Intense

piraz

Biker serius
2/10/09
277
2
0
imola
Visita sito
Ok allora ci siamo:
Io non ho esperienze di DH serie,ma capisco che con una 44 ci fai poco quando va giù davvero.....Invece x un utilizzo enduro credo sia perfetta perchè si può assemblare la bici sotto i 14kg e credo abbia potenzialità incredibili(anche da zona alta della classifica se portata da un buon manico...)
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Si certo, la si può sicuramente usare nel modo che intendi tu. E non pretendo di avere una Tracer da DH, anche se con la mia da 26 ci ho girato nei park.
Rimene il fatto che una forka da 32 così lunga, secondo me, è l'anello debole di questa tipologia di bici, per cui io, anche se non mi spiacerebbe averla ed usarla, (certo, magari non come uso la Uzzi!), tenderei ad aspettare. Magari l'anno prossimo avremo la sorpresa di una forka da 36/29......

Cavolo Albert, anch'io la penso come il Piraz.... voglio dire sarebbe meglio una Tracer con forka da 36 ma anche con 32 devi averne di manico per metterla in crisi....

Ripeto, ho avuto la 5.5 FRO con forca variabile 100-120-140 da 32 ma anche li non è che si sentisse molto l'esigenza di avere gli steli da 36....

di sicuro non faccio salti da 5 metri ma me la cavo ottimamente in discesa, ma penso che anche per competizioni tipo Superenduro dove i percorsi sono abbastanza tosti, una Tracer da 29" con 140 di escursione vada più che bene per la maggior parte di noi, voglio dire, il limite saremmo ancora noi più che la bici:duello:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io invece la penso al contrario.

Paradossalmente chi ha bisogno di essere aiutato dal mezzo non è il professionista ma l'amatore.
Barel o Piraz hanno una tecnica di guida che consente loro di andare molto forte senza dover contare su aiuti dal mezzo, cosa che invece al "weekend warrior" può salvare la giornata: quella forcella sottosfruttata nel 99% dei casi, o la gomma "troppo" larga ti consente magari di evitare il fondocorsa violento o rimediare all' errore di traiettoria all' ultimo momento, cosa che ai pro capita molto più di rado...

Per cui è sensato pensare che una bici da (poniamo) 140 sia sufficiente per chi possiede una tecnica di guida di alto-altissimo livello e che non lo sia per chi tale tecnica non ce l'ha. Ed è una situazione che si ritrova anche nell' XC, dove ci sono tracciati sui quali i racer scendono (e forte...) con front da 80mm, con gomme pochissimo tassellate e a sella alta, dove noi (sicuramente io) avremmo grosse difficoltà con delle full ben gommate e a sella bassa.

Insomma, come ha efficacemente sintetizzato Piraz sul forum verde, "+ il pilota è scarso e + margine deve avere la bici."

In ogni caso la questione non è se 140 all' anteriore siano o no sufficienti, ma se lo siano i 140 delle forcelle attuali. Il fatto che la Marza 29/140 sia sufficiente per uno come Piraz non implica che lo sia anche per chi non ha la sua tecnica di guida.
 
  • Mi piace
Reactions: ernesto65

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Quoto un pò tutti e chiuderei questo OT sulle dimensioni (tanto io ce l'ho più lungo...... :smile:).

Rimango dell'idea che una forka da 32 è sottodimensionata (Pike esclusa, ma con le dovute eccezioni), per qualsiasi bici da enduro.

Ripeto che se la Tracer 29 la si usa invero solo per trail tranquilli, allora anche l'utente medio potrebbe trovarla soddisfacente.

Per come piace scendere a me e per i percorsi che abitualmente affronto, sarà che sono una schiappa, ma steli con meno di 36 non sarei più in grado di apprezzarli e di conseguenza di divertirmi.

PS: Un pò di sana invidia per chi si porta a casa la Tracer29 comunque ce l'ho. Non perchè è Intense, ma perchè insieme alla wfo mi sembra la 29 più elegante e proporzionata.

:celopiùg:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Beh, la legge del "sovradimensionamento" a tutti i costi mi pare ben sposata su questo forum... :-)

Ma infatti è la stessa impressione che ho io e cioè che se non hai delle misure spropositate non fai più niente. Il discorso mi sembra sempre più sbilanciato sul mezzo e mai sulle proprie capacità di saperlo sfruttare.


Dietro a certe scelte ci possono essere motivazioni razionali o irrazionali.

Scegliere una bici teoricamente meno performante perchè si ha la consapevolezza di non saperne sfruttare una più "grossa", oppure al contrario sceglierne una più "grossa" per avere più margine su certi percorsi su cui non si riesce ad essere a proprio agio per mille motivi, sono comportamenti razionali.

Usarne una decisamente sottodimensionata perchè "se si è bravi si scende comunque" o una esagerata perchè "più corsa c'è più son figo" invece sono motivazioni che si equivalgono quanto ad irrazionalità.




Per tornare all' argomento quoto Albert64: se si parla di trail-Am leggero, una 44 è sicuramente all' altezza della situazione su una 29er come la Tracer (e quoto anche sul :sbavon:), in ambito AM vero e proprio ho dei dubbi, del resto confermati da chi l'ha provata su una bici da 140 come la WFO, specie se paragonata ad una 36 modificata.
D'altra parte non è che ci sia tanta scelta...
 
  • Mi piace
Reactions: albert64

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Dietro a certe scelte ci possono essere motivazioni razionali o irrazionali.

Scegliere una bici teoricamente meno performante perchè si ha la consapevolezza di non saperne sfruttare una più "grossa", oppure al contrario sceglierne una più "grossa" per avere più margine su certi percorsi su cui non si riesce ad essere a proprio agio per mille motivi, sono comportamenti razionali.

Usarne una decisamente sottodimensionata perchè "se si è bravi si scende comunque" o una esagerata perchè "più corsa c'è più son figo" invece sono motivazioni che si equivalgono quanto ad irrazionalità.




Per tornare all' argomento quoto Albert64: se si parla di trail-Am leggero, una 44 è sicuramente all' altezza della situazione su una 29er come la Tracer (e quoto anche sul :sbavon:), in ambito AM vero e proprio ho dei dubbi, del resto confermati da chi l'ha provata su una bici da 140 come la WFO, specie se paragonata ad una 36 modificata.
D'altra parte non è che ci sia tanta scelta...

Al solito Sembola hai ragione...sulla questione 44 cmq mi trovate d'accordo...scendendo da una 36 e salendo su una 32 si sente minor precisione e rigidezza anche con la 32 più corta...con una 32 lunga come una 36 la cosa viene amplificata.

Il mio discorso sul "sovradimensionamento" a tutti i costi è una constatazione che faccio, mio malgrado, da rivenditore...sono sempre di più le persone che acquistano mezzi pesanti rispetto ai percorsi che affrontano...per non trovarsi in difficoltà sul "quel passaggio" finiscono per arrancare in salita su cancelli piombati...salvo poi spesso accorgersi che "quel passaggio", se non hai il muso di affrontarso con la tua attuale bici, poi ti fermerà anche con "quella bici", così frustrazione a gogò :-)

Chiudo l'OT.
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Uzzona per giri pedalati pesanti con discese ultraenjoyveryhardrock.

p1000011.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: ernesto65

cjack

Biker tremendus
1/1/05
1.200
0
0
51
Merano (BZ)
www.darkmoon.org
Gran mezzo Albert, l'hai allestita veramente benissimo! Goduria massima in discesa e di sicuro te la puoi pedalare in salita, basta andare con calma :-)
Il double barrel poi è veramente l'apoteosi su un mezzo del genere! Soldi ben spesi ;-)
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Gran mezzo Albert, l'hai allestita veramente benissimo! Goduria massima in discesa e di sicuro te la puoi pedalare in salita, basta andare con calma :-)
Il double barrel poi è veramente l'apoteosi su un mezzo del genere! Soldi ben spesi ;-)

Grasssie cjack.

In effetti così è con le ruotone da park, dato che grazie alle gomme 2ply ed alle camere da DH, il peso totale è di circa 17 kili.
Ma sono ruote nuove e le ho volute provare in un bel giro AM.

In configurazione per giri pedalati ho un paio di Crossmax SX che con gomme più leggere e latticizzate portano il peso intorno ai 15,5 kili ed aumentano di gran lunga le possibilità pedalatorie, senza sacrificare troppo le capacità discesistiche, anzi, col MM GG davanti su certi terreni va anche meglio.

Il CCDB è un ammo straordinario. Uno di quegli accessori che ti cambiano in meglio un mezzo già performante di suo. Per rendersene conto basta provarlo, ed indietro non si torna più.

o-o
 

Ziojoe

Biker serius
16/4/08
149
0
0
Roma
Visita sito
domandina al volo.
ho tra le mani una intense socom 2008 cosi montata:

forca rs totem 2010 2 step
ammo Cane Creek double barrel shock
ruote Deemax
Hammerschmidt all mtn
Avid Elixer R brakes
, K-S seatpost,
deragliatore Shimano XT


pesa sui 17,5

prezzo:dovrei strapparla per 2100 dollari (sto in usa)

taglia m e io sono 1,68

che dite?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo