La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

paolo.c

Biker superis
13/6/07
455
-8
0
51
Albiolo
Visita sito
Domenica ho tagliato la gomma posteriore su una roccia, effettivamente le gomme di serie hanno una spalla troppo esile.
Domanda secca, secondo voi sono esagerate le Maxxis High Roller 2.5 2ply 60a dietro e 42a davanti? Questo anche in previsione di qualche garetta del neonato circuito Superenduro. Avrei un notevole incremento di peso ma in discesa non dovrei più preoccuparmi di dove mettere le ruote, giusto?
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Domenica ho tagliato la gomma posteriore su una roccia, effettivamente le gomme di serie hanno una spalla troppo esile.
Domanda secca, secondo voi sono esagerate le Maxxis High Roller 2.5 2ply 60a dietro e 42a davanti? Questo anche in previsione di qualche garetta del neonato circuito Superenduro. Avrei un notevole incremento di peso ma in discesa non dovrei più preoccuparmi di dove mettere le ruote, giusto?

Parlo per esperienza personale... Con le HR da 2.35 tubless vai più che bene... le 2.50 iniziano ad essere veramente massicce... troppo!

Con le 2.35 a giusta pressione difficilmente ti scolli dal terreno; parla uno che venerdì scorso è sceso dal Mottarone!
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Domenica ho tagliato la gomma posteriore su una roccia, effettivamente le gomme di serie hanno una spalla troppo esile.
Domanda secca, secondo voi sono esagerate le Maxxis High Roller 2.5 2ply 60a dietro e 42a davanti? Questo anche in previsione di qualche garetta del neonato circuito Superenduro. Avrei un notevole incremento di peso ma in discesa non dovrei più preoccuparmi di dove mettere le ruote, giusto?

Anche secondo me le 2.35 sono sufficienti, sono comunque delle gomme robuste che però ti permettono anche una discreta scorrevolezza, anche perchè nelle gare di enduro, anche se non cronometrati, dei tratti da pedalare ci sono....
 

tp67

Biker serius
11/6/06
218
0
0
Rivalta di Torino
Visita sito
m voi che settaggio usate per l'ammo ?? io fino all'altro giorno tenevo tutto aperto (senso antiorario) il rebound (ghiera rossa) , ma notavo che il posteriore rimbalzava troppo, ammortizzava tutto pero' .... mi dava l'impressione che era instabile . Ora , dopo aver letto l'articolo su tuttomtb dove hanno fatto il test usando un settaggio diverso ho provato e devo dire che va meglio. In pratica ho girato tutto in senso antiorario e poi ruotato di 5 o 6 click in senso orario. non prende piu' piccole asperita' ma copia il terreno molto meglio e sopratutto ammortizza meglio le grosse buche o salti.:i-want-t:
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
m voi che settaggio usate per l'ammo ?? io fino all'altro giorno tenevo tutto aperto (senso antiorario) il rebound (ghiera rossa) , ma notavo che il posteriore rimbalzava troppo, ammortizzava tutto pero' .... mi dava l'impressione che era instabile . Ora , dopo aver letto l'articolo su tuttomtb dove hanno fatto il test usando un settaggio diverso ho provato e devo dire che va meglio. In pratica ho girato tutto in senso antiorario e poi ruotato di 5 o 6 click in senso orario. non prende piu' piccole asperita' ma copia il terreno molto meglio e sopratutto ammortizza meglio le grosse buche o salti.:i-want-t:

Io tengo il ritorno qualche clic più chiuso del tutto aperto e mi trovo bene, per la compressione la tengo tutta chiusa in fase di pedalata e sulla posizione 1 o 2 in discesa. Il tutto è molto soggettivo però nel senso che dipende dalle esigenze e dallo stile di guida personale.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
m voi che settaggio usate per l'ammo ?? io fino all'altro giorno tenevo tutto aperto (senso antiorario) il rebound (ghiera rossa) , ma notavo che il posteriore rimbalzava troppo, ammortizzava tutto pero' .... mi dava l'impressione che era instabile .

Lasciare sia la compressione che il ritorno tutto aperto su un percorso disseminato di asperità fa lavorare mono e forka come se fossero semplicemente delle molle. Su questi tipi di tracciati infatti è importante regolarli bene, sopratutto il ritorno serve a tale scopo.
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
m voi che settaggio usate per l'ammo??
...

Lungi da me il voler fare il "saccente", dato che ho l'enduro da 10gg...

Però ho guardato il DVD dove c'è Mike McAndrews (quello che ha progettato le sospensioni) che spiega come regolarle. Relativamente al ritorno (ghiere rosse) dice che in linea di massima bisognerebbe avere un ritorno un po' lento sull'ammortizzatore e, al contrario, veloce sulla forca. Questo per evitare che, dopo un salto/buca/ecc, la bici si posizioni con il muso in giù mettendo a repentaglio la stabilità del pilota. Un ritorno veloce dell'ammo infatti potrebbe portare all'effetto rimbalzo, facendo saltare nuovamente la ruota posteriore.
Come settaggio iniziale lui cosiglia: ammo - dalla posizione tutto chiuso (fine corsa senso orario) aprire di 6/7 tick; forca - o tutto aperto (fine corsa senso antiorario) o chiuso di 1/2 tick.
Poi ovvio che ognuno si cerca poi il settaggio che gli si adatta meglio...
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Lungi da me il voler fare il "saccente", dato che ho l'enduro da 10gg...

Però ho guardato il DVD dove c'è il tipo (credo quello che ha progettato le sospensioni) che spiega come regolarle. Relativamente al ritorno (ghiere rosse) dice che in linea di massima bisognerebbe avere un ritorno un po' lento sull'ammortizzatore e, al contrario, veloce sulla forca. Questo per evitare che, dopo un salto/buca/ecc, la bici si posizioni con il muso in giù mettendo a repentaglio la stabilità del pilota. Un ritorno veloce dell'ammo infatti potrebbe portare all'effetto rimbalzo, facendo saltare nuovamente la ruota posteriore.
Come settaggio iniziale lui cosiglia: ammo - dalla posizione tutto chiuso (fine corsa senso orario) aprire di 3/4 tick; forca - o tutto aperto (fine corsa senso antiorario) o chiuso di 1/2 tick.
Poi ovvio che ognuno si cerca poi il settaggio che gli si adatta meglio...

Infatti, con il ritorno dell' ammo tutto aperto o quasi capita che dopo l' assorbimento di buche o avvallamanti la ruota post. tenda a sollevarsi facendo spoatare i carichi molto sull' anteriore, io dopo varie prove ho optato per una regolazione del ritono abbastanza lenta per evitare questo.
Davanti invece, anche con il ritorno tutto aperto o quasi, non si avverte l' effetto molla.
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Lungi da me il voler fare il "saccente", dato che ho l'enduro da 10gg...

Però ho guardato il DVD dove c'è Mike McAndrews (quello che ha progettato le sospensioni) che spiega come regolarle. Relativamente al ritorno (ghiere rosse) dice che in linea di massima bisognerebbe avere un ritorno un po' lento sull'ammortizzatore e, al contrario, veloce sulla forca. Questo per evitare che, dopo un salto/buca/ecc, la bici si posizioni con il muso in giù mettendo a repentaglio la stabilità del pilota. Un ritorno veloce dell'ammo infatti potrebbe portare all'effetto rimbalzo, facendo saltare nuovamente la ruota posteriore.
Come settaggio iniziale lui cosiglia: ammo - dalla posizione tutto chiuso (fine corsa senso orario) aprire di 6/7 tick; forca - o tutto aperto (fine corsa senso antiorario) o chiuso di 1/2 tick.
Poi ovvio che ognuno si cerca poi il settaggio che gli si adatta meglio...

:OOO: certo renky che domenica scorsa al cimone potevi pure dirmelo eh ? e non trovare le solite scuse, del tipo:

" ma se tu, Haplo, non me lo avevi nemmeno chiesto !!!! e poi hai la bici da molto più di me pensavo ti fossi informato, non che usassi settaggi a casaccio... :arrabbiat:"
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Mettendo il ritorno di forka e mono esattamente a metà dei clic disponibili ho colorato di nero la scanalatura che sta in alto in quel momento sulle ghiere rosse così da regolarmi se mettere più o meno ritorno senza contare tutti i clic.
Per il mono mi basata dare un'occhiata dall'alto alla scanalatura colorata di nero per capire se il setting è come voglio io oppure ha bisogno di regolazione a destra o sinistra.
La regolazione forka è più vicina visivamente quindi nessun problema ma questo espediente mi velocizza il tutto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo