Intense Carbine

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
Ecco la mia bestiola...



Azz...! E così mi fai rosicare! Veramente bellissima! La mia nera e oro mi piace, ma continuo a ritenere quella rossa ancora più bella, e me la sarei fatta anche io in quel colore se non avessi trovato l'occasione. La mia montata con la 150 steli 32, il reverb, i mallet, ruote Iodine 3 con pneumatici LUST, X0 con corone ARI, Formula the One 200/180, etc. etc. Dovrebbe stare sui 12,8 stimati (faceva 12,3 prima di una serie di modifiche e devo ripesarla). Sono stato e sono tuttora molto indeciso tra forca 150/32 o 160/36, con la tua come va?
 

alexgunner

Biker popularis
15/8/10
50
0
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Azz...! E così mi fai rosicare! Veramente bellissima! La mia nera e oro mi piace, ma continuo a ritenere quella rossa ancora più bella, e me la sarei fatta anche io in quel colore se non avessi trovato l'occasione. La mia montata con la 150 steli 32, il reverb, i mallet, ruote Iodine 3 con pneumatici LUST, X0 con corone ARI, Formula the One 200/180, etc. etc. Dovrebbe stare sui 12,8 stimati (faceva 12,3 prima di una serie di modifiche e devo ripesarla). Sono stato e sono tuttora molto indeciso tra forca 150/32 o 160/36, con la tua come va?

La 36 peserá di più ma, in quanto a stabilità, mi sembra di guidare una moto! considera anche che in "assetto da uscita" peso più di 90kg quindi una maggiore solidità non guasta...
non m'interessa molto volare in salita, preferisco di gran lunga la discesa!
l'unico mio dubbio riguarda la manutenzione della forcella, ho letto che rispetto alla 32 la 36 va controllata più spesso, addirittura ogni 30 ore di attività, contro le (mi sembra) 140 ore della 32...
cmq anche la tua è bellissima!
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
La 36 peserá di più ma, in quanto a stabilità, mi sembra di guidare una moto! considera anche che in "assetto da uscita" peso più di 90kg quindi una maggiore solidità non guasta...
non m'interessa molto volare in salita, preferisco di gran lunga la discesa!
l'unico mio dubbio riguarda la manutenzione della forcella, ho letto che rispetto alla 32 la 36 va controllata più spesso, addirittura ogni 30 ore di attività, contro le (mi sembra) 140 ore della 32...
cmq anche la tua è bellissima!



Mmm... anche a me piace molto più la discesa che la salita, pur non essendo certamente un campione per tecnica e velocità (anzi), ma la salita è un vero problema pesando in assetto da uscita circa 110Kg!!! Per questo continuo ad essere indeciso se restare con la 150/32 o passare alla 160/36 (le mie ruote accetterebbero senza problemi il perno da 20). A parte il maggior peso (da 1,7 Kg a 2,1 circa), il punto vero è che non riesco a capire come e quanto cambierebbero il comportamento e le prestazioni della bici, perché oltre al peso e al cm in più di escursione cambierebbe anche l'angolo di sterzo (1 ° più aperto), l'altezza del movimento centrale (+ 1 cm circa) e l'interasse (più lungo non so di quanto). Avendola trovata già montata così, sostituire la forca avrebbe ovviamente un costo non trascurabile, ma se ne valesse la pena lo farei volentieri. Tieni presente che così com'è, complice anche il movimento particolarmente basso, la bici si comporta in modo notevole in curva e in discesa, rapidissima e molto stabile, anche se sotto tocca facilmente nei gradoni e la forca un po' flette (soprattutto in frenata ed è l'unica parte della bici a flettere). A proposito, ma in salita sul ripido si impenna molto? Servirebbe utile il Talas? Perché con la 150 in quest'ambito è molto equilibrata e non serve abbassare.
Circa le ore di manutenzione programmata dichiarate dalla casa, ho sempre pensato che siano ampiamente esagerate in generale, figurati solo 30 ore! Mio fratello, sulla sua Ibis Mojo SL ha montato una Fox 160/36 Talas (non recentissima) e dopo un anno di costante utilizzo ancora va come fosse nuova, anche il Talas. Penso che con un normale utilizzo e manutenzione ordinaria, un service lo devi fare ogni paio di anni.
 

alexgunner

Biker popularis
15/8/10
50
0
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Mmm... anche a me piace molto più la discesa che la salita, pur non essendo certamente un campione per tecnica e velocità (anzi), ma la salita è un vero problema pesando in assetto da uscita circa 110Kg!!! Per questo continuo ad essere indeciso se restare con la 150/32 o passare alla 160/36 (le mie ruote accetterebbero senza problemi il perno da 20). A parte il maggior peso (da 1,7 Kg a 2,1 circa), il punto vero è che non riesco a capire come e quanto cambierebbero il comportamento e le prestazioni della bici, perché oltre al peso e al cm in più di escursione cambierebbe anche l'angolo di sterzo (1 ° più aperto), l'altezza del movimento centrale (+ 1 cm circa) e l'interasse (più lungo non so di quanto). Avendola trovata già montata così, sostituire la forca avrebbe ovviamente un costo non trascurabile, ma se ne valesse la pena lo farei volentieri. Tieni presente che così com'è, complice anche il movimento particolarmente basso, la bici si comporta in modo notevole in curva e in discesa, rapidissima e molto stabile, anche se sotto tocca facilmente nei gradoni e la forca un po' flette (soprattutto in frenata ed è l'unica parte della bici a flettere). A proposito, ma in salita sul ripido si impenna molto? Servirebbe utile il Talas? Perché con la 150 in quest'ambito è molto equilibrata e non serve abbassare.
Circa le ore di manutenzione programmata dichiarate dalla casa, ho sempre pensato che siano ampiamente esagerate in generale, figurati solo 30 ore! Mio fratello, sulla sua Ibis Mojo SL ha montato una Fox 160/36 Talas (non recentissima) e dopo un anno di costante utilizzo ancora va come fosse nuova, anche il Talas. Penso che con un normale utilizzo e manutenzione ordinaria, un service lo devi fare ogni paio di anni.

In salita non abbasso mai la forcella a 120, primo perché, anche nei tratti più ripidi, se avanzo il busto la bici non tende ad impennarsi, secondo perché quando abbasso la forca a 120 ho la netta impressione che la pedalata s'indurisca (non riesco a capire x quale motivo ma è così) e nei tratti molto ripidi già fatico anche col 24/36 (davanti ho una doppia 24-32).
Riguardo il comportamento della bici devo dire che mi trovo molto bene, la preferisco alla mia precedente bici (trek fuel-ex 9 del 2010) soprattutto perché nei tratti molto dissestati è molto più stabile (grazie soprattutto alla forcella). Ho provato la talas 32-150 sulla bici di mio cugino, una GT force carbon (in salita un vero missile!) ma non posso giudicarla perché credo necessitasse della sostituzione delle boccole in quanto frenando vibrava tutta....
Il tuo carro è regolato per l'escursione a 140 o 152?
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
In salita non abbasso mai la forcella a 120, primo perché, anche nei tratti più ripidi, se avanzo il busto la bici non tende ad impennarsi, secondo perché quando abbasso la forca a 120 ho la netta impressione che la pedalata s'indurisca (non riesco a capire x quale motivo ma è così) e nei tratti molto ripidi già fatico anche col 24/36 (davanti ho una doppia 24-32).
Riguardo il comportamento della bici devo dire che mi trovo molto bene, la preferisco alla mia precedente bici (trek fuel-ex 9 del 2010) soprattutto perché nei tratti molto dissestati è molto più stabile (grazie soprattutto alla forcella). Ho provato la talas 32-150 sulla bici di mio cugino, una GT force carbon (in salita un vero missile!) ma non posso giudicarla perché credo necessitasse della sostituzione delle boccole in quanto frenando vibrava tutta....
Il tuo carro è regolato per l'escursione a 140 o 152?


Il mio carro lo uso solo a 152, più plush sulle asperità in discesa, anche se magari in pedalata forse si perde qualcosina. Credo che anche tu, che hai montato una forca maggiorata, se già non lo fai, dovresti usarla alla escursione maggiore, per averla più bilanciata possibile e per sfruttare meglio anche la maggiore escursione della forca in discesa. L'indurimento in pedalata quando si abbassa la forca è un comportamento tipico di alcune bici e di altre no, dipende dallo schema del carro e dalla geometria del telaio, per esempio la Ibis di mio frate non ne risente affatto e può sfruttarla anche abbassando la forca a 110. Tu comunque puoi sempre fare la prova ad utilizzarla abbassata a 120 con entrambe le escursioni posteriori per vedere se cambia qualcosa. Dato che mi dici che sulla nostra la pedalata si indurisce e che anche a 160 la tua non si impenna particolarmente, deduco che se mai mi decidessi, il Talas è inutile, no?
Circa i rapporti ti straconsiglio di dare un'occhiata alle corone custom della ARI, io ne ho montate un paio da 23-38 dorate dulla mia guarnitura X0 (insieme anche allo spider) e oltre a vantaggi estetici e notevoli di peso (-120g!) mi sembra di essere rinato rispetto agli originali 26-39 (ti scegli le dentature come vuoi a partire dai 20 denti!!!).
Peccato che non mi puoi dare qualche elemento in più tra forca160/36 e 150/32
 

alexgunner

Biker popularis
15/8/10
50
0
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Il mio carro lo uso solo a 152, più plush sulle asperità in discesa, anche se magari in pedalata forse si perde qualcosina. Credo che anche tu, che hai montato una forca maggiorata, se già non lo fai, dovresti usarla alla escursione maggiore, per averla più bilanciata possibile e per sfruttare meglio anche la maggiore escursione della forca in discesa. L'indurimento in pedalata quando si abbassa la forca è un comportamento tipico di alcune bici e di altre no, dipende dallo schema del carro e dalla geometria del telaio, per esempio la Ibis di mio frate non ne risente affatto e può sfruttarla anche abbassando la forca a 110. Tu comunque puoi sempre fare la prova ad utilizzarla abbassata a 120 con entrambe le escursioni posteriori per vedere se cambia qualcosa. Dato che mi dici che sulla nostra la pedalata si indurisce e che anche a 160 la tua non si impenna particolarmente, deduco che se mai mi decidessi, il Talas è inutile, no?
Circa i rapporti ti straconsiglio di dare un'occhiata alle corone custom della ARI, io ne ho montate un paio da 23-38 dorate dulla mia guarnitura X0 (insieme anche allo spider) e oltre a vantaggi estetici e notevoli di peso (-120g!) mi sembra di essere rinato rispetto agli originali 26-39 (ti scegli le dentature come vuoi a partire dai 20 denti!!!).
Peccato che non mi puoi dare qualche elemento in più tra forca160/36 e 150/32
sono passato dai 140 ai 152 al carro alla seconda uscita e non ho avuto modo di constatarne la differenza, dato che x abituarmi alla nuova bici c'ho messo qualche giorno...
mi dispiace di non poterti dare qualche elemento in più sulla differenza tra le forcelle xché, oltretutto, le ho usate su due bici totalmente diverse!
secondo me puoi tranquillamente evitare la talas, anche xché se non sbaglio costa e pesa di piú.
in pratica a cosa è dovuto l'indurimento della pedalata?-
la ibis di tuo fratello è una mojo hd x caso? se si come ti pare rispetto alla tua? (era tra quelle che volevo...)
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
... anche a me piace molto più la discesa che la salita, pur non essendo certamente un campione per tecnica e velocità (anzi), ma la salita è un vero problema pesando in assetto da uscita circa 110Kg!!! Per questo continuo ad essere indeciso se restare con la 150/32 o passare alla 160/36 (le mie ruote accetterebbero senza problemi il perno da 20). A parte il maggior peso (da 1,7 Kg a 2,1 circa), il punto vero è che non riesco a capire come e quanto cambierebbero il comportamento e le prestazioni della bici, perché oltre al peso e al cm in più di escursione cambierebbe anche l'angolo di sterzo (1 ° più aperto), l'altezza del movimento centrale (+ 1 cm circa) e l'interasse (più lungo non so di quanto). Avendola trovata già montata così, sostituire la forca avrebbe ovviamente un costo non trascurabile, ma se ne valesse la pena lo farei volentieri. Tieni presente che così com'è, complice anche il movimento particolarmente basso, la bici si comporta in modo notevole in curva e in discesa, rapidissima e molto stabile, anche se sotto tocca facilmente nei gradoni e la forca un po' flette (soprattutto in frenata ed è l'unica parte della bici a flettere). A proposito, ma in salita sul ripido si impenna molto? Servirebbe utile il Talas? .....

Io credo che con la 160/36 avresti da guadagnarci parecchio, perchè nettamente più rigida innanzitutto (che ha la sua importanza, visto anche che non sei un fuscello ;-) ), poi il movimento centrale che si alza aiuta a sbattere meno contro i gradoni, l'angolo di sterzo che si apre (ma molto meno di 1°, al massimo qualche decimo) aiuta comunque in discesa tecnica dove la biga si impunterebbe più difficilmente; la perdita di maneggevolezza dovrebbe essere limitatissima (io sulla mia sono passato da 160 a 180 mm. con molto più vantaggi che svantaggi).
Sempre IMHO, naturalmente.
Ciao
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
A proposito, ma in salita sul ripido si impenna molto? Servirebbe utile il Talas? Perché con la 150 in quest'ambito è molto equilibrata e non serve abbassare.

Dimenticavo, sempre IMHO, che secondo me, se passi alla 160, il Talas prima o poi ti serve ...
Sul ripido potresti avere un alleggerimento eccessivo.
Però ho visto pareri in contrasto col mio, e non avendo specificamente questa biga, il mio discorso è sicuramente generico e tutto da verificare nel caso specifico.
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Io credo che con la 160/36 avresti da guadagnarci parecchio, perchè nettamente più rigida innanzitutto (che ha la sua importanza, visto anche che non sei un fuscello ;-) ), poi il movimento centrale che si alza aiuta a sbattere meno contro i gradoni, l'angolo di sterzo che si apre (ma molto meno di 1°, al massimo qualche decimo) aiuta comunque in discesa tecnica dove la biga si impunterebbe più difficilmente; la perdita di maneggevolezza dovrebbe essere limitatissima (io sulla mia sono passato da 160 a 180 mm. con molto più vantaggi che svantaggi).
Sempre IMHO, naturalmente.
Ciao


Tra la 32 e la 36 ci sono circa 2,5 cm di differenza in altezza visto che la testa della 36 èdiversamente dimensionata. Quindi montando quest'ultima lo sterzo ti si aprirebbe di circa 1 grado.

Ciao
Francesco
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
sono passato dai 140 ai 152 al carro alla seconda uscita e non ho avuto modo di constatarne la differenza, dato che x abituarmi alla nuova bici c'ho messo qualche giorno...
mi dispiace di non poterti dare qualche elemento in più sulla differenza tra le forcelle xché, oltretutto, le ho usate su due bici totalmente diverse!
secondo me puoi tranquillamente evitare la talas, anche xché se non sbaglio costa e pesa di piú.
in pratica a cosa è dovuto l'indurimento della pedalata?-
la ibis di tuo fratello è una mojo hd x caso? se si come ti pare rispetto alla tua? (era tra quelle che volevo...)


La Ibis di mil fratello è una Mojo SL con, ora, una Fox 160/36 con il Talas a 3 posizioni (160-130-100), non più in produzione. L'ho guidata quando aveva una Reverb 150/32 e poi con la 160 e, nel suo caso, devo dire che ci sono stati solo vantaggi, a parte il peso.
Posso comunque dirti qualcosa sulla Mojo HD (che era anche una delle mie possibili opzioni), perchè ho avuto modo di provarla per un paio di discese, anche se in condizioni di fango scivolosissimo e senza avere la possibilità di personalizzare a mio gusto le sospensioni. Se consideri che la mia Carbine c'ho messo un mese di uscite per cominciarla a capire per bene, modificando più volte le tarature... Comunque alcuni raffronti te li posso fare.
In pedalata posso senza dubbio dirti che il DW link della Ibis è superiore, più fermo, stabile ed efficiente. In questo non credo che possa essere battuto da nessun'altra biga, la nostra è notevole, ma la HD è meglio, punto. In termini di grip, scommetto che, però, il nostro VPP ha senza dubbio la meglio, perchè più sensibile nel copiare il terreno. In termini di capacità di assorbire e copiare le sconnessioni del terreno, direi che la nostra è più plush, sensibile e confortevole. In termini di rigidità, la HD mi sembrava un carro armato, più rigida della Carbine (già molto rigida), spece all'anteriore! Però aveva una Liryc 160/36 e io una 150/32 e tarature troppo dure per i miei gusti, non so quanta differenza dipendesse da questo. In generale la mia impressione era di una bici complessivamente forse più "nervosa" e meno plush della nostra.
L'indurimento in pedalata non so bene da cosa dipenda e perchè affligga alcuni telai e altri no, ma ho idea che non sia chiarissimo neanche agli addetti ai lavori della stampa specializzata che testano le bici, perchè neanche loro, a priori, sono in grado di prevedere se una bici andrà meglio o peggio a forca abbassata e infatti lo scoprono sul campo.
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
Io credo che con la 160/36 avresti da guadagnarci parecchio, perchè nettamente più rigida innanzitutto (che ha la sua importanza, visto anche che non sei un fuscello ;-) ), poi il movimento centrale che si alza aiuta a sbattere meno contro i gradoni, l'angolo di sterzo che si apre (ma molto meno di 1°, al massimo qualche decimo) aiuta comunque in discesa tecnica dove la biga si impunterebbe più difficilmente; la perdita di maneggevolezza dovrebbe essere limitatissima (io sulla mia sono passato da 160 a 180 mm. con molto più vantaggi che svantaggi).
Sempre IMHO, naturalmente.
Ciao


Eh si, proprio non sono un fuscello! La mia forca direi che mi piace parecchio va più che bene, è sensibile, e la sua escursione, finora, mi è sempre stata sufficiente. Anche se devo ammettere che in frenata decisa (Formula The One con 200 davanti) la sento flettere! In curva, invece, per come vado io, al momento non mi pare di notarlo. Il movimento centrale molto basso, peraltro, dona a questa bici un comportamento in curva veramente notevole, ma la espone molto agli urti. Sono sicuro che con la 160/36 avrei solo vantaggi in rigidità, benvenuti per il mio peso e anche perchè il telaio è veramente rigido, e urterei meno gli ostacoli sotto, ma in curva? Quanto peggiorerei la maneggevolezza e la stabilità che ha ora? A parte il peso maggiore, è per questo dubbio che non saprei decidermi. Se dovessi fare una pazzia del genere, visto quanto mi svalutano la mia forca nuova, farei meglio a tenermela comunque e a metterla in casa come soprammobile, rendendo molto felice mia moglie, che così potrebbe rompermela in testa con gusto... ah ah!
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
Dimenticavo, sempre IMHO, che secondo me, se passi alla 160, il Talas prima o poi ti serve ...
Sul ripido potresti avere un alleggerimento eccessivo.
Però ho visto pareri in contrasto col mio, e non avendo specificamente questa biga, il mio discorso è sicuramente generico e tutto da verificare nel caso specifico.

Vedo che hai una Spicy 916, è l'ultima tutta in carbonio? Se si mi interesserebbe molto sapere come va, perchè in alternativa alla mia avrei fatto quella.
 

alexgunner

Biker popularis
15/8/10
50
0
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Pulendo la bici stasera, mi sono accorto di aver perso, credo all'ultima o penultima uscita, l'adesivo in alluminio che protegge la curva del carro dx vicino alla catena.... Ecco il risultato! Si trovano quelle protezioni in commercio oppure si possono richiedere solo alla casa madre?
Quando l'ho presa volevo montare il tendicatena ma il negoziante non aveva quello adatto al tipo di movimento centrale, dato che sfortunatamente la nostra bici non ha l'iscg 05. Quale ci posso mettere?
:azz-se-m:
 

Allegati

  • IMG-20120111-00060.jpg
    IMG-20120111-00060.jpg
    60,1 KB · Visite: 36
  • IMG-20120111-00059.jpg
    IMG-20120111-00059.jpg
    59,9 KB · Visite: 30

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo