Infrazioni in bicicletta, ora si rischia anche la patente (?)

rovermtb

Moderatur Beatus
Tranne che sui punti patente, secondo me fanno bene a toglierli, se passo con il rosso, se faccio cose che non devo fare ecc... Pero come si comportano con chi non la ha?

bricke: quoto il tuo post come spunto, solo perché sei stato l'ultimo a toccare l'argomento.

Secondo me il punto è che:

  1. è corretto punire violazioni del codice della strada (e del comune senso dell'ordine civico): se passo con il rosso o vado contromano è giusto che questo venga sanzionato, sperando nel fatto che il gendarme di turno valuti la situazione specifica per applicare la sanzione o fare la ramanzina (vedi le motivazioni del forumendolo romano)
  2. non è corretto che venga pregiudicata la patente: se commetto un infrazione in bicicletta è giusto che non possa più circolare in auto? ma in bici posso continuare a girare come prima? e con il motorino? se il ritiro/sospensione della patente deve essere un'inasprimento della pena, non mi va più bene: adeguiamo le sanzioni specifiche, non colpiamo a casaccio...
 

G0p1uM

Biker serius
22/4/09
142
0
0
Treviso
Visita sito
beh in effetti se è davvero una strada di campagna, 110 Km/h sono un bel pò esagerati.
Cmq un bel obbligo di una luce posterioee di sera per i ciclisti non sarebbe una cattiva idea

L'obbligo c'è già, infatti l'esempio che ho messo qualche post prima non è un'invenzione, se trovi il vigile che vuole rompere a tutti i costi ti può multare perchè non hai le luci(anche anteriori non solo posteriore) , il campanello e pure perchè non hai i catadiottrici sui pedali e lati della ruota.

http://www.vigileamico.it/cdv/X/X001.htm

Non importa che sia giorno o notte, la bici deve averli, dopo sta al buon senso sia del vigile che magari capisce che uno con la BDC non ci va via di notte per cui non te la fa, sia al buon senso del ciclista che di sera/notte deve rendersi visibile sopratutto alle auto.


bricke: quoto il tuo post come spunto, solo perché sei stato l'ultimo a toccare l'argomento.

Secondo me il punto è che:

  1. è corretto punire violazioni del codice della strada (e del comune senso dell'ordine civico): se passo con il rosso o vado contromano è giusto che questo venga sanzionato, sperando nel fatto che il gendarme di turno valuti la situazione specifica per applicare la sanzione o fare la ramanzina (vedi le motivazioni del forumendolo romano)
  2. non è corretto che venga pregiudicata la patente: se commetto un infrazione in bicicletta è giusto che non possa più circolare in auto? ma in bici posso continuare a girare come prima? e con il motorino? se il ritiro/sospensione della patente deve essere un'inasprimento della pena, non mi va più bene: adeguiamo le sanzioni specifiche, non colpiamo a casaccio...

La penso esattamente come te
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
E dove l'hai letto che me ne vanto?
Evidentemente hai voluto interpretare il messaggio del tutto neutro a tuo uso e consumo, perché hai voglia di polemizzare.
Io passo su un marciapiede se ne ho la possibilità e non disturbo nessuno.
Faccio 30 metri contromano se me ne posso evitare 300 di auto a 90 all'ora dove dovrebbero andare a 50.
Passo con il rosso un semaforo pedonale se riesco a evitare alla ripartenza di mangiarmi due o tre etti di polveri sottili di inutili turbodiesel da 140 cavalli.
E in compenso rendo un favore alla collettività, quello stesso valore che molti, e non so te, non sanno di che cosa parlo quando per fare trecento metri accendono un motore, si buttano negli ingorghi, parcheggiano sulle rampe dei portatori di handicap e salgono sopra ai pedoni sulle strisce.
Puoi fare il censore, ma se vivessi a Roma impareresti anche tu a relativizzare gli eventi, e forse non saresti costretto a smettere la tua passione.
sì infatti. a girare in bici per la città, se vuoi muoverti senza rischiare di morire, devi essere un po' rapido ed elastico rispetto alle regole delle auto. per me è molto peggio l'inquinamento di una macchina in moto rispetto ad una svolta a destra di una bici con semaforo rosso ai 2km/h (e facendo attenzione, visto che a rimetterci saresti di certo tu in bici).
 

G0p1uM

Biker serius
22/4/09
142
0
0
Treviso
Visita sito
Scusate l'OT

stavo leggendo i due articoli:

art.68: prescrive che le bici debbano avere campanello e luci, non importa se di giorno o di notte e varie sanzioni.

L'art. 182 disciplina la circolazione dei velocipedi e sanzioni


Bene, tu devi avere le luci, ma a quanto ho letto non c'è nulla che ti obblighi a tenerli accesi nemmeno di notte....a dir poco incredibile.

Ve ne consiglio la lettura, sono deliranti, non ho nemmeno il coraggio di aprire il resto, potrei non riprendermi dalle risate.

http://www.aci.it/index.php?id=620 Articolo 68

http://www.aci.it/index.php?id=736 Articolo 182


Fine OT
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
L'obbligo c'è già, infatti l'esempio che ho messo qualche post prima non è un'invenzione, se trovi il vigile che vuole rompere a tutti i costi ti può multare perchè non hai le luci(anche anteriori non solo posteriore) , il campanello e pure perchè non hai i catadiottrici sui pedali e lati della ruota.

http://www.vigileamico.it/cdv/X/X001.htm

Non importa che sia giorno o notte, la bici deve averli, dopo sta al buon senso sia del vigile che magari capisce che uno con la BDC non ci va via di notte per cui non te la fa, sia al buon senso del ciclista che di sera/notte deve rendersi visibile sopratutto alle auto.

non sapevo che era obbligo averli (anche se io monto luci a led), ma allora perchè non lo impongono alle ditte di montarli?
 

antiono

Biker extra
27/4/09
781
1
0
Pernate (NO)
Visita sito
non sapevo che era obbligo averli (anche se io monto luci a led), ma allora perchè non lo impongono alle ditte di montarli?


la ktm te li fornisce...4 catadiottri x raggi, campanello e bianco e rosso davanti e dietro... in austria son fiscali... (cmq nn li monto) farebbero bene a multare chi và in giro la notte senza luci... x altro ci devono anche riuscire a prendere :smile:
 

Robertone

Biker forumensus
24/12/04
2.179
19
0
Roma
Visita sito
Quindi, "tirando" la questione al limite, considerando che il legislatore equipara qualsiasi mulattiera, sterrato, carrareccia, "gippabile", ad una strada (basta rileggersi l'infinito post "enduristi VS bikers), ogni volta che andiamo in mtb, su qualsiasi sentiero (esclusi i bike park, creati allo scopo), siamo tutti passibili di sanzioni per violazioni al codice della strada, dalla mancanza dagli impianti di illuminazione&segnalazione acustica, alla giuda contromano se arrivo, ad esempio, lungo ad un tornante, senza considerare chi, magari per puro divertimento, impenna o sfrutta una rampetta per un saltino... (con salasso di punti):roll:

Oltre all'evidente disparità di trattamento fra chi ha una patente e chi no (visto che il CDS NON prevede il conseguimento della patente per guidare una bici...)

Altro esempio di buona legge scritta da un pessimo legislatore...

Mah...
 

rovermtb

Moderatur Beatus
Quindi, considerando che il legislatore equipara qualsiasi mulattiera, sterrato, carrareccia, "gippabile", ad una strada (basta rileggersi l'infinito post "enduristi VS bikers), ogni volta che andiamo in mtb, su qualsiasi sentiero (esclusi i bike park, creati allo scopo), siamo tutti passibili di sanzioni per violazioni al codice della strada, dalla mancanza dagli impianti di illuminazione&segnalazione acustica, alla giuda contromano se arrivo, ad esempio, lungo ad un tornante, senza considerare chi, magari per puro divertimento, impenna o sfrutta una rampetta per un saltino... :roll:

Altro esempio di buona legge scritta da un pessimo legislatore...

Mah...

Si, ma non da oggi.... La MTB è un veicolo e come tale è soggetta al codice della strada.
La novità è stato l'aggiungere la sanzione accessoria della sospensione/ritiro della patente in casi specifici.
 

Robertone

Biker forumensus
24/12/04
2.179
19
0
Roma
Visita sito
Si, ma non da oggi.... La MTB è un veicolo e come tale è soggetta al codice della strada.
La novità è stato l'aggiungere la sanzione accessoria della sospensione/ritiro della patente in casi specifici. :celopiùg:


Quindi, siamo tutti, da tempo immemore, dei fuorilegge (luci, campanello etc. etc.), e questo, anche sul sentiero alpino a 2000mt di quota...E fin qui' siamo d'accordo

Perchè, mi chiedo, se non è previsto il conseguimento di una patente per guidare una bici, mi ritiri quella per la guida di un ato/motoveicolo in caso di violazione del CDS ???

Mi ricordo quando le scatolette diesel che vanno tanto di moda fra gli adolescenti, si potevano guidare senza patente (cosi' come l'Ape cross del nonno in maremma), tanto che, c'era qualcuno che la noleggiava nel malaugurato caso, gli fosse stata ritirata la patente di guida. Ebbene, la situazione adesso, è stata sanata, anche per guidare un ciclomotore (categoria a cui appartengono i "trabbattelli" a motore di cui prima) occorre conseguire un "patentino".

Allora, prma facciano prendere la patente a tutti quelli che guidano una bici, e poi togli i punti anche dalla mia "B", altrimenti, NON siamo tutti uguali davanti alla... ooopssss dimenticavo, NON siamo tutti uguali...:roll:
 

rovermtb

Moderatur Beatus
Quindi, siamo tutti, da tempo immemore, dei fuorilegge (luci, campanello etc. etc.), e questo, anche sul sentiero alpino a 2000mt di quota...

L'art. 2, comma 1, del CdS prescrive "Ai fini dell'applicazione delle norme del presente codice si definisce «strada» l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali."
 

Robertone

Biker forumensus
24/12/04
2.179
19
0
Roma
Visita sito
L'art. 2, comma 1, del CdS prescrive "Ai fini dell'applicazione delle norme del presente codice si definisce «strada» l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali."


Appunto, quindi anche un sentiero alpino... :roll:

Quindi, preparati a montare luci, campanello sulla bici, a tenere rigorosamente la dx (altrimenti ti tolgono i punti sulla patente), mentre in città, il ragazzino minorenne, scorazza contromano, tranquillo, tanto non ha una patente da "difendere"...

Anche io sono d'accordo sul fatto del dover rispettare le leggi, ma non mi si venga a dire che questa non è una "discriminazione al contrario".
E non mi si venga a dire che il buonsenso dei vigili (ad esempio), lascerà tutto com'è ora, perchè di libere interpretazioni, e nel dover sperare nel buonsenso altrui, ne ho le scatole piene, vorrei una legge certa, chiara, possibilmente equa, poi mi "muovo" io entro quei limiti imposti, ecchec@zz...

Scusate lo "sfogo", ma se ne ingoiano troppe...

o-o
 

rovermtb

Moderatur Beatus
[cut]
e poi vorrei capire una cosa,e la chiedo a chi ne capisce piu di me,se mi ritirano la patente perchè faccio infrazioni gravi in bici,poi io ci posso continuare ad andare in bici lo stesso.......giusto????e che cazzo risolvono a togliermi la patente?!?!?!?!?!
[cut]

Non risolvo assolutamente nulla.... per condurre la bicicletta non serve la patente.
Il ritiro/sospensione/revoca della patente è solo una sanzione accessoria per rendere più pesante la contravvenzione: funziona solo come minaccia, perché se tu sei un deliquente del velocipede potrai sempre continuare a deliquere...

Il vero deterrente sarebbe un altro, non mettere a rischio la patente automobilistica... :omertà: taccio che non vorrei portare pegola... :rosik:
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Non risolvo assolutamente nulla.... per condurre la bicicletta non serve la patente.
Il ritiro/sospensione/revoca della patente è solo una sanzione accessoria per rendere più pesante la contravvenzione: funziona solo come minaccia, perché se tu sei un deliquente del velocipede potrai sempre continuare a deliquere...

Il vero deterrente sarebbe un altro, non mettere a rischio la patente automobilistica... :omertà: taccio che non vorrei portare pegola... :rosik:

si accessoria...ma allora i ragazzetti che giustamente non avendo 18 anni non hanno la patente?!?!?!?!?!hanno mooolto meno da perdere....e non è che sia proprio giusto...che poi se ho capito bene,con la bici si devono rispettare tutte le regole che si rispettano in macchina....non ci sono distinzioni essendo cmq un veicolo giusto?!?!?!quindi se dovessi passare su un marciapiede per evitare uno stradono pericoloso...non ci devo passare e devo rischiare di essere linciato dalle macchine?!?!?!?!io dico,perchè non lo vanno a spiegare ai bambini di 10 anni o alle persone ultraanziane...che cmq devono entrambe rispetttare le regole...ma la vedo dura a fargliele capire...
 

lido

Biker ultra
8/7/04
604
2
0
63
cossato(biella)
Visita sito
Ed in tutto questo non riesco a capire, ma non era molto più importante rendere obbligatorio il caschetto???? Perchè, pazienza se cadendo ti rompi la clavicola, ma se sbatti la testa sull'asfalto.....:nunsacci:[/QUOTE]

concordo!!!!!!!sarebbe stato meglio l'uso obbligatorio del caschetto, e fare rispettare il codice della strada,senza ste menate dei punti che creano solo confusione,ripeto sicurezza (casco)e far rispettare il codice a tutti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo