto le chiappe un 125 2T...
Certo Nino che la manopola del gas non la chiudi quasi mai...
Grande:-)
 
Tornato in Svizzera ieri pomeriggio e facevano 22 gradi e un bel sole...oggi allora sono uscito con la mia "bici d'inverno" rigida e cosa devo dire: e un missile !!! Ma quanto va!? Incredibile la differenza. Come gia scritto piu avanti anche in pianura su strada ca. 5 chilometri piu alta la velocita e poi in salita minimo 2 marcie in piu....mi sento proprio in forma quando solo due giorni fa soffrivo tanto...

Troppo bello adesso da noi con il fondo asciutto e i colori dei alberi verso l'arancione. Pero ha gia ricominciato la pioggia. Se tutto va bene andro a farmi un bel giretto nelle alpi domani pomeriggio. Andro anche con la rigida. Mi diverto troppo cosi :)

 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Tornato in Svizzera ieri pomeriggio e facevano 22 gradi e un bel sole...oggi allora sono uscito con la mia "bici d'inverno" rigida e cosa devo dire: e un missile !!! Ma quanto va!? Incredibile la differenza. Come gia scritto piu avanti anche in pianura su strada ca. 5 chilometri piu alta la velocita e poi in salita minimo 2 marcie in piu....mi sento proprio in forma quando solo due giorni fa soffrivo tanto...

Troppo bello adesso da noi con il fondo asciutto e i colori dei alberi verso l'arancione. Pero ha gia ricominciato la pioggia. Se tutto va bene andro a farmi un bel giretto nelle alpi domani pomeriggio. Andro anche con la rigida. Mi diverto troppo cosi :)


Nino che sganci ruote usi?
 

stebrusca

Biker cesareus
13/5/12
1.649
110
0
51
Vimercate
Visita sito
Bike
Fuel Ex
Nino..un consiglio. Ho i pedali XT e cerco cerco qualcosa di leggero, anche xché li uso con scarpe Specialized ed è un cigolio continuo. Come ti trovi con i tuoi? Oltre ad essere leggeri c'è superfice d'appoggio? Lasciano un minimo di libertà x le ginocchia? Tirerei via un bel po' di peso...
 
Nino che sganci ruote usi?
Sono assali senza leva! Dunque si stringono con una chiave Inbus. Sulla rigida con assali in Titanio a ca. 30g, pero sull'altra bici con la forcella WR Compositi almeno davanti un assale in acciaio per aumentare la rigidità. Assali in Titanio hanno troppo flessione. Non cambia tanto su una forcella rigida ma con le forcelle sospese si sente bene la differenza.
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Sono assali senza leva! Dunque si stringono con una chiave Inbus. Sulla rigida con assali in Titanio a ca. 30g, pero sull'altra bici con la forcella WR Compositi almeno davanti un assale in acciaio per aumentare la rigidità. Assali in Titanio hanno troppo flessione. Non cambia tanto su una forcella rigida ma con le forcelle sospese si sente bene la differenza.

Grazie per la risposta.
Io sto provando due sganci wr compositi in titanio, quindi davanti sarebbe meglio qualcosa di più rigido?
Mi puoi consigliare qualcosa?
 
Nino..un consiglio. Ho i pedali XT e cerco cerco qualcosa di leggero, anche xché li uso con scarpe Specialized ed è un cigolio continuo. Come ti trovi con i tuoi? Oltre ad essere leggeri c'è superfice d'appoggio? Lasciano un minimo di libertà x le ginocchia? Tirerei via un bel po' di peso...
Per me ci sono solo le Eggbeater !
Mai avuto il minimo problema. Non sono i pedali piu robusti nel senso che hanno bisogno d'un servizio ogni 3-4 mesi ma altrimenti sono imbattibili. Io uso il modello 4Ti a 163g (ho pure una coppia modificata a 149g). Poi hai la scelta con le tacce. Si puo scelgiere intorno 5 oppure 15 gradi di movimento. Io uso sempre quello a 15 gradi perche anch'io ho un ginocchio "malato" (strappati i ligamenti e mi manca anche mezzo minisco).

Per me importante l'assale corto delle 4Ti perche i assali delle Eggbeater inferiori hanno l'assale piu largo di 4mm ogni lato! Non va di niente cosi perche si sta sulla bici come un Cowboy:loll:

Poi ci sono anche 2 tipi di tacchette (giusto questa parola??). Con quelli "premium" che ti permettono di cambiare posizione laterale alla scarpa mentre il modello "normale" e fisso. Anche la io cerco di avere i miei piedi il piu vicino al centro per ricevere un fattore Q inferiore (distanza d'un piede al altro).

eggbeater4ti149.jpg


Ecco i tacchetti.Quello a sinistra e il modello "premium" che ti permette di muovere lateralmente sotto la scarpa:
eggbeatercleats.jpg


Ecco la lunghezza del assale 4Ti ai confronti d'un assale titanio speciale ancora piu cort. Se non mi sbaglio i assali "normali" in acciaio sono ancora 4mm piu lunghi dei assali titanio delle 4Ti.
Assali acciaio: 84mm...assali 4Ti: 80mm....assali speciali: 76mm
Alla fine erano un pelino troppo corti quelli a 76mm. Direi 78mm sarebbe il minimo per me ma poi certo dipende del tuo piede/scarpa. Ma se guardate la distanza tra le vostre scarpe e la pedivella vedrete se c'e ancora margine. Non dimenticare che le bici da strada hanno le pedivelle con una larghezza esterna di ca. 20-30mm inferiore di quelle sulle MTB. Dunque si cerca di diminuire quella distanza il piu possibile. Anche pedivelle di basso livello (XT e giu) hanno gia 180mm di larghezza mentre un XTR etc. misura soltanto sulle 165mm. Un certo modello della SRAM XX pure solo 156mm. Cambia tanto!!

Questo l'ho imparato di Thomas Frischknecht che era un manicao del fattore Q minimo. Lui aveva le tacchette cosi spostati sotto la scarpa che anche modificava la suola ai suoi Sidi. Cosa che ora faccio anch'io :)
4tiaxlebeide.jpg
 
Grazie per la risposta.
Io sto provando due sganci wr compositi in titanio, quindi davanti sarebbe meglio qualcosa di più rigido?
Mi puoi consigliare qualcosa?
Quelli della WR non sono i piu leggeri. Magari tengono ok ma secondo me il diametro del assale e quello (9mm) e in titanio flette di piu che l'acciaio. Non importa troppo quale modello.Titanio non é aciaio... Se vuoi rigidità prova dei assali in acciaio come le mie.Costano "niente" (sui 10 Euro la coppia) e pesano 65g. Pero dietro potresti sempre usare quelli in titanio.

Ma ci sono bici full dove anche dietro aiuta di aumentare la rigidità. Ecco perche adesso si passa al assale passante sia davanti che dietro. Su un Hardtail non fa gran cosa dietro ma su una bici full certo puo aiutare.
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Quelli della WR non sono i piu leggeri. Magari tengono ok ma secondo me il diametro del assale e quello (9mm) e in titanio flette di piu che l'acciaio. Non importa troppo quale modello.Titanio non é aciaio... Se vuoi rigidità prova dei assali in acciaio come le mie.Costano "niente" (sui 10 Euro la coppia) e pesano 65g. Pero dietro potresti sempre usare quelli in titanio.

Ma ci sono bici full dove anche dietro aiuta di aumentare la rigidità. Ecco perche adesso si passa al assale passante sia davanti che dietro. Su un Hardtail non fa gran cosa dietro ma su una bici full certo puo aiutare.

Ti ringrazio per il consiglio :)
Io però ho ancora i sganci QR tradizionali sulla scale mentre sull'altra bici una full ho qr tradizionale davanti e perno passante 142x12 dietro ed effettivamente dietro la sento più rigida.
 
Ti ringrazio per il consiglio :)
Io però ho ancora i sganci QR tradizionali sulla scale mentre sull'altra bici una full ho qr tradizionale davanti e perno passante 142x12 dietro ed effettivamente dietro la sento più rigida.
Credo che siano le ruote /copertoni piu che l'assale. Non penso che sia possibile che una full sia piu rigida che un Hardtail. Si sente piu la differenza di ca. 0.2 bar pressione in meno che dei assali.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo