La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
DOMANDA:
è una mia impressione (di novellino) oppure la forcella lavora molto bene, mentre l'ammo un po' meno e rimane un po' rimbalzino? forse ce l'ho troppo gonfio? però questo non spiega come mai anche da tutto indurito ha una certa escursione e il sag sembra a posto così...

Una cosa simile mi succedeva quando andavo a girare in pista con la moto, capitava infatti che o il mono oppure la forcella non lavorassero a dovere scomponendo la moto in entrata di curva o in uscita. La componestica era di alta qualità ma quello che mancava era il perfetto settaggio di avantreno e retrotreno in modo da farli lavorare e comunicare assieme.
Devi smanettarci un pò ed è possibile che debba anche risettare la forka per trovare il giusto feeling complessivo.........io ho impiegato un mesetto.
La posizione che indurisce il mono non è un lock out quindi è normale che continui a lavorare.
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
che continui a muoversi un po' con compressione tutta indurita è normale, visto che non è un blocco. però se lo sgonfio dopo non è ancora più mobile di quanto dovrebbe fare in una posizione "Firm"? e poi il sag va bene così, stando a misurazioni teoriche (con l'aggeggino nero).

però anche quando è aperto in discesa sembra che rimbalzi un po' di più di come dovrebbe. magari è un'impressione.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
però anche quando è aperto in discesa sembra che rimbalzi un po' di più di come dovrebbe. magari è un'impressione.
Quante volte sei uscito con l'Enduro fino ad ora? Ti faccio questa domanda perchè potrebbe darsi che l'ammo abbia bisogno ancora di un pò di rodagio.
Se il mono è troppo reattivo, cioè ti restituisce il colpo subìto con la stessa violenza devi regolare meglio il ritorno, fermo restando che tu abbia già regolato la giusta pressione della gomma post.
Spesso pensiamo al sistema ammortizzante tralasciando l'importanza della pressione dei pneumatici, ecco perchè con i tubeless il setting complessivo ne trae giovamento.
Avendo i tubeless il mio setting è ok quando gonfio l'ant. ad 1.8 ed il post a 2.0, se capita di fare lunghe uscite tranquille magari con trasferimenti su asfalto le gonfio entrambe a 2.5 ma guai a prendere uno sterrato impegnativo con queste pressioni..............bici inguidabile.
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Quante volte sei uscito con l'Enduro fino ad ora? Ti faccio questa domanda perchè potrebbe darsi che l'ammo abbia bisogno ancora di un pò di rodagio.
Se il mono è troppo reattivo, cioè ti restituisce il colpo subìto con la stessa violenza devi regolare meglio il ritorno, fermo restando che tu abbia già regolato la giusta pressione della gomma post.
Spesso pensiamo al sistema ammortizzante tralasciando l'importanza della pressione dei pneumatici, ecco perchè con i tubeless il setting complessivo ne trae giovamento.
Avendo i tubeless il mio setting è ok quando gonfio l'ant. ad 1.8 ed il post a 2.0, se capita di fare lunghe uscite tranquille magari con trasferimenti su asfalto le gonfio entrambe a 2.5 ma guai a prendere uno sterrato impegnativo con queste pressioni..............bici inguidabile.

Giuste osservazioni, anch' io quando devo fare lunghe percorrenze su asfalto o giri con discese poco impegnative gonfio parecchio le gomme salvo poi riportarle ad una pressione adeguata in caso di discese lunghe ed impegnative. Con pressioni alte, anche 3,0 atm, non direi che la bici è inguidabile ma bisogna tenere ben presente questo fattore ed adeguare la giuda di conseguenza, in alternativa si possono tenere valori di idraulica delle sospensioni leggermente più morbidi per compensare il minor assorbimento delle gomme.
Mi piacerebbe però in futuro passare a delle gomme tubeless perchè non le ho mai usate ma sono convinto che possano essere una buona soluzione per all mountain...
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Mi piacerebbe però in futuro passare a delle gomme tubeless perchè non le ho mai usate ma sono convinto che possano essere una buona soluzione per all mountain...

Non tornerai più alle gomme con camera sopratutto per la possibilità di mantenere pressioni basse in totale sicurezza.
L'ultima volta che ho pizzicato avevo la Epic ed ero in una discesa tecnica, l'anteriore si sgonfia di colpo e...............dalla capocciata ho rotto anche il casco.
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Non tornerai più alle gomme con camera sopratutto per la possibilità di mantenere pressioni basse in totale sicurezza.
L'ultima volta che ho pizzicato avevo la Epic ed ero in una discesa tecnica, l'anteriore si sgonfia di colpo e...............dalla capocciata ho rotto anche il casco.

Anche io ho avuto qualche incidente di percorso, ma più per colpa mia che della bici....
Comunque penso che questa operazione del passaggio ai tubeless cercherò di farla quanto prima, ti dirò, io non prediligo la guida con pressioni delle gomme basse, anche perchè non sopporto sentire che la gomma cede sulla spalla ma preferisco una maggiore reattività, forse anche in funzione dei miei 90kg. Il fatto però di dire addio alle pizzicate mi attira molto e per questo credo che la soluzione migliore sia questo tipo di gomma. Poi ovviamente tutti hanno la propria opinione ma io voglio provare...
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
....ti dirò, io non prediligo la guida con pressioni delle gomme basse, anche perchè non sopporto sentire che la gomma cede sulla spalla

Difficilmente sentirai la gomma cedere sulla spalla, questo è uno dei motivi per cui i tubeless sono più pesanti, quella zona infatti è più spessa e meno deformabile altrimenti con le pressioni che tengo abitualmente (peso 82 kg) cozzerei di continuo col cerchio sulle pietre o buche, cosa questa che non è mai avvenuta.
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
non ti preoccupare la pressione delle gomme è ok, a 3 non ce l'ho mai portata...!!
sono uscito meno di 10 volte. forse è anche perchè peso poco (65)?

una prova empirica come si fa con la palla da basket (ma al contrario): sollevate da ferma (e senza voi in sella) la bici prima all'anteriore e mollatela(tenendo la sella): non fa quasi nessun rimbalzo, assorbe subito. invece al posteriore (tenendola dal manubrio) rimbalza quasi fosse una front, insomma fa 3 o 4 rimbalzi prima di fermarsi.
è normale oppure forse l'ammo è un po poco reattivo (rispetto alla forca) alle sollecitazioni leggere? (fermo restando che lo trovo molto buono negli atterraggi da scaloni)

ripeto, magari è un'impressione e i percorsi che faccio sono davvero molto sconnessi, per la velocità a cui li prendo ora con questa bici...?

la cosa migliore sarebbe avere un'action cam da puntare sull'ammo giusto per curiosità.
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
...e dalla cultura fattami in giro sul forum le prossime gomme saranno due Maxxis da 2.35 ovvero HR e Minion.

mah io ho già 3/4 scivolate dovute alla perdita dell'anteriore, nulla di gravissimo (a parte una lieve frattura al pollice domenica scorsa), sempre su pietre liscie, inclinate/bagnate, a velocità bassa, freno pinzato poco o NULLO (come domenica scorsa)... quindi nonostante abbia già comprato delle HR da 2.35 mescola 40a, che in discesa tengo a 1.7/1.8, ad occhio, con camere da dh, penso che le prossime nell'anteriore le metterò sicuramente da 2.5.
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
non ti preoccupare la pressione delle gomme è ok, a 3 non ce l'ho mai portata...!!
sono uscito meno di 10 volte. forse è anche perchè peso poco (65)?

una prova empirica come si fa con la palla da basket (ma al contrario): sollevate da ferma (e senza voi in sella) la bici prima all'anteriore e mollatela(tenendo la sella): non fa quasi nessun rimbalzo, assorbe subito. invece al posteriore (tenendola dal manubrio) rimbalza quasi fosse una front, insomma fa 3 o 4 rimbalzi prima di fermarsi.
è normale oppure forse l'ammo è un po poco reattivo (rispetto alla forca) alle sollecitazioni leggere? (fermo restando che lo trovo molto buono negli atterraggi da scaloni)

ripeto, magari è un'impressione e i percorsi che faccio sono davvero molto sconnessi, per la velocità a cui li prendo ora con questa bici...?

la cosa migliore sarebbe avere un'action cam da puntare sull'ammo giusto per curiosità.

Io ho fatto questa prova tempo fa ma da come mi ricordo la bici non rimbalzava sulla ruota posteriore, forse un minimo rimbalzo, per questo forse la taratutra del tuo ammortizzatore non è proprio giusta, devi lavorare un pò con le tarature per trovare quella che ti soddisfa di più.
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
:free:

RenkyaZ docet, eh Haplo? Non è che poi mi diventi invidioso anche del 2.7 al posteriore? :smile:

...

esattooooo diciamolo pure, non è questione di voler miglior grip dopo qualche scivolata, ma una grande invidia nei tuoi confronti !!! mi hai scoperto... :fantasm:

la gomma maggiore meglio metterla davanti infatti, anche se col poco spazio che abbiamo tra ruota ed archetto NON so la 2.7 come possa starci... tempo fa su argilla bagnata, già col 2.35 l'anteriore mi si è letteralmente INCHIODATO...

quanto al 2.3 dietro, come anticipato, una ruota (relativamente stretta), al posteriore aiuta ANCHE quando c'è un po' di fango ...
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
la gomma maggiore meglio metterla davanti infatti, anche se col poco spazio che abbiamo tra ruota ed archetto NON so la 2.7 come possa starci... tempo fa su argilla bagnata, già col 2.35 l'anteriore mi si è letteralmente INCHIODATO...

Davanti infatti ho un 2.5, il 2.7 dietro è stata una scelta dettata esclusivamente dalla disponibilità di magazzino di CRC! :smile:

Così a occhio davanti sembra starci anche un 2.7, ma credo sia un tantino esagerata!

quanto al 2.3 dietro, come anticipato, una ruota (relativamente stretta), al posteriore aiuta ANCHE quando c'è un po' di fango ...

A parte che ero l'unico ad arrampicarmi sulla forestale fangosa dopo che tu e li.cani vi siete arresi... :rosik: Comunque pensavo più alle salite tranquille su asfalto: adesso mi sembra di pedalare un cingolato! :hahaha:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
la gomma maggiore meglio metterla davanti infatti, anche se col poco spazio che abbiamo tra ruota ed archetto NON so la 2.7 come possa starci... tempo fa su argilla bagnata, già col 2.35 l'anteriore mi si è letteralmente INCHIODATO...

Occhio che state diventando DHiller con la biga sbagliata! :)
Con gomme troppo pesanti personalmente credo che l'Enduro si snaturerebbe..........e addio alla magnifica arrampicatrice.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo