La mia Scott Scale 29": 6640g...

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Nino, innanzitutto complimenti, anche la bici "inverno" è molto bella, soprattutto con la rigida e i gommoni race king.

I cerchi Bor che hai messo ho letto che pesano solo 355gr mentre i crest pesano 380gr.
In molti si lamentano che i crest sono troppo flessibili e poco rigidi, come ti trovi tu con questi Bor ancora più leggeri? e quanto pesi tu?
I WR che usi sull'altra bici sono molto più performanti, rigidi e precisi?
 
Nino, innanzitutto complimenti, anche la bici "inverno" è molto bella, soprattutto con la rigida e i gommoni race king.

I cerchi Bor che hai messo ho letto che pesano solo 355gr mentre i crest pesano 380gr.
In molti si lamentano che i crest sono troppo flessibili e poco rigidi, come ti trovi tu con questi Bor ancora più leggeri? e quanto pesi tu?
I WR che usi sull'altra bici sono molto più performanti, rigidi e precisi?
Non saprei dirti il peso dei cercchi perche li ho presi assemblati con anche i mozzi BOR. Loro da quest'anno vendono anche ruote complete.
Si - l'ho sentito anch'io che certi si sono lamentati ma io a 70 chili non sento gran differenza.
Pero se facevo il cambio sulle WR Compositi si che sentivo una differenza. Questi sono piu rigidi anche se li ho a solo 28 raggi!

Pero non mi danno nessun disturbo sulla rigida. E anche difficile di distinguere la rigidità delle ruote se poi metti copertoni larghi a bassa pressione...si muove tutto sotto ;) Ma mi riccordo bene quando ancora montavo quei copertoni Bontrager a sezione 1,9 che si sentiva la differenza. Ora pero non piu di tanto.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
I cerchi Bor che hai messo ho letto che pesano solo 355gr mentre i crest pesano 380gr.
In molti si lamentano che i crest sono troppo flessibili e poco rigidi, come ti trovi tu con questi Bor ancora più leggeri? e quanto pesi tu?
I WR che usi sull'altra bici sono molto più performanti, rigidi e precisi?

ti basti pensare che pesano 360 con bussole in acciaio e i crest pesano 380 senza bussole :omertà:
molto meglio i crest, se trovano poco rigidi i crest andrei a rivedere la raggiatura, ma di certo il bor frm è ancora meno rigido

io li avevo, su nubuk bikes con ruote assemblate non costano tanto e forse ancora meno su superstarcomponents sono in offerta.
http://superstar.tibolts.co.uk/product_info.php?cPath=40&products_id=770
 

fede22

Biker serius
29/1/12
146
0
0
Firenze
Visita sito
io ho sia i bor/frm che i crest, montati con stassi raggi dt revolution e stesse gomme ground control e fast trak.

secondo me i bor sono più rigidi, nelle discese lunghe mi fanno male le mani ma in salita sono molto performanti, al contrario quando metto i crest mi sembra di avere delle cingomme sono molto più morbide tanto che sembra di avere una mezza full
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
io ho sia i bor/frm che i crest, montati con stassi raggi dt revolution e stesse gomme ground control e fast trak.

secondo me i bor sono più rigidi, nelle discese lunghe mi fanno male le mani ma in salita sono molto performanti, al contrario quando metto i crest mi sembra di avere delle cingomme sono molto più morbide tanto che sembra di avere una mezza full

la rigidità non è data dal cerchio ma da una tensione maggiore dei raggi, proprio perchè con gli frm con le bussole posso tirare i raggi a tensioni maggiori, già provato, invece con i crest senza bussole mi devo limitare, quindi da una sensazione di rigidità maggiore all'intera ruota con i cerchi BOR

Io mi riferivo alla rigidità propria del cerchio, i fianchi del Bor sono più teneri del crest.
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
io ho sia i bor/frm che i crest, montati con stassi raggi dt revolution e stesse gomme ground control e fast trak.

secondo me i bor sono più rigidi, nelle discese lunghe mi fanno male le mani ma in salita sono molto performanti, al contrario quando metto i crest mi sembra di avere delle cingomme sono molto più morbide tanto che sembra di avere una mezza full

Interessante! Ma le ruote te le hanno assemblate uguali, stessa tensionatura dei raggi e stesso incrocio?
Mi dici anche quanto pesi?
 

superdreiu

Biker urlandum
20/12/11
533
4
0
53
Gazzaniga (BG)
Visita sito
Sisi,ne ho gia ricevuto foto e detagli...e una bomba! La montero anch'io per l'anno prossimo. Devo ancora chiedere se e possibile di togliere il lockout e convincere me stesso di usare una assale passante 15 davanti ;) OK-quello della WR pesa che 34g ma lo stesso vuol dire aggiungere peso...

Ecco qualche detaglio:
[FONT=Verdana, Helvetica, Arial]steli ø 32 mm.
disponobile solo per perno passante ø 15mm.
cannotto sterzo conico in un solo pezzo con la testa (monoscocca)
archetto foderi monoscocca
corsa 100 oppure 80 mm.
comando remoto a trasmissione idraulica
peso 1280 g. compreso il comando remoto di blocco ( la versione 27,5” pesa 1.260 g.)

Ciao Nino,
Ora la ultrafork è disponibile. Ti chiedo un consiglio: io sono una pippa in discesa e per questo uso già un full da xc sui 10kg con forca fox CTD da 100. Il passaggio a WR potrebbe peggiorare la mia situazione in discesa, magari per il tipo di forcella in carbonio o perché è più difficile da controllare? Non vorrei che una gran forca fosse per una pippa come me un po' troppo tecnica!!! Grazie e complimenti ancora per i video, anche quelli di Massavecchia dove sono stato questa estate!!!
 
Sisi,ne ho gia ricevuto foto e detagli...e una bomba! La montero anch'io per l'anno prossimo. Devo ancora chiedere se e possibile di togliere il lockout e convincere me stesso di usare una assale passante 15 davanti ;) OK-quello della WR pesa che 34g ma lo stesso vuol dire aggiungere peso...

Ecco qualche detaglio:
[FONT=Verdana, Helvetica, Arial]steli ø 32 mm.
disponobile solo per perno passante ø 15mm.
cannotto sterzo conico in un solo pezzo con la testa (monoscocca)
archetto foderi monoscocca
corsa 100 oppure 80 mm.
comando remoto a trasmissione idraulica
peso 1280 g. compreso il comando remoto di blocco ( la versione 27,5” pesa 1.260 g.)

Ciao Nino,
Ora la ultrafork è disponibile. Ti chiedo un consiglio: io sono una pippa in discesa e per questo uso già un full da xc sui 10kg con forca fox CTD da 100. Il passaggio a WR potrebbe peggiorare la mia situazione in discesa, magari per il tipo di forcella in carbonio o perché è più difficile da controllare? Non vorrei che una gran forca fosse per una pippa come me un po' troppo tecnica!!! Grazie e complimenti ancora per i video, anche quelli di Massavecchia dove sono stato questa estate!!!

Ciao,
secondo me non e la forcella che ti fa piu veloce o meno veloce! Normalmente e sopratutto gente come te che gia non hanno troppa capacità in discesa che non sanno regolare bene le loro sospensioni. Secondo me e molto probabile che la tua forcella FOX ora non e messa bene. Pero una cosa e certa - le FOX sono del piombo messo al avantreno! Ne ho due ragazzi che si sono presi una WR e tutti e due si sono stupiti perche la WR era talmente piu leggera e anche piu rigida delle loro FOX. Questo era ancora col vecchio modello WR...per la regolazione poi sei di nuovo al stesso punto come sei adesso: secondo me e molto importante saper regolare le sue sospensioni. Sopratutto su una full puo anche disturbare la guida se le sospensioni non lavorano come devono. Molto,molto probabile anche che con un bel hardtail 29" saresti piu sicuro anche in discesa.

Che copertoni monti? Che pressioni usi? (copertoni stretti a pressioni troppo alti?...)E là che devi provare di trovare la miglior soluzione per te! Cambia di piu che il passo d'una FOX alla WR Compositi !!
 

superdreiu

Biker urlandum
20/12/11
533
4
0
53
Gazzaniga (BG)
Visita sito
Ciao,
secondo me non e la forcella che ti fa piu veloce o meno veloce! Normalmente e sopratutto gente come te che gia non hanno troppa capacità in discesa che non sanno regolare bene le loro sospensioni. Secondo me e molto probabile che la tua forcella FOX ora non e messa bene. Pero una cosa e certa - le FOX sono del piombo messo al avantreno! Ne ho due ragazzi che si sono presi una WR e tutti e due si sono stupiti perche la WR era talmente piu leggera e anche piu rigida delle loro FOX. Questo era ancora col vecchio modello WR...per la regolazione poi sei di nuovo al stesso punto come sei adesso: secondo me e molto importante saper regolare le sue sospensioni. Sopratutto su una full puo anche disturbare la guida se le sospensioni non lavorano come devono. Molto,molto probabile anche che con un bel hardtail 29" saresti piu sicuro anche in discesa.

Che copertoni monti? Che pressioni usi? (copertoni stretti a pressioni troppo alti?...)E là che devi provare di trovare la miglior soluzione per te! Cambia di piu che il passo d'una FOX alla WR Compositi !!
Grazie Nino, per quasi tutta la stagione xc ho usato con grande soddisfazione le Race King 2.2 Protection a 1.5 ant e 1.4 post seguendo i tuoi consigli. Poi le ultime due gare ho provato le Karma 1.9 a 1.8 ant e 1.7 post, non è andata male ma preferisco le prime. Sul fango argilloso delle mie parti ho un set di ruote con montate le Maxxis Beaver 2.0 che uso specialmente all'anteriore in gara con la Karma post e adesso per allenarmi sia anteriore che posteriore.
In salita la bike la voglio bloccata e adesso ho l'ammo fox posteriore CTD in revisione perché bobbava anche da tutto chiuso. Mi dicono che la WR quando è chiusa non si muove e come dici tu le forcelle devono essere regolate bene su di noi!!! Ciao e ancora grazie.
 
Da noi a Zurigo ha comminciato l'inverno...dunque da ora in poi parecchi mesi di freddo, neve ,ghiaccio e fango.

L'altra settimana ancora ero giu in Sardegna per una settimana assieme con dei amici col Enduro (Enduro col motore...con un KTM 350 noleggiato) e per fortuna siamo partiti di Olbia quella domenica proprio prima del alluvione il giorno dopo...L'andare in giro in moto per una settimana in un paese cosi bello era troppo divertente. Temperature ancora sulle 20 gradi. L'albergo giu al mare....Perfetto!!!

Ecco un piccolo video d'uno dei miei amici:
Enduroferien auf Sardinien 2013 - YouTube

Siccome andiamo da parecchi anni la giu (Santa Maria Navarrese vicino Arbatax) conosciamo anche un paio di enduristi sardi che ci hanno portato in giro a fare dei sentieri nelle montagne incredibili e poi una sera eravamo anche invitati a mangiare il maialetto da loro....mmmhh:loll:

Maialetto alla sarda:


Tutti i colori al braccio dopo aver incontrato un albero in mezzo della macchia:


Interessante anche che 3 amici hanno provato di usare il latticce dentro i copertoni del loro Enduro! Proprio come facciamo anche con le nostre bici senza camera d'aria. Ha tenuto perfettamente anche se andavano a solo 0,7 bar pressione. Giu in sardegna dentro tutti quei sassi cosi basso non é possibile con delle camere d'aria. Se scendi sotto 1,0 pizzichi....cosi loro non solo avevano il vantaggio del aumento di grip ma anche d'un risparmio peso intorno 1 chilo per ruota !!

200ml di Caffe Latex per ruota alle moto d'enduro:




Pero poi tornare a casa dove ora avevamo temperature di -5 a massimo 0 era uno shock. E proprio stanotte buttava giu piu di 10cm di neve.

Oggi allora primo giro nella neve. Sulla mia montagna di casa ci sono quasi 20cm. Meno male che sotto i alberi non rimane cosi tanto cosi ancora si riesce di andare bene in bici. Di nuovo i Continental Race King funzionano perfette anche in queste condizioni. Le pressioni pero ancora piu basse - davanti sono sceso fino a solo 1,1 bar, dietro 1,2 bar.

In cima della mia montagna di casa. Normalmente metto intorno 25 minuti per la salita....oggi pero 50 Minuti:


 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Da noi a Zurigo ha comminciato l'inverno...dunque da ora in poi parecchi mesi di freddo, neve ,ghiaccio e fango.

L'altra settimana ancora ero giu in Sardegna per una settimana assieme con dei amici col Enduro (Enduro col motore...con un KTM 350 noleggiato) e per fortuna siamo partiti di Olbia quella domenica proprio prima del alluvione il giorno dopo...L'andare in giro in moto per una settimana in un paese cosi bello era troppo divertente. Temperature ancora sulle 20 gradi. L'albergo giu al mare....Perfetto!!!

Ecco un piccolo video d'uno dei miei amici:
Enduroferien auf Sardinien 2013 - YouTube

Siccome andiamo da parecchi anni la giu (Santa Maria Navarrese vicino Arbatax) conosciamo anche un paio di enduristi sardi che ci hanno portato in giro a fare dei sentieri nelle montagne incredibili e poi una sera eravamo anche invitati a mangiare il maialetto da loro....mmmhh:loll:

Maialetto alla sarda:


Tutti i colori al braccio dopo aver incontrato un albero in mezzo della macchia:


Interessante anche che 3 amici hanno provato di usare il latticce dentro i copertoni del loro Enduro! Proprio come facciamo anche con le nostre bici senza camera d'aria. Ha tenuto perfettamente anche se andavano a solo 0,7 bar pressione. Giu in sardegna dentro tutti quei sassi cosi basso non é possibile con delle camere d'aria. Se scendi sotto 1,0 pizzichi....cosi loro non solo avevano il vantaggio del aumento di grip ma anche d'un risparmio peso intorno 1 chilo per ruota !!

200ml di Caffe Latex per ruota alle moto d'enduro:




Pero poi tornare a casa dove ora avevamo temperature di -5 a massimo 0 era uno shock. E proprio stanotte buttava giu piu di 10cm di neve.

Oggi allora primo giro nella neve. Sulla mia montagna di casa ci sono quasi 20cm. Meno male che sotto i alberi non rimane cosi tanto cosi ancora si riesce di andare bene in bici. Di nuovo i Continental Race King funzionano perfette anche in queste condizioni. Le pressioni pero ancora piu basse - davanti sono sceso fino a solo 1,1 bar, dietro 1,2 bar.

In cima della mia montagna di casa. Normalmente metto intorno 25 minuti per la salita....oggi pero 50 Minuti:



mi aggiungo al biking extreme in quel del mottarone domenica scorsa....nel vallese/sempione oggi si e' andati di sci e pelli che ormai la bici non la metti più da nessuna parte!
 

Allegati

  • IMG_3252.jpg
    IMG_3252.jpg
    37,3 KB · Visite: 60
  • IMG_3254.jpg
    IMG_3254.jpg
    39,3 KB · Visite: 53
  • IMG_3257.jpg
    IMG_3257.jpg
    55,5 KB · Visite: 53
  • IMG_3259.jpg
    IMG_3259.jpg
    63 KB · Visite: 40
  • IMG_3260.jpg
    IMG_3260.jpg
    63,2 KB · Visite: 39

lelcam

Biker serius
16/10/12
115
0
0
Teramo
Visita sito
Bike
Focus Raven Max 2017
Sempre con Race King ??? Anche io ti ho dato retta, montate un paio di Race King 2.2 racesport sulla mia Scale 930. Con camera le tengo ad 1.3, peso 72 kg. Domenica provate con umido/bagnato, sembrano ok. Domenica le provo sulla neve :-) .
Sisi - li uso tutto l'anno. Ora sono pure sceso a solo 1,1 bar avanti e dietro.
Nella neve si va piu lento e non prendi colpi come d'estate. Poi sul ghiaccio e sulla neve dura ci vuole un'po di "sospensione" . Ma abassare la pressione ti aumenta un altra volta il grip...per me le RaceKing sono come il velcro. Hanno tanta trazzione. Da noi il peggio non e la eve...ma le radici e sassi SOTTO. E di nuovo le RaceKing a miscela Black Chili ti danno maggior aderenza. Nn c'e il minimo problema di passare sulle radici pure bagnati sotto la neve...le RaceKing sempre tengono bene!

Se dici che usi 1,1 bar si pensa che sono pazzo...se poi vi dico che sulla mia 29 uso le camere d'aria Continental Supersonic 26" a 94g ancora di piu, vero? Ma quelle mi durano gia piu d'un anno.

Foto di ieri:
 

lelcam

Biker serius
16/10/12
115
0
0
Teramo
Visita sito
Bike
Focus Raven Max 2017
Sisi - li uso tutto l'anno. Ora sono pure sceso a solo 1,1 bar avanti e dietro.
Nella neve si va piu lento e non prendi colpi come d'estate. Poi sul ghiaccio e sulla neve dura ci vuole un'po di "sospensione" . Ma abassare la pressione ti aumenta un altra volta il grip...per me le RaceKing sono come il velcro. Hanno tanta trazzione. Da noi il peggio non e la eve...ma le radici e sassi SOTTO. E di nuovo le RaceKing a miscela Black Chili ti danno maggior aderenza. Nn c'e il minimo problema di passare sulle radici pure bagnati sotto la neve...le RaceKing sempre tengono bene!

Se dici che usi 1,1 bar si pensa che sono pazzo...se poi vi dico che sulla mia 29 uso le camere d'aria Continental Supersonic 26" a 94g ancora di piu, vero? Ma quelle mi durano gia piu d'un anno.

Foto di ieri:

Un dubbio, a volte mi capita di fare anche 15km di asfalto per raggiungere il mio sentiero. A quelle pressioni (1,3 BAR) sento in effetti la bici più dura da pedalare e meno scorrevole. Ho letto del test fatto su asfalto, con differenze minime di Watt tra 2 e 4 BAR. L'unico dubbio è che sotto 2 BAR la perdita di scorrevolezza su asfalto non sia più lineare, ma vada a scendere in modo più esponenziale.
 
Un dubbio, a volte mi capita di fare anche 15km di asfalto per raggiungere il mio sentiero. A quelle pressioni (1,3 BAR) sento in effetti la bici più dura da pedalare e meno scorrevole. Ho letto del test fatto su asfalto, con differenze minime di Watt tra 2 e 4 BAR. L'unico dubbio è che sotto 2 BAR la perdita di scorrevolezza su asfalto non sia più lineare, ma vada a scendere in modo più esponenziale.
Sul asfalto a 1,3 ancora vanno bene. Pero a 1,1 sono troppo morbide per curvare veloce...diventano anche "pericolose". Pero io ho poco a niente di asfalto da fare e nel fuoristrada e ora sulla neve piu bassa la pressione meglio vanno.

Sul asfalto a 1,3 ancora vanno bene (mio peso ca. 70 chili). La differenza del scorrimento e piuttosto la sensazione che la realtà. Prova vedere la velocità che fai invece del impressione. Se rimbalza la bici ti da la sensazione di andare piu veloce....come sul motorino se la marmitta fa tanto rumore sembra piu veloce che con una marmitta silenziosa.

E poi le RaceKing anche a pressione bassa sono sempre molto piu scorrevoli di altri copertoni a pressione piu alta. Alla fine devi trovare il giusto compromesso per te stesso. Io mi diverto fuori strada e sul asfalto non m'importa troppo. Sul asfalto direi raggiungi una velocità piu alta anche se ti metti una maglia e pantaloni stretti che aiutano l'aerodinamica oppure se metti un manubrio piu stretto che di nuovo abbasserà la resistenza aerodinamica...cosi certo guadagni piu velocità che nel aumentare la pressione dentro i copertoni. E mia opinione.
 

lelcam

Biker serius
16/10/12
115
0
0
Teramo
Visita sito
Bike
Focus Raven Max 2017
Sul asfalto a 1,3 ancora vanno bene. Pero a 1,1 sono troppo morbide per curvare veloce...diventano anche "pericolose". Pero io ho poco a niente di asfalto da fare e nel fuoristrada e ora sulla neve piu bassa la pressione meglio vanno.

Sul asfalto a 1,3 ancora vanno bene. La differenza del scorrimento e piuttosto la sensazione che la realtà. Prova vedere la velocità che fai invece del impressione. Se rimbalza la bici ti da la sensazione di andare piu veloce....come sul motorino se la marmitta fa tanto rumore sembra piu veloce che con una marmitta silenziosa.

E poi la RaceKIng anche a pressione bassa e sempre molto piu scorrevole di altri copertoni a pressione piu alta. Alla fine devi trovare il giusto compromesso per te stesso. Io mi diverto fuori strada e sul asfalto non m'importa troppo. Sul asfalto direi raggiungi una velocità piu alta se ti metti una maglia e pantaloni stretti che aiutano l'aerodinamica oppure se metti un manubrio piu stretto che di nuovo abbasserà la resistenza aerodinamica...cosi certo guadagni piu velocità che nel aumentare la pressione. E mia opinione.

Ok, ho proprio una velocità minore. Cmq partirò con 1,8 e sgonfierò prima del sentiero (mi porto dietro il manometro Schwalbe)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo