Intense

Schadrak

Redazione

No invece, questi hanno comunque sempre il difetto (o caratteristicha che dir si voglia) che se pieghi il drop out (supporto cambio), devi sostituire tutto il forcellino (con un costo non indifferente) mentre con i "miei" si sostituisce solo il drop out e con 15/20 euro torna tuto come nuovo. Inoltre i "miei" sono per il perno maxle!

Inclusi nel prezzo ci sarà maxle, drop forcellino destro e sinistro + drop out di scorta, il problema è sapare quanti farne costruire e quindi posso dare un prezzo indicativo (che fa variare il costo dell'insieme è la quantità di forcellini da produrre, più pezzo = costo unitario inferiore)
 

Daniele77

Biker ultra
29/9/06
662
-5
0
UZZILAND VR
Visita sito
Visto che i G3 sono gli stessi per Uzzi,951 e M9 gli interessati potrebbero essere molti e credimi se riesci a stare dentro i 250euri completi di maxle faresti fatica a stare dietro le consegne in tutto il mondo le richieste sarebbero molte.:-)
 

cjack

Biker tremendus
1/1/05
1.200
0
0
51
Merano (BZ)
www.darkmoon.org
Oggi primo giro AM dell'anno in sella alla mia Uzzi :-) Era da parecchio che non la usavo e mi ha sorpreso perché si è fatta portare su davvero bene. 700m di dislivello, non molti, ma spesso ripidi e sconnessi. 4 giri di precarico all'RC4 per tenere su il BB e renderla bella rigida e via, in salita a palla! Sta sera ho modificato il setting del G3, foro più in alto, angolo sterzo più chiuso e BB più alto, ideale per giri AM credo ;-) Qualcuno usa questo setting?
 

cugar

Biker serius
4/4/10
157
-3
0
patavium
Visita sito
domanda ai possesori della uzzi.

Mi sembra una gran bella bici e costruita molto bene ma ho letto in alcuni post americani che si rompeva il carro posteriore (se nn ho capito male) nella zona del movimento centrale ma forse riguardava i vecchi modelli voi ne sapete qualcosa? ma poi è vera questa storia del carro posteriore che si muove? nn riesco a capire se sono esagerazioni (tipo:magari fanno drop da 20 metri e dicono che si è rotto il carro) o realtà.... la bici dovrebbe essere costruita per un uso pesante mi sembrano strane queste cose, voi che ne siete possessori e le avete utilizzate forse anche in ambito gravity, potreste togliermi questi dubbi in quanto sto valutando di prender o una uzzi o una yeti asr7....
 

cjack

Biker tremendus
1/1/05
1.200
0
0
51
Merano (BZ)
www.darkmoon.org
Il problema sulle rotture del carro dovrebbe riguardare i vecchi modelli. Sui nuovi il problema è stato risolto. Io sulla mia non ho notato nessun gioco o torsione sul carro, lavora divinamente e copia benone. Certo una Yeti Asr7 è sicuramente più adatta ad essere pedalata anche per dislivelli pesanti, non la vedo molto votata alla discesa grossa. La Uzzi la porti su dove vuoi, ci mancherebbe, richiede però un po'più di gamba se non fai un montaggio da 14Kg o poco più, cosa fattibilissima tra l'altro. In discesa poi però non c'è paragone, ti fa godere come un riccio.
 

cugar

Biker serius
4/4/10
157
-3
0
patavium
Visita sito
per il peso nn è un problema la mia kyber ne fa 16 di kg quindi farei anche la uzzi più o meno su quel peso come farei anche sulla yeti, solo che devo capire se voglio la bici più cattiva in discesa (uzzi) o più facile da pedalar in salita (asr-7) però mi erano nati questi dubbi leggendo un pò in giro sulla uzzi di questi problemi quindi cercavo una conferma..... poi un'ultima cosa ho visto che propongo il fox van rc qualcuno di voi l ha montato sulla uzzi? di questo ammo nn ho trovato nulla in giro
 

cit

Biker ciceronis
21/2/04
1.562
164
0
46
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
Kona Process 2015
HELP!

Sono alla ricerca di informazioni sulla vecchia uzzi slx.
La bici la conosco bene, 6/7" di escursione, sistema fsr, geometria pluriregolabile pero' mi mancano dati che riguardano i valori geometrici, angoli etc.
Se qualcuno avesse la prova di MBACTION del 2002 mi sarebbe di grande aiuto.
Birra a chi fornira' indizi!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo