La 29 in salita. Come la trovate?

In salita, meglio 29 o 26?

  • 29

    Voti: 2 100,0%
  • 26

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    2

mangusta2142

Biker serius
15/1/12
176
0
0
Cuorgnè
Visita sito
si, magari poi ci dici come la vuoi prendere.....se per passeggiare o seriamente...


infatti io sono un sostenitore che anche la pianura può essere durissima se presa a tutta!... oltre che mtb vado molto in BDC... e quando sono con amici puristi MTB i commenti del tipo.. "si ma con quelle è facile viaggiano da sole".. si sprecano.. è vero che sono più scorrevoli e la posizione fa spingere meglio sui pedali.. ma anche con una bdc in pianura o in un falsopiano... se vai a tutta... vai a tutta.. magari se sei con qualche compagno di pedalata dandoti cambi regolari cercando di tenere le medie alte........ col caxxo che nn è faticoso... poi la mtb a mio modo di vedere deve essere usata anche per fare escursionismo.. forse è nata proprio per quello... e fare escursionismo con 400 metri di dislivello fa vergognare una MTB!...
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
diciamo che mi interessa capire a parità di situazione e condizione con cosa affrontate meglio una salita.
niente di sconvolgentemente tecnico.
oggi faccio la salita di casa mia con la 26 e fatico come un dannato
oggi faccio la salita di casa mia con la 29 e fatico meno di ieri

ecco , semplicemente e senza tante domande strane. parlo da amatore ad amatori, non a campioni del mondo


bella domanda. Prima della 29'' avevo una full con 120mm di escursione su entrambe le ruote. Adesso ho una full da 29'' con 120/130mm di escursione.
A parità di percorsi mi trovo decisamente meglio con la 29'', anche in salita, una volta trovati i giusti rapporti, nessuna difficoltà, anzi, affronto le salite meglio e con maggiore soddisfazione. In più la 29'' offre un grip maggiore e nei tratti scassati ho avvertito immediatamente la differenza in positivo rispetto alla mia ''vecchia'' full da 26''.
In discesa poi la differenza è sostanziale, maggiore confort e sicurezza, la 29'' ti fà osare laddove prima potevi avere delle remore.

In conclusione, 29'' forever.:prost:
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Beh, in effetti la sezione "droga" i risultati del sondaggio.

Premesso questo, e premesso che non sarò assolutamente cartesiano nel ragionamento, voto 29er perchè
- tendenza al ribaltamento nettamente inferiore
- non devo abbassare la forcella
- trazione innegabilmente maggiore
tenendo conto che
- ho modificato i rapporti per ottenere uno sviluppo metrico molto simile a quello che avevo con la 26er
- faccio il confronto su percorsi che facevo con le 26er e che ora faccio con le 29er e che sia le 26er che avevo che le 29er che ho sono assolutamente paragonabili per assetto/allestimento/destinazione d'uso anche quanto a gommature (sezione/battistrada)

Ciao e buone pedalate
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
non voto perchè ho fatto una sola prova con la 29".
però questa è stata fatta con una front pesante 2,5 kg. più della mia , con una posizione in sella non perfetta (per mancanza di tempo ho solo messo la sella all'altezza corretta) e con una guarnitura tripla.
ho affrontato un percorso fatto prima e dopo con la mia 26". si tratta di una salita cementata di circa 2,5 chilometri con pendenza molto elevata (per capirci salgo in mezz'ora). tutto fatto con il 22 x 36. ebbene ho impiegato oltre due minuti meno con la 29"! ed in teoria sarebbe proprio dovuto accadere il contrario. questa è la mia breve ed unica esperienza. ciao.
 

filo29

Biker popularis
14/3/11
98
0
0
faenza
Visita sito
Secondo me una cosa che non è discutibile c è, ve lo dice uno che va in salita solo per andare in discesa, con la 29 sali su per ripidoni, ad una velocità dove con la 26 scenderesti, perché il maggiore appoggio delle routone ti fa stare in equilibrio.........ergo pedalo poco e male........sono un paracarro, ma sto seduto per 90 minuti e piano piano 800 metri di dislivello son finiti, mi infilo il mio integrale, ed inizia la goduria..........mi basta.

Aggiungo già fatto prove con 26 da xc, niente a che vedere con la mia 29 con gommazze e 140 di forca, non cè né........con la 26 cammino, così piano non ci vai.......
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
non voto perchè ho fatto una sola prova con la 29".
però questa è stata fatta con una front pesante 2,5 kg. più della mia , con una posizione in sella non perfetta (per mancanza di tempo ho solo messo la sella all'altezza corretta) e con una guarnitura tripla.
ho affrontato un percorso fatto prima e dopo con la mia 26". si tratta di una salita cementata di circa 2,5 chilometri con pendenza molto elevata (per capirci salgo in mezz'ora). tutto fatto con il 22 x 36. ebbene ho impiegato oltre due minuti meno con la 29"! ed in teoria sarebbe proprio dovuto accadere il contrario. questa è la mia breve ed unica esperienza. ciao.

ecco...ma perdonami, ma ti sei chiesto come sia possibile??2 minuti in meno??
io 2 minuti, per tutta la mia esperienza, li posso solo spiegare con differente "stato" mentale e fisico da una prova all'altra...

Scusa se mi sono permesso, ma faccio veramente fatica a spiegare queste casistiche...per di piu', con 2,5 kg in piu' della tua (di cui parecchi saran stati sulle ruote)...queste cose fanno veramente gridare ai miracoli..
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

barbasma

Biker dantescus
non ho un'esperienza e una sensibilità tale da capire le differenze, vado talmente piano...

per me le 29 hanno una trazione maggiore in salita, credo sia una questione essenzialmente geometrica data dalla maggiore impronta a terra... e la bici si impenna meno... sopratutto perchè sono uno spilungone.

una 26 XL obbliga chiunque sia 1,90 ad un dislivello sella manubrio assurdo con relativo fuorisella.

qualsiasi diametro delle ruote io farò sempre fatica... ma sulla 29 sto molto più comodo.

per me passare da una 26 ad una 29 è come passare da una R1 ad un GS... motociclisticamente parlando...:spetteguless:

detto questo di sicuro l'avvento di vari diametri di ruote aiuta a farsi la bici più adatta alla propria conformazione fisica e al proprio modo di andare in bici... mi sembra una conquista enorme.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
ecco...ma perdonami, ma ti sei chiesto come sia possibile??2 minuti in meno??
io 2 minuti, per tutta la mia esperienza, li posso solo spiegare con differente "stato" mentale e fisico da una prova all'altra...

Scusa se mi sono permesso, ma faccio veramente fatica a spiegare queste casistiche...per di piu', con 2,5 kg in piu' della tua (di cui parecchi saran stati sulle ruote)...queste cose fanno veramente gridare ai miracoli..

me lo son chiesto sì!
l'unica risposta che mi son dato è relativa alla posizione: quella bici aveva una posizione molto confortevole e per nulla racing: alla fine il mix schiena meno distesa, braccia larghe (causa manubrio più largo) e minor necessità di schiacciarsi ulteriormente sul manubrio per tenere la ruota anteriore a terra (non si impennava neppure volendo) penso mi abbia consentito una respirazione migliore ed una minor tensione dei lombari (su salite così ripide tendono ad irrigidirsi).
dovrei provare un manubrio rize sulla mia 26", ma tende già ad impennarsi con facilità e non vorrei tribolare troppo in salita. ciao.
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
Io ho risposto 29, ma guardando i risultati non sono il solo ad aver risposto così. Certo che nella sezione 29er prevedere un plebiscito a favore delle ruotone era da prevedere.
Per me vanno meglio perchè ti permettono una pedalata più rotonda e continua senza perdita di aderenza, tutto a discapito dei rilanci e accelerazioni che alla lunga si pagano. So di aver scritto cose già dette e ridette, ma è la verità.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
me lo son chiesto sì!
l'unica risposta che mi son dato è relativa alla posizione: quella bici aveva una posizione molto confortevole e per nulla racing: alla fine il mix schiena meno distesa, braccia larghe (causa manubrio più largo) e minor necessità di schiacciarsi ulteriormente sul manubrio per tenere la ruota anteriore a terra (non si impennava neppure volendo) penso mi abbia consentito una respirazione migliore ed una minor tensione dei lombari (su salite così ripide tendono ad irrigidirsi).
dovrei provare un manubrio rize sulla mia 26", ma tende già ad impennarsi con facilità e non vorrei tribolare troppo in salita. ciao.

si, ma se fosse cosi hai dei grossissimi problemi di posizione in sella sulla 26...è vero che tende ad impennare di piu', ma un comportamento di quel tipo mi farebbe presumere che hai misure completamente sbagliate...anche perchè, è vero che si impenna, ma una bici tende ad impennare oltre il 20%, non prima...almeno la mia 26 è cosi...
Rimettila a posto, poi magari riprova...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ma solo a me si impenna la 29 in salita!?!?!?!? :-)

Il nodo di sterzo è giocoforza sempre più alto in una 29, per contro la tendenza all' alleggerimento dell'anteriore è inferiore per una serie di questioni geometriche.
Se la tendenza all' alleggeriemento è comunque troppa, puoi cercar di abbassare il manubrio montando un flat al posto di un riser, oppure un attacco non angolato o rovesciare quello che hai o una combinazione di queste cose.

@danym e tarcy: effettivamente 2.5 minuti su 2,5 km è una differenza enorme, che non si può spiegare solo con una postura più corretta ma neppure con un effetto placebo. Fai conto che io uso un percorso di 27 km per provare le bici, e le differenze sono nell' ordine di qualche minuto. Forse sarebbe il caso di fare delle prove più accurate, replicando esattamente la posizione in sella e registrando non solo il tempo ma anche la frequenza cardiaca.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Nella mia poca esperienza e vista anche la mia tecnica ciclistica non proprio esaltante ho trovato più vantaggiosa la 29, o perlomeno ho avuto più vantaggi in salita che in discesa. :specc:
Ovviamente è tutto relativo a quel che uno affronta: io di solito salgo ai 5km/h su percorsi medio-accidentati, e con le routone riesco a concentrarmi meglio sulla pedalata, gli ostacoli il più delle volte li impatto e li supero, idem per le buche; non devo mettermi il manubrio tra i denti per non impennare e salgo meglio anche su fondi con poco grip come ghiaia e terriccio polveroso (e simili)... :medita:
Probabilmente i tempi per salire sono gli stessi di una 26er, forse qualcosa meno per quel poco di conti che avevo fatto, ma a me interessa davvero poco, conta la soddisfazione di aver chiuso la salita senza dovermi fermare.... :cucù:
I rilanci ai 5km/h non li faccio quindi se le ruote e le coperture pesano non mi interessa più di tanto, ovviamente si fanno sentire su giretti particolarmente lunghi, ma sta nel conto finale bilanciato dalla soddisfazione di cui sopra... :spetteguless:
 

Luka79

Biker urlandum
Il nodo di sterzo è giocoforza sempre più alto in una 29, per contro la tendenza all' alleggerimento dell'anteriore è inferiore per una serie di questioni geometriche.
Se la tendenza all' alleggeriemento è comunque troppa, puoi cercar di abbassare il manubrio montando un flat al posto di un riser, oppure un attacco non angolato o rovesciare quello che hai o una combinazione di queste cose.

@danym e tarcy:

proverò a rovesciare l'attacco per ora :-)

mi sembrava strano che con le 29 vanno tutti bene mentre con le 26 si alza l'anteriore in salita....quando a me succede totalmente l'opposto...come al solito :smile:

ps. ora provo ad aprire il sondaggio in altra sezione, in modo da rendere i valori un po meno influenzabili :spetteguless: (quale potrebbe esser la sezione giusta?)
 

Luka79

Biker urlandum
Nella mia poca esperienza e vista anche la mia tecnica ciclistica non proprio esaltante ho trovato più vantaggiosa la 29, o perlomeno ho avuto più vantaggi in salita che in discesa. :specc:
Ovviamente è tutto relativo a quel che uno affronta: io di solito salgo ai 5km/h su percorsi medio-accidentati, e con le routone riesco a concentrarmi meglio sulla pedalata, gli ostacoli il più delle volte li impatto e li supero, idem per le buche; non devo mettermi il manubrio tra i denti per non impennare e salgo meglio anche su fondi con poco grip come ghiaia e terriccio polveroso (e simili)... :medita:
Probabilmente i tempi per salire sono gli stessi di una 26er, forse qualcosa meno per quel poco di conti che avevo fatto, ma a me interessa davvero poco, conta la soddisfazione di aver chiuso la salita senza dovermi fermare.... :cucù:
I rilanci ai 5km/h non li faccio quindi se le ruote e le coperture pesano non mi interessa più di tanto, ovviamente si fanno sentire su giretti particolarmente lunghi, ma sta nel conto finale bilanciato dalla soddisfazione di cui sopra... :spetteguless:

ti sono vicino!!!!! :celopiùg:
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
ma solo a me si impenna la 29 in salita!?!?!?!? :-)

Siamo in due, certo bisogna capire cosa si intende per "salita"...
Per molti un falso piano al 5% è già salita, per me la salita vera inizia oltre il 10%.
Ho constatato che dal 18-20% in su la 29 tende a staccare la ruota anteriore da terra, con la 26 ovviamente non accade. Infatti spesso tengo aperta la forca in modo da evitare che rimbalzi e mi faccia alzare il manubrio. Ed io ho un dislivello sella manubrio di 2 cm.

ciao
 

Luka79

Biker urlandum
Siamo in due, certo bisogna capire cosa si intende per "salita"...
Per molti un falso piano al 5% è già salita, per me la salita vera inizia oltre il 10%.
Ho constatato che dal 18-20% in su la 29 tende a staccare la ruota anteriore da terra, con la 26 ovviamente non accade. Infatti spesso tengo aperta la forca in modo da evitare che rimbalzi e mi faccia alzare il manubrio. Ed io ho un dislivello sella manubrio di 2 cm.

ciao

bè diciamo che le salite in cui l'anteriore tende ad alzarsi son quelle che possono esser chiamati Salite con la S maiuscola...e fondo dissestato

per le altre, nessun problema
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo