Ha ancora senso comprare una 26''?

giantone

Biker forumensus
23/10/11
2.129
337
0
Brianza Centro
Visita sito
Bike
Verdona
giustissimo quoto in tutto e per tutto!!!:i-want-t::il-saggi:
Ti ringrazio:prost:
Aggiungerei anche che pur essendo un estimatore dei giudizi scientifici(angolo di attacco,superficie a terra, rigidità torsionali ecc.) amo ancor di più la praticità; se ad un possessore di una 26" fai provare una 27,5" o 29" con identica componentistica e proponi lo scambio questo lascia li la 26" e se ne torna a casa con una delle altre due(non voglio aprire un altro topic con quale delle due).
L'altro giorno ho preso "in prestito" da mio figlio la mia ex 26"...mi sono comunque divertito un mondo a lanciarla sui single track della brianza...ma sentivo che non era più la mia bici, non la sentivo più mia.:il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: Oniriko77

GeoLor

Biker geologicus
21/5/15
2.437
516
0
Arcore
Visita sito
Bike
Scott Scale...da 26"
Comprare una bici con l'idea della futura rivendibilità, mi pare una stronxxxxata! mica stiamo parlando di mutuo trentennale per una casa! Io resto convinto (da possessore di 2 bici da 26) che vale solo una regola:
pedala & divertiti!
Tanto di 26 nuove (escluso le bici da discesa, credo) non se ne trovano più, quindi il discorso si applica, in pratica, solo all''usato: sì, ha senso comprare una 26, tanto più che ormai sono svalutate e possono fare ottimi affari.
Personalmente mi godo la mia 26 e, quando non ne potrà più, la cambierò con ciò che ci sarà sul mercato allora, nuovo, usato, 26,27,28.....boh! magari avrò 80 anni mi comprerò una carrozzina a energia solare.
Meno pippe e più pedalate!:i-want-t:
 

piskellorm

Biker superis
10/3/11
490
2
0
Roma
Visita sito
Ti ringrazio:prost:
Aggiungerei anche che pur essendo un estimatore dei giudizi scientifici(angolo di attacco,superficie a terra, rigidità torsionali ecc.) amo ancor di più la praticità; se ad un possessore di una 26" fai provare una 27,5" o 29" con identica componentistica e proponi lo scambio questo lascia li la 26" e se ne torna a casa con una delle altre due(non voglio aprire un altro topic con quale delle due).
L'altro giorno ho preso "in prestito" da mio figlio la mia ex 26"...mi sono comunque divertito un mondo a lanciarla sui single track della brianza...ma sentivo che non era più la mia bici, non la sentivo più mia.:il-saggi:

e si perchè alla fine si fa come si dice.. il sedere a cio che si pedala...è normale che ora si è creato un feeling di guida con la tua bici e giustamente guidando altro sembra che ti manchi qualcosa...
Poi io personalmente delle volte sono scettico sulle novità ma ci sono molte persone....che prima avevano una 26... ora da quando sono passate a 27.5 o 29... magicamente sembra che la bici pedali per loro...però vengono costantemente passati da gente con la gamba allenata sulla 26 e si inventano mille scuse... il piu delle volte il tutto scende a chiacchiere da bar...:i-want-t::il-saggi:
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.841
13.628
0
Reggio Emilia
Visita sito
E' il passare degli anni e l'evoluzione tecnologica che fa la differenza, ben piu' del formato.
Se compro un'auto di 10 anni fa potro' fare ottimi affari e comprare ottimi mezzi come pessimi, ma sicuramente rispetto ad un'auto simile attuale le differenze saranno marcate. Ma non e' solo perche' adesso anche le utilitarie hanno ruote da 17 pollici anziche' da 14! E' cosi' perche' il mondo va avanti.
Se compro una 26 molto datata avro' sicuramente una bici superata in tutto e per tutto, se ne compro che ha qualche hanno sulle spalle ma e' di concezione recente ed e' un modello valido, il gap sara' molto piu' accettabile e in base al prezzo l'acquisto potrebbe risultare anche prestazionalmente conveniente rispetto ad una bici nuova di pari prezzo ma inferiore di dotazione e qualita', anche ingenieristica. Perche' non e' che una bici e' buona in automatico se il formato e' nuovo.
Sfido chiunque a prendere una bici da supermercato da 27,5 e poi una da 26 sempre da supermercato, saranno entrambi mezzi scarsi e montando sulla 27,5 non si percepira' nessunissimo effetto miracoloso di miglioria, si andra' grossomodo uguale.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Se compro una 26 molto datata avro' sicuramente una bici superata in tutto e per tutto, se ne compro che ha qualche hanno sulle spalle ma e' di concezione recente ed e' un modello valido, il gap sara' molto piu' accettabile e in base al prezzo l'acquisto potrebbe risultare anche prestazionalmente conveniente rispetto ad una bici nuova di pari prezzo ma inferiore di dotazione e qualita', anche ingenieristica. Perche' non e' che una bici e' buona in automatico se il formato e' nuovo.
.

Leggo in questa discussione un gran parlare di "differenze prestazionali"
ma chi può misurarle ? a chi interessa davvero ? se ad uno interessa una 26 usata prenderà una 26, se predilige una 29 magari montata peggio perchè predilige la guida di una ruota più grande prenderà quella e se ne sbatteranno entrambi dei secondi che l'una o l'altra potrà dare in quel dato segmento, sia salita che discesa, perchè non si acquista una bici provandone 3 o 4 con in mano un cronometro un cardio o un misuratore di watt... io l'ho fatto nel 2010 perchè mi interessava allora la scelta del formato, il risultato era che salivo quasi uguale, ma in discesa la 29 mi dava una mano in più e i tempi si abbassavano, ma adesso a chi interessa la prestazione, visto che la metti sulle differenze prestazionali, in Xc e per gli agonisti non valuterà certo una 26, insomma non ho mai conosciuto chi ha un budget di 2000€ e vuole fare gare in mtb optare per una datata 26 montata xtr piuttosto che una 29 pidù pesante montata xt.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.841
13.628
0
Reggio Emilia
Visita sito
Leggo in questa discussione un gran parlare di "differenze prestazionali"
ma chi può misurarle ? a chi interessa davvero ? se ad uno interessa una 26 usata prenderà una 26, se predilige una 29 magari montata peggio perchè predilige la guida di una ruota più grande prenderà quella e se ne sbatteranno entrambi dei secondi che l'una o l'altra potrà dare in quel dato segmento, sia salita che discesa, perchè non si acquista una bici provandone 3 o 4 con in mano un cronometro un cardio o un misuratore di watt... io l'ho fatto nel 2010 perchè mi interessava allora la scelta del formato, il risultato era che salivo quasi uguale, ma in discesa la 29 mi dava una mano in più e i tempi si abbassavano, ma adesso a chi interessa la prestazione, visto che la metti sulle differenze prestazionali, in Xc e per gli agonisti non valuterà certo una 26, insomma non ho mai conosciuto chi ha un budget di 2000€ e vuole fare gare in mtb optare per una datata 26 montata xtr piuttosto che una 29 pidù pesante montata xt.

Provo a dirlo con altre parole perche' il discorso agonismo qui e' fuori discussione, parlo a titolo uso bici ricreativo, non cronometro. Anche un carciofo come me che fa 1500/2000 km all'anno di rapina perche' non ha tempo di respirare, se monta su una bici buona sente la differenza. E' questo che intendo come "prestazioni". Magari non fai il tempo ma giri meglio, con piu' piacere, sicurezza, ti diverti di piu', magari fa anche un pelo meno fatica.
Molti vendono una 26 di 10 anni prendono una 27,5 e dicono la 27,5 e' una altro pianeta! Che cesso la 26! Per forza hanno fatto un salto generazionale!
Io dico semplicemente una bici di 10 anni fa e' un altro pianeta e il formato ruote non e' l'unico parametro che fa la differenza, come non lo e' avere un cambio xtr al posto dell'xt (oggigiorno se non sei un maniaco del grammo con un deore vai gia' alla grande). Una 26 puo' essere ancora una buona scelta, ma dipende da diversi fattori, le alternative, la destinazione d'uso, i gusti individuali e soprattutto il modello. Perche', montate bene o meno, ci sono bici che sono invecchiate a bestia ed altre che han retto molto meglio, perche' erano progetti validi e innovativi.
 

delobo

Biker superis
24/6/15
455
142
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Norcocattiva + YT ciuesss + un rimedio
Passato remoto
comprai una 29....poi provai una 27.5....

Passato prossimo
ho comprato una 26

Presente e futuro......giro e girerò con una 26!!!!!!
:free:
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Passato remoto
comprai una 29....poi provai una 27.5....

Passato prossimo
ho comprato una 26

Presente e futuro......giro e girerò con una 26!!!!!!
:free:

Mi interessa il tuo punto di vista.
Io son convinto che ci aiuteresti a capire

Ti spiacerebbe declinare il presente indicativo?
E magari mettendoci un poco di condizionale?

Se vuoi puoi tralasciare il congiuntivo e il gerundio.
Grazie
 

delobo

Biker superis
24/6/15
455
142
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Norcocattiva + YT ciuesss + un rimedio
hihihihihihi.....dunque....
io giro con una 26 e dopo tante prove, trovo che per me, al momento, sia la soluzione migliore anche se non sono un esperto in materia
tu giri magari con una 29, e sicuramente avrai fatto le tue valutazioni riconoscendone effettivamente i pregi di questo formato
lei gira però con una 27.5, perchè è un pò indecisa, quindi è meglio "star nel mezzo"
noi giriamo con le 24, ma solo ogni tanto, perchè oggettivamente siamo proprio scarsi a fare dirt anche se ci piace
voi girate pure con le fat, tanto vanno bene solo su sabbia e neve, "dicono gli esperti"...(anche se a me piacerebbe proprio provarne una)
essi girano........e basta.....senza farsi tante pippe filosofiche.... e questa è la declinazione che preferisco!!!

A parte gli scherzi....:smile:
il mio era un modo ironico per rispondere al messaggio scritto da "giantone" perchè a me è successo l'esatto contrario :mrgreen:

Le vere ragioni per le quali son tornato alle 26 ho provato a spiegarle un paio di pagine fa.......

Ah....e menomale che non mi hai chiesto il trapassato remoto e il participio...sono un pò arrugginito :spetteguless:
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
hihihihihihi.....dunque....
io giro con una 26 e dopo tante prove, trovo che per me, al momento, sia la soluzione migliore anche se non sono un esperto in materia
tu giri magari con una 29, e sicuramente avrai fatto le tue valutazioni riconoscendone effettivamente i pregi di questo formato
lei gira però con una 27.5, perchè è un pò indecisa, quindi è meglio "star nel mezzo"
noi giriamo con le 24, ma solo ogni tanto, perchè oggettivamente siamo proprio scarsi a fare dirt anche se ci piace
voi girate pure con le fat, tanto vanno bene solo su sabbia e neve, "dicono gli esperti"...(anche se a me piacerebbe proprio provarne una)
essi girano........e basta.....senza farsi tante pippe filosofiche.... e questa è la declinazione che preferisco!!!

A parte gli scherzi....:smile:
il mio era un modo ironico per rispondere al messaggio scritto da "giantone" perchè a me è successo l'esatto contrario :mrgreen:

Le vere ragioni per le quali son tornato alle 26 ho provato a spiegarle un paio di pagine fa.......

Ah....e menomale che non mi hai chiesto il trapassato remoto e il participio...sono un pò arrugginito :spetteguless:

Grazie dello spirito positivo con cui hai accolto la sfida. Temevo che la mia frase potesse essere interpretata male.
Aldilà delle battute, in effetti, mi interessa il parere di chi ha fatto il percorso inverso di chiunque altro.

Ora vado a rileggermi le ragioni a cui fai rifornimento.
In ogni caso se vuoi condividere ancora più in dettaglio la tua esperienza, sarò contento di leggerti.

Il trapassato... per alcuni è proprio il formato 26" :spetteguless:
 

eusebbio

Biker serius
1/9/05
138
0
0
torino
Visita sito
ciao a tutti! io ero passato da una sworks ht carbon da 26 ad una frm galaxy da 29...il risultato è stato molto deludente, mi trovavo malissimo soprattutto in discesa dove pensavo di andare meglio e apprezzare la differenza tra 26 e 29. Credo di non essermi mai trovato peggio su una mtb, poi sono pasato ad una canyon e ho recuperato tutto il gap in discesa e in salita che ancora di più ho coperto e superato con una scott spark,che trovo fantastica. Tutte le bici hanno un approccio leggermente diverso, ci si abitua e poi ci si lancia, ma ognuna ha una geometria più o meno valida per le proprie misure ed equilibrio. Un mio amico vinse la categoria master dell'iron bike su una 26 in mezzo a tutte 29, penso che il manico e la gamba, alla fine facciano tutto, il resto ti può dare un vantaggio, ma ricordiamoci che deho ha lottato fino all'ultimo con una 26 e poi è passato alla 27,5, ma non ricordo ora se stia su una 29.
Tornare ad una 26?Perché no, se la geometria mi va bene!
 

eusebbio

Biker serius
1/9/05
138
0
0
torino
Visita sito
i rilanci e le curve su una 26 vengono meglio che su una 29? DOmenica scorsa ho conosciuto e giratonel finalese con un ragazzo con una full da enduro da 26, io sulla spark wc da 29. Nei tratti più scorrevoli e guidati con rilanci e curve tra gli alberi, lo lasciavo molto indietro, sui gradoni e gradoni, ovviamente andava lui e non mi sembrava una pippa.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Speriamo che arrivi presto la buona stagione; vuoi mai che si inizi a pedalare e si ponga fine a questo topic che, dopo oltre 333 interventi, oltre 30 pagine e quasi 15.000 visualizzazioni, è esattamente al punto d'inizio :il-saggi:
 

Asternova

Biker superioris
18/9/15
994
100
0
Visita sito
Bike
B'Twin Rockrider 520 26", Cube Stereo 120 SHPC, Santa Cruz Megatower CC
...io ho deciso che la prox bike sarà 26 al posteriore e 29 all'anteriore, così ho entrambi i formati , anzi tutti e 3 ! Dato che la media fra' le due ruote sarà 27,5 !!!
Tu ci scherzi, ma io ho come l'impressione che qualcuno ci arriverà prima o poi

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

alemz

Biker ciceronis
14/7/14
1.546
4
0
castiglione d'adda
Visita sito
E' il passare degli anni e l'evoluzione tecnologica che fa la differenza, ben piu' del formato.
Se compro un'auto di 10 anni fa potro' fare ottimi affari e comprare ottimi mezzi come pessimi, ma sicuramente rispetto ad un'auto simile attuale le differenze saranno marcate. Ma non e' solo perche' adesso anche le utilitarie hanno ruote da 17 pollici anziche' da 14! E' cosi' perche' il mondo va avanti.
Se compro una 26 molto datata avro' sicuramente una bici superata in tutto e per tutto, se ne compro che ha qualche hanno sulle spalle ma e' di concezione recente ed e' un modello valido, il gap sara' molto piu' accettabile e in base al prezzo l'acquisto potrebbe risultare anche prestazionalmente conveniente rispetto ad una bici nuova di pari prezzo ma inferiore di dotazione e qualita', anche ingenieristica. Perche' non e' che una bici e' buona in automatico se il formato e' nuovo.
Sfido chiunque a prendere una bici da supermercato da 27,5 e poi una da 26 sempre da supermercato, saranno entrambi mezzi scarsi e montando sulla 27,5 non si percepira' nessunissimo effetto miracoloso di miglioria, si andra' grossomodo uguale.

in teoria la prima parte del discorso non la trovo corretta dal mio punto di vista... poniamo l'acquisto di un auto "entry level" di oggi nuova e stimiamo una spesa di 10k per una punto ad esempio... investiamo lo stesso budget su un'auto di 10 anni fa... 10k circa dovrebbero bastare per una porsche boxster, ad esempio... nonostante l'età credo che si, le differenze tecnologiche siano decisamente marcate e sicuramente differenti in dotazione e qualità, anche sotto l'aspetto ingenieristico... ma non certo a favore della punto, secondo me...

discorso che, almeno in parte, secondo me, si può riportare ad una mtb entry level nuova odierna e una top di gamma di 10 anni fa...

il tutto ovviamente al netto di una manutenzione ottimale e un buon uso per entrambi gli esempi
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.090
0
Visita sito
in teoria la prima parte del discorso non la trovo corretta dal mio punto di vista... poniamo l'acquisto di un auto "entry level" di oggi nuova e stimiamo una spesa di 10k per una punto ad esempio... investiamo lo stesso budget su un'auto di 10 anni fa... 10k circa dovrebbero bastare per una porsche boxster, ad esempio... nonostante l'età credo che si, le differenze tecnologiche siano decisamente marcate e sicuramente differenti in dotazione e qualità, anche sotto l'aspetto ingenieristico... ma non certo a favore della punto, secondo me...

discorso che, almeno in parte, secondo me, si può riportare ad una mtb entry level nuova odierna e una top di gamma di 10 anni fa...

il tutto ovviamente al netto di una manutenzione ottimale e un buon uso per entrambi gli esempi

Oppure una sandero nuova di oggi che altro non è che la clio del 98!
Questa discussione non finirà prima di 7-8 anni, cioè fino a quando le 26 non esisteranno più!
A meno che non ritornino!:smile:
 
  • Mi piace
Reactions: delobo

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Oppure una sandero nuova di oggi che altro non è che la clio del 98!
Questa discussione non finirà prima di 7-8 anni, cioè fino a quando le 26 non esisteranno più!
A meno che non ritornino!:smile:

"A volte ritornano"

A-volte-ritornano.jpeg
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
in teoria la prima parte del discorso non la trovo corretta dal mio punto di vista... poniamo l'acquisto di un auto "entry level" di oggi nuova e stimiamo una spesa di 10k per una punto ad esempio... investiamo lo stesso budget su un'auto di 10 anni fa... 10k circa dovrebbero bastare per una porsche boxster, ad esempio... nonostante l'età credo che si, le differenze tecnologiche siano decisamente marcate e sicuramente differenti in dotazione e qualità, anche sotto l'aspetto ingenieristico... ma non certo a favore della punto, secondo me...

discorso che, almeno in parte, secondo me, si può riportare ad una mtb entry level nuova odierna e una top di gamma di 10 anni fa...

il tutto ovviamente al netto di una manutenzione ottimale e un buon uso per entrambi gli esempi

Teorie si, ma non è cosi, senti Ale tu scii ok? Se ora vai da decathlon c'è il mercatino dell'usato ci trovi una fila di vecchi sci "appuntiti" di 10 o più anni fa per 20-30 euro il paio e per altro nessuno li compra.
Valgono i soldi che costano, il prezzo di due noleggi? ma anche si, tu sei capace a sciare se ne compri un paio ti fai lo skipass, regoli gli attacchi sui tuoi scarponi e di sicuro una giornata sulle piste ce la fai. Siamo tutti d'accordo.
Però vale davvero la pena comprarli un paio di questi vecchi sci obsoleti, nel 2016 con tanti bei race carve-allround che ci sono in giro oggi, magari con un bello sconto di finestagione, offerte online? No, non ne vale la pena anche se costano solo 20-30 euro, perchè sono sci obsoleti che hanno totalmente perso interesse.
Nelle mtb funziona allo stesso modo che negli sci, sono attrezzi terribilmente semplici fin che li usi su di un pianetto gli sci, una strada bianca sterrata la bici, ma diventano attrezzi terribilmente complicati quando vuoi venir giù da una costa ghiacciata o farci mtb vera nel secondo caso.
Poi chiariamo una cosa, c'è 26 e 26, la trail-AM che magari ha ancora un certo appeal di utilizzo non è che te la tirano proprio dietro, fai gli affaroni con le XC-race, che nel suo campo hanno finito di esistere da un pezzo, come bici da trail generico-versatile non valevano niente da nuove, valgono ancora meno oggi.
Io ho capito qual è l'idea base, spendo 500 euro e mi compro la top gamma anche se un pò datata, lascio spendere ai fessi 5000 euro per la race nuova che tanto è circa la stessa cosa, mi spiace non è cosi: non sono tutti fessi, ci sono vecchie bici che svendono a 500 euro perchè non le vuole quasi nessuno e continuerebbe a non volerle quasi nessuno anche se chiedessero la metà, ed i motivi ci sono.
Dopo se dobbiamo girare come al solito che tanto il motore sono le gambe e conta il manico che ci sta sopra, allora prendetevi una vintage anni 90 con cantilever, il gruppo 7V, gli elastomeri o la forca rigida. A no....perchè si spendere poco, ma deve avere la Fox, l'XT, i freni a disco allora bisogna fare pace con il cervello, perchè se conta solo gamba e manico, vanno bene anche i freni a pattino, la rigida e 7V avanzano.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo