I propri "limiti"...

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
ho scritto i drop...ma direi ke presto neanke quelli...

ps: "never stop exploring"

skerzi a parte nn so ollare e quindi paura!!!! nn voglio rompere la bike...

della velocità no, forse x l'età dell'incoscienza

delle pietraie no, alla fine basta andare alla velocità giusta

delle contropendenze neanke, ma forse nn ne ho mai viste di serissime...

salti... be dipende 50cm, rampette su piatto, gradoni sugli scogli neanke (sono sul mio percorso), naturalmente devono essere giusti x la mia bike da xc, è logico ke nn scendo i drops da 2metri x le fr o dh... sarebbe stupido...
 

[email protected]

Biker popularis
:))): ho iniziato con la mtb da ca 5 anni ,diciamo che avevo paura un pò di tutto discesoni ripidi ,scalini, salti,ghiaioni,pietraie,mi facevano sentire a volte inadeguato e più di una volta ho pensato che era meglio lasciar stare e passare ad un altro sport,soprattutto quando vedevo i miei amici volarci sopra.poi ho iniziato a domandarmi perchè?e sono arrivato a delle conclusioni:se hai una biga da xc da 80 mm super leggera è meglio lasciar perdere nella maggior parte dei casi a meno che tu non sia un vero manico con doti naturali particolari,poi ho iniziato ad andare per gradi imparando piano piano prima i gradini sempre più velocemente poi qualche saltino poi le discese ripide ho iniziato costruendomi io i discesoni con una zappa (la gente più di una volta mi ha preso per matto)ora dopo 5 anni sono arrivato ad una parete verticale di 4 metri e ogni volta che mi volto dopo averla fatta quasi quasi piango,oggi ho imparato ad usare la paura e non a temerla ,casco protezioni,e una biga bella tosta e affidabile mi aiutano a pensare solo al tracciato in modo da focalizzare i punti più critici e di cercare di osare sempre qualcosina in più (stato del tracciato permettendo,se ad esempio è piovuto qualche giorno prima è meglio essere più difensivi etc)sicuramente non riuscirò mai ad essere un manico assoluto come i mostri sacri dell mtb,ma mi diverto e tanto, con un buon margine di sicurezza ogni tanto ci scappa la caduta ca 3 o 4 volte l'anno questa è la mia media fino ad oggi(grattatina).quello che faccio io è alla portata di tutti basta volerlo come sempre invito tutti ad usare il casco e le protezioni e indumenti protettivi (no lycra please)sopratutto se si va al limite dell free ride
good vibration a tutti
 

depacapelli

Biker serius
5/10/06
114
0
0
Treviglio (BG)
Visita sito
prima di rischiare bisogna avere preparazione mentale,io faccio il parrucchiere,soffro la mancanza di tempo che ho ,con tutta la buona volonta di allenarmi inventandomi di tutto anche quando guido la bici di mia madre,...sofferenza incolmabile che penso riguardi gran parte dei rider non pro come...lacrime a parte saro sempre dei vostri ....
 

daniand

Biker serius
la mia paura maggiore sono le discese ripide (quelle in cui ti dicono: qua non toccare i freni sennò voli...al che io penso mandoc+++++ vado a finire se non tiro i freni?) e i salti in cui (in quelli provati fino ad ora al max di 60-70 cm) tendo quasi sempre ad atterrare col peso in avanti (e conseguente cappottamento o nella migliore delle ipotesi sfracellamento dei deltoidi:zapalott: ), cerco sempre di guardare come fanno gli altri compagni più smaliziati ma non riesco quando è il mio turno a coordinare bici e corpo...(e quanto pesa tirare su una bici? forse non tanto ma allora sono io che sbaglio tecnica). Il problema maggiore secondo me è, che a fronte di corsi semi-seri (che al 99% sono pretesti per pubblicizzare marchi o atleti), non si trova davvero nessuno oggigiorno disposto a provare ad insegnarti delle tecniche in modo serio ed affidabile...e perchè no ad insegnarti a conoscere le tue capacità/limiti....non voglio aprire un thread riguardo a corsi di questo tipo perchè sicuramente ne esisterà gia qualcuno...sapete indicarmelo per favore?
INFERNO C.jpg
 

[email protected]

Biker popularis
la mia paura maggiore sono le discese ripide (quelle in cui ti dicono: qua non toccare i freni sennò voli...al che io penso mandoc+++++ vado a finire se non tiro i freni?) e i salti in cui (in quelli provati fino ad ora al max di 60-70 cm) tendo quasi sempre ad atterrare col peso in avanti (e conseguente cappottamento o nella migliore delle ipotesi sfracellamento dei deltoidi:zapalott: ), cerco sempre di guardare come fanno gli altri compagni più smaliziati ma non riesco quando è il mio turno a coordinare bici e corpo...(e quanto pesa tirare su una bici? forse non tanto ma allora sono io che sbaglio tecnica). Il problema maggiore secondo me è, che a fronte di corsi semi-seri (che al 99% sono pretesti per pubblicizzare marchi o atleti), non si trova davvero nessuno oggigiorno disposto a provare ad insegnarti delle tecniche in modo serio ed affidabile...e perchè no ad insegnarti a conoscere le tue capacità/limiti....non voglio aprire un thread riguardo a corsi di questo tipo perchè sicuramente ne esisterà gia qualcuno...sapete indicarmelo per favore?
Vedi l'allegato 25518
se questa è la tua biga penso che dovresti aver paura di poche cose anche se il reggisella non è adatto perchè non essendo telescopico non lo riesci ad abbassare tutto così nei discesoni ripidi ti cappotti
 

daniand

Biker serius
se questa è la tua biga penso che dovresti aver paura di poche cose anche se il reggisella non è adatto perchè non essendo telescopico non lo riesci ad abbassare tutto così nei discesoni ripidi ti cappotti


su questo ti dò in parte ragione anche se fin'ora non ho trovato un reggisella abbastanza "corto" da poterne giustificare l'acquisto (il mio tubo attuale misura 35 cm. i reggisella più "corti" che ho visto fin'ora vanno da 30 a 41 cm sicchè ho pensato che il gioco non valesse la candela in quanto 6 o 7 cm potrei anche tagliarlo permettendomi comunque di mantenere un'altezza decente per pedalare in salita?) a meno chè tu non me ne possa indicare uno più corto ma ugualmente valido e affidabile (vedi gente che impreca perchè la sella non stà ferma....) spero di essermi spiegato decentemente....
 

[email protected]

Biker popularis
la questione è che con questi tipi di carri come il tuo mi pare che il tuo sia del tipo monocross il reggisella deve essere telescopico e cioè avere due sganci rapidi con due tubi sella quello superiore di diametro inferiore in modo che scivoli dentro a quello inferiore e poi tutti e due vanno a finire nella sede dell telaio in modo che tu riesca ad abbassare tutta la sella in discesa e poi ad avere la giusta altezza in salita,io non so dove tu possa acquistarlo ma credo che siano di facile reperibilità basta che tu chieda un reggisella telescopico del diametro che va bene per il tuo telaio,fammi sapere di che diametro è il tuo tubo sella così ti aiuto a cercarlo
ciao
 

dSaint

Biker forumensus
15/10/04
2.272
0
0
45
Cremona
www.nonsolopanza.it
Anche io opterei per una scelta multipla. Quidni posso dire...sicuramente i drop. E poi pietraie...ma dipende come da quanto grosse ste pietre.
I scalini sono fattibili....poi dipende quanto grandi.
 

daniand

Biker serius
la questione è che con questi tipi di carri come il tuo mi pare che il tuo sia del tipo monocross il reggisella deve essere telescopico e cioè avere due sganci rapidi con due tubi sella quello superiore di diametro inferiore in modo che scivoli dentro a quello inferiore e poi tutti e due vanno a finire nella sede dell telaio in modo che tu riesca ad abbassare tutta la sella in discesa e poi ad avere la giusta altezza in salita,io non so dove tu possa acquistarlo ma credo che siano di facile reperibilità basta che tu chieda un reggisella telescopico del diametro che va bene per il tuo telaio,fammi sapere di che diametro è il tuo tubo sella così ti aiuto a cercarlo
ciao

...il mio tubo sella, misurato un pò così alla buona, sembra essere circa 31 mm di diametro...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
@Daniand:

_Siete ampiamente off-topic :sculacci: . Aprite per cortesia un topic in "altre parti" se intendete parlare dei tubi reggisella :-o .
_Il tubo reggisella non va misurato "alla buona", bensì con un calibro :saccio:
 

kaio

Biker assatanatus
Uhm... non ho trovato nell'elenco la mia "bestia nera"...
... ve la espongo:
single-track o sentierino strettissimo o come lo volete chiamare... pianeggiante in discesa o in salita non importa... ciò che veramente mi blocca è quando a lato c'è il vuoto, il burrone, la vallata, lo strapiombo... in questo frangente vado proprio in TILT, mi formicolano le mani ed incomincio a far caxxate (freno dove non dovrei, mi sbilancio da un lato, mi impunto con l'anteriore, ecc.) e alla fine cado, magari da fermo, ma cado! Quando so che l'uscita ha tratti del genere vado in acido già il giorno prima. Se dovessi scegliere preferirei tentare un drop "alla NWD".
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Uhm... non ho trovato nell'elenco la mia "bestia nera"...
... ve la espongo..........

Kaio, ho trovato il tuo sentiero ideale :mrgreen: :

06hpi0981.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo