La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Grazie per i voti! ;-)

Oggi presa la pompa per ammortizzatore e gonfiato a puntino (il compressore l'ho messo in castigo, che non si sognasse nemmeno ad avvicinarsi!).
Poi con la bici "a posto" fatto altro giro: sono andato a girare per una pietraia che mi metteva molto in difficoltà e... sembrava di stare sulle rotaie! Veramente incredibile. Fatto il sentiero in meno della metà del tempo che ci impiegavo prima! :yeah!:
Poi ci siamo fiondati giù per un sentiero "nuovo" (per noi che non l'avevamo mai fatto): figata, un single track di freeride puro con salti e discesone da paura! :free:
I salti con l'Enduro sono qualcosa di indescrivibile: all'atterraggio sembra di cadere su un materasso. Sullo stretto tecnico sembra di fare trial: bici ferma, quando lasci andare è incollata al terreno e non ti tradisce mai.

Un po' pesantuccia in salita su asfalto, ma dopo quello che mi ha fatto passare nel bosco in discesa non è che me ne freghi granchè! :up:

Voto: 10+!
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Il sivende mi ha mandato per posta la chiave per smontare la pedivella (molto gentile, visto che mi sono dimenticato di prenderla quando sono andato da lui...) quindi domani mi cimento con installazione di bash e tendicatena. :sborone:

Visto che sono in lavorazione, ho visto che l'ammo si può fissare in due posizioni, low e high. Adesso è su low, mettendolo su high cosa cambia? :nunsacci:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
quindi domani mi cimento con installazione di bash e tendicatena.

Visto che sono in lavorazione, ho visto che l'ammo si può fissare in due posizioni, low e high. Adesso è su low, mettendolo su high cosa cambia? :nunsacci:

Posta la foto del tendicatena sono molto interessato :sbavon:

Su high varia l'angolo di sterzo e si alza ulteriormente l'altezza da terra del mov.centr..
Risultato? Meglio in salita e male in discesa e sui salti:down:
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Visto che con le foto ci sai fare, mi sai dire come bisogna fare per evitare che la foto venga mossa (e molto) durante i salti?
La fotocamera è una Canon con 7 megapixel.

:offtopic:
Se la macchina è una compatta non so quanto tu possa intervenire manualmente sui settaggi. Dovresti avere un programma "Sport" che regola automaticamente l'apertura del diaframma al massimo per far entrare più luce possibile e di conseguenza riddurre al minimo il tempo di esposizione (= meno mosso).
Se puoi intervenire manualmente (macchina reflex o compatta avanzata) usa un programma a priorità di diaframmi (di solito indicato con una "A"), apri il diaframma al massimo (occhio che diaframma aperto = valori bassi [3 - 4,5], diaframma chiuso = valori alti [22 - 24]) e il tempo verrà di conseguenza regolato al minimo possibile.

Se vuoi ottenere l'effetto "panning" (soggetto fermo con sfondo mosso ad evidenziarne il movimento), devi invece usare un tempo più lungo ma devi seguire il soggetto cercando di muovere la macchina alla sua stessa velocità (ci vuole macchina buona, manico e culo):
8593342_f426aa90f7.jpg
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Venerdì pomeriggio sono riuscito a ritagliarmi un pò di tempo per un bel giro con l' Enduro, dopo una salita molto ripida sono arrivato in un prato a circa 850m slm dove mi sono trovato in mezzo ai caprioli, uno spettacolo... In dicesa mi sono divertito molto anche se non ho potuto tirare più di tanto perchè essendo senza camere d' aria di scorta ho dovuto tenere una pressione delle gomme abbastanza alta, però sono contento perchè credo di aver trovato un ottimo settaggio delle sospensioni per giri all mountain...
Unico problema un ticchettio ad ogni pedalata che proviene dal movimento centrale, dovrò farlo controllare.
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Domenica mattina bellissimo giro dalle parti del Cimone! Direi che è stato il vero banco di prova di questo splendido mezzo.

Premessa: dopo il giro di venerdì, mi sono accorto di aver forato l'anteriore, smonto la goma e... con cosa ho forato? RICCI DI CASTAGNE!! :rosik:
A mio avviso le camere e le gomme montate di serie sono una vera... ciofeca! Leggerissime! Non avevo camere e così leggere e fragili nemmeno sulla decathlon...
Beh, io poi sono esagerato così ho cambiato tutto, sia davanti che dietro, e ho messo camere da DH e copertoni Maxxis Minion! Praticamente raddoppiato il peso di ogni ruota ma la configurazione mi sembra molto più consona al mezzo.

Tornando a ieri: nonostante l'aumento di peso, la salita è andata via liscia senza problemi particolari in nessuna condizione (asfalto, forestale, sentieri), perlomeno nessun problema in più dei miei compagni: quando c'è stato da scendere siamo scesi tutti! ;-)

La discesa è stato un vero spettacolo: un sentiero piuttosto tecnico, con tornantini strettissimi, molti su roccia (che era pure bagnata), discese molto ripide, pietraie ma anche tratti scorrevoli su fondo battuto. Merito probabilmente anche delle gomme nuove, la bici ha tenuto benissimo su ogni tipo di fondo (zero cadute e un solo breve ripidone fatto a mano!).

Concordo con chi consiglia di tenere la pressione di ammo e forca più alta di quella consigliata: sono arrivato a fine corsa un paio di volte. Poi sicuramente dipende dai percorsi che si affrontano e dal modo di interpretare la bici: chi si spinge verso il FR deve sicuramente gonfiare di più!

Non posso far altro che confermare il 10+ di venerdì. Inoltre andare in giro con altri enduristi fa veramente figo, vero Haplo? :smile:
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
quando c'è il sole stabile e si fa un po' più caldo, sfrutterò l'invito per una giornata "ad alta quota"! :D

intanto sto usando l'enduro e c'è da dire è davvero un bel divertimento, rispetto a prima. e poi superpedalabile. acquisto azzeccatissimo.

foto di ieri, in-action:
s8000037lu2.jpg
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Controlla prima i pedali, magari sostituendoli per un'uscita, a me era successa la stessa cosa con la Epic, ho sostituito il mov. centr. salvo scoprire che erano i miei schifosissimi 520.

Farò questa prova così vado sul sicuro, in effetti un pò il dubbio ce l' avevo ma mi sembrava strano potessero essere i pedali...
 

DiVo

Biker superis
Unico problema un ticchettio ad ogni pedalata che proviene dal movimento centrale, dovrò farlo controllare.

Mesi fa' ho patito anche io lo stesso rumore, simile ad una penna a sfera azionata con il pollice: nel mio caso era dovuto ai riduttori dello snodo inferiore dell'ammo, che sforzavano all'interno degli occhielli del telaio, smontato l'ammo, reingrassato e di lì in poi più nessun problema.

Da ieri invece ha cominciato a fare 'tac' lo snodo principale della biella, in fase di compressione e con la catena in tiro, anche a mano tirando lateralmente capita di sentirlo, stasera la smonto e vedo un po' come stanno i cuscinetti. Tra l'altro anche il mozzo anteriore ha preso gioco (pulito ed ingrassato venti giorni fa), anche se in maniera seppur minima, peccato che con i cuscinetti sigillati non si possano registrare...
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Visto che siamo in tema di uscite del week end dico anche la mia, o meglio ciò che mi ha fatto urlare per i fiumi di adrenalina:
salita col primo tratto del 16%, si passa al 18 e poi al 20 mentre gli ultimi cento metri sono al 23%. Davvero dura ma il piede a terra non si deve mettere MAI....è una sfida da sempre!!!
Dopo questo salitone c'è un'interminabile discesa, tra l'altro molto tecnica e pericolosa perchè alterna pietre del diametro di 50 cm fra le quali districarsi, a continue "S" di terreno sciolto sempre in discesa veloce. Nel bel mezzo di una di queste curve (discesa del -15%) c'è un dosso alto mezzo metro, che già da tempo avrei voluto farlo in velocità per saltare un'intera curva a sinistra per proiettarmi subito su quella successiva a destra; ieri per la prima volta anzicchè copiarlo l'ho saltato eseguendo la manovra come sopradescritto con l'Enduro che si è librata in aria come una gazzella ed atterrando qualche metro dopo come se fosse sul cotone................su quel monte c'è ancora l'eco del mio urlo!
Ultimo tratto roccioso con finale completamente lastricato e discesa fuorisella con pendenza di -24%, la bici copia alla perfezione e complici i tubeless gonfiati ad 1.8 ant. e 2.0 post non ci sono stati problemi. Bike FENOMENALE!!! Benedico sempre il giorno in cui l'ho comprata.
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Mesi fa' ho patito anche io lo stesso rumore, simile ad una penna a sfera azionata con il pollice: nel mio caso era dovuto ai riduttori dello snodo inferiore dell'ammo, che sforzavano all'interno degli occhielli del telaio, smontato l'ammo, reingrassato e di lì in poi più nessun problema.

Da ieri invece ha cominciato a fare 'tac' lo snodo principale della biella, in fase di compressione e con la catena in tiro, anche a mano tirando lateralmente capita di sentirlo, stasera la smonto e vedo un po' come stanno i cuscinetti. Tra l'altro anche il mozzo anteriore ha preso gioco (pulito ed ingrassato venti giorni fa), anche se in maniera seppur minima, peccato che con i cuscinetti sigillati non si possano registrare...

Spero che il problema della mia non sia relativo agli elementi della sospensione...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo