News Il telescopico che ha fatto vincere la Milano-Sanremo 2022

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.601
5.704
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
infatti la biomeccanica in bdc la si fa sempre pensando alla posizione più comoda per pedalare in pianura e salita.. alla discesa non ci si fa caso per niente.
Però le cose possono anche cambiare no?
Fin ora nessuno ci ha mai provato perché si pensava sempre a fare la prestazione in salita, ma ora che qualcuno ha aperto la strada, magari tra qualche anno vedere telescopici su bdc sarà più facile, così come è successo x i freni a disco è per i telescopici in xc
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.675
6.373
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
4000 metri di dislivello in discesa in un'ora scarsa?!?!? :nunsacci:
ho preso un mio vecchio giro dolomitico da corvara.. campolongo, giau, falzarego, valparola. 82km 3100dsl fatto in 4 ore di tempo in movimento.
ho sommato tutti i segmenti di discesa e viene fuori 32minuti, e non andavo forte in discesa..
quindi sì in 4000 di dsl fai decisamente meno di 1 ora di discesa..

 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.675
6.373
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Però le cose possono anche cambiare no?
Fin ora nessuno ci ha mai provato perché si pensava sempre a fare la prestazione in salita, ma ora che qualcuno ha aperto la strada, magari tra qualche anno vedere telescopici su bdc sarà più facile, così come è successo x i freni a disco è per i telescopici in xc
guarda per me la gente e il mercato bici può fare quello che vuole..
dico solo che per me il telescopico in bdc non ha senso..
ma perchè non ha senso cercare la prestazione estrema in discesa. troppe incognite, troppe variabili, troppi pericoli.. ghiaino, olio, bagnato, buche, lavori in corso.. e quello che si rischia è troppo.. è brutto parlarne.. ma spannometricamente in mtb su 100 cadute in discesa forse lo 0,001% ci lasci le penne.. in bdc su 100 cadute in discesa in 10 ci lasci le penne.. o anche più.. e questo parlando di gara col traffico chiuso.. in allenamento con traffico aperto è molto ma molto peggio..
 

lollo72

Biker velocissimus
25/7/12
2.580
1.489
0
51
Romagnano Sesia
Visita sito
non è un evoluzione, è semplicemente un cambio di regolamento. fatto espressamente per aumentare lo spettacolo, non la prestazione.
hanno abolito anche le termocoperte
L'evoluzione stà nel fatto di aver seguito gli sviluppi avvenuti dal mercato di consumo non soggetto a vincoli di regolamenti di categorie ( è da anni che nel campo automobilistico si utilizzano cerchi più grandi e copertoni a profilo ribassato ) ; nella MTB l'utilizzo di ruote 27,5 o 29 è stata una grande svolta a cui però è seguito anche un diverso "disegno" dei tracciati , in bdc le caratteristiche delle strade non sono cambiate più di tanto se non per asfaltature più o meno nuove quindi potrebbe avere meno senso modificare il diametro ruota . Sarebbe però divertente seguire le "battaglie" sul formato ruota anche in BDC :duello: , certi privilegi sono da condividere ! :-o
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.675
6.373
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
L'evoluzione stà nel fatto di aver seguito gli sviluppi avvenuti dal mercato di consumo non soggetto a vincoli di regolamenti di categorie ( è da anni che nel campo automobilistico si utilizzano cerchi più grandi e copertoni a profilo ribassato ) ; nella MTB l'utilizzo di ruote 27,5 o 29 è stata una grande svolta a cui però è seguito anche un diverso "disegno" dei tracciati , in bdc le caratteristiche delle strade non sono cambiate più di tanto se non per asfaltature più o meno nuove quindi potrebbe avere meno senso modificare il diametro ruota . Sarebbe però divertente seguire le "battaglie" sul formato ruota anche in BDC :duello: , certi privilegi sono da condividere ! :-o
?!?!?
il mercato auto di consumo non è soggetto a vincoli di regolamenti?!?! whaat? costruire un auto oggi è strapieno di vincoli.. dalle emissioni, ai consumi, al peso, al COSTO DI PRODUZIONE, all'ingegnerizzazione, all'estetica che dev'essere accattivante, ai vincoli per la sicurezza ecc..

cerchio + grande = + grip e + rigidezza ma anche + rischio di rovinarlo e + consumo (per le masse rotanti)

quindi semmai per l'uso del 99% degli automobilisti avrebbe più senso un cerchio piccolo come andava una volta, cioè da 14 o da 15.. hai meno consumi e più comfort.. peccato che chi compra le auto oggi non ci capisca nulla e quindi compra l'auto più bella esteticamente e con + lucine e schermi lcd.. poi se ogni 3 mesi è dal meccanico perchè si rompe qualcosa poco importa..

fine OT..
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.657
3.051
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Però le cose possono anche cambiare no?
Fin ora nessuno ci ha mai provato perché si pensava sempre a fare la prestazione in salita, ma ora che qualcuno ha aperto la strada, magari tra qualche anno vedere telescopici su bdc sarà più facile, così come è successo x i freni a disco è per i telescopici in xc
Altri hanno usato il telescopico prima di Mohoric su di una bici da corsa. Come ho scritto su BDCforum, l'impiego di una soluzione di questo tipo é soggettiva. A Mohoric, ad esempio, può andare bene, mentre uno come Alaphilippe proprio non riesco ad immaginare che possa montare un telescopico sulla sua bici.
Le motivazioni soggettive, inoltre, non possono trovare giustificazioni soltanto tecniche come potrebbero essere le valutazioni per i freni rim nei confronti di quelli disc, che denotano oggettivamente una migliore frenata.
In definitiva optare per un telescopico su una bici da corsa può essere anche il frutto di una convinzione psicologica: favorevole perché si pensa di guidare più sicuri, aggressivi, veloci; negativa per chi pensa all'aggravio di peso.
Per come la vedo io non si vince una SanRemo con il solo telescopico, come non si vince una Roubaix con il solo ammortizzatore a molla che Specialized ha montato nelle serie sterzo.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.491
3.379
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
L'idea che mi son fatto è che essendo il trasferimento di carico dipende dal baricentro, una diminuzione dell'altezza di quest'ultimo consente di ridurre il trasferimento di carico allontanando il rischio di ribaltamento, ciò permette una maggiore efficienza nella frenata e in gara anche un piccolo vantaggio può essere decisivo.
 

Docste

Biker extra
24/10/11
721
485
0
Val Tellazia
Visita sito
Hai problemi alle articolazioni o al collo? Io ho fatto parecchio dislivello in bdc negli ultimi due anni e mai una volta ho pensato "cavolo se avessi il telescopico...".
Per il momento, nessun problema. Come non ne avevo a fare le lunghe discese con i freni sul cerchio, o ad usare telai e ruote in alluminio, o a montare i contachilometri col cavetto e magnete, o le selle piene da 350g, o le camere d'aria in butile ecc, ecc,. Nulla è veramente indispensabile (o quasi), ma se posso permettermelo perchè dovrei rinunciare a ciò che migliora (di poco o tanto) l'esperienza in bici?
 

Docste

Biker extra
24/10/11
721
485
0
Val Tellazia
Visita sito
L'idea che mi son fatto è che essendo il trasferimento di carico dipende dal baricentro, una diminuzione dell'altezza di quest'ultimo consente di ridurre il trasferimento di carico allontanando il rischio di ribaltamento, ciò permette una maggiore efficienza nella frenata e in gara anche un piccolo vantaggio può essere decisivo.
Non solo, il baricentro basso facilita il cambio di inclinazione della bici, per esempio nelle S veloci, e la stabilità in curva
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.491
3.379
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Non solo, il baricentro basso facilita il cambio di inclinazione della bici, per esempio nelle S veloci, e la stabilità in curva
L'abbassamento del baricentro aumenta la stabilità e al contempo limita* la velocità di rollio dx/sx
*questo effetto risulta poco avvertibile in conseguenza dell'estrema leggerezza del mezzo (bdc).
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
4000 metri di dislivello in discesa in un'ora scarsa?!?!? :nunsacci:
Si fanno, eccome. Dipende da quanto è buona la strada, da quanto la si conosce, eccetera.
In questo giro, 216 km x 4100 d+, la discesa del Brocon (15 km, -800 m) la ho fatta in circa 20 minuti (e mi sono fermato due volte per fare foto e anche per vestirmi meglio, faceva un freddo cane).
E' una discesa brutta impestata, strada stretta, tante curve, asfalto brutto e scassato, e la facevo per la prima volta.
La discesa del Cereda (-215m) la ho fatta in 4 minuti, vale a dire -3200 m/h, e non sono uno che corre poi tanto in discesa.
https://www.strava.com/activities/5606023140
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo