La mia nuova AM Ellsworth Rogue

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Comunque il fatto che abbiano scelto di chiamare s una taglia con l'ov di 60 credo sia fuorviante........detto questo io avrei scelto visto che utilizza la bici per pedalare anche su dislivelli importanti una m e accorciato la pipa di 3 cm, così facendo magari sembrebbe meno sgraziata(tubo sella olungo) e più stabile.

Ciao
Francesco

@marco
sempre disponibile :freeride: anche in attesa che si faccia questo benedetto raduno che ormai manca da due/tre anni....

@pedro
la M non viene proprio prodotta
c'è solo la S o la L...che ripeto sono solo le definizioni del produttore perchè in qualsiasi altra casa sarebbero M e XL viste le quote
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
etto questo io avrei scelto visto che utilizza la bici per pedalare anche su dislivelli importanti una m e accorciato la pipa di 3 cm, così facendo magari sembrebbe meno sgraziata(tubo sella olungo) e più stabile.
Ma il punto è che dal vivo lui va forte in salita anche con questa :spetteguless:. Magari non è il telaio ideale da portare in spalla, ma quanti di noi usiamo questo criterio nella scelta del telaio.
 

ernesto65

Biker poeticus
14/9/07
3.540
-3
0
58
Gianduia Town
Visita sito
@marco
sempre disponibile :freeride: anche in attesa che si faccia questo benedetto raduno che ormai manca da due/tre anni....

@pedro
la M non viene proprio prodotta
c'è solo la S o la L...che ripeto sono solo le definizioni del produttore perchè in qualsiasi altra casa sarebbero M e XL viste le quote

gli ho sempre detto che questa bici è una :cagozzo: pazzesca ....... e che se lui non sa scendere sul tecnico la bici non può risolvere tutto !!!!


scherzi a parte le taglie delle ellsworth sono un po "originali" e penso che la scelta sia stata motivata dalla possibilità di avere escursione diversa cambiando l'ammo (200 con dhx a molla e 170 con dhx ad aria e volendo anche 152 usando l'ammo che ha sulla slayer)

Sicuramente l'assetto "lungo" in salita e sul tecnico senza abbassare la sella risulta un pò strano ...... ma appena scendi e abbassi la sella diventa una vera tritasassi (mi pare che l'assetto definitivo sia quello a 170 per Am e 200 con la 66 davanti per Bike Park e furgone)
Siccome i nostri percorsi sono al 90% salita molto lunga 1500 e + mt di dislivello seguiti da discesa lunga e tecnica , la sua scelta è condivisibile...

L'alternativa alla rogue era la nuova Uzzi con caratteristiche simili a cui ha rinunciato perchè non era disponibile con ammo ad aria ..

Forse la Moment andrebbe altrettanto bene ..... ma " non tutti i gusti sono alla menta" :hahaha:
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.351
18.755
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Scusa Marco, senza polemica alcuna, ma tu non pedali in uso am un sx trail da 170mm al post?? Io non ci vedo niente di strano nella scelta di Salgomasudo, anzi per certi aspetti mi sembra simile alla tua di pedalare in salita una specy che non mi sembra nata proprio per quello(almeno a vedere le misure del tubo sella per esempio)...ha fatto una scelta 'di compromesso' , dal momento che la L sarebbe stata un tir per la sua altezza (il TT..) ha optato per una S....

hehe, diciamo che pedalo la sx trail solo quando devo, ma altrimenti uso la torque per i giri lunghi. Comunque la sx trail pesa 17 (!) kg e non ha un fuorisella chilometrico.

Ocio che arrivano le novità dell'eurobike, vi saluto che vado a scrivere.
 

THE BART

Biker celestialis
16/2/05
7.218
37
0
Pesaro
www.mtbsorciverdi.it
Nessun consiglio tutta farina del mio sacco
Le quote della S di Ellsworth sono le stesse di una M di Specy o di una 18 di Rm o di una L di SC quindi alla fine non bisogna per forza essere schiavi della definizione data dal produttore ma avere la possibiltà di una visione più ampia che miri alla sostanza piuttosto che alla forma....
Per quanto riguarda il tubo sella anche la taglia L ha la medesima lunghezza quindi non sarebbe cambiato nulla tra le due taglie la differenza è solo sull'OV e sul tubo sterzo tutte le altre quote sono identiche
Una pipa da 90 non vedo che comportamento possa determinare in discesa tanto diversa da una da 80 come quella che ho sempre avuto sulla RM e che mi ha permesso di godermi sempre le varie discese affrontate.....

Se poi ne facciamo un discorso di marchio o di distributore....allora non ho nulla da sindacare....quello si che dipende dai gusti di ciascuno
...complimenti per il mezzo innanzitutto..per l' uso che ho capito che ne fai, per me hai fatto un buon acquisto..a parte la taglia;-)
..ma sei sicuro che siano identiche di seat tube la S e la L?
...siccome questo tuo bel mezzo ce l' ha anche una mia amica e la usa a tuo stesso modo, per giri pedalati AM o che si voglia dire FR alla vecchia maniera e ne decanta lodi e lodi, sia per come si pedala bene in salita, alla stregua di una AM con 150 di esc, che per come và in discesa, e lei ti garantisco che la spreme bene, ha, come si dice, un discreto manico...la sua è con forca domain da 170 e esc post da 200...insomma come un ipoteticio cambio bici non mi dispiacerebbe...è solo il fatto estetico che mi potrebbe frenare..quei mega-bielloni proprio non mi van giù :-)..vengo al dunque...quindi sbirciando per le taglie sul sito ho notato che tra S e L c'è differenza...se guardi la tabella in cm e non in pollici qualcosa cambia....forse in quella standard hanno messo la stessa misura per errore..in effetti in quella metrica la S corrisponde a un 17 e la L a un 19..logicamente cambia anche toptube e passo ruota...sempre che non sia sbagliata la tabella in cm!:loll:

..concordo con Dom...ma son bici per giganti?!...in effetti anche il passo della L l' è un pò lunghetto, eh?...L-119!!



 

ACE65

Biker tremendus
14/10/05
1.144
540
0
Milano
Visita sito
Cerchiamo di chiarire il problema taglie. La Rogue nasce come bici da Freeride in taglia unica, poi Tony ha scelto di fare due versioni di passo, una corta SHORT e una lunga LONG. Ma ripeto niente taglie Large, Medium, Small, la taglia è unica.

CIAO :rock-it::rock-it::rock-it:
 

THE BART

Biker celestialis
16/2/05
7.218
37
0
Pesaro
www.mtbsorciverdi.it
Ni :smile: E' sbagliata la tabella della versione lunga.

CIAO :rock-it::rock-it::rock-it:
..allora se funziona così mi farei pure io, che son 1,85, una S come Salgomasudo..ho provato per un breve tratto la S della mia amica e le sensazioni erano buone, non me la sentivo piccola per niente..certo che tutto quel fuori sella, obbligatorio se la si vuol pedalare a modo per gente della nostra altezza, a sto punto, che sia S o L però fà proprio impressione...:-)
 

Hallo Kitty

Biker cesareus
6/2/08
1.673
-2
0
60
Buccy
Visita sito
Bike
Hellsworth rogue
..allora se funziona così mi farei pure io, che son 1,85, una S come Salgomasudo..ho provato per un breve tratto la S della mia amica e le sensazioni erano buone, non me la sentivo piccola per niente..certo che tutto quel fuori sella, obbligatorio se la si vuol pedalare a modo per gente della nostra altezza, a sto punto, che sia S o L però fà proprio impressione...:-)


sono 1,85 e il mio rogue è S...lo pedalo tranquillamente nelle valli bergamasche anche in giri impegnativi...il fuorisella è un po' meno accentuato di quello di Salgomasudo forse perchè ho le gambe piu' corte....comunque in foto sembra veramente esagerato,dal vivo non sembra troppo dissimile da altre bici....
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Un ultimo appunto con l'impostazione a 178 il movimento centrale di abbassa con il risultato che capita di impattare con i pedali su rocce o ostacoli vari

Necessita pertanto una guida attenta valutando bene come e dove passare, nulla di insormontabile o fastidioso ma per correttezza di cronaca mi ero dimenticato di aggiungerlo.
 

Hallo Kitty

Biker cesareus
6/2/08
1.673
-2
0
60
Buccy
Visita sito
Bike
Hellsworth rogue
Un ultimo appunto con l'impostazione a 178 il movimento centrale di abbassa con il risultato che capita di impattare con i pedali su rocce o ostacoli vari

Necessita pertanto una guida attenta valutando bene come e dove passare, nulla di insormontabile o fastidioso ma per correttezza di cronaca mi ero dimenticato di aggiungerlo.

succede anche con l'ammo a molla ed escursione massima...richiede pertanto un affinamento di guida nel tecnico lento.Le sue qualita' migliorano all'aumentare della velocita', a prescindere dal fondo.Non è la bici per discese trialistiche,molto meglio il Joker
 

dlx1

Biker ultra
11/10/05
628
-17
0
Brianza
Visita sito
il fuorisella ellsworth è sempre esagerato.
La taglia è giusta (io sono 182 cm e avevo un moment da 17"..... perfetto) il discorso è che non è una bici fatta per pedalare come primo impiego e qundi la si snatura un po'.
Il suo impiego è 203+203 con possibilità di pedalare per qualche tratto, o per guadagnarsi la discesa salendo con calma.

Ma se a salgomasudo piace ed è soddisfatto allora non posso che approvare :)
... anche se secondo me nel giro di qualche mese la doterà di una fox 40 e ammo a molla da 203 di escursione
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
hehe, diciamo che pedalo la sx trail solo quando devo, ma altrimenti uso la torque per i giri lunghi. Comunque la sx trail pesa 17 (!) kg e non ha un fuorisella chilometrico.

Ocio che arrivano le novità dell'eurobike, vi saluto che vado a scrivere.
non focalizzatevi sul fuorisella chilometrico:lo slooping esagerato lo trovi addirittura sulle BDC. Cmq si tratta di una bici che si pedala benissimo,a mio avviso la migliore tra le FR pedalabili. La differenza rispetto alla moment è notevole:questa come hai detto è una FR-DH e grazie alla qualità di lavoro della sospensione ti porta a viaggiare davvero forte(quando l'ho provata avevo una sensazione del tipo"ehi non sono io che sto volando in questo modo vero?":smile:)perciò conviene avere una forcella e degli angoli consoni,perchè ti porta a delle velocità che richiedono un'avantrerno adeguato.Un mio amico ne ha una(configurata 203mm) con crossmax sx 66 rc2 eta e gruppo xt e sui 17 kg. Andare sotto quel peso credo che snaturi il mezzo,che non è un AM ma un FR molto pedalabile
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
bikocò;3244807 ha scritto:
non focalizzatevi sul fuorisella chilometrico:lo slooping esagerato lo trovi addirittura sulle BDC. Cmq si tratta di una bici che si pedala benissimo,a mio avviso la migliore tra le FR pedalabili. La differenza rispetto alla moment è notevole:questa come hai detto è una FR-DH e grazie alla qualità di lavoro della sospensione ti porta a viaggiare davvero forte(quando l'ho provata avevo una sensazione del tipo"ehi non sono io che sto volando in questo modo vero?":smile:)perciò conviene avere una forcella e degli angoli consoni,perchè ti porta a delle velocità che richiedono un'avantrerno adeguato.Un mio amico ne ha una(configurata 203mm) con crossmax sx 66 rc2 eta e gruppo xt e sui 17 kg. Andare sotto quel peso credo che snaturi il mezzo,che non è un AM ma un FR molto pedalabile

ancora una volta mi trovo a quotarti!!!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
bikocò;3244807 ha scritto:
...Un mio amico ne ha una(configurata 203mm) con crossmax sx 66 rc2 eta e gruppo xt e sui 17 kg. Andare sotto quel peso credo che snaturi il mezzo,che non è un AM ma un FR molto pedalabile

Quanto pesa il solo telaio?
La Liteville 901 che abbiamo provato tempo fa ha escursioni simili per un peso totale di 14.8 Kg (pedali esclusi).
Tu hai avuto modo di provare quest'ultima? Immagino di sì, visto che definisci la Rogue la migliore fra le FR pedalabili.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo