La mia dea Enduro SL, PARTE3

logio

Biker superioris
25/4/11
864
235
0
Milano
Visita sito
Hai qualche immagine da postare?

Il perno dt swiss è questo:
[url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=21670[/URL]

Quello posteriore è quello più grande dei due in foto, che ha battuta 135x10, quindi va bene sull'enduro, solo come ho scritto prima bisogna avere il mozzo compatibile col pp10.


Biganasso: per quanto riguarda il nastro non ne ho idea, o meglio, so che altre ruote superstar arrivano già nastrate(però in foto compare), quelle da te scelte, in foto non hanno il nastro, ti conviene mandare un'email a superstar. Se hai problemi con l'inglese, se vuoi chiedo io. :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: SuperDuilio

febea

Biker superis
8/11/09
357
14
0
in the moon
Visita sito
ho appena finito di montare le ruotine nuove della dea, e mi è venuta un'idea malsana, siccome monto i mozzi hope pensavo :nunsacci:visto che potrei modificarli con il perno da 10mm con una trentina di eurozzi ,qualcuno monta già sull'enduro ruote da 10mm? e ha riscontrato dei vantaggi in termini di rigidità?
grazie


mi rispondo da solo, perchè non avevo letto il post dove già indicavate quello che ho chiesto
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
Vediamo quando arrivano le ruote. invece devo cambiare gomma all'anteriore. prima avevo un eskar. ora vorrei cambiare con qualcosa di simile e pedalabile. avete suggerimenti? peso max 800 gr e sezione 2.25 - 2.35 gomma all around da usare quasi su tutti i terreni.
 

EGO

Biker ciceronis
28/7/07
1.480
0
0
46
Roma quasi Frascati
www.sandroego.com
Ragazzi ieri ho portato la Dea in Park ed ho alternato la guida con una Fury da 200mm.
La Fury perdona tutto e permette rapidi cambi di direzione all'ultimo momento, cosa che con l'Enduro non mi riesce mai (devi impostare la traiettoria parecchi metri prima e se sbagli non la giri che pare stia su una binario), ma ho notato una cosa: scendevo ad una velocità impressionante!
Non voglio esagerare ma credo di averci messo 3 minuti con la Fury e poco più di 2 con l'Enduro.
Sarà che è la mia, sarà che è leggera, ma fattostà che sta bici in discesa corre!
 

EGO

Biker ciceronis
28/7/07
1.480
0
0
46
Roma quasi Frascati
www.sandroego.com
la differenza di tempo secondo me è data principalmente dal tipo di trail, se il trail lo permette una bike da enduro vola altrimenti da una dh prende una settimana

Guarda era tutto naturale e molto scorrevole e tutti i salti potevano essere copiati.Una cosa strana è stata proprio questa: non riuscivo a staccare l'Enduro da terra (a differenza della Fury), come se per per poter avere quelle velocità li salto fosse superfluo.Tutto quello che ottenevo cercando di saltare era un repentino rallentamento.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Ragazzi ieri ho portato la Dea in Park ed ho alternato la guida con una Fury da 200mm.
La Fury perdona tutto e permette rapidi cambi di direzione all'ultimo momento, cosa che con l'Enduro non mi riesce mai (devi impostare la traiettoria parecchi metri prima e se sbagli non la giri che pare stia su una binario), ma ho notato una cosa: scendevo ad una velocità impressionante!
Non voglio esagerare ma credo di averci messo 3 minuti con la Fury e poco più di 2 con l'Enduro.
Sarà che è la mia, sarà che è leggera, ma fattostà che sta bici in discesa corre!

E' chiaro che ad una bike che provi per la prima volta "non dai subito del tu" e tante risposte e sensazioni che lei comunica hanno bisogno di un po' di tempo per essere interpretate a dovere dal biker per essere sfruttate a fondo.
Detto questo la tua bike in quanto tale da subito quel feeling per andar forte......e poi stai parlando della DEA!:celopiùg:
 

generall

Biker novus
17/1/03
37
0
0
Bologna
Visita sito
Scusate, ma non avendo intenzione di consultare migliaia di interventi, chiedo qualcosa che sarà sicuramente stato già trattato.
Ho una Carbon Sl del 2007 con sospensioni originali con la quale faccio mulattiere. Davanti è una meraviglia, ma ho sempre trovato il posteriore rigido sulle piccole sconnessioni (pietre fisse o smosse, ecc), ma buono nei gradini dai 15-20 cm in su. In pratica sul veloce accidentato la dea dietro è ballerina. Questa mia opinione è condivisa? Si riesce a montare un ammortizzatore (magari fox) migliore da questo punto di vista senza fare adattamenti?
 

EGO

Biker ciceronis
28/7/07
1.480
0
0
46
Roma quasi Frascati
www.sandroego.com
Scusate, ma non avendo intenzione di consultare migliaia di interventi, chiedo qualcosa che sarà sicuramente stato già trattato.
Ho una Carbon Sl del 2007 con sospensioni originali con la quale faccio mulattiere. Davanti è una meraviglia, ma ho sempre trovato il posteriore rigido sulle piccole sconnessioni (pietre fisse o smosse, ecc), ma buono nei gradini dai 15-20 cm in su. In pratica sul veloce accidentato la dea dietro è ballerina. Questa mia opinione è condivisa? Si riesce a montare un ammortizzatore (magari fox) migliore da questo punto di vista senza fare adattamenti?

Oh finalmente qualcuno che ha le mie stesse sensanzioni!!!
Io credo che con un DHX5 la cosa migliori molto, ma guarderei anche in casa RockShox (il Vivid Air dicono essere quasi come una molla, ma non ha il blocco).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo