La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
va bene, non avendo piu dubbi visto l' ostinata convinzione di tutti ringrazio infinitamente congratulandomi con la vostra esperienza e passione, auguro a tutti un buon natale a cavallo delle vostre dee,e ricordatevi il giorno di natale niente abbuffate, un bacione alla mamma e via immersi nei boschi,le piante hanno perso le foglie perche ci siete voi e dobbiamo incontrarci,:capitani: ciao a tutti gente.
Concordo pienamente con Superman, potresti cambiare gomma con una più scorrevole e magari in salita gonfiarla più di quanto la gonfi di solito.
Fai una prova magari facendotela prestare da un amico, se ne possiede una con queste caratteristiche.
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
La spike valve c' è sia sulla forca che sull' ammortizzatore.
Serve a creare una sorta di piattaforma 'stabile' ed a rendere meno sensibili le sospensioni all' effetto della pedalata (è colpevole della minor sensibilità alle piccole sollecitazioni del terreno).

Io mi riferivo alla forca in quanto ho letto sul forum di mtbr che molti hanno controllato e provato a modificare la pressione con cui è regolata questa valvola.

Non ho ben capito a che pressione dovrebbe essere tarata dalla casa.

La spike valve dovrebbe trovarsi nella gamba opposta a quella utilizzata per immettere aria nella forca.

Sei sicuro? e sull' ammo dov' è?
Nel manuale c' è scritto di non svitare il tappo che c' è sotto la gamba in questione, mi piacerebbe sapere se è possibile intervenire sulla spike valve ma vorrei farlo senza far danni...

Per quanto riguarda le gomme non credo che per una bici del genere vadano prese in considerazione sezioni sotto i 2.00, anche perchè non riuscirebbero ad assorbire gli urti che assorbono le sospensioni e allora sarebbe inutile avere escursioni di 150mm con gomme che non li reggono.
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
Per quanto riguarda le gomme non credo che per una bici del genere vadano prese in considerazione sezioni sotto i 2.00, ....

credo anche io ... ma forse direi anche qualcosina di più!

Certo che se poi uno ha 1 sola bici e magari - senza farsi troppe se...e mentali - si vuole andare a fare una bella passeggiata stradale o ciclabile, ci monti anche quelle da 1,5pollici slick!!!:))):

@Gencky: la gomma di sezione maggiore si mette - in genere - all'anteriore ... il contrario di quello che accade per le moto!o-o
 

superchicken

Biker serius
15/6/07
173
9
0
Trento
Visita sito
La spike valve c' è sia sulla forca che sull' ammortizzatore.
Serve a creare una sorta di piattaforma 'stabile' ed a rendere meno sensibili le sospensioni all' effetto della pedalata (è colpevole della minor sensibilità alle piccole sollecitazioni del terreno).

Io mi riferivo alla forca in quanto ho letto sul forum di mtbr che molti hanno controllato e provato a modificare la pressione con cui è regolata questa valvola.

Non ho ben capito a che pressione dovrebbe essere tarata dalla casa.

La spike valve dovrebbe trovarsi nella gamba opposta a quella utilizzata per immettere aria nella forca.

ah ecco, infatti avevo letto la stessa cosa su mtbr. Pero' non mi e' mai venuto in mente di togliere il bullone nello stelo destro per vedere cosa c'e'.
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
ah ecco, infatti avevo letto la stessa cosa su mtbr. Pero' non mi e' mai venuto in mente di togliere il bullone nello stelo destro per vedere cosa c'e'.

Io ho provato a smollare il bullone sotto lo stelo destro ma non avevo la chiave adatta non sono riuscito a svitarlo. Quello che non capisco, e che vorrei sapere, è come mai se c' è questa possibilità di regolazione, nel manuale non viene spiegato come si fa ma c' è scritto di non smollare il bullone.
 

bikermau

Biker novus
1/11/07
3
0
0
albano laziale
Visita sito
Ciao ragazzi,
ho la enduro expert sl (taglia M, sono alto 1,72) da poco più di un mese ed ho percorso circa 600 km, di cui almeno 500 su sterrati con caratteristiche molto diversificate.
Di seguito le mie impressioni, ad oggi ancora non definitive.
Appena presa la bike ho avuto la netta impressione di essere un po' sbilanciato in avanti, confermata dalle prime uscite, in cui ho effettivamente constatato che la posizione in sella era troppo avanzata per i miei gusti, la bici mi sembrava corta ed il peso sbilanciato in avanti: ho arretrato la sella al massimo e "ruotato" la piega verso l'esterno, guadagnando in tutto due/tre centimetri (spero non sia un problema di taglia). Inoltre, nell'ultima uscita, ho abbassato la sella di circa 1,5 cm (riportandola, in verità, all'altezza impostata dal mio si vende, che io avevo incautamente modificato appena arrivato a casa) e mi pare di averne tratto beneficio, migliorando nettamente la posizione, a causa, presumo, dell'abbassamento del baricentro. Con questi accorgimenti mi pare di aver trovato la posizione più o meno corretta, eliminando sostanzialmente la sensazione di sbilanciamento in avanti.
La forcella mi sembra piuttosto pigra sullo sconnesso con piccoli ostacoli in rapida successione, a prescindere dalle regolazioni (l'impressione permane anche "sgonfiando" la forca rispetto alla pressione raccomandata da specy, regolando al minimo la compressione e al massimo la velocità del rebound); risultato: la bike (e pure io, di conseguenza) soffre le discese veloci, sconnesse, con pietre, in quanto l'anteriore "rimbalza" un tantino e, quindi, e non è facilissima da controllare: come ha già detto qualcuno nel forum, arrivi in fondo "ben shakerato", cosa che, da un enduro, non mi aspettavo. Spero che questa sensazione si attenui, o perché la forcella (che peraltro, provata da fermo sembra "morbida e sensibile") completa il rodaggio o piuttosto perché io mi ci abituo (nella mia esperienza annovero una forcella rst - se la cavava, per il costo - una suntour axon - licenziata perché pigra da morire - e tre MARZOCCHI - ottime -). D'altro canto l'enduro va ottimamente nelle discese con fondo più omogeneo e senza pietre, in barba a dossi, buche e quant'altro: per dirne una scende molto bene le scale. Niente da dire sull'ammortizzatore che, per quanto mi riguarda, lavora alla grande ed è praticamente insensibile alla pedalata. Con mia sorpresa, l'enduro va davvero bene in salita, dove copia egregiamente il terreno in tutte le situazioni: unico limite, l'eskar posteriore (pressione 2.8-3) è OK su terreno asciutto o umido abbastanza compatto, ma soffre, più del dovuto, il fango e, soprattutto, lo strato di foglie bagnato che in questa stagione è piuttosto frequente, dove slitta maledettamente (probabilmente lo sostituisco a breve con un nobby nic 2.25, che mi dicono essere ottimo). Ho provato pure un percorso downhill (monte cavo, sentiero n. 4) con pendenze davvero ripide e risultati disastrosi, in quanto risulta impossibile abbassare la sella più di un paio di cm rispetto alla posizione "normale" e, di conseguenza, mi sembrava di stare in bilico su un precipizio, per cui me la sono fatta a piedi: ovvio che dovrò accorciare il cannotto.
Eccellenti i freni, effettivamente un po' rumoroso il cambio.
Tirando le somme, a mio modesto avviso l'enduro va "assimilata" gradualmente e adattata alle proprie caratteristiche, cosa che io sto ancora facendo, guadagnando confidenza ad ogni uscita.
Sto valutando l'eventuale sostituzione del cannotto per aumentare l'arretramento della sella (da verificare con il mio si vende e previa esatta misurazione della mia attuale posizione rispetto al movimento centrale).
Attendo i vostri riscontri, con le vostre impressioni o le eventuali domande che vogliate rivolgermi.
Ciao a tutti
:bum-bum-:
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
ammazza... 600km in un mese?!?

uhm... a parte la cosa della sella (che il cannotto è da tagliare è risaputo, prima cosa che farò), mi chiedevo se "le scale" non sono per la forcella "piccoli ostacoli in rapida successione"... a me pare di sì.

visto che sei esperto escludo che tu abbia una forcella difettosa, ma non credevo che andasse "rodata" O_o

quanto alla posizione, ti senti sbilanciato in discesa, suppongo... mi chiedevo se hai provato entrambi gli assetti dell'ammo (High e Low) e cosa ti sembra che cambi, se ci hai fatto caso.
tu sei solito stare in fuorisella nelle discese ripide? se sì, x sbilanciato intendi quindi anteriore troppo sensibile, non che ti senti cappottare, giusto?

inoltre, ho letto sui forums MTBR.com che esistono 2 versioni dell'attacco manubrio: 80mm e 100mm. se te lo fai sostituire dal negoziante (che dovrebbe poter ordinarlo) forse guadagni in lunghezza e stabilità. facci sapere se riesce a procurartelo ;)

ciao,
jack.
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Benvenuto tra noi enduristi...
Più o meno hai avuto le stesse impressioni di altri, me compreso, alle prime uscite, come hai detto giustamente l' Enduro va assimilata e adattata al proprio stile di giuda, e direi che anche le proprie caratteristiche devono un pò adeguarsi al mezzo per trarne il miglior beneficio.
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
Ciao ragazzi,
ho la enduro expert sl (taglia M, sono alto 1,72) da poco più di un mese ed ho percorso circa 600 km, di cui almeno 500 su sterrati con caratteristiche molto diversificate.
...ovvio che dovrò accorciare il cannotto...
dopo 600km non l'hai ancora fatto??:sculacci: Corri e vai subito di seghetto!o-o

Oggi ho voluto provare la mia endurona su un percorso squisitamente xc. 40km, 700m di dislivello, 80% di sterrato in alcuni tratti mooolto sconnesso.
Ho abbassato la forcella, indurito al massimo l'ammo (f) e via. Dopo qualche km ho preferito mollare di una tacca l'ammo perchè era fin troppo fermo. Arrivato a casa, la prima cosa che ho controllato è stata la forcella: non si è riestesa di un solo millimetro! ribadisco quanto ho già detto: Gran bici!
...e io vengo da una signora Scott Genius con pike 426 (a molla) e ammo completamente bloccabile...
prossima modifica: via la corona del 44, su il bash e tendicatena:-?
 

bikermau

Biker novus
1/11/07
3
0
0
albano laziale
Visita sito
ammazza... 600km in un mese?!?

uhm... a parte la cosa della sella (che il cannotto è da tagliare è risaputo, prima cosa che farò), mi chiedevo se "le scale" non sono per la forcella "piccoli ostacoli in rapida successione"... a me pare di sì.

visto che sei esperto escludo che tu abbia una forcella difettosa, ma non credevo che andasse "rodata" O_o

quanto alla posizione, ti senti sbilanciato in discesa, suppongo... mi chiedevo se hai provato entrambi gli assetti dell'ammo (High e Low) e cosa ti sembra che cambi, se ci hai fatto caso.
tu sei solito stare in fuorisella nelle discese ripide? se sì, x sbilanciato intendi quindi anteriore troppo sensibile, non che ti senti cappottare, giusto?

inoltre, ho letto sui forums MTBR.com che esistono 2 versioni dell'attacco manubrio: 80mm e 100mm. se te lo fai sostituire dal negoziante (che dovrebbe poter ordinarlo) forse guadagni in lunghezza e stabilità. facci sapere se riesce a procurartelo ;)

ciao,
jack.



Per le scale sono stato poco preciso: parlo di "gradoni" lunghi 80 cm/1 metro, alti circa 25 cm che caratterizzano un paese delle mie parti formando delle belle rampe ripide ad andamento curvilineo. La forcella li prende uno alla volta e ha tutto il tempo di ritornare, affrontati ovviamente a passo d'uomo.

Esperto è una parola grossa, ma non credo che la forcella sia difettosa e, in effetti, non so neppure se ha bisogno di essere rodata, come suggeriva un mio amico. Forse è semplicemente diversa dalle marzocchi, cui sono abituato. Ho provato anche una lefty, montata su una rush (di un mio amico), e devo dire che mi è parsa estremamente reattiva e "comoda".

Non ho provato la posizione high dell'ammortizzatore; può essere un'idea, sebbene adesso mi sembri di averla trovata, tutto sommato, la posizione.

In realtà all'inizio la sensazione di sbilanciamento la avvertivo anche in piano, all'impatto con un ostacolo alto 20 o 30 cm o in caso di frenata brusca. In un paio di occasioni ho quasi cappottato. Adesso va bene, specie dopo che ho riabbassato la sella. Fuorisella vado solo in casi particolari, perchè mi pare, in generale, di alleggerire troppo l'anteriore, diminuendo il controllo direzionale e, in alcuni casi, sono andato lungo (in scivolata, appoggiandomi su un fianco e senza danni).

Il mio si vende mi ha effettivamente detto che sulle misure più grandi si monta l'attacco manubrio da 100 e sicuramente me lo può procurare, ma temo che, nel caso, io dovrei piuttosto arretrare la posizione, per portare più peso sul posteriore e per questo, ragionando, pensavo ad un cannotto piegato. Vedremo come mi trovo nelle prossime uscite.

ciao e grazie
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
le enduro spesso sono fotografate con reggisella arretrati e attacchi manubrio "lunghi"; ti consiglio entrambi, specialmente se prendi un thomson set back - fantastico come leggerezza e resistenza a ogni abuso - e l'attacco da 100 che visto dal vivo ha un aspetto così roccioso da garantire rigidità e precisione di guida in ogni caso, anche se "allungato" a 100 mm

ho letto che porti le eskar a 2,8 - 3,0 e mi sembrano pressioni eccessive se sono in atmosfere (o bar); io tengo le gomme in genere sotto le 2,0 atmosfere (sia della rigidona da enduro con la pike da 140 che della endurona da 160) e penso che se le gonfi troppo perdi molto in tenuta e trazione, oltre che controllo della bici che diventa una palla magica che rimbalza ovunque
 
  • Mi piace
Reactions: nic29974

GIXXER

Biker popularis
1/7/07
47
0
0
Biella
Visita sito
Per le scale sono stato poco preciso: parlo di "gradoni" lunghi 80 cm/1 metro, alti circa 25 cm che caratterizzano un paese delle mie parti formando delle belle rampe ripide ad andamento curvilineo. La forcella li prende uno alla volta e ha tutto il tempo di ritornare, affrontati ovviamente a passo d'uomo.

Esperto è una parola grossa, ma non credo che la forcella sia difettosa e, in effetti, non so neppure se ha bisogno di essere rodata, come suggeriva un mio amico. Forse è semplicemente diversa dalle marzocchi, cui sono abituato. Ho provato anche una lefty, montata su una rush (di un mio amico), e devo dire che mi è parsa estremamente reattiva e "comoda".

Non ho provato la posizione high dell'ammortizzatore; può essere un'idea, sebbene adesso mi sembri di averla trovata, tutto sommato, la posizione.

In realtà all'inizio la sensazione di sbilanciamento la avvertivo anche in piano, all'impatto con un ostacolo alto 20 o 30 cm o in caso di frenata brusca. In un paio di occasioni ho quasi cappottato. Adesso va bene, specie dopo che ho riabbassato la sella. Fuorisella vado solo in casi particolari, perchè mi pare, in generale, di alleggerire troppo l'anteriore, diminuendo il controllo direzionale e, in alcuni casi, sono andato lungo (in scivolata, appoggiandomi su un fianco e senza danni).

Il mio si vende mi ha effettivamente detto che sulle misure più grandi si monta l'attacco manubrio da 100 e sicuramente me lo può procurare, ma temo che, nel caso, io dovrei piuttosto arretrare la posizione, per portare più peso sul posteriore e per questo, ragionando, pensavo ad un cannotto piegato. Vedremo come mi trovo nelle prossime uscite.

ciao e grazie

Ciao bikermau, anch'io avevo il tuo stesso problema con l'anteriore non mi ci trovavo proprio era troppo ballerino e ho risolto proprio spostando il mono in posizione higt,in questa posizione la bici si accorcia e riesci a caricare di più la forca con un notevole miglioramento sull anteriore a discapito di un movimento centrale che si alza un pelo ,altro vantaggio si ha quando si vuole salire su ostacoli tipo marciapiedi e si vuole saltarci su a ruote pari cosa che con il mono in posizione low non riuscivo xchè la bici era sbilanciata e riuscivo a tirarla su solo davanti,un'altra cosa che mi ha aiutato molto è stato montare cerchi 819 x toubbless che ho utilizzato con le gomme originali e potendo tenere la pressione a 1.8-2 le cose cambiano anche se le gomme specy non mi sembrano il massimo. A somme fatte sta endoro è proprio una figata :-?. CIAO A TUTTI
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
addirittura quasi cappottato?!

io semmai dovessi trovarmi anche corto preferirei evitare il reggisella piegato perchè lo voglio basso al minimo nelle discese toste.
con l'attacco più lungo dovresti caricare di più l'anteriore e avere una sterzata più stabile.

se quella è la pressione dei pneumatici che usi è *decisamente* troppo alta, senti ogni minima asperità. io sto attorno ai 2. (non meno perchè le eskar ho letto hanno la spalla deboluccia).

...mi hai messo la pulce nell'orecchio con questa cosa della forca, ormai è una paranoia, non vedo l'ora di provarla io stesso... dicci se riesci a fare qualcosa!
 

MASTI

Biker forumensus
29/1/06
2.281
0
0
53
Firenze
Visita sito
Allora daro' anche il mio giudizio tecnico visto che sono diventato anche io da poco proprietario di questo gioiello !!!!
Purtroppo sono uscito poche volte ma nell'ultima ho avuto modo di testarla su un percorso molto lungo, tosto con pietraie, tratti molto veloci, gradoni naturali molti alti...passaggi difficili.
Innanzitutto va considerato il suo rapporto qualita'/prezzo che credo sia veramente vantaggioso, in secondo luogo va considerato che rimane sempre una enduro e non un dh puro. In salita si comporta in maniera egregia ed e' veramente sbalorditiva per la bici che e' !! in discesa io l'ho trovata semplicemente fantastica: Sono alto 1.82 peso 100 kg, ho preso un L.
Nelle traiettorie anche molto sconnesse si avverte una bella sensazione di stabilita' e sicurezza, in frenata e' fantastica rimane ferma sulla traiettoria scelta, sui gradoni con molto dislivello la forcella lavora egregiamente, concordo un po' con l'affermazione di bikermau che :"La forcella mi sembra piuttosto pigra sullo sconnesso con piccoli ostacoli in rapida successione", pero' aggiungo solamente in tratti pianeggianti mentre su discese dove il carico sull'avantreno e' maggiore ho notato una reazione ottima.
Giudizio finale: "semplicemente prefetta !"
 
  • Mi piace
Reactions: nic29974

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
... sento molti giudizi concordi in relazione ad una certa mancanza di sensibilità della forca nei casi di piccole sollecitazioni.

Questo è il motivo per cui ho sottolineato l' importanza della regolazione della "spike valve".
Questa valvola, limitando il passaggio dell' olio fino ad una determinata intensità della sollecitazione, fornisce una sorta di "piattaforma stabile" molto utile in fase di pedalata, ma limita la sensibilità della forca.

La sensibilità della spike valve si regola variando la pressione del suo circuito, e sarebbe bello testare la sensibilità della forca al variare delle condizioni di carico del circuito.

Però:

- se si varia la pressione della spike valve si alterano le condizioni di garanzia ?
- i tecnici Specialized possono suggerire delle pressioni ?

Probabilmente, quando avrò la mia ENDURO proverò a contattare i tecnici di Specialized Italia
:mrgreen:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Ragazzi la mia Enduro è completa!!!
A fine ottobre ho comprato il frame-set S-Works 2008 e tra i vari ritardi (qualche "amico" che ha gufato) per avere il resto dei pezzi ed altre peripezie che non sto a raccontarvi sono riuscito a finirla oggi.
Non si può guardare tanto che è bella!!! Vi scrivo cosa le ho montato:
-cerchi tubeless Mavic 819 con mozzo post. Kore light
-tubeless Vertical-Pro 2.3
-cambio post. Sram X.0 carbon
-leve cambio Sram X.9 trigger
-pacco pignoni Sram X.0 990 e catena 991
-pedivelle XT 2008 con pedali Shimano 540(per ora)
-freni Avid Ultimate
-piega Ritchey WCS carbon
-sella SLR bianca per richiamare la forka
Appena posso vi faccio sapere anche il peso, come va e, ovviamente, tante foto!
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
... sento molti giudizi concordi in relazione ad una certa mancanza di sensibilità della forca nei casi di piccole sollecitazioni.

Questo è il motivo per cui ho sottolineato l' importanza della regolazione della "spike valve".
Questa valvola, limitando il passaggio dell' olio fino ad una determinata intensità della sollecitazione, fornisce una sorta di "piattaforma stabile" molto utile in fase di pedalata, ma limita la sensibilità della forca.

La sensibilità della spike valve si regola variando la pressione del suo circuito, e sarebbe bello testare la sensibilità della forca al variare delle condizioni di carico del circuito.

Però:

- se si varia la pressione della spike valve si alterano le condizioni di garanzia ?
- i tecnici Specialized possono suggerire delle pressioni ?

Probabilmente, quando avrò la mia ENDURO proverò a contattare i tecnici di Specialized Italia
:mrgreen:

Volevo provare a sentire anche io, temo però che il rivenditore più vicino a casa mia non sappia neanche dell' esistenza della spike valve...

Io però vorrei renderla meno sensibile ai piccoli urti e più stabile in fase di pedalata perchè non mi da fastidio sentire le piccole sollecitazioni sulle braccia e preferisco una maggiore stabilità quando pedalo.
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
Volevo provare a sentire anche io, temo però che il rivenditore più vicino a casa mia non sappia neanche dell' esistenza della spike valve...

Io però vorrei renderla meno sensibile ai piccoli urti e più stabile in fase di pedalata perchè non mi da fastidio sentire le piccole sollecitazioni sulle braccia e preferisco una maggiore stabilità quando pedalo.

Io intendevo i tecnici di Specialized Italia, non i rivenditori.
Sono molto disponibili e gentili |

Specialized Bicycle Components Italia

Piazzale Brescia, 8
20149 Milano (MI)

02 4819114
02 4814495
02 4814520
02 4814525

o-o
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Ragazzi la mia Enduro è completa!!!
A fine ottobre ho comprato il frame-set S-Works 2008 e tra i vari ritardi (qualche "amico" che ha gufato) per avere il resto dei pezzi ed altre peripezie che non sto a raccontarvi sono riuscito a finirla oggi.
Non si può guardare tanto che è bella!!! Vi scrivo cosa le ho montato:
-cerchi tubeless Mavic 819 con mozzo post. Kore light
-tubeless Vertical-Pro 2.3
-cambio post. Sram X.0 carbon
-leve cambio Sram X.9 trigger
-pacco pignoni Sram X.0 990 e catena 991
-pedivelle XT 2008 con pedali Shimano 540(per ora)
-freni Avid Ultimate
-piega Ritchey WCS carbon
-sella SLR bianca per richiamare la forka
Appena posso vi faccio sapere anche il peso, come va e, ovviamente, tante foto!

Deve essere proprio una f....a la tua bici, aspettiamo le foto...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo