Ha ancora senso comprare una 26''?

picca

Biker dantescus
24/6/14
4.775
5.208
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
tutte cose giuste....però siete degli scorretti....è necessario che per qualche ora smettiate di scrivere qui dentro....
passerà in seconda pagina..qualcuno potrà FINALMENTE aprire un nuovo topic 26 vs 29...son giorni interi che non se ne vedono...
 

Dominik1981

Biker serius
18/7/15
219
18
0
Visita sito
Ha senso ancora comprate la 26 ?
Per me si ,soprattutto dopo che ieri sera ho provato per una trentina di km tra sterrato strade bianche argini e asfalto,l Olympia CSLX 2 di mio compare ,io possiedo una giant xtc advance da 26 e vi posso dire che apparte i freni e il cambio ( la sua monta tutto xt m8000 , la mia slx)non c e tutta sta differenza da poter dire vendo la 26 e prendo una 27.5.piuttosto che comprare una 27.5 entry level prenderei una 26 top di gamma.
E poi dove sta scritto che con le 26 non si possono fare gare xc ,io le faccio e mi ci diverto pure ,non arriverò primo ma principalmente lo faccio per divertimento!!!
 

alemz

Biker ciceronis
14/7/14
1.546
4
0
castiglione d'adda
Visita sito
Teorie si, ma non è cosi, senti Ale tu scii ok? Se ora vai da decathlon c'è il mercatino dell'usato ci trovi una fila di vecchi sci "appuntiti" di 10 o più anni fa per 20-30 euro il paio e per altro nessuno li compra.
Valgono i soldi che costano, il prezzo di due noleggi? ma anche si, tu sei capace a sciare se ne compri un paio ti fai lo skipass, regoli gli attacchi sui tuoi scarponi e di sicuro una giornata sulle piste ce la fai. Siamo tutti d'accordo.
Però vale davvero la pena comprarli un paio di questi vecchi sci obsoleti, nel 2016 con tanti bei race carve-allround che ci sono in giro oggi, magari con un bello sconto di finestagione, offerte online? No, non ne vale la pena anche se costano solo 20-30 euro, perchè sono sci obsoleti che hanno totalmente perso interesse.
Nelle mtb funziona allo stesso modo che negli sci, sono attrezzi terribilmente semplici fin che li usi su di un pianetto gli sci, una strada bianca sterrata la bici, ma diventano attrezzi terribilmente complicati quando vuoi venir giù da una costa ghiacciata o farci mtb vera nel secondo caso.
Poi chiariamo una cosa, c'è 26 e 26, la trail-AM che magari ha ancora un certo appeal di utilizzo non è che te la tirano proprio dietro, fai gli affaroni con le XC-race, che nel suo campo hanno finito di esistere da un pezzo, come bici da trail generico-versatile non valevano niente da nuove, valgono ancora meno oggi.
Io ho capito qual è l'idea base, spendo 500 euro e mi compro la top gamma anche se un pò datata, lascio spendere ai fessi 5000 euro per la race nuova che tanto è circa la stessa cosa, mi spiace non è cosi: non sono tutti fessi, ci sono vecchie bici che svendono a 500 euro perchè non le vuole quasi nessuno e continuerebbe a non volerle quasi nessuno anche se chiedessero la metà, ed i motivi ci sono.
Dopo se dobbiamo girare come al solito che tanto il motore sono le gambe e conta il manico che ci sta sopra, allora prendetevi una vintage anni 90 con cantilever, il gruppo 7V, gli elastomeri o la forca rigida. A no....perchè si spendere poco, ma deve avere la Fox, l'XT, i freni a disco allora bisogna fare pace con il cervello, perchè se conta solo gamba e manico, vanno bene anche i freni a pattino, la rigida e 7V avanzano.


uhm... ci sarebbero cose da sviscerare meglio in quello che scrivi tra cui :

il discorso degli sci è un pò particolare perchè li, per un principiante, uno sci top di gamma, odierno o datato che sia è molto ma molto ma molto controproducente mentre (parlando da assoluto principiante) nella mtb una top di gamma, non sarà certo sfruttata al massimo da un principiante ma comunque si troverà, anche se poco, meglio che con una entry level, secondo me...

in piu' sempre parlando di sci (anche se 10 anni fa erano già modelli "carving") il passaggio da sci dritti e sci "moderni" ha portato ad un cambio radicale nella tecnica... è una cosa completamente diversa a livello motorio sciare con gli uni piuttosto che con gli altri... se si da per assunto che il passaggio da 26" a 27.5" o 29" abbia portato ad un cambio tanto radicale come lo è stato il passaggio da tecnica "old style" a carving, allora è giusto sostenere quello che scrivi... personalmente non lo condivido... vedo questo passaggio un miglioramento anche importante (principalmente se consideriamo il formato 29" in ambito xc, a dire il vero) ma non praticamente un "cambio di sport" come è avvenuto nello sci...

poi tutto il thread ovviamente ruota intorno al budget... e i paragoni sono legati a spesa uguale... sci moderni anche se scontatissimi top di gamma non li trovi a meno di circa 400/450€ in fine stagione... sci top di gamma di 10 anni fa li puoi pagare al massimo 100€ per cui il confronto corretto sarebbe con cosa potersti comprare nuovo oggi con 100€ (... niente in pratica, forse qualche schiumone ma temo che costino di piu' anche a fine stagione)... poi, tornando a quello che scrivi, massimo rispetto per chi vuole e può spendere 5000€ per l'ultimo modello, ci mancherebbe... ognuno i propri soldi se li è guadagnati faticosamente e nessuno può dirti come spenderli... la domanda del thread, secondo me era sostanzialmente questa : per un principiante che può spendere 500/600/700€ meglio, ad esempio una mtb nuova montata entry level oppure una 26" si datata ma montata quello che era il top di gamma di 6/7/8 anni fa (sempre considerando che sia in buono/ottimo stato d'uso e manutenzione ovviamente)?
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
uhm... ci sarebbero cose da sviscerare meglio in quello che scrivi tra cui :

il discorso degli sci è un pò particolare perchè li, per un principiante, uno sci top di gamma, odierno o datato che sia è molto ma molto ma molto controproducente mentre (parlando da assoluto principiante) nella mtb una top di gamma, non sarà certo sfruttata al massimo da un principiante ma comunque si troverà, anche se poco, meglio che con una entry level, secondo me...

in piu' sempre parlando di sci (anche se 10 anni fa erano già modelli "carving") il passaggio da sci dritti e sci "moderni" ha portato ad un cambio radicale nella tecnica... è una cosa completamente diversa a livello motorio sciare con gli uni piuttosto che con gli altri... se si da per assunto che il passaggio da 26" a 27.5" o 29" abbia portato ad un cambio tanto radicale come lo è stato il passaggio da tecnica "old style" a carving, allora è giusto sostenere quello che scrivi... personalmente non lo condivido... vedo questo passaggio un miglioramento anche importante (principalmente se consideriamo il formato 29" in ambito xc, a dire il vero) ma non praticamente un "cambio di sport" come è avvenuto nello sci...

poi tutto il thread ovviamente ruota intorno al budget... e i paragoni sono legati a spesa uguale... sci moderni anche se scontatissimi top di gamma non li trovi a meno di circa 400/450€ in fine stagione... sci top di gamma di 10 anni fa li puoi pagare al massimo 100€ per cui il confronto corretto sarebbe con cosa potersti comprare nuovo oggi con 100€ (... niente in pratica, forse qualche schiumone ma temo che costino di piu' anche a fine stagione)... poi, tornando a quello che scrivi, massimo rispetto per chi vuole e può spendere 5000€ per l'ultimo modello, ci mancherebbe... ognuno i propri soldi se li è guadagnati faticosamente e nessuno può dirti come spenderli... la domanda del thread, secondo me era sostanzialmente questa : per un principiante che può spendere 500/600/700€ meglio, ad esempio una mtb nuova montata entry level oppure una 26" si datata ma montata quello che era il top di gamma di 6/7/8 anni fa (sempre considerando che sia in buono/ottimo stato d'uso e manutenzione ovviamente)?

Gli sci che trovi chei in vendita al mercatino di decathlon a 20-30 euro sono carving, anche perchè gli sci dritti "old school" non li accettano.
Ci sono tutti i discorsi che vuoi su due sport completamente diversi, ma le analogie sono le stesse.
Come ho scritto sopra parliamo di ambito XC-race perchè è in quel segmento che si fanno questo genere di affari/deprezzamento, riguardo ai prezzi, si ho capito benissimo qual è la natura della discussione. Chi ha un budget limitato può assolutamente sempre prendere la strada dell'usato se ha quel minimo di criterio per giudicarlo e saperlo valutare, ma anche l'usato ha un suo senso, ci sono tante bici valide da comprare in alternativa alla entry nuova, che ad un costo analogo saranno sicuramente migliori, questo al netto del discorso formato ruota, ma che sia un usato che abbia un senso però.
Senso che non è di certo nel pescare una XC-race top gamma obsoleta, che sicuramente costa due soldi: è un'operazione utile solo a soddisfare l'ego di chi vuol dire c'ho la biga in carbonio, tutta montata XTR, forca Fox, ecc. senza avere i soldi per comprarseli e basta, per dire le cose come stanno, di realisticamente sensato non ha nulla, men che meno per un principiante che del frontino farà un uso prettamente trail/escursionistico, partendo da delle geometrie che sono la cosa meno appropriata possibile sul mercato dopo una bici da dirt o una bmx.
Poi con i propri soldi ognuno giustamente ci fa quel che ci pare e fa bene a far cosi, basta che poi non viene qui a dover convincere me con gli altri, che lui è il più furbo di tutti, perchè noi babbei consumisti rincretiniti dal marketing compriamo bici inutilmente costose e tanto non abbiamo il manico per usarle.
 
  • Mi piace
Reactions: karlettoo

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
Allora io adesso calo l'asso :il-saggi:

La mia 4° bike del garage... quella con cui i bike park mi fanno un baffo ;-)

bè se cali la Graziella come asso, si rende necessario cambiare il titolo di questo Thread in:

"ha ancora senso comprare una 20"?

almeno estrapoliamo un po' dalle solite cose...

PS: ricordo a tutti che la graziella è pieghevole e sta dentro ad una normale utilitaria senza smontarci le ruote...
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
bè se cali la Graziella come asso, si rende necessario cambiare il titolo di questo Thread in:

"ha ancora senso comprare una 20"?

almeno estrapoliamo un po' dalle solite cose...

PS: ricordo a tutti che la graziella è pieghevole e sta dentro ad una normale utilitaria senza smontarci le ruote...



No no... la Graziella è l'asso che si cala indipendentemente dal formato ruote....

Solo i veri manici la usano e ci fanno di tutto.... in seconda posizione c'è la RR 5.3 ;-)
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Noto con dispiacere (?) che nessuno sta facendo menzione della mitica verdona

ZTLEt.jpg
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.090
0
Visita sito
Ragazzi, non azzardatevi a parlare male delle grazielle che sono dei mostri! Io ne ho due e le utilizzo in campagna con ruote tassellate, una e' di provenienza tedesca, diversa come telaio da quelle tradizionali, pesa quanto un carro armato, equipaggiata con cassetta porta attrezzi e cassetta porta frutta e un'altra,sarà una dino per gli spostamenti veloci.
Anni alle intemperie e sono indistruttibili! E come mi ci diverto!
 

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.748
3.293
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
ma sei fuori?? Chi s'azzarda a parlar male della graziella? Le penne più lunghe della storia con questa bici!! :) :)

Dimenticavo, cerniera rigorosamente saldata dal fabbro del paese :)
 

Badorx

Biker forumensus
7/4/12
2.033
1.498
0
Trentino
Visita sito
Questo discorso delle 26 stanca ma appassiona allo stesso tempo.
Mettiamo che uno volesse prendersi una Ibis hd 3 ma è un poveraccio e non ha 7000€ o più da dedicare alla bike. Incontra un altro che invece i soldoni li ha e vende la sua HD del 2013 montata al top a 2000€ in condizioni ottime perchè ha deciso che ormai con la 26 si sente obsoleto. Se quello spiantato compra l'hd VECCHIA fa una cosa scellerata o fa una cosa che ha ancora senso??
E, un'altra domanda: di quanto sono calati i tempi nei mondiali di enduro e di dh da quando si è passati alle 27,5? Pura curiosità.
Io non ho niente contro i vari formati anzi vorrei averli tutti, ma trovo ancora sensato comprare un 26 per vari motivi, prima di tutto quello economico e secondo, perchè non ho ancora visto fare con una 27,5 niente che non si possa fare anche con una 26. Per le 29 il discorso è diverso ed è un campo che non conosco assolutamente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo