La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Secondo me la prossima sfida di McAndrews su questa forka avrà come obiettivo proprio una maggiore sensibilità alle piccole sollecitazioni anche in presenza della Spike.....vedremo col modello 2009 che ovviamente monteranno prima sulla S-Works.
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
riassunto brutale:

1) la Spike walve deve essere tarata a 50 psi +/- 5 psi (più la gonfi e più la sospensione diventa insensibile alle piccole sollecitazioni)

2) la spike Valve si può gonfiare con aria con una normale pompa da forke


Avevo capito bene, la sostanza è questa, grazie...
Io non so ma, contrariamente e tutti, sono abbastanza insensibile alle piccole solecitazioni, nel senso che trovo inutile che una forca lavori su ostacoli di 2-3cm tipo i tombini o cambi di asfalto e che sia meglio che in queste circostanze, cioè nei tratti pedalati resti praticamente ferma, un pò come la mia vecchia Manitou, che in fase di pedalata era praticamente come una forcella bloccata e però quando gli urti aumentavano reagiva correttamente.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Giusto nic, anch'io sono dello stesso parere, è meglio una forcella un pò più rigida ma che affondi meno sul pedalato.o-o

E poi sono talmente innamorato di questa bici che anche se fosse un problema grave non m'importerebbe :yeah!:
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
Avevo capito bene, la sostanza è questa, grazie...
Io non so ma, contrariamente e tutti, sono abbastanza insensibile alle piccole solecitazioni, nel senso che trovo inutile che una forca lavori su ostacoli di 2-3cm tipo i tombini o cambi di asfalto e che sia meglio che in queste circostanze, cioè nei tratti pedalati resti praticamente ferma, un pò come la mia vecchia Manitou, che in fase di pedalata era praticamente come una forcella bloccata e però quando gli urti aumentavano reagiva correttamente.

Non ti basta chiudere la compressione alle basse velocità (pomello azzurro) ?
Pensa che io lascio questa regolazione tutta aperta!

ciao
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Giusto nic, anch'io sono dello stesso parere, è meglio una forcella un pò più rigida ma che affondi meno sul pedalato.o-o

E poi sono talmente innamorato di questa bici che anche se fosse un problema grave non m'importerebbe :yeah!:

Ma la tua, con una taratura che per te ritieni performante, se pedali oscillando un pò o ti alzi in piedi senza pompare con le braccia, su asfalto si muove o no?
La mia si, e mi da un pò fastidio, se la gonfio un pò di più resta ferma ma addio sag... in parole povere non riesco a trovare una taratura ideale che vada bene per pedalare ma anche in discesa per affrontare urti considerevoli....
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Non ti basta chiudere la compressione alle basse velocità (pomello azzurro) ?
Pensa che io lascio questa regolazione tutta aperta!

ciao

Ma allora la tua forcella oscilla normalmente in fase di pedalata, la mia oscilla anche chiudendo il pommello azzurro....
Se non ti da fastidio tutto bene, a me personalmente fare dei chilometri, magari su asfalto o su strada sterrata poco sconnessa, rompe che la forcella non stia ferma pedalando, visto anche che è stata progettata anche per questo ed ha una regolazione apposita.
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
Ma allora la tua forcella oscilla normalmente in fase di pedalata, la mia oscilla anche chiudendo il pommello azzurro....
Se non ti da fastidio tutto bene, a me personalmente fare dei chilometri, magari su asfalto o su strada sterrata poco sconnessa, rompe che la forcella non stia ferma pedalando, visto anche che è stata progettata anche per questo ed ha una regolazione apposita.

Si oscilla un pò, ma non mi dà fastidio.
La rocky con la talas oscillava allo stesso modo e non la chiudevo mai
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
x il portabici:

haplo ho visto la tua discussione sul perno passante, ma non è la soluzione che cerco perchè svitare le brugole e il perno ogni volta mi sembra un gran casino.

belli il thule e il fapa, anche se ho guardato che per me, anche se devo mettere la bici su una yaris, temo diventi troppo alto per arrivare bene a posizionare e chiudere senza ammazzarmi, già stavo già in punta di piedi con la vecchia bici che era 10cm più bassa...

il mio attuale portabici infatti non ci arriva neanche da lontano a pinzare l'enduro...

anche smontare la bici per metterla in auto è un'impresa, perchè non ci sta nemmeno smontando 2 ruote.

l'altra soluzione è quella del portabici posteriore, ma non riesco a capire come far pinzare una bici col cannone così storto... boh?? che fare?
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
... guarda jack che il tipo che ha scritto il PDA che ho postato non è uno che ne sa qualsiasi, ma un tecnico Specialized Usa ufficialmente preposto da Specialized a dare supporto sul sito MTB forum !

ciao
sì sì lo so, infatti su mtbr adesso lui ha risposto un'altra cosa, ovvero suggerisce sempre il 10wt, mentre l'altro tipo esperto suggerisce il 5wt... fattostà che si tratta del belray "fork oil", non l'HVI.


----

ad ogni modo, ho pensato che invece che i parapolvere in neoprene, che non vorrei con lo sfregamento rovinassero gli steli a lungo andare, credo che metterò su i classici soffietti in gomma, che su internet ho trovato in un negozio di bologna, con diametro proprio di 35 come l'enduro (e neri!), mentre le moto hanno di solito i 45.

qui il link:
http://www.cemoto.it/articolo.php?id=74
2321.jpg


l'unico difetto è che sono lunghi, dovrò in qualche modo adattarli... prima cmq vado a vederli bene.

se riuscissi a montarli sarebbe un colpaccio perchè la forcella si mantiene molto meglio.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Ma la tua, con una taratura che per te ritieni performante, se pedali oscillando un pò o ti alzi in piedi senza pompare con le braccia, su asfalto si muove o no?
La mia si, e mi da un pò fastidio, se la gonfio un pò di più resta ferma ma addio sag... in parole povere non riesco a trovare una taratura ideale che vada bene per pedalare ma anche in discesa per affrontare urti considerevoli....
Si che si muove ma affonda per un paio di cm e non mi da fastidio, anchè perchè da quando ho venduto la Epic ero consapevole che avrei detto addio al lock-out. L'oscillazione e l'affondamento di cui scrivi (anche col pomello azzuro chiuso) a me non capita anzi quando faccio molti km su asfalto mi basta dare quattro/cinque clic dal tutto aperto per avere una forka più rigida.
Viceversa su sterrato lascio tutto aperto, al massimo un paio di clic dal tutto aperto ed è ok.
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
47
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
x il portabici:



il mio attuale portabici infatti non ci arriva neanche da lontano a pinzare l'enduro...

... boh?? che fare?

io ho un portabici da 25€ (che devo cambiare) e l'enduro sono riuscito a mettercelo...praticamente lo tiro bello avanti e pinzo quasi vicino al mov.centrale...l'unica cosa è che se prendo l'enduro prendo anche un portabici un pò piu "forte"...di questo non è che mi fidi troppo
l'nduro rispetto alla mia front pesa di piu (4kg), è piu tozzo e piu alto e non vorrei ritrovarmelo che penzola sulla macchina
infatti domani che vado a busto arsizio vado a vedere il portabici thule...anche se mi rode spendere 110 neurini per un portabici
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
allora stamane seconda uscita con l'enduro... che devo dire CROCE e DELIZIA... la nuova bimba è davvero una PRIMA DONNA, che è bellissima lo sappiamo, ma sa pure come farsi amare. La geometria del telaio per me è DAVVERO ECCELSA, è vero che alzandosi sui pedali (anche al massimo della rigidità) affonda un paio di cm comodi, ma di alzarsi se ne sente poco la necessità... oggi ho rifatto un mio giro classico (fatto e rifatto con bici da XC), e dove di solito mi alzavo leggermente dalla sella, qui lo facevo in tranquillità seduto: SPETTACOLO. Poi in un tornantino stretto in salita reso ASSAI INFIDO da 3 canaline di scolo trasversali in cemento dove 2 volte su 3 in genere mettevo piede a terra, sono passato con totale tranquillità... sarà pure stata fortuna, ma non credo... e dire che la doppia piastra dovrebbe penalizzare nello stretto!!!
E arriviamo alle note DOLENTI, come tutte le "prime donne" l'ENDURO Non ama il fango... he he quella è roba da maschi, no ?. Oggi il fondo era piuttosto buono, ma in alcuni punti all'ombra un po' di fango c'era... NON così tanto da essere impraticabile però, per lo meno con la mia bici da XC con le mitiche gomme hutchinson alligator 2.00, che sulla poltiglia sono UNA FAVOLA! Con la ENDURO invece alla prima salita con fango, la gomma comincia ad ingrossarsi, l'archetto anteriore ha pochisima luce e mi INCHIODA LETTERALMENTE la gomma... mi fermo pulisco un po' e decido ti tornare indietro, ma NEMMENO IN DISCESA ce la faccio... pochi metri e si inchioda di nuovo e devo scendere a piedi... arrivo su asfalto, e noto che anche il deragliatore posteriore è in una strana posizione, accumula fango in modo INDEGNO ed è pure difficile da pulire a metà giro con mezzi di fortuna... INCUBO! Le ruote della speccy poi su ASFALTO non si pulivano PER NIENTE e poi a salire su sterrato così impastate perdevano spesso grip... DISASTRO... certo non potevo aspettarmi la superba performance delle alligator che per dimensioni e disegno del battistrada sul fango sono incredibili, ma queste sono davvero TERRIBILI con quel fondo.

Arrivo poi alla discesa più tecnica della giornata, molto ripida, con molte canaline e senza molte vie di fuga... abbasso la sella e... ED E' UNA COSA DA NON CREDERE, sembra una bici da trial, tanto mi da sicurezza con sella abbassata, nel tecnico e lento, mi da davvero l'impressione di poterla mettere dove vuoi... scendo persino senza protezioni che pure avevo con me... certo è che con la vecchia da XC, non riuscivo ad abbassare a dovere la sella, era troppo alta di suo, e quindi anche per questo il salto di qualità mi sembra davvero SUPERLATIVO.

Nella restante discesa finale, bella veloce invece, NON ho notato sensisibili miglioramenti rispetto alla vecchia XC, ma questo è un mio limite OGGETTIVAMENTE, infatti oltre una certa velocità non riesco a lasciarmi andare, almeno per ora.

Concludendo è un GRAN MEZZO, lo ricomprerei 100 VOLTE, ma CERTO sul fango lascia veramente a desiderare, ma fare quell'archetto anteriore con un po' più di luce era così difficile ? anche voi avete riscontrato questo problema ? anche perchè come si vede in foto, ha accumulato una marea di fango, anche se il fondo NON era poi così bagnato... ANZI!!!
 

Allegati

  • fango.jpg
    fango.jpg
    54,2 KB · Visite: 41

paolo.c

Biker superis
13/6/07
455
-8
0
51
Albiolo
Visita sito
Domenica ho trovato anche io tanto fango, ok era veramente tanto, ma mi sono dovuto fermare, la ruota davanti non si muoveva più. Effettivamente un po' di luce in più in quell'archetto non sarebbe stato male.

Ho ancora dei dubbi sulla regolazione della compressione e rebound della forca, ho letto che il pomello azzurro regola le basse velocità, quindi se pompo con le braccia da fermo è normale che non sento nessuna differenza fra tutto aperto e tutto chiuso?
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
Ho ancora dei dubbi sulla regolazione della compressione e rebound della forca, ho letto che il pomello azzurro regola le basse velocità, quindi se pompo con le braccia da fermo è normale che non sento nessuna differenza fra tutto aperto e tutto chiuso?

No, la differenza la devi sentire anche se non in modo pronunciato come sull' ammo.

Se non senti differenza anche nella regolazione del rebound (comando rosso), allora hai dei problemi con la cartuccio idraulica --> assistenza

ciao
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
allora stamane seconda uscita con l'enduro... che devo dire CROCE e DELIZIA... la nuova bimba è davvero una PRIMA DONNA, che è bellissima lo sappiamo, ma sa pure come farsi amare. La geometria del telaio per me è DAVVERO ECCELSA, è vero che alzandosi sui pedali (anche al massimo della rigidità) affonda un paio di cm comodi, ma di alzarsi se ne sente poco la necessità... oggi ho rifatto un mio giro classico (fatto e rifatto con bici da XC), e dove di solito mi alzavo leggermente dalla sella, qui lo facevo in tranquillità seduto: SPETTACOLO. Poi in un tornantino stretto in salita reso ASSAI INFIDO da 3 canaline di scolo trasversali in cemento dove 2 volte su 3 in genere mettevo piede a terra, sono passato con totale tranquillità... sarà pure stata fortuna, ma non credo... e dire che la doppia piastra dovrebbe penalizzare nello stretto!!!
E arriviamo alle note DOLENTI, come tutte le "prime donne" l'ENDURO Non ama il fango... he he quella è roba da maschi, no ?. Oggi il fondo era piuttosto buono, ma in alcuni punti all'ombra un po' di fango c'era... NON così tanto da essere impraticabile però, per lo meno con la mia bici da XC con le mitiche gomme hutchinson alligator 2.00, che sulla poltiglia sono UNA FAVOLA! Con la ENDURO invece alla prima salita con fango, la gomma comincia ad ingrossarsi, l'archetto anteriore ha pochisima luce e mi INCHIODA LETTERALMENTE la gomma... mi fermo pulisco un po' e decido ti tornare indietro, ma NEMMENO IN DISCESA ce la faccio... pochi metri e si inchioda di nuovo e devo scendere a piedi... arrivo su asfalto, e noto che anche il deragliatore posteriore è in una strana posizione, accumula fango in modo INDEGNO ed è pure difficile da pulire a metà giro con mezzi di fortuna... INCUBO! Le ruote della speccy poi su ASFALTO non si pulivano PER NIENTE e poi a salire su sterrato così impastate perdevano spesso grip... DISASTRO... certo non potevo aspettarmi la superba performance delle alligator che per dimensioni e disegno del battistrada sul fango sono incredibili, ma queste sono davvero TERRIBILI con quel fondo.

Arrivo poi alla discesa più tecnica della giornata, molto ripida, con molte canaline e senza molte vie di fuga... abbasso la sella e... ED E' UNA COSA DA NON CREDERE, sembra una bici da trial, tanto mi da sicurezza con sella abbassata, nel tecnico e lento, mi da davvero l'impressione di poterla mettere dove vuoi... scendo persino senza protezioni che pure avevo con me... certo è che con la vecchia da XC, non riuscivo ad abbassare a dovere la sella, era troppo alta di suo, e quindi anche per questo il salto di qualità mi sembra davvero SUPERLATIVO.

Nella restante discesa finale, bella veloce invece, NON ho notato sensisibili miglioramenti rispetto alla vecchia XC, ma questo è un mio limite OGGETTIVAMENTE, infatti oltre una certa velocità non riesco a lasciarmi andare, almeno per ora.

Concludendo è un GRAN MEZZO, lo ricomprerei 100 VOLTE, ma CERTO sul fango lascia veramente a desiderare, ma fare quell'archetto anteriore con un po' più di luce era così difficile ? anche voi avete riscontrato questo problema ? anche perchè come si vede in foto, ha accumulato una marea di fango, anche se il fondo NON era poi così bagnato... ANZI!!!


Bene, bene, vedo che cominci a prenderci gusto !
Provenebdo da una xc, penso che avrai bisogno di qualche mese per rivedere i tuoi personali concetti di capacità e limiti. Ne riparleremo e vedrai che tu stesso ne sarai stupito !!!

Fango: l' argilla delle nostre zone è micidiale!
Anche con luce dell' archetto diversa non avresti avuto scampo.

ciao
 

Topus

Biker novus
19/9/07
34
0
0
Brescia
Visita sito
x il portabici:

haplo ho visto la tua discussione sul perno passante, ma non è la soluzione che cerco perchè svitare le brugole e il perno ogni volta mi sembra un gran casino.

belli il thule e il fapa, anche se ho guardato che per me, anche se devo mettere la bici su una yaris, temo diventi troppo alto per arrivare bene a posizionare e chiudere senza ammazzarmi, già stavo già in punta di piedi con la vecchia bici che era 10cm più bassa...

il mio attuale portabici infatti non ci arriva neanche da lontano a pinzare l'enduro...

anche smontare la bici per metterla in auto è un'impresa, perchè non ci sta nemmeno smontando 2 ruote.

l'altra soluzione è quella del portabici posteriore, ma non riesco a capire come far pinzare una bici col cannone così storto... boh?? che fare?


Ho provato il protabici posteriore ma, se hai il portellone in plastica, non lo puoi montare. Non era comunque molto facile fissare i tubi obliqui.
Con i Fapa invece riesci a fissare abbastanza agevolmente il telaio soprattutto nella parte bassa, cioè abbastanza vicino al movimento centrale. In questo modo non dovresti essere costretto ad arrampicate impossibili.

Ciao
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
a
E arriviamo alle note DOLENTI, come tutte le "prime donne" l'ENDURO Non ama il fango... he he quella è roba da maschi, no ?. Oggi il fondo era piuttosto buono, ma in alcuni punti all'ombra un po' di fango c'era... NON così tanto da essere impraticabile però, per lo meno con la mia bici da XC con le mitiche gomme hutchinson alligator 2.00, che sulla poltiglia sono UNA FAVOLA! Con la ENDURO invece alla prima salita con fango, la gomma comincia ad ingrossarsi, l'archetto anteriore ha pochisima luce e mi INCHIODA LETTERALMENTE la gomma... mi fermo pulisco un po' e decido ti tornare indietro, ma NEMMENO IN DISCESA ce la faccio... pochi metri e si inchioda di nuovo e devo scendere a piedi... arrivo su asfalto, e noto che anche il deragliatore posteriore è in una strana posizione, accumula fango in modo INDEGNO ed è pure difficile da pulire a metà giro con mezzi di fortuna... INCUBO!

C.. ANZI!!!
:smile: un problemino da niente!
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Una delle mie ultime uscite è stata (non volutamente) su fango e anche se all'anteriore non mi sono ridotto come haplo devo ammettere che sul deragliatore si era depositato l'impossibile. Fortunatamente nelle vicinanze c'era un casolare immerso nella campagna e ho chiesto alla proprietaria di poter lavare la bike ad una fontana e sono riuscito ad evitare i mezzi di fortuna come legnetti ecc. con cui rimuovere il fango che possono inavertitamente provocare qualche danno. :-((
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
@Haplo: io ancora non ho provato seriamente la bici ma lo farò questa domenica in un giro xc con passaggi freeride, cmq ho fatto giretti lungo il canale o nei parchi pubblici e il problema del FANGO che tu lamenti credo non sia solo l'archetto basso, ma le GOMME SPECY: io ci ho fatto pochi metri su terra in parco pubblico il giorno stesso che l'ho ritirata e sono tornato sull'asfalto perchè erano subito diventate grosse il doppio, fanno schifo.

Quindi ho subito montato le mie fide Schwalbe Albert 2.25 che già quando le presi notai come fossero molto meglio sul fango che non si attacca per niente, tanto che negli altri giretti sempre su terra nel quartiere che ho fatto le avrei dovute sporcare ben di più e invece le ruote sono pulitissime!

Quanto al problema del deragliatore e dell'archetto io per ora (vedo come va la prima uscita) ho bardato la bici con protezioni ricavate da camera d'aria tagliata + fascette. oggi pomeriggio vi faccio qualche foto. e nei giretti che ho fatto sembrano funzionare alla grande.


x il portabici: quello posteriore...io ho il portellone in metallo, almeno credo!
quello sul tetto, credo diventi troppo alto, e per inciso anche a me rompe pagare 100€ per un portabici, ma qualche soluzione devo trovarla...
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Bene, bene, vedo che cominci a prenderci gusto !
Provenebdo da una xc, penso che avrai bisogno di qualche mese per rivedere i tuoi personali concetti di capacità e limiti. Ne riparleremo e vedrai che tu stesso ne sarai stupito !!!

Fango: l' argilla delle nostre zone è micidiale!
Anche con luce dell' archetto diversa non avresti avuto scampo.

ciao
E' verissimo Pagus, prima di avere l'enduro pensavo che alcuni limiti riguardassero esclusivamente me, dopo un mese di "endurismo" ho capito quali dei tanti limiti che ognuno di noi si porta appresso non appartenessero a me ma alla mia ex bici.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo