la cosa più strana che avete visto nel bosco

Smosh

Biker assatanatus
2/7/07
3.181
1
0
32
Sicilia - Augusta
Visita sito
imgp0720zf4.jpg
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
In un primo momento prima di scattare mi sembrava un ragno...poi ho visto meglio e sono direi tipo larve...e la ragnatela sembra cotone !
Certo non è una cosa strana, però è forte ! hehehe

E' il bozzolo della "processionaria" quei vermetti scuri e pelosi (pericolosi da toccare) che quando si muovono si attaccano una con l'altra e vedi delle file lunghe.....è una piaga dei Pini.....

PROCESSIONARIA DEL PINO:
attenzione ai nidi
Si avvicina la primavera e, con essa, torna il pericolo "processionaria del pino". Le infestazioni dell'
insetto sono adesso facilmente riconoscibili grazie alla presenza dei nidi larvali sulle chiome degli
alberi.
Se nel tuo giardino ci sono piante ospiti di questo parassita (pini e cedri) controlla con attenzione
soprattutto i rami più alti ed esterni: è in questi punti, più esposti ai raggi del sole, che si concentra il
massimo numero di nidi di processionaria.
Visti da fuori sembrano grossi bozzoli cotonosi ma, al loro
interno, racchiudono centinaia di larve ormai prossime alla
maturità, provviste di peli altamente urticanti per l'uomo e gli
animali domestici.

E’ questo il momento per intervenire.
A fine inverno, prima
che le larve abbandonino il nido che le ha protette durante la
stagione fredda e si disperdano nell’ambiente rendendo più
difficile la lotta, raccogli e distruggi i nidi. Se sono facilmente
raggiungibili e ben chiusi (il che si verifica solo se la stagione è
ancora fredda) puoi tagliarli e bruciarli, facendo molta
attenzione perché le larve sono urticanti. Per questa operazione usa le dovute precauzioni: proteggiti
con maschera, occhiali e guanti!
Che cos'è la Processionaria


E’ un insetto lepidottero
(Traumatocampa pityocampa) che causa disseccamenti e
defogliazioni anche di forte entità a carico dei pini. Predilige il
pino nero (Pinus nigra), ma può infestare anche il pino silvestre
(Pinus silvestris), il pino marittimo (Pinus pinaster) e varie
specie di cedro.
Gli adulti sono presenti tra la fine di giugno e l'inizio di
settembre, con un picco di sfarfallamento nel mese di luglio, a
seconda delle condizioni climatiche. Dopo l’accoppiamento, le
femmine depongono le uova sulla chioma degli alberi, formando
caratteristici manicotti attorno ad una coppia di aghi.
Che danni provoca


Le larve di processionaria si nutrono degli aghi, scheletrizzandoli. Le piante colpite
vanno maggiormente soggette ad ulteriori attacchi di parassiti.
Le larve neonate si possono trovare già a fine luglio alle quote più elevate, mentre nelle aree di pianura
e di media collina si osservano di solito a partire da fine agosto; nelle pinete costiere non compaiono in
genere prima di settembre.
Nel corso dell'autunno le larve formano nidi sericei in genere all’estremità dei rami più soleggiati
dentro i quali si riparano nei mesi invernali. Dall'inizio di marzo alla fine di aprile, a seconda delle
condizioni climatiche, le larve abbandonano le piante e si dirigono in processione verso un luogo adatto
in cui interrarsi e trasformarsi prima in crisalide e poi in adulto.
I peli urticanti presenti sul corpo delle larve le rendono particolarmente pericolose per le persone e gli
animali domestici, soprattutto nella fase di fuoriuscita dai nidi invernali. Il contatto diretto con le
larve o la dispersione dei peli nell'ambiente può causare reazioni epidermiche e reazioni
allergiche.
Cosa fare per contenere le infestazioni


Prima di tutto va evitata la messa a dimora di conifere del
genere Pinus (in particolare di Pinus nigra) ad un'altitudine inferiore ai 500 metri s.l.m.
Se ci troviamo in presenza di infestazioni, interveniamo nei momenti e nei modi più opportuni:
In inverno (


indicativamente tra dicembre e l'inizio di febbraio) vanno tagliati e bruciati i nidi larvali
con particolare cautela, per evitare di venire a contatto con i peli urticanti delle larve.
A fine estate


(indicativamente, per le zone di pianura a partire dalla seconda metà di settembre) è
bene effettuare 1 – 2 trattamenti alla chioma con preparati microbiologici a base di Bacillus
thringiensis var. kurstaki. Dosi di 100-150 grammi di
prodotto diluiti in 100 litri di acqua forniscono ottimi
risultati nei confronti delle larve di prima e seconda
età. Dosi superiori (fino a 300-350 g/hl di acqua) sono
indispensabili nel caso di trattamenti su larve più
grosse. Gli interventi vanno eseguiti nelle ore serali e in
assenza di vento, avendo cura di bagnare la chioma in
maniera uniforme.
Mezzi complementari di lotta sono inoltre costituiti
dalle trappole a feromoni sessuali per la cattura dei
maschi adulti.
In parchi e giardini pubblici si consigliano 6-8
trappole/ettaro, distanti tra loro 40-50 metri, fissate
ai rami in posizione medio-alta e sul lato sud-ovest delle piante; nelle pinete vanno collocate ogni 100
metri lungo il perimetro e le strade di accesso. L'installazione deve precedere di poco lo sfarfallamento
degli adulti quindi, a seconda delle condizioni ambientali, va effettuata a partire dalla metà di giugno.
Gli interventi messi in atto contro la processionaria non possono evitare il ripresentarsi in futuro
di nuove infestazioni, ma devono perseguire l'obiettivo di contenere per quanto possibile la
diffusione del parassita e, di conseguenza, l'azione dannosa.



 
  • Mi piace
Reactions: miriteo

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Durante la gajalonga, gara che si svoge a settembre nel parco del ticino di galliate (no) si è tutti cosparsi di macchie rosse a fine gara...colpa del vermetto...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
bisognerebbe che il comune pagasse dosi di questa roba da dare perlomeno alle associazioni sportive in modo che un biker che passa di lì da una spruzzatina al verme. sarebbe una buona iniziativa che ridurrebbe i costi di disinfestazione per l'amministrazione.
 
  • Mi piace
Reactions: miriteo

Marty

Biker popularis
15/9/07
49
0
0
46
Genova-Mele
Visita sito
quei vermetti scuri e pelosi (pericolosi da toccare) che quando si muovono si attaccano una con l'altra e vedi delle file lunghe

Davanti a casa mia c'è un Pino che le ha sempre avute, mi ricordo che da bambini facevamo in modo che la testa della lunga "processione" facesse una curva sempre più stretta fino a farla avvicinare all'ultima, chiudendo il cerchio, così facendo queste poverette giravano in tondo seguendosi .. senza andare da nessuna parte..

:ueh: Che Bestie che eravamo!!
 

mangiafuoco

Biker superioris
27/9/04
821
0
0
60
prov. di Torino
Visita sito
Io durante un' escursione mi sono ritrovato in mezzo alla strada che stavo percorrendo un bel cinghiale che occhio e croce pesava non meno di 130 kg.... nonostante la giornata fosse caldissima ho avuto un brivido di freddo su tutto il corpo !!!! :paur:
 

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
una volta era quasi buio e in piena curva cosa trovo???? un trattore con carrello carico di legna e per poco non ci finisco addosso; il proprietario per scusarsi mi ha offerto un passaggio proprio con il trattore....
un'altra volta ho trovato un'auto cappottata su un sentiero, il bello è che ci ero passato il giorno prima e l'auto non c'era, quindi qualcuno durante la notte aveva avuto voglia di fare del rally.......che poi è finito male. :)
 

clood

Biker forumensus
1/9/07
2.019
1
0
como
Visita sito
io mi sono imbattuto in una caccia alla volpe,a cavallo vestiti di tutto punto con cornette e muta di cani.
avessi mai visto una volpe da quelle parti....
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
io mi sono imbattuto in una caccia alla volpe,a cavallo vestiti di tutto punto con cornette e muta di cani.
avessi mai visto una volpe da quelle parti....
Ora mai non si cacciano più veramente le volpi...
Funziona cosi: un individuo a cavallo, fa la lepre e gli altri lo devono prendere! E' una buona soluzione secondo non nuoce alle volpi e loro si divertono...
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
ops... ho dimenticato il dato più importante... le orme grandi erano lunghe 35cm...le piccole circa la metà...anche io ho pensato ad una lepre...ma non sono troppo lunghe/larghe???
Lepre non direi proprio... a meno che non fosse geneticametne modificata... :smile:
Forse un orso di piccola taglia che scappava...
Oppure, anche se meno probabile, un cane di grande taglia che correva...
:nunsacci: :nunsacci: :nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo