Gps e ... dintorni

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
excabu....
io avevo sentito che per calcolare le altezze durante il rilevamento aerofotogrametrico viene usato il sistema RADAR/DOPPLER il guale volando ad una quota fissa (mi pare 2500 mt) fà la scansione del territorio....

Corregimi se non è vera questa notizia...

Saludos

Credo anch'io che il sistema sia quello, ma credo di non aver capito la domanda, io non ho parlato di come vengono rilevati i dati di quota, ma di come sono poi riportati in formato elettronico, anche perchè sono un informatico e non ho grandissime nozioni di cartografia e materie collegate. In ogni caso i file che ho messo a disposizione, come sicuramente saprai, sono stati rilevati non da voli aerei, ma da una missione Shuttle lanciata in orbita appositamente (STRM: Shuttle Radar Topography Mission).
In conclusione ritengo che i DEM (Digital Elevation Model) o anche DTM (credo stia per Digital Terrain Model... ma non ne sono sicuro!) più accurati siano comunque ottenuti da voli aerei tramite dei sistemi radar, quindi non ho assolutamente motivo di credere che le tue informazioni siano inesatte: ritengo che in materia ne sappia più tu di me Robe...
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Credo anch'io che il sistema sia quello, ma credo di non aver capito la domanda, io non ho parlato di come vengono rilevati i dati di quota, ma di come sono poi riportati in formato elettronico, anche perchè sono un informatico e non ho grandissime nozioni di cartografia e materie collegate. In ogni caso i file che ho messo a disposizione, come sicuramente saprai, sono stati rilevati non da voli aerei, ma da una missione Shuttle lanciata in orbita appositamente (STRM: Shuttle Radar Topography Mission).
In conclusione ritengo che i DEM (Digital Elevation Model) o anche DTM (credo stia per Digital Terrain Model... ma non ne sono sicuro!) più accurati siano comunque ottenuti da voli aerei tramite dei sistemi radar, quindi non ho assolutamente motivo di credere che le tue informazioni siano inesatte: ritengo che in materia ne sappia più tu di me Robe...

excabu... la mia era una domanda su un dubbio che avevo sul rilevamento se appunto mi confermavi il metodo usato per poi elaborare la cartografia. Purtroppo non sono un cartografo.... le carte le uso per lavoro, e per diletto e basta. Mentre per quanto riguarda la missione shuttle sei il primo che mi ha dato la notizia e ti ringrazio. Io addiritura ero di quelli che si chiedeva a che cosa servivano le missioni dello shuttle!!!

Anzi se posso permettermi riporto per conoscenza a quanti vogliono saperne di più quanto segue:

modello digitale di elevazione (anche noto come DEM, dall'inglese Digital Elevation Model) è la rappresentazione della distribuzione delle quote di un territorio, o di un'altra superficie, in formato digitale. Il modello digitale di elevazione viene in genere prodotto in formato raster associando a ciascun pixel l'attributo relativo alla quota assoluta. Il DEM può essere prodotto con tecniche diverse. I modelli più raffinati sono in genere realizzati attraverso tecniche di telerilevamento che prevedono l'elaborazione di dati acquisiti attraverso un sensore montato su un satellite, un aeromobile o una stazione a terra. Ad esempio, analizzando il segnale di fase registrato da un Radar ad Apertura Sintetica (SAR: Synthetic Aperture Radar) installato su un satellite, e possibile produrre un modello digitale di elevazione. Una tecnica più semplice per la produzione di DEM consiste nell'interpolazione delle isoipse che possono essere prodotte anche attraverso il rilevamento diretto sul terreno.
I DEM possono essere impiegati in un sistema informativo geografico (GIS) per produrre nuovi dati, ad esempio: carte di acclività o di orientazione del versante, carte di visibilità da un punto ecc.
Tutti questi prodotti, se impiegati in un ambiente GIS, hanno numerose applicazioni dello studio del territorio con particolare riguardo alle indagini per la mitigazione dei rischi naturali.



la fonte è wikipedia... troppo bello!!



Grazie mille excabu sei un vero cranio!!!


PS fuori luogo: ma alla fine all' università ti eri laureato????
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
....Io addiritura ero di quelli che si chiedeva a che cosa servivano le missioni dello shuttle!!!

Beh, che io sappia questa era una in particolare, le altre sono state utilizzate o per lanciare/manutenzionare satelliti, fare esperimenti scientifici in assenza di gravità o costruire la stazione spaziale inyernazionale. Tutta roba che a noi è scivolata di lato... he he he... tranne quella denominata SRTM come ho spiegato: la figata è che hanno messo a disposizione di tutto il mondo gratuitamente i dati (anche se l'America l'anno rilevata ad 1 secondo d'arco, circa 30 mt, di risoluzione... mentre il resto del mondo a 90 mt... fanc....)


PS fuori luogo: ma alla fine all' università ti eri laureato????

No... mi sono fermato a 6 esami dalla meta... anche se per le certificazioni che ho preso dopo, per necessità professionali, ho dovuto studiare per 2 lauree.... sigh... e non ho ancora finito... e mai finirò finchè mi occuperò di informatica, ma il bello sta proprio li: sempre cose nuove, non ti fossilizzi mai.
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
[/quote] anche se per le certificazioni che ho preso dopo, per necessità professionali, ho dovuto studiare per 2 lauree....[/quote]

uhh..mamma!... e che ti stai prendendo le certificazioni della Cisco???:zapalott:

saludos
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
anche se per le certificazioni che ho preso dopo, per necessità professionali, ho dovuto studiare per 2 lauree....[/quote]

uhh..mamma!... e che ti stai prendendo le certificazioni della Cisco???:zapalott:

saludos[/quote]

Tra Microsoft, Oracle e quant'altro ho perso il conto!!
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
68
Iglesias
scmonteponi.it
Comunque, la visione 3D della morfologia di un'area è sempre generata da due o più ortofoto della stessa area riprese da angolazioni e punti di vista opposti o comunque diversi, opportunamente elaborate (quando ero all'università io, nell'era mesozoica, si usava lo stereoscopio, adesso siamo nell'era del computer...).
Per essere chiari mi riferivo a quel famoso sito della Nasa, a cui non sono ancora riuscito a collegarmi.

ciao ANT, ma sei pure tu laureato in geologia? a giudicare dal post di cui sopra sembrerebbe di sì; e se sì in che hanno?

Torno invece ad un discorso trattato qualche tempo fà ...

(a proposito, scusate l'assenza di questo lungo periodo, ma sto combattendo con una serie di problemi, lavoro, figliachevaall'universitàechenonpotendofarecomesifacevaaimieitempivuolelacameraacagliari...:sculacci: ,

ed infine, il più serio, è l'impresa che doveva darmi la casa addirittura intorno al mese di maggio e infatti........Tenete conto che più o meno da maggio, appunto, io vivo con l'80% delle cose di casa già imballate e ora sto incominciando a riaprire gli scatoloni alla ricerca disperata dell'abbigliamento autunnale e quant'altro....:cry:

comunque, bando alle tristezze,
.....ricordate la discussione relativa al fissaggio del GPS sulla curva manubrio? In quella circostanza io vi proposi il sistema da me adottato per fissare il mio Garmin 60 csx con qualche foto allegata. Ebbene posso garantire della validità dell'idea. In occasione della mia purtroppo ultima uscita (il 3 settembre a Carloforte), dovendo evitare un'auto sbucata da una curva stretta, ho infatti incocciato, in discesa su cemento, un cespuglio di lentischio, che invadeva la sede stradale, con l'appendice del manubrio ed ho effettuato uno dei miei migliori voli che ricordi.
(ancora :cry: ). Risultato: un bel pò di rotture (tra cui quella del supporto del gps) ma lo strumento è rimasto nella sua sede, miracolosamente tenuto sù dall'elastico e col display intatto ( che :quinonsp: ). E infine, collaudo su collaudo, non si è neppure spento, cosa che mi era successa un paio di volte in tempi recenti: nella fattispecie avevo semplicemente sistemato un pezzetto di camera d'aria in modo da ridurre completamente ogni possibile movimento delle stilo.

Nell'attesa che possa tornare a pedalare al più presto,

un saluto
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ciao ANT, ma sei pure tu laureato in geologia? a giudicare dal post di cui sopra sembrerebbe di sì; e se sì in che hanno?

Torno invece ad un discorso trattato qualche tempo fà ...

(a proposito, scusate l'assenza di questo lungo periodo, ma sto combattendo con una serie di problemi, lavoro, figliachevaall'universitàechenonpotendofarecomesifacevaaimieitempivuolelacameraacagliari...:sculacci: ,

ed infine, il più serio, è l'impresa che doveva darmi la casa addirittura intorno al mese di maggio e infatti........Tenete conto che più o meno da maggio, appunto, io vivo con l'80% delle cose di casa già imballate e ora sto incominciando a riaprire gli scatoloni alla ricerca disperata dell'abbigliamento autunnale e quant'altro....:cry:

comunque, bando alle tristezze,
.....ricordate la discussione relativa al fissaggio del GPS sulla curva manubrio? In quella circostanza io vi proposi il sistema da me adottato per fissare il mio Garmin 60 csx con qualche foto allegata. Ebbene posso garantire della validità dell'idea. In occasione della mia purtroppo ultima uscita (il 3 settembre a Carloforte), dovendo evitare un'auto sbucata da una curva stretta, ho infatti incocciato, in discesa su cemento, un cespuglio di lentischio, che invadeva la sede stradale, con l'appendice del manubrio ed ho effettuato uno dei miei migliori voli che ricordi.
(ancora :cry: ). Risultato: un bel pò di rotture (tra cui quella del supporto del gps) ma lo strumento è rimasto nella sua sede, miracolosamente tenuto sù dall'elastico e col display intatto ( che :quinonsp: ). E infine, collaudo su collaudo, non si è neppure spento, cosa che mi era successa un paio di volte in tempi recenti: nella fattispecie avevo semplicemente sistemato un pezzetto di camera d'aria in modo da ridurre completamente ogni possibile movimento delle stilo.

Nell'attesa che possa tornare a pedalare al più presto,

un saluto

Accidenti, direi a prova di bomba.... Mi spiace che tu non sia ancora tornato a pedalare, spero più per gli impegni che per i postumi della caduta, in ogni caso, per le cadute c'è chi probabilmente ha avuto più danni di te.... come avrai notato leggendo dai vari topic.
Sbrigati che mi devi far vedere un sacco di single tracks.o-o
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Allora,
siccome è evidente in me la deficienza nell'uso di compe, vi chiedo :
x iniziare a tracciare un tracciato, vado nelle funzioni traccia > apri nuova traccia ? come faccio a chiudere una traccia : portare l'ultimo punto ed unirlo con il primo ? Se mi sposto con il pan dopo aver tracciato qualche punto, devo riaprire una nuova traccia x continuare la precedente ?
Certi di un vostro sollecito riscontro.....
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
Allora,
siccome è evidente in me la deficienza nell'uso di compe, vi chiedo :
x iniziare a tracciare un tracciato, vado nelle funzioni traccia > apri nuova traccia ? come faccio a chiudere una traccia : portare l'ultimo punto ed unirlo con il primo ? Se mi sposto con il pan dopo aver tracciato qualche punto, devo riaprire una nuova traccia x continuare la precedente ?
Certi di un vostro sollecito riscontro.....
allora cama,vai sul punto dove ti interessa iniziare la traccia,fai tasto destro,nuovo,inizia traccia qui,ti compare una linea che segue il puntatore del mouse,clicca ctrl e aggiungi punti traccia con il pulsante sinistro fin dove vuoi tu,una volta finito(rilascia ctrl),chiudi editazione polilinea e clicca sulla traccia da te costruita e dille salva traccia,esxa se ho dimenticato qualcosa aggiungi
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
allora cama,vai sul punto dove ti interessa iniziare la traccia,fai tasto destro,nuovo,inizia traccia qui,ti compare una linea che segue il puntatore del mouse,clicca ctrl e aggiungi punti traccia con il pulsante sinistro fin dove vuoi tu,una volta finito(rilascia ctrl),chiudi editazione polilinea e clicca sulla traccia da te costruita e dille salva traccia,esxa se ho dimenticato qualcosa aggiungi

Direi perfetto... al limite si può dire che si possono anche aggiungere punti intermedi utilizzando l'apposita funzione Inserire punti intermedi nella toolbar. Non ho capito cosa intendi con chiudere una traccia: per chiudere l'editing della traccia basta fare click destro su un punto qualsiasi e click su Chiudi editazione polilinea, mentre tutte le altre funzioni relative alle tracce le trovi sul popup che ottieni facendo click destro sulla traccia quando non sei in editing.
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
Direi perfetto... al limite si può dire che si possono anche aggiungere punti intermedi utilizzando l'apposita funzione Inserire punti intermedi nella toolbar. Non ho capito cosa intendi con chiudere una traccia: per chiudere l'editing della traccia basta fare click destro su un punto qualsiasi e click su Chiudi editazione polilinea, mentre tutte le altre funzioni relative alle tracce le trovi sul popup che ottieni facendo click destro sulla traccia quando non sei in editing.
si si intendevo quello ecxa,mi son incartato scrivendo ;-)
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Graziissimo, appena ho due minuti provo.
Per "chiudere la traccia", intendevo proprio chiudere un ipotetico tracciato ad anello, ma non trovavo la voce relativa a "chiudi POLLY ANNA".

Semplicemente NON PUOI, una traccia DEVE avere un inizio ed una fine, se vuoi che abbia una parvenza di chiusura fai coincidere l'ultimo punto in coincidenza col primo.
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Altra domanda :posso riprendere una traccia già iniziata in precedenza e continuarla aggiungendo altri punti ?Al termine lui la vedrà come traccia unica ?..questo mi servirebbe x capire almeno di quanti km consiste la traccia stessa.....insomma x avere un consuntivo....
 

ANTMAR

Biker tremendus
Altra domanda :posso riprendere una traccia già iniziata in precedenza e continuarla aggiungendo altri punti ?Al termine lui la vedrà come traccia unica ?..questo mi servirebbe x capire almeno di quanti km consiste la traccia stessa.....insomma x avere un consuntivo....

Ma sbaglio o c'è qualcuno che sta cercando di fare "scuolaguida"?

Non è che quaesto qualcuno ha intenzione (o la già avuta) di dotarsi anche di GPS?

Se è così, benvenuto nel gruppo!!!



Cambio di tema.
Domanda generica rivolta a "chi sa":
devo acquistare un GPS per l'ufficio (per intenderci, non con soldi miei e per ora senza limiti di spesa), e mi servirebbe un buon cartografico, dove sia possibile caricare cartografia IGM o CTR georeferenziata (recuperabile dove sappiamo!) con formati comuni (tipo ECW, JPG, DWG, BMP, RMAP, ecc.) ed eventualmente gestibili con compegps. Se con visore a colori, meglio ancora.
Avete qualche consiglio?

... dimenticavo, non troppo ingombrante (per intenderci, che si possa attaccare anche al manubrio!)
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Altra domanda :posso riprendere una traccia già iniziata in precedenza e continuarla aggiungendo altri punti ?Al termine lui la vedrà come traccia unica ?..questo mi servirebbe x capire almeno di quanti km consiste la traccia stessa.....insomma x avere un consuntivo....

Carica la traccia che devi modificare, click destro sulla traccia e scegli Edita la traccia. A questo punto seleziona l'ultimo punto della traccia stessa (lo vedrai evidenziato con un rettangolino più grande), seleziona dalla toolbar il comando Aggiungi punti e continui la tracciatura normalmente. Se vuoi vedere la lunghezza della traccia mentre la disegni attiva la finestra Proprietà della traccia (sempre dal click destro sulla traccia, prima di entrare in editing) ed apri il livello Distanze che trovi nella finestra suddetta, troverai alcuni campi informativi tra cui Distanza con altitudini, questo è il valore della lunghezza, lo vedrai incrementarsi man mano che aggiungi punti alla traccia.
E se non fossi così peloso...????? tocca a t'intendi...!!!!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ma sbaglio o c'è qualcuno che sta cercando di fare "scuolaguida"?

Non è che quaesto qualcuno ha intenzione (o la già avuta) di dotarsi anche di GPS?

Se è così, benvenuto nel gruppo!!!



Cambio di tema.
Domanda generica rivolta a "chi sa":
devo acquistare un GPS per l'ufficio (per intenderci, non con soldi miei e per ora senza limiti di spesa), e mi servirebbe un buon cartografico, dove sia possibile caricare cartografia IGM o CTR georeferenziata (recuperabile dove sappiamo!) con formati comuni (tipo ECW, JPG, DWG, BMP, RMAP, ecc.) ed eventualmente gestibili con compegps. Se con visore a colori, meglio ancora.
Avete qualche consiglio?

... dimenticavo, non troppo ingombrante (per intenderci, che si possa attaccare anche al manubrio!)

Anto, il gps nonplusultratroppofigoportatilechecostapureunsaccodisoldi è il Garmin GPSMAP 60 CSx (se lo vuoi vedere, alla prossima me lo porto dietro), ma c'è un piccolo problema: i gps Garmin lavorano solo col suo formato mappa proprietario (e fin qui poco male) ed è un formato "vettoriale" non "raster" come le IGM, gli ecw... etc etc. L'unica cosa di vettoriale che conosco sono le CTR in DXF o i DWG, ma sono merce rara e comunque ci vuole un lavoraccio per convertire il tutto (non dico che bisogna rifare tutto a mano... ma quasi!!!). L'alternativa sono dei palmarini con software alternativo che lavorano in modo simile ad Ozieexplorer o CompeGPS, ma ce lo vedi un palmarino sul manubrio di una mtb??? IO NO...
Se ti fai un giro sulla sezione Cartografia e gps del forum trovi parecchi topic dedicati all'argomento.... la cosa comune a tutte le discussioni è questa: un gps come hai descritto tu ANCORA NON ESISTE!!!
 

ANTMAR

Biker tremendus
Anto, il gps nonplusultratroppofigoportatilechecostapureunsaccodisoldi è il Garmin GPSMAP 60 CSx (se lo vuoi vedere, alla prossima me lo porto dietro), ma c'è un piccolo problema: i gps Garmin lavorano solo col suo formato mappa proprietario (e fin qui poco male) ed è un formato "vettoriale" non "raster" come le IGM, gli ecw... etc etc. L'unica cosa di vettoriale che conosco sono le CTR in DXF o i DWG, ma sono merce rara e comunque ci vuole un lavoraccio per convertire il tutto (non dico che bisogna rifare tutto a mano... ma quasi!!!). L'alternativa sono dei palmarini con software alternativo che lavorano in modo simile ad Ozieexplorer o CompeGPS, ma ce lo vedi un palmarino sul manubrio di una mtb??? IO NO...
Se ti fai un giro sulla sezione Cartografia e gps del forum trovi parecchi topic dedicati all'argomento.... la cosa comune a tutte le discussioni è questa: un gps come hai descritto tu ANCORA NON ESISTE!!!

Mannaggia!
Tra l'altro il ...60CSX è anche troppo ingombrante per i miei gusti e poi, come mi hai specificato tu, non credo soddisfi le mie esigenze.
Sul palmare devo rifetterci, devo trovarlo prima di tutto compatto.
Ho visto quello che ha STE.., pardon, Pibione, costituito da cell. Nokia ( non ricordo che modello), software specifico e ricevitore GPS separato. Lui ha caricato alcune parti della carta IGMI della Sardegna trasformata da ECW ad altro formato (mi pare quello di Ozi). Il tutto funziona, a detta sua, benissimo e ho visto io stesso alcuni tracciati in qualche uscita assieme, perfettamente sovrapposti ad una bellissima cartina a colori.
Se trovassi qualcosa di simile, possibilmente in un unico apparecchio, con buona ricezione e precisione, potrebbe andare.
Se devo perdere tempo a ritoccare carte con autocad o altro, ci rinuncio (già lo devo fare per lavoro ...). Nel caso, non trovo di meglio, vado su un etrex vista color cx (credo si chiami così a memoria!) che mi sembra abbastanza completo e compatto.
La ricerca continua ...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo