Tech Corner La corretta posizione in sella

Robygr

Biker tremendus
5/10/11
1.154
1
0
Peschiera Borromeo
Visita sito
ciao ragazzi avrei una domanda.. c'è la mia ragazza che ha incominciato ad interessarsi alla mountain bike..

e per ora sta usando il mio muletto, una rockrider 5.3

il problema è che io sono alto 1.78 e ho una taglia L.

mentre lei è 160.. vorrei modificare un po lo stem per renderle la guida agevole..

di che misura dovrei prenderlo?

si puo fare?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
90 / 100
Si può anche fare , ma un telaio grande costringe anche a tener bassa la sella .
Comunque tutto si può fare
 

Riz 73

On trail
26/10/12
1.657
4.709
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Ragley Big Al e Cube Stereo
Ciao a tutti seguendo le indicazioni del topic oggi pomeriggio ho cercato di regolare un pò meglio la mia posizione sulla bici . Con le nuove regolazioni ho dovuto avanzare la sella , avendo il reggisella arretrato di 20 mm secondo voi sarebbe il caso di cambiarlo , così la sella mi rimane più centrata e non serrata verso la fine dei binari .
 

Jora

Biker novus
23/2/13
15
0
0
Visita sito
Seguendo il manuale iniziale di questo 3d, ho spostato la tacchetta (pedale Time MX6) dal precedente punto corrispondente alla sporgenza interna della articolazione dell'alluce al nuovo punto intermedio fra questa sporgenza e quella esterna dell'articolazine del mignolo. E ora va meglio: prima per spingere sul pedale tendevo ad arretrare (come correttamente detto da Scr1). Eppure tanti manualetti in rete suggeriscono il primo metodo pur essendo grossolano!
Ora in un sito americano mi trovo, accanto alle due scuole tradizionali precedenti, una terza scuola che stravolge tutto, secondo cui la posizione più redditizia è a metà del piede, sul punto dell'articolazione tarso-metatarsale TMT
tarsomets1.jpg

Uno specialista posturologo, Götz Heine della Biomac, è l'ideatore di questo assetto, che secondo il sito linkato (che lo recensisce) alla prova dei fatti ha dato i seguenti vantaggi:

- maggiore resistenza allo sforzo
- recupero più rapido
- il battito cardiaco sotto sforzo sale più lentamente
- i polpacci, i muscoli minori nella catena cinetica della pedalata e i più lontani dal torso e pertanto più interessati dalla compressione vascolare, sono ampiamente risparmiati. I glutei, i tendini del ginocchio e quadricipiti invece sono caricati più pesantemente ma essendo i più grandi e potenti sono facilmente in grado di fronteggiare il maggior carico.

Sono riportati anche degli svantaggi: a parte la difficoltà di ottenere questa regolazione di metà piede con scarpette tradizionali, la sella va abbassata di 25-40 mm così come il manubrio; la guida in piedi diventa più problematica a meno di non adottare corone ovali; in generale tutto l'assetto va modificato in un processo di adattamento che dura settimane. Chi prova però, a quanto dicono, non torna indietro.

DOMANDE
1) Qualcuno qui ha provato l'assetto "Midfoot"?
2) Che ne pensate delle corone ovali (Q-rings) nella mtb-AM?
3) A proposito della classica altezza sella da "massima potenza", secondo Specialized (l'ho letto nel manuale della sella telescopica) in tutti i percorsi non piatti la sella va abbassata di 3,5 cm per il miglior controllo e rendimento. Questo vuol dire che in fuoristrada chi ha la sella fissa (non telescopica) dovrebbe tenerla regolata un po' più bassa. Che ne dicono i guru?
 

antonyb

Biker tremendus
16/9/12
1.180
0
0
Roma
Visita sito
Seguendo il manuale iniziale di questo 3d, ho spostato la tacchetta (pedale Time MX6) dal precedente punto corrispondente alla sporgenza interna della articolazione dell'alluce al nuovo punto intermedio fra questa sporgenza e quella esterna dell'articolazine del mignolo. E ora va meglio: prima per spingere sul pedale tendevo ad arretrare (come correttamente detto da Scr1). Eppure tanti manualetti in rete suggeriscono il primo metodo pur essendo grossolano!
Ora in un sito americano mi trovo, accanto alle due scuole tradizionali precedenti, una terza scuola che stravolge tutto, secondo cui la posizione più redditizia è a metà del piede, sul punto dell'articolazione tarso-metatarsale TMT
tarsomets1.jpg

Uno specialista posturologo, Götz Heine della Biomac, è l'ideatore di questo assetto, che secondo il sito linkato (che lo recensisce) alla prova dei fatti ha dato i seguenti vantaggi:

- maggiore resistenza allo sforzo
- recupero più rapido
- il battito cardiaco sotto sforzo sale più lentamente
- i polpacci, i muscoli minori nella catena cinetica della pedalata e i più lontani dal torso e pertanto più interessati dalla compressione vascolare, sono ampiamente risparmiati. I glutei, i tendini del ginocchio e quadricipiti invece sono caricati più pesantemente ma essendo i più grandi e potenti sono facilmente in grado di fronteggiare il maggior carico.

Sono riportati anche degli svantaggi: a parte la difficoltà di ottenere questa regolazione di metà piede con scarpette tradizionali, la sella va abbassata di 25-40 mm così come il manubrio; la guida in piedi diventa più problematica a meno di non adottare corone ovali; in generale tutto l'assetto va modificato in un processo di adattamento che dura settimane. Chi prova però, a quanto dicono, non torna indietro.

DOMANDE
1) Qualcuno qui ha provato l'assetto "Midfoot"?
2) Che ne pensate delle corone ovali (Q-rings) nella mtb-AM?
3) A proposito della classica altezza sella da "massima potenza", secondo Specialized (l'ho letto nel manuale della sella telescopica) in tutti i percorsi non piatti la sella va abbassata di 3,5 cm per il miglior controllo e rendimento. Questo vuol dire che in fuoristrada chi ha la sella fissa (non telescopica) dovrebbe tenerla regolata un po' più bassa. Che ne dicono i guru?

Non sono un guru, ma ti dico che vai al manicomio con queste cose, per anni ho pedalato con una regolazione fatta a occhio poi mi sono intrippato con questi 3d, ci sono varie teorie, alla fine sembra che ora vado bene a parte la sella scomoda, ma il tutto in fuori misura rispetto queste teorie, cosa avrò sbagliato? non lo so...

Comunque ottimo il tuo intervento..

ciao.
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
La corretta posizione in sella.


+Distanza sella manubrio:
La distanza sella manubrio , dipende da vari fattori , quali posizione del bacino sulla sella , flessibilità del tronco e lunghezza degli arti superiori.
Posizionarsi , pedalare per trovare il giusto assetto sulla bike , in maniera da vedere in assetto corretto di pedalata con testa eretta e sguardo anteriore, il centro del mozzo 1 cm 2 cm dietro la piega(manubrio).​



Noi abbiamo ragionato nel senso delle misure come teoriche e abbiamo cercato di metterle in pratica.
Chiaramente abbiamo attinto da diverse esperienze già fatte , e ci siamo fregiati della collaborazione di un biomeccanico, il Sig. Fulvio Valentini Ergomotion center in Pontedera , che ringrazio personalmente.

Io consiglio di prendere queste nozioni come base di partenza , ma farsi vedere sempre , se si intende di pedalare per ore ore giorni ed anni , da un biomeccanico che abbia un'attrezzatura consona, per il miglior rendimento fisico e posturale possibile, durante la pedalata.Ciò contribuisce a prevenire qualsiasi tipo di incidente, al nostro labile organismo.

Come sempre siamo a disposizione
SCR1 Daniele B.​







Ciao e scusami se tratto un argomento gia' discusso ma non riesco a rileggere tutte le pagine.Ho acquistato una bici da all-mountain con 150 mm di escursione avanti e dietro con angolo sterzo da 66,5.E' sempre considerabile il discorso di vedere il mozzo 2cm dietro la piega?Io lo vedo 2cm avanti!E riguardo il manubrio essendo da 72cm e' sempre valido il discorso dell'allineamento spalle,chiaramente vado oltre.Grazie mille!
 

Robygr

Biker tremendus
5/10/11
1.154
1
0
Peschiera Borromeo
Visita sito
Mi asspcio anche io.

Ho una nerve xc

Al quale ho cambiato manubrio da 68e pipa da 90

Con manubrio da 72 e pipa da 60 per avere piu controllo in discesa.

Come te ora ho mozzo davanti al manubrio e pvviamente brqccoa non allineate con spalle.

Perp vedendo tutti i miei amici spno messi ovviamente uguale.

Credo che quelle caratteristiche siano prerogativa di chi fa xc
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
No , su bici da discesa e all mountain il fatto del mozzo è trascurabile in quanto si sceglie sempre la posizione migliore per la guida in discesa.

Dunque le regole , solitamente che sono dettate standard , non sempre su tutte le bike debbono essere applicate alla lettera, ma adattate al singolo biker.

L'importante è posizionarsi meglio possibile con il ginocchio e l'altezza in sella
 

Robygr

Biker tremendus
5/10/11
1.154
1
0
Peschiera Borromeo
Visita sito
io ho un problema scr1.

quando comprai la bici nuova ho avuto probemi ai polsi.. dovuti credo alle leve freno non posizionate correttamente..

poi incotrai un utente del forum che mi aiuto.. e messe bene il problema spari.

ora ho cambiato manubrio e stem e avendo spostato le leve si è ripresentato il problema. dopo un uscita di solo 20km male ai polsi tremendo.. credo ai tendini.. ho letto il topic della regolazione ma non ne vengo fuori!
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
salve a tutti, ho appena acquistato delle scarpe nuove, numero 43..
ho rimesso la tacchetta come l'avevo con le vecchie, semplicemente ''copiando '' con il calibro la misura vecchia, e riportandola su quelle nuove...( le tacchette me le monto il mio meccanico ai tempi...)
pero', stando alla tabella non mi torna la misura....
io ho 12-12,3 cm ( numero 43)
mentre sulla tabella dice :11,3 alla voce : ''tacchette per SPD''

puo' darsi che abbia misurato la punta della scarpa in un punto piu' alto?( le scarpe sono delle 5.10 hellcat/minaar quindi non da xc)
dal discegno capisco poco su quale deve essere il punto preciso della punta.. ( visto che e'0 un disegno...)
magari con una foto vera sarei piu' tranquillo.

poi: cosa vuol dire '' francese, italiana ecc....perche' se devo guardare il numero corrispondente a quello italiano, direi che va' bene come l'ho messa..piu' o meno son 2 decimi in piu..)

ci ho pedalato ieri , e mi sembra a posto, anche da seduto in sella, e agganciato, l'abero del pedale lo sento sul metatarso....( nel senso, e' allineato in quel punto)
tutti i consigli son ben accetti o-o

Immagine_14.png
 

marcone72

Biker serius
15/3/13
195
0
0
la spezia
Visita sito
ciao scr1, posso chiederti un consiglio........ho preso la bici usata settimana scorsa dopo 15 anni di inattività. Ieri sera ho fatto u giretto ma c'è qualcosa che non mi torna e non so se sono io che sono vecchio o è la bici!!
Ti allego un paio di foto, per qul che possono servire.
Sono alto 190 con 90-91 di cavallo. Ora la sella è a 810 dal movimento centrale con pedivelle da 175. a vedere dalle foto mi pare vada abbassata 1 cm ed avanzata notevolmente!!! Inoltre mi pare di avere parecchio carico sulle braccia.
Scusa la lungaggine e grazie.
 

Allegati

  • bici4.jpg
    bici4.jpg
    61,8 KB · Visite: 40
  • bici5.jpg
    bici5.jpg
    61,5 KB · Visite: 39

stex_80

Biker tremendus
3/5/11
1.191
0
0
tv
Visita sito
Ola GURU del setting:il-saggi:, provo a postarvi due fotografie, se ne avete vglia mi date un parere sul settaggio fatto ?

Ho fiducia sul vostro parere, Grazie infinite.
 

stex_80

Biker tremendus
3/5/11
1.191
0
0
tv
Visita sito
Chiaramente mancano le foto :D...
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1364551799887.jpg
    uploadfromtaptalk1364551799887.jpg
    60,7 KB · Visite: 37
  • uploadfromtaptalk1364551810703.jpg
    uploadfromtaptalk1364551810703.jpg
    58,9 KB · Visite: 37

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo