Jeffsy

guido3p

Biker novus
27/10/14
38
5
0
La Spezia
Visita sito
Bike
YT jeffsy 29
Raga ma quindi come va? Sono indeciso se prenderla per uso all Mountain....
Sulla disscesa non ho dubbi. Sono dubbioso sui tratti pedalati, ho paura che non abbia trazione o che la sospensione non sia efficente (come tutte le bici con giunto Horst)
Sale sale....con la mia poca esperienza posso dirti che sono sceso su salita intorno al 15-20% con fondo composto da sassi che perdeva trazione...ma facevo fatica anche a piedi a salire. Con altri fondi un po' piu compatti sono salito in sella con pendenze simili.

Inviato dal mio P024 utilizzando Tapatalk
 

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.311
1.762
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
Raga ma quindi come va? Sono indeciso se prenderla per uso all Mountain....
Sulla disscesa non ho dubbi. Sono dubbioso sui tratti pedalati, ho paura che non abbia trazione o che la sospensione non sia efficente (come tutte le bici con giunto Horst)

chi ha detto che le bici con giunto Horst non siano efficienti?

Pedalo full con giunto horst da 4 anni e non tornerei più indietro in quanto a trazione al posteriore! Salgo dove prima non riuscivo con la frontina!
 

matmas

Biker serius
10/9/13
168
22
0
Milano
Visita sito
Raga ma quindi come va? Sono indeciso se prenderla per uso all Mountain....
Sulla disscesa non ho dubbi. Sono dubbioso sui tratti pedalati, ho paura che non abbia trazione o che la sospensione non sia efficente (come tutte le bici con giunto Horst)
Ho appena finito di lavarla dopo il mio primo giro. [emoji2] [emoji2] [emoji2] [emoji2] [emoji2] [emoji2]
Io ho la Al Comp 1.

Vengo da una stumpy ht da 26 del 2009. A me piace salire ma scendo su percorsi enduro.
Ho fatto circa 1200 m di dislivello su asfalto, sterrato facile a tratti ripido (15% circa) e qualche breve tratto tecnico. Primissime impressioni (ancora) con la 32 e ancora con le camere d'aria.
1 non bobba [emoji41] [emoji41] [emoji41]. Questo vuol dire che in open un po' si muove ma non dà fastidio. Con pedal e lock le cose cambiano e tra le due ho percepito differenza negli avvallamenti e nei buchi più che in pedalata. Ovviamente in sella. Finora non ho visto vantaggi nel blocco della forca che magari sarà utile nei tratti tecnici
2 sento un po' di inerzia sulle ruote ma non dovendo guadagnare decimi nei rilanci non mi sembra un problema; anche il peso un po' si avverte (la mia front era sugli 11 kg). Detto questo ho fatto un pr e e un kom ma è difficile valutare a distanza di tempo prestazioni con stato di forma diverso.
3 trazione a pacchi come da previsione e agilità nel superare gli ostacoli. Il limite come sempre è la gamba. Aggiungo che in un tratto ripido e insidioso con sassi lisci e gradini sono salito in scioltezza mentre con la front ci riuscivo 1 volta 10...
4 in discesa .... beh sapete già tutto. Sono sceso a velocità per me folli. Penso comunque di avere parecchio da imparare nella guida e nei settaggi, visto i miei trascorsi da frontista. Dico solo che mi ha stupito in un paio di passaggi su radici: è andata proprio dove volevo io ! 😁
5 gira in un fazzoletto o quantomeno nello stesso fazzoletto dove riuscivo a far girare la stumpjumper

Sono a La Thuile e ho pane per i miei denti!

Possibili modifiche:
1 latticizzare appena possibile
2 montare (forse) il 28
3 usarla!!!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: varro

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
ciao ragazzi ma latticizzare da vantaggi in termini di peso o solo si evitano le forature? Le camere d'aria non mi sembrano così pesanti......ciao

Fabio

In termini di peso guadagni qualcosina, ma poca roba.
Una camera d'aria seria (non di quelle ultrasottili) pesa circa poco meno di due etti, il nastro+lattice sarà 150gr.

Il vantaggio però è doppio: dimentichi le forature da spine, le pizzicature, e qualsiasi altro tipo di foratura da roba piccola, ed inoltre puoi tenere pressioni mediamente più basse (io con gomme tubleless ready latticizzate su cerchi predisposti giro con 1.6 ant e 1.8 post).
 

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.107
627
0
37
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
ciao ragazzi ma latticizzare da vantaggi in termini di peso o solo si evitano le forature? Le camere d'aria non mi sembrano così pesanti......ciao

Fabio

Il risparmio di peso è l'ultimo dei vantaggi...
Girare a 0,5-1 bar in meno, senza preoccuparsi di evitare rovi o pietre per paura di bucare è tutta un'altra cosa.
Per me ormai ha gran poco senso usare le camere d'aria
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
qualcuno è passato da una bici con vpp a jeffsy ? In particolare dal bronson v.1 alla jeffsy ? Sono un pò titubante visto che al momento ho un bronson taglia L (anche se sono alto 1,77) da 12,7kg che tutto sommato si pedala molto bene anche su asfalto (e scende molto bene), non vorrei spendere soldi per non avere grandi benefici. In particolare mi interessa la pedalabilità visto che in discesa sarò una pippa comunque sia col bronson che con la jeffsy !!!
 

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.311
1.762
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
In termini di peso guadagni qualcosina, ma poca roba.
Una camera d'aria seria (non di quelle ultrasottili) pesa circa poco meno di due etti, il nastro+lattice sarà 150gr.

Il vantaggio però è doppio: dimentichi le forature da spine, le pizzicature, e qualsiasi altro tipo di foratura da roba piccola, ed inoltre puoi tenere pressioni mediamente più basse (io con gomme tubleless ready latticizzate su cerchi predisposti giro con 1.6 ant e 1.8 post).

io quando ho tolto le camere alla stereo ho tolto 4 etti, non proprio poco, visto che si trova su masse rotanti!
Per il resto concordo con te: tubeless tutta la vita!
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
io quando ho tolto le camere alla stereo ho tolto 4 etti, non proprio poco, visto che si trova su masse rotanti!

Beh, probabilmente molto dipende dal tipo di camere d'aria.
Io quando ho latticizzato le ruote della mia Slide sono andato praticamente in pari.

Ma hai guadagnato 4 etti nel complesso, o quello è il peso delle camere, a cui devi poi sommare il peso del lattice (ad occhio almeno 100+100ml, quindi un paio d'etti)?
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
il vantaggio del controllo della trazione con tubeless per me è impareggiabile nelle salite tecniche e negli strappi in pendenza, dove senti assoluto feeling con la ruota, senza avvertire quella leggera frizione della ruota rispetto alla tua pedalata...dovuto allo scivolamento interno della camera sul copertone.

questo per me è il godimento attivo del tubeless .
il godimento passivo è dimenticare le forature.

leggo il vostro topic affascinato dalla Jeffsey, prima o poi dovrò passare ad una full nella vita : )
 

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.311
1.762
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
pesata con camere e pesata tubeless.
Se non ricordo male erano 4 etti esatti (prova fatta ad inizio maggio, mi ricordo che mi ero stupito anche io)

il nastro ha un peso paragonabile al paranippli che comunque è presente quando c'è la camera e che togli per mettere il nastro, pertanto non va contato.
il lattice avevo messo 100ml e qualcosa per ruota.
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Ok, ti credo ma avevi delle camere d'aria che erano quasi dei copertoni da sole. :smile:
Se il delta per ruota è 200g, supponendo di averci messo 100g di lattice, le camere pesavano all'incirca 3 etti l'una.:maremmac:
 

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.311
1.762
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
Ok, ti credo ma avevi delle camere d'aria che erano quasi dei copertoni da sole. :smile:
Se il delta per ruota è 200g, supponendo di averci messo 100g di lattice, le camere pesavano all'incirca 3 etti l'una.:maremmac:

boh? magari ricordo male io.
Le camere erano delle schwalbe.

Comunque, peso a parte, rendere tubeless le ruote è la prima cosa che faccio con una nuova bici!
 

fabius

Biker serius
5/7/03
175
5
0
Bergamo
Visita sito
Ok per la latticizzazione grazie.
Invece ho scoperto che anche con la doppia il 26/40 e' sempre quel l'attimo troppo duro nei passaggi tecnici e non riesco a sfruttare la trazione della 29 perché mi arriva il cuore in gola.
Con la 26 il rapporto era più corto ma si slittava ora mi verrebbe lo sghiribizzo di sostituire la corona da 26 con una da 24 per ottenere lo stesso rapporto.........ciao
Fabio
 

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.311
1.762
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
io invece al tuo posto cambierei il pacco pignoni con un un 11-42 o meglio ancora 11-46 così potrai pensare di passare al monocorona...
 

matmas

Biker serius
10/9/13
168
22
0
Milano
Visita sito
Già nastrati[emoji106]

oibaF
Ma voi avete latticizzato sulla nastratura nera con su scritto yt industries? Io sulla al comp 1 con i dt Swiss m 1900 avevo quelli e mi sembrano più dei paranippli che dei nastri per tubeless.
Non ho mai latticizzato dei tubeless ready quindi non ho idea che faccia abbia il nastro.
Grazie
Ciao

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Edit:
Ok ho visto come ho fatto un nastro: quello montato di serie è un paranippli [emoji19]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo