News Il telescopico che ha fatto vincere la Milano-Sanremo 2022

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
L'idea che mi son fatto è che essendo il trasferimento di carico dipende dal baricentro, una diminuzione dell'altezza di quest'ultimo consente di ridurre il trasferimento di carico allontanando il rischio di ribaltamento, ciò permette una maggiore efficienza nella frenata e in gara anche un piccolo vantaggio può essere decisivo.
si'. il problema principale e' che per andare forte sia in rettilineo che in curva si deve tenere il busto basso ed avanzato. quando la discesa si fa ripida pero' in quella posizione e' molto difficile contrastare la decelerazione conseguente ad una frenata violenta. difficile e spiacevole a livello di sensazione di ribaltamento.
come diceva chi evidentemente in bdc ci va il telescopico e' molto piu' utile sul mortirolo che sul poggio.

giusto per la cronaca: kom poggio 3:11 (simon clarke) , record assoluto di mohoric 3:18, tempo di sabato di mohoric con telescopico 3:30

ha preso 12 secondi da se stesso senza telescopico :-)
 
Ultima modifica:

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
si'. il problema principale e' che per andare forte sia in rettilineo che in curva si deve tenere il busto basso ed avanzato. quando la discesa si fa ripida pero' in quella posizione e' molto difficile contrastare la decelerazione conseguente ad una frenata violenta. difficile e spiacevole a livello di sensazione di ribaltamento.
come diceva chi evidentemente in bdc ci va il telescopico e' molto piu' utile sul mortirolo che sul poggio.

giusto per la cronaca: kom poggio 3:11 (simon clarke) , record assoluto di mohoric 3:18, tempo di sabato di mohoric con telescopico 3:30

ha preso 12 secondi da se stesso senza telescopico :-)

mi sorprendo ogni volta che leggo post dove si prendono i dati di strava come il vangelo. Non c'è nessuno con un cronometro ad inizio e fine salita: il segmento viene misurato tramite i satelliti. Se cronometri la stessa discesa con due gps diversi, avrai risultati diversi. Se poi usi un telefono economico, è molto probabile che quest'ultimo ti faccia fare un tempo del tutto diverso perché manda il segnale meno spesso (e delle volte ti va di culo che sia di diversi secondi migliore del garmin, il tempo).
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.670
3.061
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
si'. il problema principale e' che per andare forte sia in rettilineo che in curva si deve tenere il busto basso ed avanzato. quando la discesa si fa ripida pero' in quella posizione e' molto difficile contrastare la decelerazione conseguente ad una frenata violenta. difficile e spiacevole a livello di sensazione di ribaltamento.
come diceva chi evidentemente in bdc ci va il telescopico e' molto piu' utile sul mortirolo che sul poggio.

giusto per la cronaca: kom poggio 3:11 (simon clarke) , record assoluto di mohoric 3:18, tempo di sabato di mohoric con telescopico 3:30

ha preso 12 secondi da se stesso senza telescopico :-)
Analisi molto precisa. Sul discorso baricentro, posizione in bici, frenata in discesa, va anche detto che fisicamente i professionisti sono talmente tirati da riuscire a "danzare" sulla bici per approcciare le curve e fare delle cose incredibili. Molto peculiare in tal senso é come affronta le curve in discesa Alaphilippe, che mi sembra confermare in pieno quello che sostieni circa il rischio di ribaltamento. Lui usa molto il suo corpo (in maniera piu vistosa di molti altri) per controbilaciare le spinte.
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.670
3.061
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
mi sorprendo ogni volta che leggo post dove si prendono i dati di strava come il vangelo. Non c'è nessuno con un cronometro ad inizio e fine salita: il segmento viene misurato tramite i satelliti. Se cronometri la stessa discesa con due gps diversi, avrai risultati diversi. Se poi usi un telefono economico, è molto probabile che quest'ultimo ti faccia fare un tempo del tutto diverso perché manda il segnale meno spesso (e delle volte ti va di culo che sia di diversi secondi migliore del garmin, il tempo).
Giusto. Aggiungo anche che se pure non ci fossero margini di errore, i tempi presi in gari sono molto situazionali e poco accostabili ad un dato ricorrente preso in condizioni ideali.
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.901
2.545
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
si'. il problema principale e' che per andare forte sia in rettilineo che in curva si deve tenere il busto basso ed avanzato. quando la discesa si fa ripida pero' in quella posizione e' molto difficile contrastare la decelerazione conseguente ad una frenata violenta. difficile e spiacevole a livello di sensazione di ribaltamento.
come diceva chi evidentemente in bdc ci va il telescopico e' molto piu' utile sul mortirolo che sul poggio.

giusto per la cronaca: kom poggio 3:11 (simon clarke) , record assoluto di mohoric 3:18, tempo di sabato di mohoric con telescopico 3:30

ha preso 12 secondi da se stesso senza telescopico :-)
su altri siti ci sono analisi dei tempi di strava che dimostrano come il tempo della Milano-Sanremo sia sballato (errato punto di inizio) di oltre 20 secondi e Mohoric è in realtà sceso costantemente più forte di Clarke.
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.721
6.419
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
mi sorprendo ogni volta che leggo post dove si prendono i dati di strava come il vangelo. Non c'è nessuno con un cronometro ad inizio e fine salita: il segmento viene misurato tramite i satelliti. Se cronometri la stessa discesa con due gps diversi, avrai risultati diversi. Se poi usi un telefono economico, è molto probabile che quest'ultimo ti faccia fare un tempo del tutto diverso perché manda il segnale meno spesso (e delle volte ti va di culo che sia di diversi secondi migliore del garmin, il tempo).
esattamente

https://www.bicidastrada.it/la-discesa-di-mohoric-piu-veloce-di-quello-che-dice-strava/
quì lo spiegano bene analizzando i segmenti

poi nell'articolo fanno anche una considerazione che è la stessa che ho scritto io qualche post fa..

"Reggisella telescopico e freni a disco possono fare certo la differenza, ma fino ad un certo punto. Dopo sei ore e 40′ di gara e 287,5 km, lucidità, sensibilità e tecnica di guida sopraffina sono qualità indispensabili per guidare una bici da strada in discesa.
Se a queste doti uniamo la capacità di tenere testa ai migliori corridori al mondo fino al traguardo di via Roma ecco che la Sanremo di Mohoric entra nella storia anche per via della discesa record del Poggio."

infine ieri vedevo un video di GCN italia dove dicevano che la mattina prima della gara Mohoric parlando con altri corridori chiedeva se ci fosse un ospedale a San Remo e diceva di non seguirlo giù per il poggio perchè l'avrebbe fatta a fuoco.. :mrgreen::mrgreen: non so se scherzando o meno.. comunque un pazzo.. gli è andata bene.. buon per lui
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
giusto per la cronaca: kom poggio 3:11 (simon clarke) , record assoluto di mohoric 3:18, tempo di sabato di mohoric con telescopico 3:30

ha preso 12 secondi da se stesso senza telescopico :-)
Giusto per la cronaca, su bdc.forum c'è l'analisi del segmento Strava che dimostra che non ha rilevato il segnale all' inizio, come fosse stato fermo e che vanno tolti dal tempo perlomeno 15 secondi.

Senza contare che le condizioni meteo (leggi:vento) cambiano e che, soprattutto, il kom vale per i ciclosuonati , quello che fai il 25 di maggio non vale il 19 di marzo, in gara, insieme agli altri.
 

Docste

Biker extra
24/10/11
721
485
0
Val Tellazia
Visita sito
"Reggisella telescopico e freni a disco possono fare certo la differenza, ma fino ad un certo punto. Dopo sei ore e 40′ di gara e 287,5 km, lucidità, sensibilità e tecnica di guida sopraffina sono qualità indispensabili per guidare una bici da strada in discesa.
Se a queste doti uniamo la capacità di tenere testa ai migliori corridori al mondo fino al traguardo di via Roma ecco che la Sanremo di Mohoric entra nella storia anche per via della discesa record del Poggio."
Ma che discorsi... è ovvio che io con il miglior reggisella arriverei di gran lunga dopo di lui in graziella! non è questo il punto.
Resta da capire se il telescopico dà a Mohoric (o a me o a un chiunque altro ciclista) un vantaggio tangibile rispetto alla medesima discesa fatta con un reggisella tradizionale. Probabilmente non in tutti i percorsi la differenza apparirebbe evidente, ma sono comunque certo che ci sia.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ma che discorsi... è ovvio che io con il miglior reggisella arriverei di gran lunga dopo di lui in graziella! non è questo il punto.
Resta da capire se il telescopico dà a Mohoric (o a me o a un chiunque altro ciclista) un vantaggio tangibile rispetto alla medesima discesa fatta con un reggisella tradizionale. Probabilmente non in tutti i percorsi la differenza apparirebbe evidente, ma sono comunque certo che ci sia.

io direi che anche solo a livello aerodinamico ne ha tratto un vantaggio.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ma che discorsi... è ovvio che io con il miglior reggisella arriverei di gran lunga dopo di lui in graziella! non è questo il punto.
Resta da capire se il telescopico dà a Mohoric (o a me o a un chiunque altro ciclista) un vantaggio tangibile rispetto alla medesima discesa fatta con un reggisella tradizionale. Probabilmente non in tutti i percorsi la differenza apparirebbe evidente, ma sono comunque certo che ci sia.
È un discorso che lascia il tempo che trova,non so che bici hai ma ormai la stragrande maggioranza delle bdc ha un reggisella con profilo aerodinamico e di misure specifiche per ogni modello.
E questo ormai è diffuso anche sulle bici da salita, come tarmac o Giant TCR.
Trovare un tubo sella tondo come la Merida scultura di mohric è una vera impresa, quindi il telescopico alla fine dei conti puoi montarlo solo se hai un vecchio cancello (e però non hai i dischi) o una delle rarissime bici attuali col tubo tondo.

L'alternativa è che i produttori stessi progettino telescopici con la stessa forma aerodinamica dei loro telai, abbastanza remota come possibilità
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.721
6.419
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Ma che discorsi... è ovvio che io con il miglior reggisella arriverei di gran lunga dopo di lui in graziella! non è questo il punto.
Resta da capire se il telescopico dà a Mohoric (o a me o a un chiunque altro ciclista) un vantaggio tangibile rispetto alla medesima discesa fatta con un reggisella tradizionale. Probabilmente non in tutti i percorsi la differenza apparirebbe evidente, ma sono comunque certo che ci sia.
secondo me non è un vantaggio tangibile, è una vantaggio marginale.. paragonabile ad avere una bici aero, un freno a disco, o una gomma scorrevole..

secondo me le cose tangibili che lo hanno portato a vincere sono state:
1. lucidità e swattata assurda nel fine gara
2. inseguitori dietro che non hanno trovato l'accordo (forse anche perchè dietro c'era un suo connazionale)

quindi come un ogni san remo alla fine si vince per culo, per tattica giusta e per lucidità nel finale.

il telescopico sulla bdc potrebbe avere un vantaggio tangibile solo nel caso facessero gare con arrivo in fondo a una discesa.. peccato che praticamente non esistono
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
il telescopico sulla bdc potrebbe avere un vantaggio tangibile solo nel caso facessero gare con arrivo in fondo a una discesa.. peccato che praticamente non esistono
Ed infatti la Sanremo è quella che più si avvicina alla descrizione di una "gara con arrivo in fondo a una discesa". Strano, eh? ;-)
 

picca

Biker dantescus
24/6/14
4.776
5.210
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
esattamente

https://www.bicidastrada.it/la-discesa-di-mohoric-piu-veloce-di-quello-che-dice-strava/
quì lo spiegano bene analizzando i segmenti

poi nell'articolo fanno anche una considerazione che è la stessa che ho scritto io qualche post fa..

"Reggisella telescopico e freni a disco possono fare certo la differenza, ma fino ad un certo punto. Dopo sei ore e 40′ di gara e 287,5 km, lucidità, sensibilità e tecnica di guida sopraffina sono qualità indispensabili per guidare una bici da strada in discesa.
Se a queste doti uniamo la capacità di tenere testa ai migliori corridori al mondo fino al traguardo di via Roma ecco che la Sanremo di Mohoric entra nella storia anche per via della discesa record del Poggio."

infine ieri vedevo un video di GCN italia dove dicevano che la mattina prima della gara Mohoric parlando con altri corridori chiedeva se ci fosse un ospedale a San Remo e diceva di non seguirlo giù per il poggio perchè l'avrebbe fatta a fuoco.. :mrgreen::mrgreen: non so se scherzando o meno.. comunque un pazzo.. gli è andata bene.. buon per lui

Succede spesso con Strava...se fate caso il segmento inizia con una curva a gomito.
Il gps può confondere a volte la posizione prima della curva con quella immediatamente dopo, visto che in linea d'aria ci sono poche decine di mt.

i tempi reali, cronometro alla mano, sono questi:

La discesa vincente di Mohoric si assesta a 3’34”.
Jasper Stuyven (vincitore nel 2021), aveva impiegato 3’44”.
Nibali, in occasione della sua vittoria nel 2018, 3’47”.

quindi ben 13 secondi meglio della famosa discesa di Nibali del 2018
 
  • Mi piace
Reactions: 30x26

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.901
2.545
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
secondo me non è un vantaggio tangibile, è una vantaggio marginale.. paragonabile ad avere una bici aero, un freno a disco, o una gomma scorrevole..
ha vinto una gara di 6h30 e quasi 300km con 2 secondi di vantaggio... Il ''marginal gain'' in queste situazioni è fondamentale!

non ha vinto solo perche aveva il telescopico, ma senza di quello magari avrebbe impiegato quei 3/4 secondi in più a scendere venendo risucchiato dagli inseguitori a 200m dal traguardo nonostante la grandissima prestazione fisica.
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.721
6.419
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Ed infatti la Sanremo è quella che più si avvicina alla descrizione di una "gara con arrivo in fondo a una discesa". Strano, eh? ;-)
si però pensa te che gli altri senza telescopico e che hanno pure smesso di pedalare dopo il poggio perchè non si accordavano gli sono arrivati a quanto? 2 secondi!! cioè niente.. se l'arrivo era 100 metri più avanti lo riprendevano..

poi come ho già detto lui ha fatto una discesa a vita persa.. gli altri no.. nessuno degli immediati inseguitori si è preso i rischi che si è preso mohoric..

non sto dicendo che non si è meritato la vittoria, se l'è meritata eccome, ma il merito è al 99% del corridore, e l'1% del telescopico.. non il contrario come sembra scrivano alcuni..
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
si però pensa te che gli altri senza telescopico e che hanno pure smesso di pedalare dopo il poggio perchè non si accordavano gli sono arrivati a quanto? 2 secondi!! cioè niente.. se l'arrivo era 100 metri più avanti lo riprendevano..

poi come ho già detto lui ha fatto una discesa a vita persa.. gli altri no.. nessuno degli immediati inseguitori si è preso i rischi che si è preso mohoric..

non sto dicendo che non si è meritato la vittoria, se l'è meritata eccome, ma il merito è al 99% del corridore, e l'1% del telescopico.. non il contrario come sembra scrivano alcuni..

dai su, qualche dinamica di bdc dovresti conoscerla. 3 km di rettilineo in piano, gruppo contro singolo. Eddai..
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.721
6.419
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
è un classico anche quello, guardati le ultime 10 sanremo.
no no grazie mi fido :mrgreen:

comunque vorrei rispondere a tutti i "malati" di tecnologia sulle bici e di marginal gain che Pogacar alla sesta tappa della tirreno adriatico con doppia scalata al Carpegna ha vinto con la sua bella bici a freni TRADIZIONALI facendo anche una bella differenza in discesa mentre dietro i suoi inseguitori con freni a disco cadevano a facevano lunghi.. questo perchè ancora in bici (e soprattutto in bdc) è il corridore che conta.. non il mezzo meccanico..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo