Infrazioni in bicicletta, ora si rischia anche la patente (?)

FRWalter

Biker urlandum
17/6/08
505
1
0
Sulle nuvole
Visita sito
Forse abbiamo due concetti diversi di "sommario". :nunsacci:

Io intendo una norma sommaria quando è stata redatta con pressapochismo e non va al suo obiettivo perché si "dimentica" dei pezzetti: in questo caso non c'è nessun pezzo perso per strada:
1) c'è un esigenza: contrastare i reati al codice della strada commessi dai "non patentati"
2) è stata trovata una soluzione per colpire questi reati.

L'esigenza era quella di trovare un miglior deterrente rispetto alla mera sanzione pecuniaria, individuando, come pena accessoria, quella di colpire chi ha la patente (buona parte degli utenti della strada). Forse non colpiamo tutti? Può essere, ma allora è tutto sommario: provate a chiedere un risarcimento danni o far pagare una multa ad un nullatenente... :medita:

Il discorso è che la soluzione trovata ha sollevato dubbi di costituzionalità perché va a colpire in maniera differente persone diverse (patentati e non patentati). Può essere giusto o meno, ma ognuno ha un personale concetteo di "giustizia". Quello che è certo è che se questa sanzione accessoria verrà cancellata, verrà trovato un altra soluzione.... il sequesto del mezzo (*)? :omertà:

(*) autovettura per gli automobilisti
ciclomotore / motociclo per i centauri
bicicletta per i ciclisti
scarpe per i pedoni

Te la dò io una rapida ed efficace definizione di SOMMARIO: sparare nel mucchio. Non conta chi colpisci, conta che vada a terra.

Detto questo, spero che questa assurda "italianata" abbia subito una rapida ed indolore RATIFICA, altrimenti come al solito si assisterà all'assoggettamento del popolo ad un editto fatto (in teoria) per il popolo stesso, senza badare minimamente se esso sia favorevole o contrario.

Riguardo alla cosa della patente, non potendo usare certi termini visti i puritani che frequentano questo forum, ribadisco che è una cosa paragonabile a quelle che si fanno nella "toilette" di casa, o in un giornale se sei in aperta campagna. Chiaro il concetto?!?
 
E aridaje con l'abuso del termine "italianata" ...

Ma quali altri stati conoscete così bene per stabilire che tutto questo si verifica solo a sud delle Alpi ?

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3203338&postcount=5

eccolo :

http://www.juraforum.de/jura/service.../114/id/21991/

Die Straßenverkehrsbehörde darf einem Radfahrer, der betrunken am Verkehr teilgenommen hat, nicht nur die Fahrerlaubnis entziehen, sie kann ihm auch das Führen von Fahrrädern untersagen. Das geht aus einem Beschluss des Verwaltungsgerichts Neustadt hervor.


ovvero

L'autorità del traffico può - a un ciclista che pedala nel traffico in stato di ubriachezza - non soltanto revocargli la patente di guida dell'auto , ma anche vietargli l'uso della bicicletta . Questo è quanto stabilisce una decisione del Tribunale Amministrativo di Neustadt .

Quindi bisognerebbe misurare bene le parole , prima di esordire con titoloni ad effetto .

o-o
 
  • Mi piace
Reactions: apenseri

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Detto questo, spero che questa assurda "italianata" abbia subito una rapida ed indolore RATIFICA, altrimenti come al solito si assisterà all'assoggettamento del popolo ad un editto fatto (in teoria) per il popolo stesso, senza badare minimamente se esso sia favorevole o contrario.

A prescindere dal caso specifico, ti faccio sommessamente notare che la Costituzione e le Leggi della Repubblica non prevedono il plebiscito per convalidare i provvedimenti legislativi. Se il popolo è d'accordo o no con quanto dispone il Parlamento lo può e lo deve dire quando va a votare, ammesso che abbia un minimo interesse a farlo a ragion veduta.
 
  • Mi piace
Reactions: maxgastone

mageo

Biker popularis
5/10/09
78
0
0
Roma
Visita sito
Ok rispettare il codice, ma non riesco proprio a fermarmi davanti ad un semaforo pedonale rosso e nessuno in procinto di attraversare...
Non credo che per le bici possano valere proprio tutte le norme previste nel codice della strada...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
si e se non mi rappresenta nessuno che faccio?

La questione è un'altra. In nessun paese del mondo ci sono "ratifiche popolari" delle leggi ordinarie promulgate dal sistema legislativo. Se il popolo è davvero contrario alle leggi che il Governo propone ed il Parlamento promulga, può benissimo mandarli a casa alle successive elezioni. Se non lo fa, di fatto dice che nel complesso è d'accordo. Nei paesi normali funziona così.
 

rovermtb

Moderatur Beatus
All'intervento di sembola aggiungo solo una cosa. In Italia esistono anche i referendum abrogativi di iniziativa popolare: con 500.000 firme è possibile depositare la richiesta di abrogazione di una legge o di un atto avente valore di legge (con alcune eccezioni).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Però le norme del CDS non si possono abrogare con un referendum non essendo leggi ma norme di comportamento... giusto?
Certo che è una legge, più precisamente un Decreto Legislativo (n.285 del 30 aprile 1992 e successive modificazioni). Non so se si possa sottoporre a referendum, ma credo proprio di sì visto che non rientra nei casi dell' art.75 della Costituzione ("leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali")

Comunque a volte "si torna indietro" anche dopo un referendum...
Soprattutto dei referendum al popolo importa poco o nulla.
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
Per curiosità, quanti punti si perderebbero andando sui marciapiedi?
Nessuno!
Si perderebbero punti solo commettendo infrazioni che, se commesse in auto, comporterebbero il ritiro dell patente (guida in stato di ebbrezza, passaggio con il semaforo rosso, .......) alcune di tali infrazioni non si possono commettere in bici (superamento di oltre 40 km/h del limite di velocità, per esempio)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo