La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
anche io penso che il deragliatore debba essere protetto dal fango : vediamo se esce una buona soluzione !

le eskar come prestazioni e peso sono buone, io le proverei a fondo.

le albert non sono un pò magrine ? forse le fat .....
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
anche io penso che il deragliatore debba essere protetto dal fango : vediamo se esce una buona soluzione !

le eskar come prestazioni e peso sono buone, io le proverei a fondo.

le albert non sono un pò magrine ? forse le fat .....

deragliatore: quoto alla grande.

gomme: io di cambiarle e buttare 2 gomme nuove non ne ho proprio voglia, quindi le sfrutterò... cmq ripeto, ci voleva più luce tra gomma ed archetto, anche perchè io ieri NON avevo fango estremo e il doversi fermare per bloccaggio ruota anteriore è stato davvero eccessivo in quelle condizioni di fondo non ASSOLUTAMENTE CRITICHE... certo se di fango ce ne è un fiume, non c'è luce che tenga, ma NON era il caso di ieri!!!! mah... :nunsacci:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
sì, quelli sdozzi da 20€ sulle barre portatutto. ma l'enduro non ci arriva proprio, il braccio è corto.
Come scritto in precedenza anch'io ho questi da pochi euro e con qualche variazione sono riuscito ad evitare l'acquisto di quelli più costosi, forse i tuoi sono leggermente diversi e non è possibile modificarli. Certo che 100 euro per quello nuovo dopo esserti dissanguato per la biga......speriamo in qualche soluzione :)
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Come scritto in precedenza anch'io ho questi da pochi euro e con qualche variazione sono riuscito ad evitare l'acquisto di quelli più costosi, forse i tuoi sono leggermente diversi e non è possibile modificarli. Certo che 100 euro per quello nuovo dopo esserti dissanguato per la biga......speriamo in qualche soluzione :)

a proposito per quelli che come me la caricano dentro l'auto, di solito voi sganciate la ruota posteriore o quella anteriore a perno passante... io domenica scorsa ho tolto davanti, è abbastanza veloce, ma se sei da solo, RImettere il perno è scomodo e devi capovolgere la bici... domenica proverò a togliere il posteriore e vediamo se ci entra lo stesso.
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Ecco le foto:

PROTEZIONI
(telaio + archetto)


(carro + deragliatore)



Differenza Gomme (tenete presente che le specy le ho ben pulite, le schwalbe no, e ci ho girato di più)

allora archetto: buona idea ma così riduci ancora di più la luce che c'è e chiudi i fori che permettevano di smaltire da sopra un po' di fango ritardando il bloccaggio ruota.

deragliatore posteriore: mi sembra un'idea FANTASTICA, solo non ho capito come hai fissato sotto la camera, Jack! qualche dritta ?

p.s. pssssss... ahhh dimenticavo, quella borraccia è un pugno nell'occhio... cambiala. :spetteguless:
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
x l'archetto è semplicemente per evitare che si rovini subito coi sassi impastati, non tanto come protezione.

x il deragliatore, è una soluzione che già avevo provato sulla vecchia bici ed è collaudata, funziona abbastanza bene e ora l'ho migliorata:

la camera la tagli ben dritta lungo le "fusioni" che ci sono, scegliendo quella interna dove c'è la valvola (non una laterale) poi ne tagli un pezzo lungo q.b. e la fissi sopra con la fascetta, rivolgendo la parte in cui tende a curvarsi verso la ruota, facendola cadere un po' verso il lato destro, verso il deragliatore. con delle strisce di nastro isolante messe per traverso, sulla parte opposta alla ruota, la rinforzi e la costringi a stare un po' aperta così copre di più.
sotto io non l'ho fissata,tanto è la ruota in movimento che la tiene giù, ma se non bastasse si può fissare al braccio inferiore destro del carro, magari con una fascetta e un buchino nella camera.

ps: no, la mia borraccina fidata! e pensare che ho messo quella nuova sulla bici vecchia... cmq la borraccia la uso solo quando la sacca idrica non serve. :D
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
a proposito per quelli che come me la caricano dentro l'auto, di solito voi sganciate la ruota posteriore o quella anteriore a perno passante... io domenica scorsa ho tolto davanti, è abbastanza veloce, ma se sei da solo, RImettere il perno è scomodo e devi capovolgere la bici... domenica proverò a togliere il posteriore e vediamo se ci entra lo stesso.
Io toglierei più quella posteriore, rimuovere il perno passante comporta l'allentamento delle due viti poste in fondo agli steli oltre a quella del perno e non sempre applichiamo le medesime coppie di serraggio. Metti una cerata per evitare che la catena sporchi ed attento a dove fai poggiare il cambio post.
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
a proposito per quelli che come me la caricano dentro l'auto, di solito voi sganciate la ruota posteriore o quella anteriore a perno passante... io domenica scorsa ho tolto davanti, è abbastanza veloce, ma se sei da solo, RImettere il perno è scomodo e devi capovolgere la bici... domenica proverò a togliere il posteriore e vediamo se ci entra lo stesso.

Io togliendo la ruota posteriore non sono riuscito a caricarla in macchina perchè l' altezza dalla ruota al manubrio non passa dentro all' apertura del portellone...
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Ecco le foto:

PROTEZIONI
(telaio + archetto)


(carro + deragliatore)



Differenza Gomme (tenete presente che le specy le ho ben pulite, le schwalbe no, e ci ho girato di più)
Personalmente non vedo tanto sensato cercare di proteggere alcune parti dall' usura o dagli sfregamenti, anche perchè non sono solo quelli i punti critici che possono rovinarsi, (es. vedi passaggio ruota post. sui foderi del carro) piuttosto credo che, come tutti i mezzi, anche la tanto amata bike debba seguire un percorso di invecchiamento derivante dall' utilizzo per il quale è stata realizzata, cercare di tenerla immacolata è inutile anche perchè se non si rovina li dove è protetta si rovina sicuramente da qualche altra parte...
Poi l' estetica di tutte queste protezioni e appendici attaccate con fascette non è certo il massimo da vedere piuttosto, se proprio necessario, metterei della pellicola trasparente adesiva.
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Personalmente non vedo tanto sensato cercare di proteggere alcune parti dall' usura o dagli sfregamenti, anche perchè non sono solo quelli i punti critici che possono rovinarsi, (es. vedi passaggio ruota post. sui foderi del carro) piuttosto credo che, come tutti i mezzi, anche la tanto amata bike debba seguire un percorso di invecchiamento derivante dall' utilizzo per il quale è stata realizzata, cercare di tenerla immacolata è inutile anche perchè se non si rovina li dove è protetta si rovina sicuramente da qualche altra parte...
Poi l' estetica di tutte queste protezioni e appendici attaccate con fascette non è certo il massimo da vedere piuttosto, se proprio necessario, metterei della pellicola trasparente adesiva.

beh la protezione al deragliatore è più che altro una necessità in caso di fango, se no ti si blocca pure quello... va beh che se si blocca la ruota davanti, anche col cambio funzionante NON andiamo molto lontano...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
che non siano belle da vedere è chiaro, che sicuramente in primavera le toglierò è ovvio, che la bici si graffi (in alcuni punti lo è già senza averla usata) non è un gran problema.

però visto la poltiglia che abbiamo attorno a bologna, il casino che fa, e come si tiri dietro sassi capaci di fare ben più di piccoli graffietti, ho deciso di evitarmi una pulizia a fondo della bici dopo solo una uscita visto che non ne avrei tempo e rimarrebbe tutto incrostato (e l'argilla fa tipo cemento), quindi fino a che per terra non si asciuga un po' penso che le terrò su.

@haplo: io proverei altre gomme, se le condizioni non sono estreme non dovrebbe bloccarsi un bel niente. ripeto venendo dalle albert, dopo pochi metri con le specy sono rimasto allibito di quanta robaccia tirassero su!!
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
che non siano belle da vedere è chiaro, che sicuramente in primavera le toglierò è ovvio, che la bici si graffi (in alcuni punti lo è già senza averla usata) non è un gran problema.

però visto la poltiglia che abbiamo attorno a bologna, il casino che fa, e come si tiri dietro sassi capaci di fare ben più di piccoli graffietti, ho deciso di evitarmi una pulizia a fondo della bici dopo solo una uscita visto che non ne avrei tempo e rimarrebbe tutto incrostato (e l'argilla fa tipo cemento), quindi fino a che per terra non si asciuga un po' penso che le terrò su.

Allora sicuramente devi mettere qualcosa anche tra ruota e carro...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
Stamattina ho fatto il primo vero giro di test della nuova bici, che come per ogni biker bolognese è ovviamente quello dei "brigoli" dal parco talon a san luca e giù.

dopo aver attraversato bologna su asfalto (e sanpietrini) e raggiunta la partenza nel parco, si sale lungo largo sentiero con pendenza moderata e alcuni strappetti, con fondo terra misto sabbia, dove oggi ho incontrato un punto molto fangoso: sull'archetto problemi zero, sul deragliatore, il mio parafango home-made, che ha lavorato egregiamente nel proteggere il corpo con la molla (era lindo e pinto), ha fatto patire la gabbia guidacatena che si è infangata di brutto sporcando tutta la catena e il cambio (ma ho già provveduto ad una modifica -vedi foto). dopo la salita, si passa ad una discesa con all'inizio dei gradoni artificiali che saranno alti credo 40-50cm (pagus, confermi?), quindi si passa a un reticolo di singletrek che i ragazzi freerider tengono per le discesine, con anche qualche tornantino, fondo compatto con qualche punto con brecciolino o sassi poi foglie. infine si torna al parco.

ebbene, sulla salita non mi pare di aver sentito differenze rispetto alla mia front, anzi forse ho fatto meglio qualche passaggino grazie alla forcella (io tengo il setup in BBHigh perchè è più simile alla front come sterzo e per abituarmi è meglio): in salita forcella abbassata, compressione dura al massimo e ritorno immediato.

in discesa, sono riuscito a fare quei gradoni che con la front, anche con la pancia sulla sella mi sarei ribaltato causa angolo dello sterzo, ho settato compressione media e ritorno un po' smorzato (ho notato che anche per quei modesti drop, tenere l'ammo tutto aperto va quasi a finecorsa, anche se un po' ce ne resta, per cui tenere su 2 è meglio).

finiti i gradoni ho alleggerito la compressione, ritorno appena appena smorzato con pochi click e ce la faceva bene a tornare. ovviamente la differenza rispetto alla front si sente, soprattutto su pendenze medie e fondo buono dove si può spingere il doppio senza incremento di rischio.

nei tornantini ce l'ho fatta a girare, ma siccome io li prendo sempre lenti, semmai con un po' di sgommata la doppia piastra non l'ho sentita un problema.

confermo la maggior rigidità alle piccole sollecitazioni, ma è sempre meglio della front e comunque si riscatta con i "dropponi" (che parole!) dove all'atterraggio sembra di stare al luna park, e non devi usare così tanto le gambe. inoltre grazie all'ammo segare il reggisella non è così vitale, anche se io lo farò per le pendenze che dovrò affrontare uscendo coi ragaz del club...

ottimo sul pari o quasi, dove con la full puoi spingere senza preoccuparti di ghiaia o radici.


Domenica mattina farò il primo giro vero e proprio. Vi saprò dire.

Foto:

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo