Gps e ... dintorni

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ciao Excalib65, grazie per il cortese benvenuto, ma ora 'sa festa da fainti a mei puru...'. Scherzo ovviamente, se posso essere utile a qualcuno, sono felicissimo di dare una mano.
Io vivo ad Iglesias, non disdegno le uscite in solitaria ma preferisco senz'altro le uscite in cricca numerosa.
Dalle tue risposte nel forum ho appreso che facciamo lo stesso mestiere, immersi o affogati nei bytes... per fortuna la montagna è vicina e possiamo sfogarci liberamente con la nostra 'biga'.
Sono fedele da anni ormai alla mia Scapin, che aggiorno e tengo in ordine, dato che cambiarla costa un sacco...
Come avrai letto, per i miei rilievi uso un Venture, al quale ho da poco affiancato uno splendido 60 CSx, di cui attualmente sto metabolizzando le molteplici funzionalità. Ho scaricato il file relativo alle curve di livello a 20 mt, e l' ho caricato sul gps assieme al metroguide 7 per quanto riguarda la sola sardegna. Spero che, così come è già avvenuto negli USA, la Garmin o qualche buon smanettone possa trovare il modo di 'vettorializzare' una intera tavoletta IGM al 25.000. Hai notizie in merito?
Spero di poter usare presto il CompeGPS, di cui ho intravisto prestazioni veramente ottime.
Quì ad Iglesias penso di essere stato il primo ad usare un gps sulla bici ed a rilevarre le prime tracce sui nostri monti. Ma ora qualcosa sta cambiando, e qualche altro biker comincia a prenderci gusto ad utilizzare il gps...
Se la cosa e fattibile, potremmo anche incontrarci presto, se a te fa piacere, e tutti assieme, per parlare un pò dei nostri comuni interessi, visto che siamo... quasi vicini di casa.
A presto,
Ignazio:i-want-t:
Sulla "vettorializzazione" delle IGM, l'impresa sarebbe a dir poco TITANICA, esistono altri tipi di carte già vettorializzate sulle quali sto lavorando. Ho procurato tutto il software necessario per convertire ed assemblare le IMG di Garmin, penso che per le prossime settimane ci saranno novità.... spero di avere il tempo di lavorarci. le ITopo 20 le ho scaricate anch'io sul mio 60 CSx, ma effettivamente senza cartografia outdoor non vedo grande vantaggio nell'utilizzarlo.
Ho già incontrato qualcuno di Iglesias (Ernesto, un vecchio amico dai tempi in cui arbitravo) che tra l'altro frequenta da qualche settimana il forum, che ha preso il 60 CSx ed aveva bisogno di qualche dritta, penso che vi conosciate sicuramente, ed anche lui mi ha invitato a fare qualche giretto nella vostra zona: non appena possibile approfitterò sicuramente, anche perchè la zona merita.
Su CompeGPS non hai torto, al momento è il migliore in assoluto, e detto da uno sviluppatore.....
 

ignazio

Biker novus
Sulla "vettorializzazione" delle IGM, l'impresa sarebbe a dir poco TITANICA, esistono altri tipi di carte già vettorializzate sulle quali sto lavorando. Ho procurato tutto il software necessario per convertire ed assemblare le IMG di Garmin, penso che per le prossime settimane ci saranno novità.... spero di avere il tempo di lavorarci. le ITopo 20 le ho scaricate anch'io sul mio 60 CSx, ma effettivamente senza cartografia outdoor non vedo grande vantaggio nell'utilizzarlo.
Ho già incontrato qualcuno di Iglesias (Ernesto, un vecchio amico dai tempi in cui arbitravo) che tra l'altro frequenta da qualche settimana il forum, che ha preso il 60 CSx ed aveva bisogno di qualche dritta, penso che vi conosciate sicuramente, ed anche lui mi ha invitato a fare qualche giretto nella vostra zona: non appena possibile approfitterò sicuramente, anche perchè la zona merita.
Su CompeGPS non hai torto, al momento è il migliore in assoluto, e detto da uno sviluppatore.....

Ciao, ti confermo che conosco bene Ernesto, ci siamo incontrati da poco proprio per parlare del 60csx. Quando vuoi possiamo organizzare una bella uscita assieme, dalle nostre parti. Buon Ferragosto.
Ignazio:i-want-t:
 

ANTMAR

Biker tremendus
Popolo del forum (in particolare x i pochi specialisti dell'argomento del topic):

ho provato ad estrapolare una parte di mappa (originario formato ecw) assieme ad una traccia e l'unica definizione possibile mi sembra quella "a schermo", cosa che se il tracciato è esteso più di qualche km, il risultato è un file (indipendentemente dal formato dato, jpg o bmp) molto scarso che non permette di vedere i dettagli (sgrana come vai ad ingrandire).
Ho provato anche ad esportare la traccia in formato dwg e dxf, per poi eventualmente riassemblare mappa e traccia su Autocad, ma comp non mi permette di completare l'operazione.

Qualcuno di voi che ha esperienza in questo programma, è riuscito ad esportare contemporaneamente traccia e mappa, in qualsiasi formato ma con una definizione accettabile per poter eseguire delle zoommate?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Popolo del forum (in particolare x i pochi specialisti dell'argomento del topic):

ho provato ad estrapolare una parte di mappa (originario formato ecw) assieme ad una traccia e l'unica definizione possibile mi sembra quella "a schermo", cosa che se il tracciato è esteso più di qualche km, il risultato è un file (indipendentemente dal formato dato, jpg o bmp) molto scarso che non permette di vedere i dettagli (sgrana come vai ad ingrandire).
Ho provato anche ad esportare la traccia in formato dwg e dxf, per poi eventualmente riassemblare mappa e traccia su Autocad, ma comp non mi permette di completare l'operazione.

Qualcuno di voi che ha esperienza in questo programma, è riuscito ad esportare contemporaneamente traccia e mappa, in qualsiasi formato ma con una definizione accettabile per poter eseguire delle zoommate?

E' un problema abbastanza noto, se ne era discusso qualche mese fa anche nella sezione cartografia e gps. L'unico modo accettabile era quello di provare ad installare Acrobat (non il Reader ovviamente) per utilizzare la sua stampante PDF con fogli molto grandi (tipo A2 o A1), ma non so con quali risultati...
Altrimenti si possono utilizzare altri software, ma la cosa si complica e tanto vale visualizzarla con CompeGPS. Spero che con le prossime versioni di Compe includano la possibilità di esportare la traccia nella funzione di estrazione di una parte della mappa (che mantiene il dettaglio dell'originale a differenza dello screenshot della finestra visualizzata). Mah... staremo a vedere. Io al momento risolvo facendo degli screenshot parziali, riassemblandoli poi con Photoshop; non è il massimo ma ci si arrangia!
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
E' un problema abbastanza noto, se ne era discusso qualche mese fa anche nella sezione cartografia e gps. L'unico modo accettabile era quello di provare ad installare Acrobat (non il Reader ovviamente) per utilizzare la sua stampante PDF con fogli molto grandi (tipo A2 o A1), ma non so con quali risultati...
Altrimenti si possono utilizzare altri software, ma la cosa si complica e tanto vale visualizzarla con CompeGPS. Spero che con le prossime versioni di Compe includano la possibilità di esportare la traccia nella funzione di estrazione di una parte della mappa (che mantiene il dettaglio dell'originale a differenza dello screenshot della finestra visualizzata). Mah... staremo a vedere. Io al momento risolvo facendo degli screenshot parziali, riassemblandoli poi con Photoshop; non è il massimo ma ci si arrangia!

forse non ho capito bene il problema..... ma la stampa a vistaschermo la puoi fare variando la scala.... ergosumo che puoi avere il dettaglio voluto sempre che la mappa sia "vettoriale" in pratica se stiamo parlando di una immaggine che sia in formato ecw....

se non ho colto il segno lascia perdere come non detto

saluti
 

ANTMAR

Biker tremendus
forse non ho capito bene il problema..... ma la stampa a vistaschermo la puoi fare variando la scala.... ergosumo che puoi avere il dettaglio voluto sempre che la mappa sia "vettoriale" in pratica se stiamo parlando di una immaggine che sia in formato ecw....

se non ho colto il segno lascia perdere come non detto

saluti

Questo che dici è giusto, il problema si pone se hai inserita nella mappa a schermo una traccia estesa (vedi quella che ho inserito nel topic "Sinnai-M.te Genis") e vuoi salvare tutta la porzione per visualizarla per intero. Il raster che ne risulta è privo di dettaglio. Facendo il salvataggio della porzione di mappa in formato ecw o altro (come ha specificato Exca) è invece ok, e puoi ingrandire quanto vuoi senza perdere dettaglio, però non si porta dietro la traccia. Non so se mi sono spiegato:saccio: :mrgreen:
Che versione di compgps avete? Io 6.2 ma ho visto che c'è anche la 6.3.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Questo che dici è giusto, il problema si pone se hai inserita nella mappa a schermo una traccia estesa (vedi quella che ho inserito nel topic "Sinnai-M.te Genis") e vuoi salvare tutta la porzione per visualizarla per intero. Il raster che ne risulta è privo di dettaglio. Facendo il salvataggio della porzione di mappa in formato ecw o altro (come ha specificato Exca) è invece ok, e puoi ingrandire quanto vuoi senza perdere dettaglio, però non si porta dietro la traccia. Non so se mi sono spiegato:saccio: :mrgreen:
Che versione di compgps avete? Io 6.2 ma ho visto che c'è anche la 6.3.

Io ho la 6.32 (l'ultima uscita per ora). Facciamo un po' di chiarezza. L'ecw non è assolutamente "vettoriale", ma un raster compresso e caricabile "dinamicamente" dal software client, nel senso che il client che legge il file scarica di volta in volta solo la porzione di mappa che serve alla visualizzazione, ed alla risoluzione più vicina a quella di visualizzazione. E' per questo motivo che il pc ci mette un secondo a visualizzarvi l'IGM di tutta la Sardegna nonostante si tratti di un file da 1,8 Gb. Quindi la schermata rappresentata, salvata come bitmap non consente un maggior dettagli di quello che già si vede: in soldoni non è zoomabile, se non ottenendo dei bei pixel dimensione gigante. Mentre la funzione che permette di ricavare una parte di mappa da quella visualizzata, salva con il massimo dettaglio possibile (praticamente ignora il livello di zoom corrente, anche se non è proprio così), l'unico problema è che non si porta dietro le tracce visualizzate, come invece fa la funzione di "salvaschermo".
Spero di essere stato chiaro. In ogni caso, Robe, l'unica cosa di "vettoriale" che esiste su Compe sono i waypoint, le rotte e le tracce; mentre le mappe in ecw, jpg, tiff... etc sono assolutamente raster (questa affermazione in realtà si smentisce da sola perchè esiste un modulo da acquistare a parte che permette di importare direttamente DXF e DWG trattandoli in modo vettoriale, ma questa è un'altra cosa...)
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
68
Iglesias
scmonteponi.it
Ora mi chiedo... chi altri del forum in Sardegna usa il GPS???

Siamo solo in tre? O qualcuno è imboscato?

Saludos

ciao a tutti, ebbene si, tra gli imboscati ci sono anch'io. Ma, come ha già postato qualcuno, che senso ha intervenire nelle discussioni tecniche di elevato livello come quelle di Exca, Roberto ed ora suppongo anche Ignazio (che saluto, ciao Igna, tra poco ci si rivede e mettiamo assieme un pò di cose) e chiedo scusa se ne dimentico qualcuno, col rischio di porre domande se non banali quantomeno ovvie o poco pertinenti. Meglio stare a leggere ed imparare, almeno per quel minimo che poi ci consente un utilizzo del GPS adeguato alle nostre (limitate magari rispetto a quelle di altri) esigenze. Tra l'altro, come ha già detto Exca (che saluto anche lui, of course, ciao grande) questa discussione ha praticamente un duplicato (GPS e cartografia) che seguivo da tempo; ciò non toglie che mi faccia ovviamente piacere sentire soprattutto i corregionali in modo da poter eventualmente anche organizzare qualche uscita insieme. Mi chiedo come faccia Exca a seguire, quante, almeno 4 o 5 discussioni di vario tipo, per non parlare di quelle in privato? Boh, biau issu. Tra l'altro da Roberto ( che non conosco personalmente, ma che, ovviamente saluto) ho anche già avuto qualche traccia che non vedo l'ora di provare. Io, come avete forse visto, scrivo da Iglesias, possiedo un Gramin 60 csx acquistato recentemente e che mi sembra, da neofita, un ottimo strumento, pedalo su una Carraro Setteguadi full carbon con forca Marathon Race 2006 (sono un irriducibile front only, mi spiace per Exca) che però non disdegna le belle discese tecniche in single track e più sono toste meglio è (ho ancora qualche segno su gambe e braccia di alcuni recenti dritti eh eh eh). Ho da poco toccato i 50 per cui caro Roberto, non si potrebbe fare qualcosa per anticipare di qualche annetto quel tuo progetto sul giro in Europa? Non vorrei arrivarci con le stampelle eh eh eh

un saluto,

ernesto
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
68
Iglesias
scmonteponi.it
...e comunque voglio porre un quesito di natura meccanica di non poco conto, almeno per me che ho già avuto modo di avere la sfortuna di affrontare il problema. Ho posizionato il GPS sulla piega manubrio come da foto che allego (non sono mie preciso; le ho tratte dalla discussione che ho citato nel post precedente). Ho trovato la soluzione ottimale per il mio strumento, anche se, come già più di uno ha avuto modo di dire, portarsi appresso 600 e passa € di attrezzo sul manubrio nelle discese che spesso pratico non è certo il massimo della tranquillità, però ho incontrato un problema: per ben due volte mi son ritrovato il GPS spento!!! Se te ne accorgi subito, poco male, altrimenti sono .... Come mi ha suggerito Ignazio è evidente che la causa sta nelle vibrazioni che hanno interrotto temporaneamente il collegamento elettrico delle batterie. Cosa suggerite di fare per ovviare? E ancora, ritenete che la fascetta che ho sistemato nel forellino del coperchio del vano batterie possa intervenire in questo inconveniente? Insomma, fatemi sapere cosa ne pensate al riguardo e se avete altre idee sul posizionamento del GPS sul manubrio.
un saluto,

ernesto
 

Allegati

  • clip_image001.jpg
    clip_image001.jpg
    9,4 KB · Visite: 116
  • clip_image002.jpg
    clip_image002.jpg
    7,2 KB · Visite: 117

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
68
Iglesias
scmonteponi.it
...forse può essere utile anche questa foto per capire il sistema di fissaggio (se vi interessa posso fornirvi una descrizione dettagliata di quanto ho fatto ma penso sia semplice concettualmente).
un saluto,
ernesto
 

Allegati

  • clip_image003.jpg
    clip_image003.jpg
    10,4 KB · Visite: 110

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ciao ginex, ben tornato.
Io, essendo possessore anche di un GPSMAP 60 CSx, oltre al fido Edge 305 (ormai dotato anche di sensore di cadenza... ebbene si mi sono arreso e l'ho comprato, lo ritengo indispensabile negli allenamenti infrasettimanali), mi sono posto il tuo stesso problema del fissaggio al manubrio. Però ho anche provato a testare il fissaggio "normale" di Garmin per valutarne la tenuta: a me è sembrato piuttosto solido, anche se ancora non l'ho messo veramente in crisi. Sulle vibrazioni non ho ancora tante esperienze (l'Edge e tutti gli altri modelli che ho avuto precedentemente avevano batterie al litio non sostituibili, e quindi nessun problema), ma mi sembra strano che si arrivi allo spegnimento dello strumento, sembrerebbe che il coperchio tenga ben ferme le batterie nell'alloggiamento, ma se ti è capitato diverse volte non oso nemmeno mettere in dubbio la tua diagnosi. In ogni caso sto ancora lavorando sulla cartografia in vettoriale, e non ho avuto modo di provarlo sul campo in modo approfondito, perchè, come ti dicevo, senza adeguata cartografia "outdoor" un cartografico non mi da nienti di più dell'Edge, anzi... è solo più ingombrante. Mentre dotato di cartografia "seria" nelle esplorazioni è il massimo, soprattutto se dotato di bussola elettronica.
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Ginex il progetto della transeuropa è per quanto rigurda la parte italiana al 90%... mi manca solo percorrere la parte ligure... ma è questione di qualche mese.... dovrei essere a Milano in autunno e li mi porto come sempre la bici....
La parte ESTERA del giro la predispongo solo in occasione delle vacanze-ferie che mi prendo quando il lavoro mio e della mia ragazza ce lo permette.... i tempi purtroppo sono quelli che ti ho descritto..... certo il tutto si potrebbe velocizzare andando a scaricare traccie fornite da terzi... ma siccome io sono come san Tommaso ossia voglio toccare con mano... o meglio con copertone!!! Anzi invito a chi volesse seguirmi nel giro a farsi avanti proponendo la presenza più si è meglio è ossia leggi sconti comitiva presso gli alberghi!!!.... io ed Erika accettiamo chiunque voglia unirsi a noi!!!

per quanto riguarda lo spegnimento del GPS si può risolvere in tre modi:
1) autocostruendosi nuovamente i contatti per la batteria con delle molle in nichel stagnato ma questa è la soluzione dove si perde sicuramente la garanzia in quanto si andrà ad aprire il GPS!!!


2) crendo un "borrone" di stagno e applicarlo tra i contatti e la batteria.... lo stagno è morbido e malleabile.... dovrebbe con la pressione tenere meglio i contatti.

3) avvolgere le batterie nel nastro isolante.... basta un giro. Dovrebbe bloccarle molto meglio.

Saluti
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
68
Iglesias
scmonteponi.it
bello!!però un po pericoloso,se si impiglia rischi di lasciarlo in eredità ai sirboni:zapalott:

no, bike, l'ultima foto forse può trarre in inganno ma la fascetta di plastica, una volta inserita nella piccola fessura del coperchio che chiude il vano batterie, non rimane beante. L'anello rimane agganciato dalla parte interna del gps, proprio per la "testa" di questa fascetta che essendo più spessa della fessura, non può uscire. All'interno del coperchio c'è proprio il posto per fare alloggiare la "testa" della fascetta. L'unico problema potrebbe semmai essere che la "testa" eserciti una leggera pressione verso l'alto che potrebbe, forse, consentire alle batterie di scollagarsi quando sollecitate da forti vibrazioni.
A questo punto avendo creato un anello di plastica molto resistente non ho fatto altro che prendere un elastico di gomma a legarlo a questa fascetta.
Una volta inserito sulla staffa, l'elastico passa sotto il manubrio per poi riagganciarsi sulla parte superiore del GPS.
In questo modo la parte inferiore del GPS non può in nessun modo sganciarsi (visto che l'elastico lo tira verdo il basso).
Poi giusto per ulteriore precauzione, ho tagliato una camera d'aria facendo un piccolo elastico che ho messo sulla parte superiore del GPS.
Credo comunque che le soluzioni prospettate da Roberto possano essere utili per risolvere il problema; grazie e a presto
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
no, bike, l'ultima foto forse può trarre in inganno ma la fascetta di plastica, una volta inserita nella piccola fessura del coperchio che chiude il vano batterie, non rimane beante. L'anello rimane agganciato dalla parte interna del gps, proprio per la "testa" di questa fascetta che essendo più spessa della fessura, non può uscire. All'interno del coperchio c'è proprio il posto per fare alloggiare la "testa" della fascetta. L'unico problema potrebbe semmai essere che la "testa" eserciti una leggera pressione verso l'alto che potrebbe, forse, consentire alle batterie di scollagarsi quando sollecitate da forti vibrazioni.
A questo punto avendo creato un anello di plastica molto resistente non ho fatto altro che prendere un elastico di gomma a legarlo a questa fascetta.
Una volta inserito sulla staffa, l'elastico passa sotto il manubrio per poi riagganciarsi sulla parte superiore del GPS.
In questo modo la parte inferiore del GPS non può in nessun modo sganciarsi (visto che l'elastico lo tira verdo il basso).
Poi giusto per ulteriore precauzione, ho tagliato una camera d'aria facendo un piccolo elastico che ho messo sulla parte superiore del GPS.
Credo comunque che le soluzioni prospettate da Roberto possano essere utili per risolvere il problema; grazie e a presto
ingegnoso :-) quando non avevo ancora l'edge 305 usavo cosi l'etrex vista,solo che lo bloccavo nella pippa con del nastro adesivo %$)) mai perso però:cucù:
 

ANTMAR

Biker tremendus
Io ho la 6.32 (l'ultima uscita per ora). Facciamo un po' di chiarezza. L'ecw non è assolutamente "vettoriale", ma un raster compresso e caricabile "dinamicamente" dal software client, nel senso che il client che legge il file scarica di volta in volta solo la porzione di mappa che serve alla visualizzazione, ed alla risoluzione più vicina a quella di visualizzazione. E' per questo motivo che il pc ci mette un secondo a visualizzarvi l'IGM di tutta la Sardegna nonostante si tratti di un file da 1,8 Gb. Quindi la schermata rappresentata, salvata come bitmap non consente un maggior dettagli di quello che già si vede: in soldoni non è zoomabile, se non ottenendo dei bei pixel dimensione gigante. Mentre la funzione che permette di ricavare una parte di mappa da quella visualizzata, salva con il massimo dettaglio possibile (praticamente ignora il livello di zoom corrente, anche se non è proprio così), l'unico problema è che non si porta dietro le tracce visualizzate, come invece fa la funzione di "salvaschermo".
Spero di essere stato chiaro. In ogni caso, Robe, l'unica cosa di "vettoriale" che esiste su Compe sono i waypoint, le rotte e le tracce; mentre le mappe in ecw, jpg, tiff... etc sono assolutamente raster (questa affermazione in realtà si smentisce da sola perchè esiste un modulo da acquistare a parte che permette di importare direttamente DXF e DWG trattandoli in modo vettoriale, ma questa è un'altra cosa...)

Ok, per me è tutto chiarao, grazie Exca, purtroppo però mi devo rassegnare. A quanto o capito anche per esportare tracce in DWG è necessario acquistare il modulo, quindi per ora mi accontento così.
Ma, il modulo di cui sopra, si trova anche, ehm..., senza acquistarlo?

Salve GINEX, benvenuto, ottimo il sistema di bloccaggio del GPS, credo che l'unico problema possa essere un'eventuale caduta, visto l'ingombro, ma per questo "basta non cadere", semplice!!!:loll:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
...Ma, il modulo di cui sopra, si trova anche, ehm..., senza acquistarlo?...

:sculacci: State prendendo delle brutte abitudini... ma secondo voi come ce lo guadagnamo il pane noi sviluppatori se continuate così???? Il modulo di cui parli costa una cifra spropositata (12 €) tale da mandare in rovina un'intera famiglia....

P.S. E' ovvio che funziona solo su un'installazione LEGALE di CompeGPS...
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
:sculacci: State prendendo delle brutte abitudini... ma secondo voi come ce lo guadagnamo il pane noi sviluppatori se continuate così???? Il modulo di cui parli costa una cifra spropositata (12 €) tale da mandare in rovina un'intera famiglia....

P.S. E' ovvio che funziona solo su un'installazione LEGALE di CompeGPS...

Parole Sante.... abbasso l'illegalità!!! Rovina dell' Italia e degli Italiani ONESTI!!!

Saludos
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Scusate,
una domanda talmente sciocca che un pò....ehm , mi vergogno a fare :
Quando avete sotto mano una igm, com'è che tracciate la linea del percorso ?...quella che tanto per intenderci x me che sono gps sprovvisto guardo ad ogni incrocio ?C'è qualche software apposito a parte 'o pennarello che non scrive bianco ?
Grazie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo