La mia nuova AM Ellsworth Rogue

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Dopo aver percorso ennemila metri di dislivello con la mia Bianchina (Rm Slayer Sxc 70) ho iniziato a cercare un nuovo mezzo che avesse un po' di escursione posteriore in più, che avesse uno schema differente dal monocross e che mi sapesse regalare la stessa pedalabilità in salita.
La ricerca è stata lunga e difficoltosa e le candidate numerose, l'una scartata per le quote geometriche, l'altra per la serie sterzo integrata, l'altra ancora per il tipo di sospensione e alla fine ho scelto....

Ellsworth Rogue

Telaio Ellsworth Rogue Rain Forest Green tg S (ebbene si pur essendo io alto 1.83 ho dovuto prendere una S che comunque di OV fa 597 perchè l'unica altra taglia è la L che però di OV fa 622 :-( un TIR)
Ammortizzatore DHX5 Air 216x70 che determina un'escursione di 185mm (7,5 pollici)
Forcella Fox 36 Talas R 100/130/160
Ruote Spinergy Xyclone Enduro
Gomma anteriore Schwalbe Muddy Mary 2.35 con camera d'aria
Gomma posteriore Maxxis Hig Roller Lust 2.35 montata tubless con sistema End Of Time
Guarnitura XTR 175 32/22 con bash Race Face
Catena XTR
Cassetta Sram 980 11/34
Pedali Shimano Dx 647
Freni Avid Elixir Cr rotori da 185 ant e post
Comandi Sram X0
Deragliatore posteriore Sram X0 gabbia media
Deragliatore anteriore Shimano Slx per doppia
Reggisella Thomson Elite 410x27.2
Sella Selle Italia Slr Xc Gel Flow
Attacco manubrio Thomson Elite 90x31,8
Manubrio Face Face Atlas Freeride tagliato a 70 cm
Manopole Nope Milky Way
Avid Machmaker
Serie sterzo Criss King
Tappi manubrio Hope
Spessori Hope carbon

Peso totale 15,100 Kg

Impressioni.
Lo schema della sospensione ICT è uno spettacolo.
In salita sullo sconnesso pesante sembra di avere un cuscino sotto la sella, si riesce a pedalare in quasi qualsiasi condizione senza avvertire alcuna perdita di trazione, devo dire che anche il propedal è quasi un opzional da inserire solo ed escusivamente su asfalto perchè tanto anche impostato sul tutto aperto il carro non si muove, o perlomeno il biker non ha la sensazione che la sospensione "bobbi" pur essendo al contrario la stessa attiva garantendo la massima trazione in ogni circostanza.
Anche l'aspetto della taglia, ripeto ho dovuto prendere una S pur essendo alto 1.83, non mi ha dato alcun problema in fase di pedalata, montando un attacco da 90 sono riuscito ad affrontare senza problemi anche dislivelli importanti (le mie uscite giornaliere sono sempre minimo da 1200/1300 mt fino al top del giro estivo 2950 mt).
Per quanto concerne i componenti sono rimasto estremamente soddisfatto dell'accoppiata guarnitura, catena, comando e deragliatore anteriore con una fluidità di movimento della catena dal 32 al 22 e viceversa che non avevo mai provato prima, sul deragliatore posteriore non credo che si possa dire nulla cambia prima ancora che tu abbia finito il movimento del pollice.
I freni si sono dimostrati sempre all'altezza del compito affidatogli, non si affaticano nemmeno alla fine delle lunghe discese affrontate con lo zaino pesante da giro estivo (13 kg di peso oltre al biker) sempre estremamente modulabili e mai bruschi.
Le ruote, che avevo già sulla Bianchina, sono leggere e robuste con in più quella sensazione di "gommosità" che le contraddistingue aumentando il comfort generale della bici.

Il telaio ha un livello di finitura eccezionale, le lavorazioni CNC sulle bielle e sui fazzoletti di rinforzo dimostra "l'artigianalità" del lavoro e la massima cura riservata ad ogni esemplare, la verniciatura (al momento la bici ha due mesi di vita e circa 450 km di percorrenza) anodizzata Green Forest sembra molto robusta e non sembra patire le varie "pietrate" prese, ma per questo aspetto mi riservo di valutare alla fine del primo anno di utilizzo.

In discesa
Il limite è il biker e non la bici che si è dimostrata maneggevole (in questo la taglia S aiuta :-)) e sempre perfettamente equilibrata.

Unico appunto se avete intenzione di utilizzare il telaio per AM come ho fatto io montando una forcella ad escursione variabile (che a mio avviso rimane l'unico modo per poter anche pedalare in qualsiasi condizione) non essendoci in commercio forcelle da 180 con queste caratteristiche (e non parlatemi della 66 ATA per favore) l'escursione posteriore deve necessariamente essere quella da 185 e non quella da 203, perchè con questo secondo setup la bici risulta troppo sbilanciata e pedalando a sella alta il rischio di impunto è veramente altissimo alla minima asperità.
 

Allegati

  • IMG_1825.jpg
    IMG_1825.jpg
    61,8 KB · Visite: 629
  • IMG_1821.jpg
    IMG_1821.jpg
    61,4 KB · Visite: 387
  • Mi piace
Reactions: LEPUS

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.036
9.002
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Azz.....complimenti....ma come mai sentivi il bisogno di avere + escursione dietro??
Certo....strano che questo telaio abbia delle "quote" così abbondanti....quel fuori-sella è impressionante....o-o
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Azz.....complimenti....ma come mai sentivi il bisogno di avere + escursione dietro??
Certo....strano che questo telaio abbia delle "quote" così abbondanti....quel fuori-sella è impressionante....o-o

Perchè passare l'inverno pedalando il Gemini ti fa venire l'acquolina e poi soprattutto perchè volevo provare uno schema di sospensione posteriore diverso dal monoscross che fosse "attivo" anche in fase di frenata.

Il fuorisella è indispensabile per riuscire a stendere bene tutta al gamba e riesco solo con il Thomson che è l'unico da 410....

Comunque colpisce tutti vedere quel tubo così.... :-)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.036
9.002
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Perchè passare l'inverno pedalando il Gemini ti fa venire l'acquolina e poi soprattutto perchè volevo provare uno schema di sospensione posteriore diverso dal monoscross che fosse "attivo" anche in fase di frenata.

Il fuorisella è indispensabile per riuscire a stendere bene tutta al gamba e riesco solo con il Thomson che è l'unico da 410....

Comunque colpisce tutti vedere quel tubo così.... :-)


Scusami....non intendevo rispetto alla Gemini...(non sapevo l'avessi)....intendevo rispetto alla Slayer.....:il-saggi:

o-o
 

Giani79

Biker velocissimus
7/6/03
2.533
24
0
Verolavecchia (BS)
Visita sito
Bike
Turner
mamma mia quanto è bella o-o poi il colore Rain Forest Green è stupendo :sbavon: complimenti!!!

direi che il montaggio è perfetto per AM, una sola domanda, come mai la tua scelta di telaio visti i giri che fai non è andata sul Moment? avresti avuto stesso sistema del carro, un paio di cm in meno di escursione ma con la possibiltà di scegliere una taglia più indicata per te con meno fuori sella.
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
mamma mia quanto è bella o-o poi il colore Rain Forest Green è stupendo :sbavon: complimenti!!!

direi che il montaggio è perfetto per AM, una sola domanda, come mai la tua scelta di telaio visti i giri che fai non è andata sul Moment? avresti avuto stesso sistema del carro, un paio di cm in meno di escursione ma con la possibiltà di scegliere una taglia più indicata per te con meno fuori sella.

Grazie per i complimenti o-o

la scelta è andata sul Rogue proprio per quei tre centimetri di escursione in più....
e anche per gli angoli più rilassati e meno verticali

@garga
sono un bambino viziato :-)
ma soprattutto perchè volevo una bici più "plush" rispetto alla Slayer che riserva il meglio di sè in salita
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.036
9.002
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Grazie per i complimenti o-o

la scelta è andata sul Rogue proprio per quei tre centimetri di escursione in più....
e anche per gli angoli più rilassati e meno verticali

@garga
sono un bambino viziato :-)
ma soprattutto perchè volevo una bici più "plush" rispetto alla Slayer che riserva il meglio di sè in salita

Sul fatto del "viziato"...ci mancherebbe.....nel mio piccolo lo sono anche io....fino a quando non arriva mia moglie a frenarmi.....:arrabbiat:.......:smile:

Sul fatto che la Slayer dia il meglio di sè in salita....beh.....non sono un grande scalatore....o dal "manico" in discesa.....ma ieri al bike-park....sono rimasto molto molto soddisfatto......:il-saggi:

o-o
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
complimentoni :sbavon::sbavon::sbavon:
è giusto che i liberi professionisti facciano girare un po' i denari, loro che possono :beautifu::beautifu:


quindi l'hai presa al buio ...... cioè senza provarla ??
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
complimentoni :sbavon::sbavon::sbavon:
è giusto che i liberi professionisti facciano girare un po' i denari, loro che possono :beautifu::beautifu:


quindi l'hai presa al buio ...... cioè senza provarla ??

si presa al buio....

ma mi ero fatto uno studio notevole su angoli e quote di quasi tutte le bici presenti sul mercato che avessero quell'escursione....

sui danari lasciamo perdere che è meglio....
 

playlife

Biker assatanatus
10/7/07
3.084
-1
0
36
venezia
Visita sito
complimentoni...
io in 4 superiore vaneggiavo programmandomi di metter da parte 100 euro al mese quando avrei iniziato a lavorare,per prendermi la vecchia distance....quindi per ellsworth ho sempre avuto un debole...assieme a rocky, santa(solo heckler e chamaleon), nicolai e chromag, i miei telai preferiti...
così semplice, pulito...senza quelle idroformature e gobbe che oggi il mercato sembra voler far credere obbligatorie per far funzionare una bici...
anche a me fa strano vedere così tanto fuorisella...ma anche io ne ho un casino sulla vecchia slayer...e se serve, amen...
davvero una bella bici!
complimenti!
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
ma mi ero fatto uno studio notevole su angoli e quote ....

Ecco,appunto.In questi giorni in cui faccio molta mtb parlata,causa diastasi acromionclaveare io e frattura di clavicola mio figlio all'Argentera,si discuteva dell'eterno problema della bici universale. Io ritengo che,più dell'escursione in se e per se,anche se ottenuta da ottimo sistema posteriore e ottima forka davanti,contino molto,e forse di più, le geometrie. Parlaci un pò di queste sulla tua spettacolare bici.Ad esempio l'angolo sterzo è inferiore a 67°?.Interasse? Comunque oltre che sicuramente efficace,è anche molto bella esteticamente,complimenti
 

ACE65

Biker tremendus
14/10/05
1.143
537
0
Milano
Visita sito
Un'altro che ha visto la luce. :smile::smile:
Hai preso un colore stupendo, l'unico dubbio rimane sulla scelta del telaio. Però io non faccio testo visto che se potessi la Moment me la porterei anche a letto :smile::smile::smile:

CIAO :rock-it::rock-it::rock-it:
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Ecco,appunto.In questi giorni in cui faccio molta mtb parlata,causa diastasi acromionclaveare io e frattura di clavicola mio figlio all'Argentera,si discuteva dell'eterno problema della bici universale. Io ritengo che,più dell'escursione in se e per se,anche se ottenuta da ottimo sistema posteriore e ottima forka davanti,contino molto,e forse di più, le geometrie. Parlaci un pò di queste sulla tua spettacolare bici.Ad esempio l'angolo sterzo è inferiore a 67°?.Interasse? Comunque oltre che sicuramente efficace,è anche molto bella esteticamente,complimenti

La prossima volta visto che siete da quelle parti prima di andare a girare all'Argentera fate un salto al Santuario di S'Anna....una benedizione alle spalle potrebbe tornare utile.... :prega:

Tornando alle cose serie il sito del costruttore riporta l'angolo sterzo in 67°, ma con l'escursione posteriore a 203 e forcella con lunghezza 570 quindi con forcelle da minimo 180 se non oltre.

Quindi sempre e solo su scala teorica perchè non avevo modo di poter verificare in pratica ho fatto il seguente ragionamento:

invece dell'ammo da 222 monto quello da 216 = 1/2 cm in meno = apro l'angolo sterzo di circa 2/3 di grado risultato angolo sterzo 66.3 all'incircaquasipiùomeno

montando invece una forcella come la 36 che è 555 mi ritrovo con una forcella di 1.5 cm in meno di lunghezza con il risultato di avere un'angolo sterzo più chiuso di 1/2 grado (sempre se si deve ritenere valida la presunzione sulla base della quale ogni 3 cm di escursione cambia di un grado l'angolo sterzo)

risultato l'angolo sterzo sottraendo quanto dovuto per lammo più corto e sommando quanto dovuto alla forcella più corta dovrebbe essere adesso di 66.7°....

ripeto è tutta teoria non ho modo di misurare l'angolo di sterzo ma empiricamente e per confronto sia con la Slayer (68°) che con il Gemini (66,5°) ti dico che la quota non dovrebbe essere sbagliata di molto, certo sui decimi di grado non sono in grado di dare giudizi ma la guidabilità, la maneggevolezza e la stabilità sembrano essere ben bilanciate.

Per quanto riguarda l'interasse pur essendo solo una S è lunghetta 1168mm soprattutto grazie al carro, con il conseguente vantaggio che pur con un fuorisella di quel tipo il peso è ben bilanciato sulla bici rimanendo ben confinato entro il mozzo posteriore.
Tieni conto che tra la gomma posteriore e il tubo sella c'è veramente tanta luce garanzia anche di pochi rischi di impaccamento in caso di fango


@Dom

CHIUPPPPAAAAAAAA

avete già bevuto e brindato.....a sufficienza....
 

flos

Biker serius
15/9/06
139
0
0
Vicenza
Visita sito
Innanzi tutto complimenti anche da parte mia, mi piace tantissimo.
detto ciò una domanda: davvero è così pedalabile in salita?
E' vero che questo telaio con le sue geometrie sembra compensare un po' il peso e la renda più agile di quello che il peso lascierebbe pensare?

Grazie, ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo