Tech Corner La corretta posizione in sella

antonyb

Biker tremendus
16/9/12
1.180
0
0
Roma
Visita sito
Per i dolori bisognere valutare bene se è dovuto alla pratica della bici o ad altro. Il mio consiglio è quello di provare a partire da li, poi eventualmente le sposti leggermente e vedi se ti trovi meglio..

I dolori sono dovuti ad altro, la bici mi fa bene..

Ok vado così, calcola che proprio l'altro gg ho fatto 55 km, e non ho avuto problemi, solo un pochino al dorso ma quello ormai mi ci sono fidanzato, me lo fa anche qunado non vado in bici, e un pochino il nervo d'achille, che è passato il nel pomeriggio del giorno dopo, che di sicurò sarà douto alla sella troppo alta, anche se ho misurato il cavallo ed ho impostato la sella..
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
I dolori sono dovuti ad altro, la bici mi fa bene..

Ok vado così, calcola che proprio l'altro gg ho fatto 55 km, e non ho avuto problemi, solo un pochino al dorso ma quello ormai mi ci sono fidanzato, me lo fa anche qunado non vado in bici, e un pochino il nervo d'achille, che è passato il nel pomeriggio del giorno dopo, che di sicurò sarà douto alla sella troppo alta, anche se ho misurato il cavallo ed ho impostato la sella..

Allora la prossima volta esci e tieni la sella mezzo cm o uno più bassa e senti cosa cambia..

( tendine achilleo )

;))
 

antonyb

Biker tremendus
16/9/12
1.180
0
0
Roma
Visita sito
Vai tranquillo, siamo qui per questo!! Ho a che fare con persone ben peggio di te!!! hahaha ;))

Mi secca quando non capisco, sopratutto far perdere tempo alle persone, ma quando devi prendere ste benedette misure non è come misurare un mobile o muro, il piede ha vari punti, poi se lo inclini cambia la misura, per me non è semplice..

grazie ancora..
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Mi secca quando non capisco, sopratutto far perdere tempo alle persone, ma quando devi prendere ste benedette misure non è come misurare un mobile o muro, il piede ha vari punti, poi se lo inclini cambia la misura, per me non è semplice..

grazie ancora..

Proprio per questo dicevo che le misure lasciano il tempo che trovano, se poi ci metti che ogni corpo a quote diverse e si discute via forum, il casino è fatto!!

Non ti preoccupare!!
 

antonyb

Biker tremendus
16/9/12
1.180
0
0
Roma
Visita sito
Proprio per questo dicevo che le misure lasciano il tempo che trovano, se poi ci metti che ogni corpo a quote diverse e si discute via forum, il casino è fatto!!

Non ti preoccupare!!

Ok, spero che domani un girettino me lo faccio purtroppo non posso fare il mio solito giretto, ma era bello rifare i 55 km per vedere bene la cosa..

grazie poi posterò le foto della posizione in sella..
 

xtrfull

Biker novus
18/11/07
1
0
0
Crema
Visita sito
Scusate se mi intrometto sono anni che sn iscritto ma non ho mai avuto tempo di leggere e scrivere come fate voi ,da vent'anni collaboro con centri posturali e biomeccanica applicata al ciclismo,stasera mi sono messo a leggere un po' di discussioni sulle posizioni in sella e mi sento un chiamato in causa;piombi avanti il ginocchio,pedali orizzontali,far cadere il filo a piombo sul metatarso ecc ecc,premetto che l'essere umano è fatto per camminare,i parametri che vengono citati e che si trovano un po' ovunque vanno "bene" ma devono essere monitorati in dinamica durante la gestualità della pedalata e non in statica.L'MTB ha una sua posizione,la BICI DA STRADA un altra,per la cronometro e tutta un altra cosa ma sempre relativa al soggetto.Argomento tacchette:è l'applicazione più difficile da eseguire in assoluto ed è il punto di partenza per una postura corretta,visto che vi vedo molto presi e interessati all'argomento vi spiego sempre che vi possa interessare come eseguivamo queste rilevazioni,dico eseguivamo perché ora sn sempre nelle bici ma per altro:si inizia da una misurazione digitale della lunghezza del piede che determina la differenza tra uno è l'altro,difficilmente si trovano lunghezze simmetriche,poi il soggetto si posizione su una piastra in vetro e da sotto il computer rileva la tipologia di pianta ( cavo,piatto,prono,supino ecc)dopo di che passa su una pedana podometrica che determina in statica i carichi dx e sx,di norma tutti si presentavano con mega bici costosissime dicendo che avevano appena cambiato,era meglio prima fare il test e poi cambiare,cmq bici sull'isobike,150 watt a 90 rpm si inserivano suole wireless nella scarpa (chiaramente le tacchette erano già state posizionate con la rilevazione digitale)20 min di pedalata e al pc si osserva e registrano gli appoggi sulle spinte,finito il soggetto fa il calco su una schiuma polifenolica ed un tecnico ortopedico realizza i plantari che correggono eventuali deficit e sopratutto riempiono gli svuoti dimodo che in fase di spinta la pianta del piede non ceda e trasmetta tutta la potenza,se la pianta cede la linea metatarsale cambia con conseguenti infiammazione e problemi osteoarticolari e tendinei,i plantari vengono realizzati con materiali particolari con densità diverse in base al peso e attività del soggetto.Spero di non avervi creato ulteriori dubbi ma essere stato utile concludendo e dicendo che chi pedale da anni non cambierà mai la sua postura acquisita e che la propria sensazione è il miglior consiglio,questi test sono utili per migliorare ma non per risolvere e sopratutto sn costosissimi,il mio consiglio: non fatevi seghe mentali a riguardo,tanto tanto tanto straching xche la bici accorcia i muscoli e buone pedalate ciao Bikers
 
  • Mi piace
Reactions: wilduca

antonyb

Biker tremendus
16/9/12
1.180
0
0
Roma
Visita sito
Scusate se mi intrometto sono anni che sn iscritto ma non ho mai avuto tempo di leggere e scrivere come fate voi ,da vent'anni collaboro con centri posturali e biomeccanica applicata al ciclismo,stasera mi sono messo a leggere un po' di discussioni sulle posizioni in sella e mi sento un chiamato in causa;piombi avanti il ginocchio,pedali orizzontali,far cadere il filo a piombo sul metatarso ecc ecc,premetto che l'essere umano è fatto per camminare,i parametri che vengono citati e che si trovano un po' ovunque vanno "bene" ma devono essere monitorati in dinamica durante la gestualità della pedalata e non in statica.L'MTB ha una sua posizione,la BICI DA STRADA un altra,per la cronometro e tutta un altra cosa ma sempre relativa al soggetto.Argomento tacchette:è l'applicazione più difficile da eseguire in assoluto ed è il punto di partenza per una postura corretta,visto che vi vedo molto presi e interessati all'argomento vi spiego sempre che vi possa interessare come eseguivamo queste rilevazioni,dico eseguivamo perché ora sn sempre nelle bici ma per altro:si inizia da una misurazione digitale della lunghezza del piede che determina la differenza tra uno è l'altro,difficilmente si trovano lunghezze simmetriche,poi il soggetto si posizione su una piastra in vetro e da sotto il computer rileva la tipologia di pianta ( cavo,piatto,prono,supino ecc)dopo di che passa su una pedana podometrica che determina in statica i carichi dx e sx,di norma tutti si presentavano con mega bici costosissime dicendo che avevano appena cambiato,era meglio prima fare il test e poi cambiare,cmq bici sull'isobike,150 watt a 90 rpm si inserivano suole wireless nella scarpa (chiaramente le tacchette erano già state posizionate con la rilevazione digitale)20 min di pedalata e al pc si osserva e registrano gli appoggi sulle spinte,finito il soggetto fa il calco su una schiuma polifenolica ed un tecnico ortopedico realizza i plantari che correggono eventuali deficit e sopratutto riempiono gli svuoti dimodo che in fase di spinta la pianta del piede non ceda e trasmetta tutta la potenza,se la pianta cede la linea metatarsale cambia con conseguenti infiammazione e problemi osteoarticolari e tendinei,i plantari vengono realizzati con materiali particolari con densità diverse in base al peso e attività del soggetto.Spero di non avervi creato ulteriori dubbi ma essere stato utile concludendo e dicendo che chi pedale da anni non cambierà mai la sua postura acquisita e che la propria sensazione è il miglior consiglio,questi test sono utili per migliorare ma non per risolvere e sopratutto sn costosissimi,il mio consiglio: non fatevi seghe mentali a riguardo,tanto tanto tanto straching xche la bici accorcia i muscoli e buone pedalate ciao Bikers

Grazie per il tuo intervento..

Ma... Tra l altro... Ieri sera stavo pensando... Voi andate in mtb con gli SPD??

Si purtroppo non ho montagne qui intorno..
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Guarda che gli spd per mtb, indipendentemente da salita o dicesa non sono l ideale, poichè non permettono la rotazione sull asse vertiale. Il gionocchio per sua conformazione e biomeccanica ha una rotazione lungo l asse della tibia e plateau tibiale sul quale poggiano i condili. Durante la flessione la tibia intraruota rispetto al femore e durante l estensione extraruota, le l attacco sul pedale è fisso tutto cio si traduce in compenso dato da altre strutture dell arto inferiore, le quali NON sono deputate a tale funzione. Servono pedali che lasciano una certa rotazione. In modo sa lasciare la naturale flessione rotazione dell articolazione.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Tutte le regole sono belle le tecniche avanzate etc.,ma questo è un topic dove si vuole cercare di mettere al meglio non alla perfezione.
Come ben specificato per quello occorre un biomeccanico.
Sul fatto di farsi male non ci pensare nemmeno,perche se segui il post iniziale con una certa cura non c'è verso.
Tutto va bene finchè non ti trovi con uno di 70 anni su strada,con una leva 1.5 cm più bassa dell'altra e ti sta accanto e magari incima scatta pure.
Dunque moderazione perché la bici è frutto di posizione ma anche d'allenamento.
 
  • Mi piace
Reactions: tarcy

alberale

Biker serius
14/12/12
196
0
0
Visita sito
Salve a tutti ,scrivo in merito alle tabelle messe all'inizio.
Quà o io non ho capito (penso sia la cosa possibile) o c'è qualche errore :veniamo al punto.
Nella tabella dove somma tronco + braccia parte da cm 100 sino a 125 , la domanda è questa io che sono alto 170 ho come valore (61+75 ) 136 ,mio figlio che è 178 sommando arriva a 140 ,misure lontane dai 125 . Lo stesso dicasi x l'altra tabella dove parte con un cavallo da 80 io stò a 77 e mio figlio 79 ,siamo comunque fuori . E poi arriva a 1 m di cavallo , secondo me è pazzesco . Questo era x cercare di capire quale misura di telaio prendere x una prossima bici . Se prima avevo qualche dubbio ora stò in confusione totale. Grazie a chi mi risponde
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo