IronBike 2013

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
Sbollita la nausea da bici, ma sopratutto da Iron, mi viene da fare alcune considerazioni sulla gara.
Inanzitutto dato che ho scoperto che qualcuno dell'organizzazione legge il forum colgo l'occasione di salutarlo/a e spero ch3e quanto si dica in seguito serva per migliorare le prossime edizioni (se ci saranno)...

La prima cosa che mi viene in mente è un ricordo pessimo, il trasferimento finale da jouvenceaux a Sauze. Quest'anno non aveva alcun senso! Alla fine di una gara di 8 giorni farsi 20 minuti a piedi per evitare 1km di asfalto è assurdo, tanto più che in quel tratto di bitume si attraversano tutte le borgate di Sauze dove c'è sempre tanta gente che ti applaude e ti incita per gli ultimi metri.

L'allungamento di un giorno faceva sembrare la gara lunghissima, perchè con 8 tappe più il prologo significa salire in bici 9 giorni consegutivi e non sono pochi, però rispetto allo scorso anno le tappe erano più umane. Alla fine ho contato 1000m di dislivello in meno anche se il portage è aumentato di quasi 2000m.

Quest'anno anche le prove speciali erano mediamente più lunghe, e in alcune tappe arrivavano a coprire anche 80% o più della tappa, il che richiedeva di gestirsi al meglio. A me la cosa non dispiaceva, fosse altro che avrei messo più ristori neutralizzati sopratutto nelle prove lunghe.
I ristori meritano un discorso a parte. I più erano belli abbondanti ma alcuni erano altrettanto scarsi. Quando sono arrivato sullo Cheberthon razzionalizzavano acqua e coca perchè non ce n'era abbastanza:nunsacci:, al Quintino Sella quasi non c'era da mangiare, e comunque il primo ristoro era dopo più di 3 ore di gara, poi i due ristori conseguti a Barge erano inutili, uno bastava. Ben accetto invece è stato quello non segnato a metà del Rucas o quello sotto Sestriere dove la seggiovia era rotta.
Vorrei paralare anche della colazione. Sarà deformazione professionale ma non riesco a trovare due parole gentili per abozzare il discorso, quindi lasciamo perdere, tanto penso si sia capito cosa penso della voglia di lavorare del "cuoco" al mattino....

Entrando più nello specifico della gara ho trovato insensata la tappa di Cavour, o meglio la prova speciale. 4 ore con la bici in spalle senza la possibilità di pedalare mi devono spiegare il senso... Però la prova della rocca dello stesso giorno era davvero emozionante. Non ho mai visto così tanta gente in una gara di mtb, poi la scalinata finale era l'apoteosi. Anche se nessuno aveva voglia di risalire in bici con quel pubblico le motivazioni le si ritrova per forza.
Comunque a parte quella speciale, che comunque ci ha fatto passare in posti magnifici, e la discesa dal Fraitevre verso Fenils tutto il resto era duro ma bello.

Per concludere vorrei ringraziare tutti i volontari, che oltre a rendere possibile la gara, nei vari luoghi in cui venivano mandati erano sempre disponibili per due parole che facevano distrarre quel tanto che bastava per alleviare un poco la fatica.

Ultimo ma non ultimo per importanza un saluto e un ringraziamento a tutti i compagni di avventura che mi hanno dato la forza di arrivare in fondo senza mollare.
 

Mar.cuz

Biker serius
ehila ciao Ironbikers come state? ripresi dalle fatiche o avete gettato la bike in un burrone?
io fra qualche giorno di vacanza e l'altro mi son fatto ancora qualche bella gita di cicloalpinismo avevo una super gamba :-) e alla fine l'iron mi ha stancato fisicamente ma non di testa :-)
domenica riparte la coppa piemonte e ci si avvia al finale di stagione...
mah io di cose da dire ne avevo parecchie sopratutto in merito alla direzione tecnica della gara ma ho fatto come mi avevan detto quelli dell'iron ed ho mandato una bella mail a all'iron all'attenzione di Cesare Giraudo e gli ho detto con molta calma ciò che credo non vada e ciò che abbia funzionato alla grande.

Personalemnte l'ho trovata un'iron fantastica forse anche psicologicamente l'ho patita meno perchè alcuni tratti li avevo già percorsi gli anni passati e sapevo cosa mi aspettasse...certo l'ultima tappa poteva esser evitato il drittone così come altre piccole cosette nei 7 giorni, la tappa del viso invece a me è piaciuta tantissimo sarà che camminare mi piace e forse anche perchè è l'unica in cui son stato nel tempo imposto, certo fossimo riusciti a far qualche pezzo in più in bici tanto meglio sopratutto in discesa ma bene così.
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
Io dopo le vacanze sono tornato a pedalare regolaremente e se non fosse per qualche kiletto di troppo, dato da qualche bagordo di troppo, mi sembrerebbe di volare.
Intanto sto già pensando al prossimo anno, non penso di rifare l'iron perchè non ce la farei a sostenere psicologicamente tutti gli allenamenti come ho fatto quest'anno, stavo valutando l'opzione Sardegna, anche se si riuscisse a trovare un paio di sponsor andrei volentieri a fare la transalp...
Voi avete già qualcosa in mente?
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Ragazzi, complimenti a tutti quelli che han fatto la gara! E' un mio sogno che spero di realizzare presto...
Vi ho visto alla prova speciale ed alla partenza di limone, che emozione!

Ho letto i vari commenti sulla gara, ma vorrei chiedervi un parere sulle bici.
A parte il discorso front o full, mi interesserebbe sapere cosa pensate sia il materiale migliore per il telaio in una gara come questa (la transalp forse è più "ciclistica").

Telai in carbonio sono più leggeri, ma ho visto alcuni concorrenti che li han fasciati con materiale imbottito...
Telai in alluminio più resistenti, ma forse scomodi? Alcuni li ho visti in gara..
Telai in titanio più pesanti ma più confortevoli?
In acciaio?

Mi piacerebbe capire quale può esser il miglior tipo di mtb da usare, indipendentemente dal prezzo dei componenti.
 

Mar.cuz

Biker serius
io con la fine della stagione agonistica darò l'addio alle competizioni dopo 15 anni di Gf ne ho un pò le palle piene a dire il vero farei solo l'iron ma mollo, voglio dedicarmi ad un lungo inverno sugli sci magari facendo qualche super maratona di fondo(ma giusto per il piacere di farla), poi riprenderò a correre sui sentieri il mio grande sogno è quello di fare entro i 40anni l'Ultra Trail du MontBlanc che ci posso fare io senza l'estremo non ci so stare, e poi prenderò la mtb e mi voglio fare tutte le gite del sito Cicloalpinismo piemonte che non mi son ancora fatto in sostanza non voglio più gareggiare con il coltello fra i denti mi son stufato ma voglio fare tanta fatica ma godendomi quello che faccio (proprio in stile IRON).

per rispondere a ICKX all'Iron se ne vedono di tutti i colori ma credo che l'opzione ottimale sia una Full da 29 in carbonio con un giusto compromesso fra peso e robustezza e con rapporti agili, va bè io sono di parte perchè è la mia scelta :-) ma a parte questo credo che sia la scelta migliore io ho una scott spark rc 29 circa 10kg quindi non troppo pesante da portare ma anche reattiva e affidabile poi come ruote ho delle dt da 36raggi abbastanza pesanti ma che non patiscono nulla e come rapporti avevo una doppia 22/36 11-36 e mi son trovato alla grande perchè anche quando avevo le gambe cotte pedalavo e piano piano ho macinato un sacco di strada.
poi per star leggermente più comodo ho alzato il manubrio di cirma mezzo cm.

Questo è il mio parere però vedo che alla terza iron è stato il setup migliore che ho avuto
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
Ragazzi, complimenti a tutti quelli che han fatto la gara! E' un mio sogno che spero di realizzare presto...
Vi ho visto alla prova speciale ed alla partenza di limone, che emozione!

Ho letto i vari commenti sulla gara, ma vorrei chiedervi un parere sulle bici.
A parte il discorso front o full, mi interesserebbe sapere cosa pensate sia il materiale migliore per il telaio in una gara come questa (la transalp forse è più "ciclistica").

Telai in carbonio sono più leggeri, ma ho visto alcuni concorrenti che li han fasciati con materiale imbottito...
Telai in alluminio più resistenti, ma forse scomodi? Alcuni li ho visti in gara..
Telai in titanio più pesanti ma più confortevoli?
In acciaio?

Mi piacerebbe capire quale può esser il miglior tipo di mtb da usare, indipendentemente dal prezzo dei componenti.

Se hai il tempo di allenarti falla perchè ne vale la pena. Ti lascia dentro qualcosa di speciale che va al di là dell'aspetto agonistico.

Per la bici l'importante è che sia leggera e al tempo stesso resistente. Io l'ho fatta con una front 29 da 10kg (misura 21,5) montata tenendo d'occhio la bilancia tranne che per le gomme dove ho preferito la robustezza.
I telai che hai visto imbottiti l'han fatto per agevolare il trasporto nei tratti di portage non per la salvaguardia del telaio.
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Grazie mille dei consigli Marcuz e ChefMauro!

Una curiosità: alla partenza ho visto due concorrenti vestiti "bikecafé". Per caso era qualcuno di voi?
Purtroppo sono gli unici che ho individuato, conoscendo il negozio, mentre per gli altri non ho fatto caso alle scritte sulle magliette...
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
Grazie mille dei consigli Marcuz e ChefMauro!

Una curiosità: alla partenza ho visto due concorrenti vestiti "bikecafé". Per caso era qualcuno di voi?
Purtroppo sono gli unici che ho individuato, conoscendo il negozio, mentre per gli altri non ho fatto caso alle scritte sulle magliette...

No non era nessuno di quelli che scrive sul forum.

Quali sono gli allenamenti più indicati secondo voi che l'avete fatta ?

Posso dirti cosa ho fatto io. In inverno camminavo a passo spedito per almeno un oretta, poi da gennaio ho iniziato con la bici facendo fondo (3-4 ore al giorno 5-6 volte a settimana, ero in ferie). Da marzo ho iniziato con gli allenamenti specifici con cicli di 3 settimane + una di riposo facendo nell'ordine forza, resistenza e forza-ossigeno. Nelle settimane di riposo ci mettevo d'entro un uscita di 8-9 ore.
Finiti questi cicli era giugno e da lì ho iniziato una fase di mantenimento con uscite libere ma facendo almeno 2 volte a settimana uscite superiori alle 5 ore. Purtroppo causa il tempo ho fatto solo un paio di uscite in montagna con dislivello superiore ai 3500m.
Nelle ultime tre settimane ho fatto più che altro scarico ma comunque per non perdere l'abitudine alla sella facevo almeno 12 ore settimanali.
Nelle varie uscite cercavo di mettere quante più discese tecniche potevo e salite lunghe, in più ho provato tutti i materiali e i tipi di alimentazione che poi usavo in gara.
 

Rockhopper 74

Biker popularis
28/12/12
99
0
0
Valle Stura
Visita sito
Ragazzi, complimenti a tutti quelli che han fatto la gara! E' un mio sogno che spero di realizzare presto...

Mi piacerebbe capire quale può esser il miglior tipo di mtb da usare, indipendentemente dal prezzo dei componenti.

Ragazzi buonasera !
x Ickx, come avrai potuto vedere con i tuoi occhi il parco MTB all'Iron era veramente ampio...si trovava un pò di tutto, dalla bici scesa da marte alla Rockrider 8 XC ( la mia ! ) passando per le full ( che pagavano in salita ma riscuotevano in discesa ! ) insomma bici per tutti i gusti !
Secondo la mia modesta opinione nel momento in cui la tua bici avrà un peso intorno ai 10 km e sarà,secondo il tuo insindacabile giudizio, "abbastanza robusta " potrai dire di avere un mezzo per affrontare l'iron Bike.
Ma questa è solo la mia opinione.
Se poi posso darti un "consiglio" sull'allenamento......cammina in montagna, sci nordico, corri e pedala ma tanto ma proprio tanto perchè per dura che tu la possa immaginare non si avvicinerà MAI a ciò che ti aspetta !
Ma se hai il tempo da dedicare alla preparazione e la determinazione necessaria allora FALLA !! è un'esperienza che ti fa crescere molto ( comunque vada ) perchè ti porta oltre quelli che credevi i tuoi limiti.
Comunque se ti serve una dritta x l'allenamento ascolta ChefMauro è UN TRENO in MTB !!
 

Spirit In The Sky

Biker assatanatus
31/12/08
3.336
3
0
36
Aotearoa
Visita sito
Posso dirti cosa ho fatto io. In inverno camminavo a passo spedito per almeno un oretta, poi da gennaio ho iniziato con la bici facendo fondo (3-4 ore al giorno 5-6 volte a settimana, ero in ferie). Da marzo ho iniziato con gli allenamenti specifici con cicli di 3 settimane + una di riposo facendo nell'ordine forza, resistenza e forza-ossigeno. Nelle settimane di riposo ci mettevo d'entro un uscita di 8-9 ore.
Finiti questi cicli era giugno e da lì ho iniziato una fase di mantenimento con uscite libere ma facendo almeno 2 volte a settimana uscite superiori alle 5 ore. Purtroppo causa il tempo ho fatto solo un paio di uscite in montagna con dislivello superiore ai 3500m.
Nelle ultime tre settimane ho fatto più che altro scarico ma comunque per non perdere l'abitudine alla sella facevo almeno 12 ore settimanali.
Nelle varie uscite cercavo di mettere quante più discese tecniche potevo e salite lunghe, in più ho provato tutti i materiali e i tipi di alimentazione che poi usavo in gara.

Purtroppo lavoro in pianura ed ho solo il week-end per uscire in bici (ogni tanto una notturna infrasettimanale da 600m). Pensavo di mollare la palestra e fare nuoto (detesto i rulli).
Negli ultimi due anni ho allenato tanto la resistenza ai giri lunghi per fare la Salz.
Normalmente cerco di fare giri AM così mi diverto sempre ed alleno la discesa.
Forse mi manca qualche allenamento specifico ma due anni fa ho mollato il preparatore che non capiva la differenza tra bdc e mtb ed ho perso un pò di agilità e velocità nei rilanci.
 

Mar.cuz

Biker serius
i biker bikecafè a memoria erano almeno tre Mauro Canale grosso, altro e biondo ma che va da paura, Flavio coluccio piccolino e magrolino e che va come una moto e Paolo Reviglio veterano da 7iron e con l'orsetto sul casco(e pure lui non scherza)

Per quanto riguarda l'iron se trovi il tempo per allenarti come han detto i miei soci FALLA è un'esperienza che cambia la vita e ti cambia il punto di vista sull'agonismo in mbt è un'sperienza unica, un viaggio dove ti troverai a volte da solo e a volte con compagni di viaggio occasionali dove in qualche ora stringerai un legame fortissimo e molto inteso, ti romperai il culo nel vero senso della parola ma piangerai di felicità ogni volta che arrivi a fine tappa.

Per quanto riguarda gli allenamenti io a novembre e dicembre ho corricchiato un pò in pianura e poi andavo in piscina e ho iniziato a fare qualche km sui rulli con il rapporto fisso, da gennaio ho preso gli sci da fondo(2 volte a settimana 3 ore) ho fatto in tutto 700km di rulli con il fisso e 2/3 volte alla settimana correvo in montagna/basci per circa 1h30 poi ho iniziato la coppa liguria mtb per far km e guidare, mi allenavo 5/6 giorni al settimana in bici/mtb, il sabato prima delle gf andavo sempre a sciare 3 o 4 ore e il martedì e il giovedì doppi allenamento al mattino(ore 5.30/6 andavo a correre) e a pranzo lavori in bici, poi man mano che i mesi passavano ho sempre fatto almeno uno o due allenamenti a piedi(camminate o corsa) e iniziavo a macinare km ho fatto parecchie gf su strada e in mtb con lunghi kilometraggi e molto dislivello, poi da maggio ogni settimana facevo un lungo 8/10 ore su strada o mtb il mercoledì ed un altro la domenica o il sabato così fino a 15gg dall'Iron dove ho fatto la Fausto Coppi, da li in avanti 3/4 uscite a settimana tranquillo con qualche tirata (tipo 40km su strada con 2 salite da 4/6km una in agilità e l'altra a tutta), in sostanza son arrivato all'iron con 6000km circa di bici/mtb e 600km fatti fra corsa, camminate e sci di fondo.
io son abbastanza un paracarro ma ho lavorato moltissimo sul ritmo in soglia in sostanza durante tutta l'Iron son sempre andato al mio passo senza mai andare fuori giri su certi terreni guadagnavo (pianura e discesa) e su altri limitavo i danni (salita) di certo a piedi volavo.

bo io ho fatto così ma ognuno di noi è diverso...la cosa che devi allenare di più è la mente devi essere una macchina sempre concentrato su cosa stai facendo, su quando mangiare e bere e sempre sempre positivo perchè avrai mille crisi e ti succederanno le cose più impensate ma tu devi rimanere sempre positivo ed affrontarle, io mi incollavo sul manubrio la tappa di giornata così da saper più o meno sempre dov'ero e me la dividevo in micro traguardi, tipo la cima di una salita o un ristoro a metà salita ecc così da vedere sul percorso la strada che avanzava velocemente, ma non badavo mai a kilometraggio o dislivello ancora da fare se non in rari casi.

ti aguro di poter vivere l'iron
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
uffa, sarebbe già solo un sogno avere il tempo di allenarmi tanto così... la mente sarebbe l'ultimo dei miei problemi... è già tanto se riesco a fare tre allenamenti la settimana (ma solo 1 lungo)...
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
Per prendere la maglia da finisher non serve steaallenarsi, 3/4 allenamenti settimanali possono bastare, ma più di tutto ci deve essere la testa. Al secondo giorno nell prima ora mi sono sentito nell'ordine: imballato, una moto, volevo ritirarmi, stavo e pedalavo bene, mi sentivo un morto che pedalava, infine ho trovato il mio passo e sono arrivato a fine tappa benissimo.

[MENTION=37419]Spirit In The Sky[/MENTION] I percorsi AM vanno sicuramente bene anche per allenare la discesa però dovresti farli con la bici con cui correrai così puoi allungarli e poi fare una discesa con una full generosa o una front è come fare due discese diverse.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo