La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
A tutti i neo possessori di Enduro:

dopo tante settimane di partecipazione alla attesa delle vostre bikes, vi invito a postare le vostre primissime impressioni (oggi è una bellissima giornata adattissima a "spianare" il mezzo)!

:}}}:
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
eh purtroppo oggi sono a casa per studio, ho un esame a fine febbraio e forse il prox weekend sarò via 3gg a sciare, per cui la prima prova seria enduro per me è rinviata a fine febbraio/inizio marzo...

e poi devo ancora fare giretti di test per prendere confidenza e rodare i freni, ecc...

sicuramente non mancherò.

ps. Haplo, si potrebbe organizzare più avanti un'uscita con gli enduristi della zona BO-MO, e magari anche altri che vogliono farsi un po' di strata no?
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
eh purtroppo oggi sono a casa per studio, ho un esame a fine febbraio e forse il prox weekend sarò via 3gg a sciare, per cui la prima prova seria enduro per me è rinviata a fine febbraio/inizio marzo...

e poi devo ancora fare giretti di test per prendere confidenza e rodare i freni, ecc...

sicuramente non mancherò.

ps. Haplo, si potrebbe organizzare più avanti un'uscita con gli enduristi della zona BO-MO, e magari anche altri che vogliono farsi un po' di strata no?

io NON ho resistito, Jack, sono andato a replicare il giro in montagna al CIMONE, nel sentiero più tecnico che si può fare in questo periodo... sono pure quasi volato... :!: devo dire che l'enduro è una bici stupenda... certo in un bel single track tecnico, con molti sassi e non molto veloce, ho pure avuto il coraggio di settare a CASACCIO le 4 ghiere delle sospensioni mettendole tutte circa a metà...:-P prossimamente devo studiare bene che cambi coi vari settaggi... qualcuno mi può dare qualche dritta ?


resoconto dettagliato e foto qui:

http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=87518&page=5

P.S. appena ti liberi ti porto a fare questo giro Jack, è STUPENDO !!!!!!!!!!!!! aperto a tutti ovviamente...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
grande haplo, sembra un bel percorso. la zona cimone non la conosco con la mtb, per cui sicuramente accetto l'invito, rimane solo da vedere quando...

anche perchè sulla mia yaris devo comprare un portabici nuovo da portellone, visto che la gigantesca enduro non ci va più su quello da tetto!!

sicuramente a marzo io ci sono.
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
ah, haplo, in questo thread, pagine indietro avevo allegato un pdf che sintetizzava il video ufficiale di specy su come settare le sospensioni.
 

DiVo

Biker superis
...prossimamente devo studiare bene che cambi coi vari settaggi... qualcuno mi può dare qualche dritta ?

Sono in vena di consigli:
Per la forcella occorre gonfiare la camera con qualche psi in più rispetto a quanto riportato sul manuale, io sono 65 Kg in assetto da combattimento e la tengo a 90-95 psi, cmq questo è un fattore molto personale. Il ritorno sul modello 2007 tende ad essere lento, quindi meglio stare a pochi click dal tutto aperto (credo però che nella cartuccia 2008 sia cambiato qualcosa). Il registro di compressione è molto utile per evitare gli ondeggiamenti, giocaci un po' partendo da metà (ci hai preso!) e vedi come ti trovi.
L'ammortizzatore una volta trovato il sag adatto è molto performante, ho il ritorno ad un click dal tutto aperto e la compressione sulla posizione 'due' (ad uno è troppo poco progressivo, da tre in su diventa troppo pigro).

Ho letto il resoconto, vedrai che con il tempo non ti deluderà. Solo un paio di piccoli appunti:
- ti conviene far passare il cavo del freno anteriore all'interno del fodero, fuori è troppo esposto a botte ed agganci vari.
- hai un casco con la mentoniera, usi le ginocchiere e non hai i guanti?! :maremmac: Le mani sono la prima cosa che solitamente tocca il terreno in caso di caduta, meglio averli, ovviamente a dita lunghe.
- terzo ed ultimo (poi la pianto di dare fastidio :-)), i catarifrangenti se non sono una necessità toglili, l'estetica ne guadagna!

Cià
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
...

Ho letto il resoconto, vedrai che con il tempo non ti deluderà. Solo un paio di piccoli appunti:
- ti conviene far passare il cavo del freno anteriore all'interno del fodero, fuori è troppo esposto a botte ed agganci vari.
- hai un casco con la mentoniera, usi le ginocchiere e non hai i guanti?! :maremmac: Le mani sono la prima cosa che solitamente tocca il terreno in caso di caduta, meglio averli, ovviamente a dita lunghe.
- terzo ed ultimo (poi la pianto di dare fastidio :-)), i catarifrangenti se non sono una necessità toglili, l'estetica ne guadagna!

Cià

grazie delle dritte, proverò con le tue impostazioni alla prossima uscita... mercoledì direi.

protezioni: avevo pure le gomitiere sotto la giacca ed i guanti lunghi ovviamente, solo che per riuscire a farmi l'autoscatto ho dovuto fare più tentativi e li ho tolti per usare la macchina fotografica. tu li usi lunghi anche d'estate ? io di solito in estate nemmeno corti... :nunsacci:

catadiottri: quoto alla grande, ma non ho fatto in tempo a toglierli, domani è la prima cosa che faccio, oltre a seguire i tuoi consigli su cavi e protezioni in gomma alla forca... :prost:
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
ah, haplo, in questo thread, pagine indietro avevo allegato un pdf che sintetizzava il video ufficiale di specy su come settare le sospensioni.

si grazie, è solo che oramai non ci contavo che arrivasse in settimana e NON ero pronto all'evento, mi ha preso in contropiede. questa settimana mi documento un po'...

quanto al giro, sono contento che l'idea ti stuzzichi l'appetito jack, io in genere quei giri li faccio di domenica mattina, con rientro a casa entro le 13,30-14,30 max in genere. appena sei libero batti un colpo via mp con un po' di anticipo. :}}}:
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
@HAPLO
volevo sapere che sella hai, cioe' che modello di SMP? ciao


la sella è stata una necessita perchè un po' di fastidio alle "parti basse" dovuto (pare) anche a problemi di schiena... così mi han consigliato una sella che stressi meno i nervi che passano da quelle parti. che dire ?

e MOLTO bella a mio avviso, prima avevo una strike pro, quella è una STRIKE plus. hanno il foro centrale bello largo, e la plus ha bell'appoggio per le natiche rispetto all'altra. OCCHIO però io per le prime 10-15 uscite ho veramente patito un bel male al sedere (prima avevo una mega sella cicciona imbottita al gel)... ora mi ci trovo da dio, tanto è vero che dalla pro sono passato all'upgrade della plus.
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
.... a proposito delle dritte su come settare le sospensioni, sul sito Specialized c' era un video del progettista che suggeriva di tarare il ritorno così:

forka : tutto aperto o al max 1 o 2 click dal tutto aperto
ammo: 4 click dal tutto aperto

io stò utilizzando:

forka : tutto aperto
ammo: 3 click dal tutto aperto


compressione : de gustibus, io sempre tutto aperto

regolazione sag: il sito Specialized consiglia di utilizzare i valori di pressione delle tabelle Specialized, verificare il sag percorrendo alcuni metri su pavimento liscio (quindi NON da fermo), regolare il tutto di conseguenza

io utilizzo più o meno i valori da tabella, ma quì dipende dalle senzazioni personali.

:mrgreen:
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Io solitamente uso pressioni un pò sopra quello che consiglia specialized e ritorno un pò più frenato, per quanto rigurada la pressione trovo che con quella consigliata si raggiunge facilmente il fine corsa della forcella e allora la gonfio un pò di più, così sta anche più ferma nelle fasi di pedalata...
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
@Haplo
@mdsjack

...... ho visto che vi state interessando su questo sito e su MTBRforum, di come lavare e, eventualmente, lubrificare gli steli della forka E150.

A tale proposito vi segnalo : link
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
grazie pagus, il file come promesso lo tradurrò appena possibile, ma più che altro mi stavo interessando all'olio da spruzzare sugli steli per tenerli lubrificati dopo la pulizia ordinaria dalla polvere, senza lo smontaggio.

per ora mi ha risposto uno suggerendo il "Finish Line shock oil 7.5wt", voi che dite?
a te hanno quindi consigliato il "Bell Ray da 10wt".

lo chiedo perchè ho intenzione di mettere i parapolvere in neoprene tipo moto (sto lavorando a una soluzione), che un po' di olio lo ciucciano...
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Visto che io non sono un patito della manutenzione ordinaria, e pertanto non conosco certe piccole cose da fare, se ci sono dei suggerimenti di piccoli interventi ordinari o dei prodotti da usare che possono aiutare a mantenere in buono stato la bici vi ringrazio per le dritte...
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Io sono l'opposto, mi piace prendermi cura della belva dopo ogni giro o quasi.
Sopratutto se l'uscita è bagnata o peggio, fangosa, dopo aver lavato e asciugato la bike procedo alla lubrificazione con dell'olio al teflon (che non lascia residui e non attira polvere) di tutti gli snodi del carro posteriore.
Sugli steli della forka ed del mono spruzzo sempre quest'olio poi li comprimo e rimuovo i cerchietti di sporcizia che si formano, ripetendo l'operazione se necessario.
Un altro punto importante che prende molto sporco è sullo snodo dove è alloggiato anche il der. ant., se avete un cavalleto tipo officina o con l'aiuto di qualcuno sollevate la bike in modo da tenerla impennata e lubrificate anche lì.
La catena l'asciugo con la pistola del compressore e poi la lubrifico.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Altro punto importante da effettuare dopo qualche mese è la pulizia delle pinze freno.
A volte i pistoncini si sporcano talmente tanto che non rientrano completamente nella loro sede favorendo rumori tipo affettatrice.
Rimuovere completamente le ruote (meglio se si lavora con la bici capovolta) ed inserire fra le pastiglie uno spessore che sia leggermente più sottile del disco, non fatelo senza spessore altrimenti i pistoncini potrebbero fuoriuscire completamente e poi sono caz..., frenare leggermente onde permettere ai pistoncini di uscire quanto basta per essere puliti con dell'alcool etilico spennellando delicatamente con un pennellino morbido. Non occorre lubrificare anzi, è meglio non farlo.
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
con la bici vecchia facevo così:

dopo le uscite secche non faccio quasi niente, salvo togliere pezzi di rami, aghi, ecc... insomma sporco grosso a mano, ed eventualmente pulire la catena se è messa male (altrimenti la lubrifico con olio al teflon per la uscita dopo)

dopo uscite fangose pulisco tutte le parti sensibili quasi a secco con acqua, smontando eventualmente qualche pezzo tipo freni o pulegge per togliere bene i blocchi di sporco, e rilubrificando con olio al teflon la catena e altri particolari.

una volta ogni morte di papa, quando la bici necessita di pulitura globale, la smonto letteralmente pezzo per pezzo, fin dove l'abilità (col tempo progredita per azzardo) me lo consente. pulendo ogni singola vite, cavo, cuscinetto con petrolio bianco; il telaio con chante claire e un po' di acqua di risciaquo, non ad alta pressione.
poi nel rimontare, lubrifico così: viti da rimanere serrate a lungo con WD40 + grasso da auto; viti pedali, cuscinetti mozzi con grasso da auto; catena con olio al teflon; parti in gomma con vaselina; deragliatore posteriore e anteriore con grasso spray adesivo.

questa pulitura mi richiede 2/3 giorni di lavoro ovviamente non 24h su 24...

...

il problema è che passando da una front, questa enduro ha il triplo dei pezzi, e non so se fa neanche tanto bene ad esempio smontare tutti gli elementi del carro posteriore, se non molto raramente... se poi penso ai freni a disco e alle sospensioni, temo che il mio metodo dovrà un po' innovarsi.

teniamo conto che io la mia vecchia l'ho portata dal meccanico solo 1 volta nella vita per una pulizia professionale mozzi+forcella. questa la porterò ogni 6 mesi come suggeritomi dal negoziante che ha pianificato le "revisioni" da fare per i 2 anni di garanzia componenti. per cui non credo la smonterò mai tutta, se non quelle parti che sò già bene come pulire.

rimango in attesa di altri consigli su olii per steli forcella, che siano ben reperibili in italia.
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
io in genere lavavo la vecchia bici con gomma dell'acqua, poi asciugavo col compressore tutto, ammo, forca, freni a disco, snodi cuscinetti cambio ecc. poi lubrificavo con spray al teflon ?

è rischioso usare compressore sugli ammo e sui freni ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo