La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
sì, infatti è la prima cosa che ho fatto, li ho posizionati bene perchè erano storti. grazie dell'avvertimento cmq.

ps. ah, io li ho allineati al tubo sotto, tu consigli quello sopra? (anche se la leva mi sembra sfavorevole)
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
Stamattina ho fatto il primo vero giro di test della nuova bici, che come per ogni biker bolognese è ovviamente quello dei "brigoli" dal parco talon a san luca e giù.

dopo aver attraversato bologna su asfalto (e sanpietrini) e raggiunta la partenza nel parco, si sale lungo largo sentiero con pendenza moderata e alcuni strappetti, con fondo terra misto sabbia, dove oggi ho incontrato un punto molto fangoso: sull'archetto problemi zero, sul deragliatore, il mio parafango home-made, che ha lavorato egregiamente nel proteggere il corpo con la molla (era lindo e pinto), ha fatto patire la gabbia guidacatena che si è infangata di brutto sporcando tutta la catena e il cambio (ma ho già provveduto ad una modifica -vedi foto). dopo la salita, si passa ad una discesa con all'inizio dei gradoni artificiali che saranno alti credo 40-50cm (pagus, confermi?), quindi si passa a un reticolo di singletrek che i ragazzi freerider tengono per le discesine, con anche qualche tornantino, fondo compatto con qualche punto con brecciolino o sassi poi foglie. infine si torna al parco.

ebbene, sulla salita non mi pare di aver sentito differenze rispetto alla mia front, anzi forse ho fatto meglio qualche passaggino grazie alla forcella (io tengo il setup in BBHigh perchè è più simile alla front come sterzo e per abituarmi è meglio): in salita forcella abbassata, compressione dura al massimo e ritorno immediato.

in discesa, sono riuscito a fare quei gradoni che con la front, anche con la pancia sulla sella mi sarei ribaltato causa angolo dello sterzo, ho settato compressione media e ritorno un po' smorzato (ho notato che anche per quei modesti drop, tenere l'ammo tutto aperto va quasi a finecorsa, anche se un po' ce ne resta, per cui tenere su 2 è meglio).

finiti i gradoni ho alleggerito la compressione, ritorno appena appena smorzato con pochi click e ce la faceva bene a tornare. ovviamente la differenza rispetto alla front si sente, soprattutto su pendenze medie e fondo buono dove si può spingere il doppio senza incremento di rischio.

nei tornantini ce l'ho fatta a girare, ma siccome io li prendo sempre lenti, semmai con un po' di sgommata la doppia piastra non l'ho sentita un problema.

confermo la maggior rigidità alle piccole sollecitazioni, ma è sempre meglio della front e comunque si riscatta con i "dropponi" (che parole!) dove all'atterraggio sembra di stare al luna park, e non devi usare così tanto le gambe. inoltre grazie all'ammo segare il reggisella non è così vitale, anche se io lo farò per le pendenze che dovrò affrontare uscendo coi ragaz del club...

ottimo sul pari o quasi, dove con la full puoi spingere senza preoccuparti di ghiaia o radici.


Domenica mattina farò il primo giro vero e proprio. Vi saprò dire.

Foto:


:up:
 

DiVo

Biker superis
ps. ah, io li ho allineati al tubo sotto, tu consigli quello sopra? (anche se la leva mi sembra sfavorevole)

E' semplicemente dovuto al fatto che il tubo inferiore ha un diametro maggiore del superiore, quindi è più soggetto ad ammaccarsi in caso di forte urto.
Inoltre il tubo superiore ha un profilo trapezoidale, che espone al contatto dei tamponi proprio la parte più robusta, cioè dove il profilo è più 'appuntito'. L'angolo di sterzata rimane sostanzialmente lo stesso.

Cià
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
47
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
ne vendono di identici da decathlon. pensavo cercaste parafanghi per proteggere il deragliatore, ma quelli proteggono solo le chiappe dagli schizzi.
 

DiVo

Biker superis
Tempo fa su mtbr.com avevo visto un biker che possiede le mie stesse bici, aveva 'sacrificato' il parafango posteriore della vecchia Enduro, l'aveva tagliato e sagomato per proteggere il deragliatore di quella nuova, allego le sue foto. Pur avendo a casa il pezzo non l'ho ancora modificato, ne' credo lo farò, un po' perchè il blu con il marrone non si abbina molto bene, inoltre credo che pur proteggendo il deragliatore limiti troppo il passaggio ruota, peggiorando le cose...
 

Allegati

  • Picture 007 (Small).jpg
    Picture 007 (Small).jpg
    31,2 KB · Visite: 49
  • Picture 008 (Small).jpg
    Picture 008 (Small).jpg
    51 KB · Visite: 54

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
la mia modifica home-made l'avevo ideata proprio da quello spunto che avevo visto anch'io, ma come la mia "prima versione" anche quel parafango non protegge la gabbia guidacatena, che si trova proprio a lato della ruota e funge da lama per tagliare il fango sulla ruota. ora io spero di aver risolto, anche se una camera d'aria non è certo una plastica sagomata quanto a estetica. vi saprò dire domani.
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
oggi primo giro vero (anche se molto xc, solo a tratti freeride):
1) in salita è uguale alla mia front.
2) in discesa è un altro mondo: tenere gli ammo tutti aperti va quasi a fine corsa anche sul molto sconnesso/gradini/sassoni, quindi un po' di compressione serve; sento che i freni tendono a scaldarsi presto, perdono corsa, se stai dietro a uno più lento o se vuoi rallentare; devo capire bene le regolazioni del ritorno nei tracciati che faccio, sento che veloce è buono ma appena c'è un gradone in velocità rimbalza troppo veloce, per cui qualche click forse è meglio lasciarlo sempre (ovviamente dipende dal percorso).
3) stasera sego il reggisella perchè rimane troooooppo alto.
4) il gps si è spento e non ha registrato...VAFF...
5) ha riscosso una gran ammirazione ;)
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
47
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
ne vendono di identici da decathlon. pensavo cercaste parafanghi per proteggere il deragliatore, ma quelli proteggono solo le chiappe dagli schizzi.


decathol è dei francesi e non ci compro neanche dovessi morire!!!

del deragliatore mi interessa poco, con una bella botta di acqua e altrettanta copiosa botta di spray lubrificante torna come nuovo...l'importante è manutenzionare il mezzo time by time e ad ogni uscita...come importante è tenere sempre puliti e lubrificati gli steli della forcella e dell'ammo con dello spray al teflon

appro: ieri c'era uno dal mio "sponsor" al quale è scoppiato l'ammo dell'Enduro...sarà sfiga??
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
decathol è dei francesi e non ci compro neanche dovessi morire!!!

del deragliatore mi interessa poco, con una bella botta di acqua e altrettanta copiosa botta di spray lubrificante torna come nuovo...l'importante è manutenzionare il mezzo time by time e ad ogni uscita...come importante è tenere sempre puliti e lubrificati gli steli della forcella e dell'ammo con dello spray al teflon

appro: ieri c'era uno dal mio "sponsor" al quale è scoppiato l'ammo dell'Enduro...sarà sfiga??

ragazzi oggi ho fatto un'uscita ai limiti del free-ride leggero... che mezzo stà bici... ho fatto cose che non credevo fossero umanamente possibili... almeno per me !!! la nostra dea è stata una FAVOLA, solo in un punto sono arrivato a fine corsa sterzo e ho messo piede a terra... ma col senno di poi, magari il tornantino l'avrei pure fatto... del resto ho fatto discese che viste ad occhio erano ai limiti del ribaltamento, ed invece mollando un po' i freni e mettendosi fuori sella, risultavano poi assolutamente abbordabili... rispetto alla bici che avevo prima un altro pianeta. poi certo avevo due ragazzi davanti con UN CERTO MANICO che mi guidavano e tutto è risultato molto più semplice.

QUESTIONE AMMO: io ancora non ho capito se lo spray al teflon dato sugli ammo va bene oppure no ? :nunsacci:
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
boh io mi sa che comprerò quello che suggeriva il tipo specy su mtbr, che lo consiglia anche come olio da manutenzione vera quando apri la forcella.

---

quanto al fango, a parte che oggi c'era solo una gran polvere (oltre al freddo) per cui mi sembra d'esser stato nel sahara a guardare la bici, cmq, forse non hai capito che per fango-no-grazie intedo quando la catena ti diventa un monoblocco come mi è capitato venerdì, allora per una discesina ho dovuto smontare e rilubrificare a fondo le pulegge del cambio e le corone, oltre a ripulire la catena...
 

Genchy

Biker superis
2/10/07
344
-1
0
Bruntyhill (BG)
Visita sito
ma il manuale dell ammo.ed eventuali tarature chi lo possiede? io nei manuali consegnati da specy mi ritrovo il manuale per il brain,se qualcuno possedesse tabella taratura,o darmi qualche delucidazione in merito ringrazio, e vero il cd insegna tantissimo per chi ci capisce
p.s.
ai neo possessori di enduro:chi di voi si degna di guardare l anno di fabricazione della propria forca è inciso sullo stelo in basso dx o sx non ricordo.
a me risulta enduro consegnata 15/02/08 contrassegnata con 07.
ciao a tutti:duello:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
decathol è dei francesi e non ci compro neanche dovessi morire!!!

del deragliatore mi interessa poco, con una bella botta di acqua e altrettanta copiosa botta di spray lubrificante torna come nuovo...l'importante è manutenzionare il mezzo time by time e ad ogni uscita...come importante è tenere sempre puliti e lubrificati gli steli della forcella e dell'ammo con dello spray al teflon

appro: ieri c'era uno dal mio "sponsor" al quale è scoppiato l'ammo dell'Enduro...sarà sfiga??
Quoto.
E' la cosa che faccio dopo quasi ogni uscita.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo