La mia Scott Scale 29": 6640g...

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Scubiker, le tue sono la versione Protection o quella normale?

Io con le protection ho solo avuto un paio di cali di pressione al posteriore prontamente chiuso dal lattice.
Mai dovuto ripararla.

Forse davanti potrei azzardarmi a montare la versione normale.

Le racesport come quelle di Nino. Per il taglio probabilmente con le protection mi sarei salvato, per il foro penso di no. Ho trovato conficcato un bel chiodo arrugginito con tanto di fil di ferro avvolto intorno. Avrebbe forato pure le gomme di una macchina.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
La maneggevolezza si aggiunge col allegerimento del avantreno. Molto importante con le 29" perche d'origine montano ruote di 2 chili etc....Poi io monto una forcella un pelino piu corta cosi l'angolo dello sterzo diventa un 'po piu agressivo. 80mm di corsa alla forcella sono abbastanza col 29" ! Ansi- come scritto proprio oggi ho messo a posto l'altra bici 29" rigida perche durante la stagione "brutta" e bagnata qui in Svizzera io mi diverto con la rigida. Là la forcella e molto piu corto (455mm invece del 510 delle forcelle 100mm) e poi a 467g pesa anche un chilo di meno...e talmente agressiva e maneggevole che non ho piu neanche un pensierino al 26" :)

Considerando che ogni 2 cm di escursione tolti alla forcella si chiude l'angolo sterzo di 1 grado, mettendo la forcella da 80 hai portato l'angolo da 69,5° a 70,5°. Con la forcella rigida hai addirittura quasi 72,5°! Aggressivissima!!!
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Le racesport come quelle di Nino. Per il taglio probabilmente con le protection mi sarei salvato, per il foro penso di no. Ho trovato conficcato un bel chiodo arrugginito con tanto di fil di ferro avvolto intorno. Avrebbe forato pure le gomme di una macchina.

Anch'io ho queste gomme da un paio di settimane, e a 1,4 gonfie funzionano a meraviglia.... Solo che ho notato che sull'erba bagnata scivolavano un po' troppo!! È stata una mia impressione??
 
@SCUBIKER:

Certo diventa agressiva. Poi col avantreno cosi leggero ancora in piu.A me piace proprio. Ti fa fare cose che non riesci fare con una front! Proprio ieri era la seconda uscita quest'autumno con la rigida e le discese sui miei sentieri li faccio quasi alla stessa velocita come prima. I miei amici non capiscono com'é possibile perche loro non riescono a starmi dietro con le loro full a 140mm di corsa. Faccio anche scale e tutto. Non importa. E solo il margine di "sicurezza" che si riduce sopratutto sui freni ;) ma si cambia traiettoria in un millisecondo.Ti segue anche se solo pensi a fare una curva etc...e talmente maneggevole che e una meraviglia. Anche volendo alzare l'avantreno lo fai con una piccola pedalata. Certo che devi essere piu agile sulla bici per poter fare certi tratti ma se sono onesto mi piace di piu cosi che andare con una amortizzata. Gestire una bici rigida ti chiede tutta la concentrazione. Mi piace cosi. Magari ha da fare che facevo tanta moto quest'anno ma non mi da disturbo se la bici sotto rimbalza e mi batte.Normalmente le prime uscite con la rigida soffrivo sempre perche ancora ero troppo rigido in sella. Si deve adattare suo stile e bisogna proprio lavorare in "sella" e con i occhi stai cercando di trovare la traiettoria migliore...Poi in discesa devi tenere il manubrio MA al stesso tempo le braccia devono essere "liberi" per assorbire tutti i colpi che arrivano. E devi sempre essere in anteprima cosi eviti i colpi facendo piccoli salti anche in discesa....cosa che dimentichi completamente se vai con una full e anche con una front ti permetti di fare traiettorie che con una rigida devi evitare. Stavolta pero mi sento bene dal inizio.

Ecco un vecchio video del autumno passato su uno dei percorsi vicino casa. E proprio lavoro di fare le discese di questo genere a questa velocità con una rigida mentre normalmente con l'altra bici front nelle discese il battito del cuore e sempre basso....quel fondo che vedete poi e scivolosissimo!! Il segreto di andare veloce é proprio di andare veloce perche altrimenti ti si riempono i tasselli e sei perso...Quando e cosi bagnato i miei amici preferiscono di evitare questa discesa.Cosi invece e molto piu intenso ed e proprio questo che mi piace:
Nino - MTB Doldertrail Januar '13 - YouTube
 
  • Mi piace
Reactions: Piterino78
Comunque hai provato una 27,5?? Il team che ti "passa" il telaio oramai corre solo con quelle.... Tu che ne pensi??
Per me niente 27,5!
Se ti dico che pure Thomas Frischknecht mi ha detto che le 29" sono migliore per la maggior parte dei corridori...

Quel altro Nino usa 27,5 perche non e riuscito di trovare la sua posizione giusta sulla grande 29. Hanno provato di tutto con attacchi a angoli estremi e pure con manubri Rizer rovesciati per aumentare il dislivello sella-manubrio che chiedeva...ma non sono riusciti. Ecco perche usa la 27,5. Gia tra 26 e 29 non é che cambia il mondo. Ma si sente bene sui tratti sconnessi che ti aiutano le ruote grandi. Con la 27,5 poi svanisce metà di questo vantaggio. Dove potrebb'essere un vantaggio quella misura?

Secondo me soltanto per gente piccola (sotto i 1,70m) e con le full ad alta corsa.

Il problema é che la maggior parte delle bici 29 che compri in negozio vengono con ruote e forcelle troppo pesanti. Ecco perche c'e gente che si lamenta che quelle 29 sono troppo "lenti". Pero ha solo da fare con la scelta dei pezzi per renderla un missile anche agile. Pero anch'io al inizio-provando le 29 dei amici, avevo detto che mai in vita mia vorrei un mostro cosi pesante e lento....gran sbaglio!

Invece penso anch'io che con una 26" hai un svantaggio. Sempre meglio la 27,5 MA ancora meglio una 29!! Ma c'i sono anche tanti che parlano soltanto della misura delle ruote. Non e solo quello.Usando ruote piu grandi il centro della gravita ai confronti del asse delle ruote scende.Dunque con le ruote grandi sei piu basso col centro gravita e questo ti offre una maggiore trazzione. Ecco dove deriva uno dei gran vantaggi della 29. In salita non ti si alza cosi facilmente come una 26. Rimane piantata.

Ecco la 29" di Nino Schurter prima che la abbandonasse per la 27.5...non sono riusciti di abbassare abbastanza il manubrio. Poi usando quei tubolari Dugast penso che anche le ruote sono diventate troppo pesanti. Quei tubolari sono pesanti e anche una raggione per non rendere la loro 29 cosi agile e aggressiva come la vogliono.
Uploaded with ImageShack.com
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Per me niente 27,5!
Se ti dico che pure Thomas Frischknecht mi ha detto che le 29" sono migliore per la maggior parte dei corridori...

Quel altro Nino usa 27,5 perche non e riuscito di trovare la sua posizione giusta sulla grande 29. Hanno provato di tutto con attacchi a angoli estremi e pure con manubri Rizer rovesciati per aumentare il dislivello sella-manubrio che chiedeva...ma non sono riusciti. Ecco perche usa la 27,5. Gia tra 26 e 29 non é che cambia il mondo. Ma si sente bene sui tratti sconnessi che ti aiutano le ruote grandi. Con la 27,5 poi svanisce metà di questo vantaggio. Dove potrebb'essere un vantaggio quella misura?

Secondo me soltanto per gente piccola (sotto i 1,70m) e con le full ad alta corsa.

Il problema é che la maggior parte delle bici 29 che compri in negozio vengono con ruote e forcelle troppo pesanti. Ecco perche c'e gente che si lamenta che quelle 29 sono troppo "lenti". Pero ha solo da fare con la scelta dei pezzi per renderla un missile anche agile. Pero anch'io al inizio-provando le 29 dei amici, avevo detto che mai in vita mia vorrei un mostro cosi pesante e lento....gran sbaglio!

Invece penso anch'io che con una 26" hai un svantaggio. Sempre meglio la 27,5 MA ancora meglio una 29!! Ma c'i sono anche tanti che parlano soltanto della misura delle ruote. Non e solo quello.Usando ruote piu grandi il centro della gravita ai confronti del asse delle ruote scende.Dunque con le ruote grandi sei piu basso col centro gravita e questo ti offre una maggiore trazzione. Ecco dove deriva uno dei gran vantaggi della 29. In salita non ti si alza cosi facilmente come una 26. Rimane piantata.

Ecco la 29" di Nino Schurter prima che la abbandonasse per la 27.5...non sono riusciti di abbassare abbastanza il manubri. Poi usando quei tubolari Dugast penso che anche le ruote sono diventate troppo pesanti. Quei tubolari sono pesanti e anche una raggione per non rendere la loro 29 cosi agile e aggressiva come la vogliono.
Uploaded with ImageShack.com

Ma anche thomas corre in 27.5....
Pensi sia solo marketing, o realmente tra 27.5 e 29 è cosi poca la differenza, che una possa surclassare l'altra? ?
 
Ma anche thomas corre in 27.5....
Pensi sia solo marketing, o realmente tra 27.5 e 29 è cosi poca la differenza, che una possa surclassare l'altra? ?
Certo che la usa adesso che Scott si impegna ancora di piu su questa misura...

Il vantaggio della 29 e gia poco ma si sente. Con la 27,5 quel vantaggio e diminuito a metà...basta dire cosi.
 
  • Mi piace
Reactions: Piterino78
beh, effettivamente il fast bird 50 da 29" pesa 40g in più del Race King RS che è un 55 e rispetto ai Racing Ralph Schwalbe 2.1 sono ben 90g in più.
Ecco - un copertone da 50 ( 2,0") non si monta!! Quelli che fanno ancora non hanno capito che nel fuoristrada copertoni larghi non solo offrono piu grip ma sono anche piu veloci !
Anche le Schwalbe 2.1" sono troppo magre. Poi le Schwalbe fanno ga$are ma questo e un altro discorso :)
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Ecco - un copertone da 50 ( 2,0") non si monta!! Quelli che fanno ancora non hanno capito che nel fuoristrada copertoni larghi non solo offrono piu grip ma sono anche piu veloci !
Anche le Schwalbe 2.1" sono troppo magre. Poi le Schwalbe fanno ga$are ma questo e un altro discorso :)

Nino, però quando c'è tanto fango un copertone largo è peggio... Io prima avevo il RaRa 2.25 e il fango si attaccava e si incastrava tutto nella forcella e nel carro posteriore, con copertoni da 50mm invece questo non mi succede.

Come si comporta il Race King 2.2 con tanto fango?
 
Nino, però quando c'è tanto fango un copertone largo è peggio... Io prima avevo il RaRa 2.25 e il fango si attaccava e si incastrava tutto nella forcella e nel carro posteriore, con copertoni da 50mm invece questo non mi succede.

Come si comporta il Race King 2.2 con tanto fango?
Ma col fango-fango certo che puoi avere un vantaggio con un copertone speciale stretto come i Medusa etc...PERO io come scritto taaante volte gia corro tutto l'anno col RK. Anche se fa proprio cosi. Secondo me ha anche da fare se hai una certa velocita oppure no. Proprio sul ultimo video che avevo messo se guardavi le bici dei miei amici non ci credevi che facevano la stessa discesa perche le loro copertoni erano pieno di fango.La mia bici invece no.Se hai una certa velocita ti si "puliscono" i copertoni perche il fango salta via...

E poi se fa fango-fango ci sono anche le radici e pietre sotto dove si scivola ed da mia esperienza e soprattutto là dove sei in crisi, che perdi controllo. Nel fango si sa cosa ti aspetta, mentre sulle radici e sassi la bici se ne va immediatamente e non puoi reagire. E là non c'e un copertone migliore del RK !

Pero certo-se avrei da fare una gara su erba bagnata, col fango attaccante magari metterei pure io un copertone come i Medusa...Ma quante volte al anno ce l'hai cosi?? Perche se ci sono i tratti nel bosco con delle radici e sassi io gia metterei il RK di nuovo.
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Ma col fango-fango certo che puoi avere un vantaggio con un copertone speciale stretto come i Medusa etc...PERO io come scritto taaante volte gia corro tutto l'anno col RK. Anche se fa proprio cosi. Secondo me ha anche da fare se hai una certa velocita oppure no. Proprio sul ultimo video che avevo messo se guardavi le bici dei miei amici non ci credevi che facevano la stessa discesa perche le loro copertoni erano pieno di fango.La mia bici invece no.Se hai una certa velocita ti si "puliscono" i copertoni perche il fango salta via...

E poi se fa fango-fango ci sono anche le radici e pietre sotto dove si scivola ed da mia esperienza e soprattutto là dove sei in crisi, che perdi controllo. Nel fango si sa cosa ti aspetta, mentre sulle radici e sassi la bici se ne va immediatamente e non puoi reagire. E là non c'e un copertone migliore del RK !

Pero certo-se avrei da fare una gara su erba bagnata, col fango attaccante magari metterei pure io un copertone come i Medusa...Ma quante volte al anno ce l'hai cosi?? Perche se ci sono i tratti nel bosco con delle radici e sassi io gia metterei il RK di nuovo.

Grazie! Il fatto è che dalle mie parti, in collina, quando piove c'è fango e non ci sono né radici né rocce. Solo fango, che talvolta d'inverno è anche profondo.
Con i kenda karma 1.9 (50mm) riesco comunque a cavarmela.

Comunque questi Raceking voglio assolutamente provarli!
 
Grazie! Il fatto è che dalle mie parti, in collina, quando piove c'è fango e non ci sono né radici né rocce. Solo fango, che talvolta d'inverno è anche profondo.
Con i kenda karma 1.9 (50mm) riesco comunque a cavarmela.

Comunque questi Raceking voglio assolutamente provarli!
Ah ok.Come scritto se il fondo e veramente profondo e attacca... senza radici ne rocce certo che vanno meglio i specialisti...Ma per tutto il resto del anno vedrai che i RaceKing (versione 2,2" Race Sport) ti offrono un maggior vantaggio. MA solo a pressione bassissima - mi raccomando !
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Ah ok.Come scritto se il fondo e veramente profondo e attacca... senza radici ne rocce certo che vanno meglio i specialisti...Ma per tutto il resto del anno vedrai che i RaceKing (versione 2,2" Race Sport) ti offrono un maggior vantaggio. MA solo a pressione bassissima - mi raccomando !


Nino, mi dici come ti trovavi con i cerchi ztr crest?
Vanno bene ovunque per uno che pesa 60kg?

Cerchi leggeri in carbonio sono troppo cari per me..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo