La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
rimango in attesa di altri consigli su olii per steli forcella, che siano ben reperibili in italia.

L'olio forka suggerito dal tecnico Specialized, Bell Ray da 10wt , è normalmente reperibile in Italia (è importato da una ditta bolognese).

A Bologna un esempio di rivenditore al dettaglio: Mingarelli, via S. Donato 158 tel. 051-515065 (il nome ed il numero l' ho avuto telefonando all' importatore).

o-o
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
L'olio forka suggerito dal tecnico Specialized, Bell Ray da 10wt , è normalmente reperibile in Italia (è importato da una ditta bolognese).

A Bologna un esempio di rivenditore al dettaglio: Mingarelli, via S. Donato 158 tel. 051-515065 (il nome ed il numero l' ho avuto telefonando all' importatore).

o-o

ma lo spray al teflon (confezione verde anche da gamba) NON va bene ?
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
ma lo spray al teflon (confezione verde anche da gamba) NON va bene ?

leggi la risposta dell' assistenza Specialized Usa:

" Thanks for your e-mail. Only use a dry cloth to clean the legs, do not use any solvents. Generally there you do not need to lube the legs. They should "self lube" from the oils inside the fork "

Aggiungo che, nel PDF relativo alla manutenzione della forka da me postato, a riguardo del tipo di olio da utilizzare viene consigliato olio da sospensioni " Bell Ray da 10wt "
Se proprio si volesse usare un pò di olio, varrebbe la pena di utilizzare uno simile a quello indicato dal tecnico Specialized autore del PDF.


......detto questo non sono in grado di dire se sia bene utilizzare altri olii o no
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
ma lo spray al teflon (confezione verde anche da gamba) NON va bene ?
Io da ottobre uso proprio quell'olio per lubrificare gli steli e non ho avuto alcun problema, fra l'altro è un olio "asciutto" che si presta benissimo a questo utilizzo.
Credo che andare a trovare lo stesso lubrificante che pubblicizzano sia superfluo, è un pò come succede per le case automobilistiche che consigliano questo anzichè quell'olio motore, ma se lo si trova facilmente e la differenza di prezzo è irrisoria è ok.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
@jack: credo che smontare gli snodi dell'enduro non convenga anche perchè è importante rispettare le coppie di serraggio.
Riguardo il "tagliando" che dice il tuo sivende potrebbe essere utile anche se io farei la stessa controllatina a tutta la viteria della bike già dopo poche uscite.
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
perfetto pagus, ci farò un salto.
Ah, sul sito bell-ray ci sono 2 olii simili: uno "fork oil" l'altro "suspension oil" e quest'ultimo dice essere "non corrosivo"... qual'è da comprare esattamente?

quanto all'olio al teflon io so che non va bene se non sulla catena, perchè in pratica quando s'asciuga lascia una patina tipo padella antiaderente, quindi dei "residui solidi" che non credo vada bene immettere nella forcella,né in altre parti chiuse.
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
40
Lecce
Visita sito
ragazzi una cortesia rapida posso montare questo canotto sella sull'enduro?...mi dite il diametro del canotto della sella?
eba6_1.JPG
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Il diametro è 30.9, lo troverai scritto anche sul tubo nella zona dello "STOP".
E' una misura "tipicamente americana" che ad esempio dalle mie parti è difficile da trovare. Un'altra cosa importante, trattandosi di carbonio (che è meglio non tagliare), è la lunghezza, prendi bene la misura che ti serve, sulla enduro come avrai notato il tubo sella da 400 mm è troppo lungo, un 350 mm credo che sia ok.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
perfetto pagus, ci farò un salto.
Ah, sul sito bell-ray ci sono 2 olii simili: uno "fork oil" l'altro "suspension oil" e quest'ultimo dice essere "non corrosivo"... qual'è da comprare esattamente?

quanto all'olio al teflon io so che non va bene se non sulla catena, perchè in pratica quando s'asciuga lascia una patina tipo padella antiaderente, quindi dei "residui solidi" che non credo vada bene immettere nella forcella,né in altre parti chiuse.
Non sto dicendo di metterlo nelle parti chiuse ma sugli steli della forka e sugli snodi in quanto crea una patina protettiva e sopratutto idrorepellente.
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
ah, lì non so, non avendo mai avuto forcelle serie parlo per sentito dire. io cmq sono alla ricerca di un olio simile a quello che c'è già dentro che credo sia la soluzione migliore, vediamo se riesco a trovare quello raccomandato tra questi bel-ray.
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Grazie per le informazioni che ho potuto trarre, ho capito che devo impegnarmi un pò di più a curare la bici ogni tanto, il problema è che non ho tempo neanche per usarla, figuriamoci per la manutenzione... Comunque mi procurerò quell' olio per gli steli come primo passo...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
ok, un tipo che ne sa, su mtbr consiglia questo: Bel-Ray High Performance Fork Oil con indice 5 di "wt", che va bene sia per oliare ogni tanto sia per la procedura di manutenzione spiegata (prima o poi tradurrò il file di pagus)
[ho editato, avevo capito male]

PS: ma che diamine di portabici usate voi per l'enduro?? io oltre che per gli impegni sono bloccato perchè il vecchio portabici da tetto è troppo piccolo e sono già andato a informarmi per quelli posteriori ma quelli con le canaline sono lunghi fino a 120 e se il passo della M è 115 con le gomme siamo troppo al limite, invece con quelli che hanno gli agganci da telaio serve un cannone dritto che la enduro non ha. Cos'avete voi?
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
ok, un tipo che ne sa, su mtbr consiglia questo: Bel-Ray High Performance Fork Oil con indice 5 di "wt", che va bene sia per oliare ogni tanto sia per la procedura di manutenzione spiegata (prima o poi tradurrò il file di pagus)
[ho editato, avevo capito male]

PS: ma che diamine di portabici usate voi per l'enduro?? io oltre che per gli impegni sono bloccato perchè il vecchio portabici da tetto è troppo piccolo e sono già andato a informarmi per quelli posteriori ma quelli con le canaline sono lunghi fino a 120 e se il passo della M è 115 con le gomme siamo troppo al limite, invece con quelli che hanno gli agganci da telaio serve un cannone dritto che la enduro non ha. Cos'avete voi?

leggi qui:
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=86449&highlight=perno+passante

io la carico dentro la grande punto, sfilando ruota anteriore ma ci sta a pelo. il portapacchi migliore pare quello della thule indicato là per PERNO PASSANTE.
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
ok, un tipo che ne sa, su mtbr consiglia questo: Bel-Ray High Performance Fork Oil con indice 5 di "wt", che va bene sia per oliare ogni tanto sia per la procedura di manutenzione spiegata (prima o poi tradurrò il file di pagus)
[ho editato, avevo capito male]

... guarda jack che il tipo che ha scritto il PDA che ho postato non è uno che ne sa qualsiasi, ma un tecnico Specialized Usa ufficialmente preposto da Specialized a dare supporto sul sito MTB forum !

ciao
 

Topus

Biker novus
19/9/07
34
0
0
Brescia
Visita sito
PS: ma che diamine di portabici usate voi per l'enduro?? io oltre che per gli impegni sono bloccato perchè il vecchio portabici da tetto è troppo piccolo e sono già andato a informarmi per quelli posteriori ma quelli con le canaline sono lunghi fino a 120 e se il passo della M è 115 con le gomme siamo troppo al limite, invece con quelli che hanno gli agganci da telaio serve un cannone dritto che la enduro non ha. Cos'avete voi?[/quote]

mdsjack@: io uso il FAPA Ego:

http://www.fapa.it/ita/prodotti/scheda_prodotto.php?menu=1&id_prodotto=41

Costa un pò caro ma è veramente ben fatto e la Enduro ci sta senza problemi
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
PS: ma che diamine di portabici usate voi per l'enduro?? io oltre che per gli impegni sono bloccato perchè il vecchio portabici da tetto è troppo piccolo e sono già andato a informarmi per quelli posteriori ma quelli con le canaline sono lunghi fino a 120 e se il passo della M è 115 con le gomme siamo troppo al limite, invece con quelli che hanno gli agganci da telaio serve un cannone dritto che la enduro non ha. Cos'avete voi?

mdsjack@: io uso il FAPA Ego:

http://www.fapa.it/ita/prodotti/scheda_prodotto.php?menu=1&id_prodotto=41

Costa un pò caro ma è veramente ben fatto e la Enduro ci sta senza problemi[/quote]

quello che dicevo io invece è il
Thule OutRide 561

http://www.thule.com/Thule/ProductPage____44282.aspx
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
Eccovi un link ad un pdf dove Mick McAndrews (il progettista della E150) informa sulla pressione di taratura della Spike Walve e sul tipo di gas da utilizzare !!!!!

link

:up:
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Ho dato un occhiata al testo che hai postato ma la mia comprensione dell' inglese non è il massimo e non ho capito bene... Se qualcuno lo traducesse non sarebbe male... La tarature della spike valve mi interessa perchè vorrei intervenire per rendere la forca un pò più ferma in fase di pedalata...
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
ok, un tipo che ne sa, su mtbr consiglia questo: Bel-Ray High Performance Fork Oil con indice 5 di "wt", che va bene sia per oliare ogni tanto sia per la procedura di manutenzione spiegata (prima o poi tradurrò il file di pagus)
[ho editato, avevo capito male]

PS: ma che diamine di portabici usate voi per l'enduro?? io oltre che per gli impegni sono bloccato perchè il vecchio portabici da tetto è troppo piccolo e sono già andato a informarmi per quelli posteriori ma quelli con le canaline sono lunghi fino a 120 e se il passo della M è 115 con le gomme siamo troppo al limite, invece con quelli che hanno gli agganci da telaio serve un cannone dritto che la enduro non ha. Cos'avete voi?
Io uso il normalissimo portabici da 12 euro con qualche modifica:
ho sostituito la vite con una più lunga di 4 cm, anche se non ha quella "quadratura" vicino la testa che s'incastra in uno dei bracci, tanto non gira;
ho rivestito la parte terminale dei bracci che reggono la bike con due pezzi di camera d'aria tagliata a tubo e poi infilata e bloccata con due fascette di plastica;
le ruote nella canalina sono un pò a limite ma se le stringi bene non danno problemi, non mi è mai successo che uscissero dalla sede.
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
Ho dato un occhiata al testo che hai postato ma la mia comprensione dell' inglese non è il massimo e non ho capito bene... Se qualcuno lo traducesse non sarebbe male... La tarature della spike valve mi interessa perchè vorrei intervenire per rendere la forca un pò più ferma in fase di pedalata...

riassunto brutale:

1) la Spike walve deve essere tarata a 50 psi +/- 5 psi (più la gonfi e più la sospensione diventa insensibile alle piccole sollecitazioni)

2) la spike Valve si può gonfiare con aria con una normale pompa da forke
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo