Gps e ... dintorni

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
mi permetto di segnalare a Exca e a quanti potesse interessare la funzione di cui parliamo, un'altra possibilità di avere in tempo reale la distanza progressiva nella definizione di una traccia mediante Compe, senza dover necessariamente avere la finestra "Proprietà della traccia" aperta, e cioè:
  1. aprire Opzioni dal menu File
  2. scegliere Generale
  3. cliccare su Configura Barra di Stato
  4. nella finestra successiva che si apre scegliere le opzioni che si ritiene utili
  5. suggerisco di limitare la scelta a non più di 3 o 4 altrimenti lo spazio risulta insufficiente (io, nella fattispecie, ho lasciato "Coordinate, Altezza e, appunto Distanza proiettata")
non sono riuscito invece a sfruttare l'opzione "Distanza parziale" (che credevo mi fornisse una misura del segmento tra due punti), e invece mi fornisce una misura assolutamente identica a quella della "Distanza proiettata" e quindi non me ne faccio nulla.

ceeeeeeee sono riuscito a scoprire una funzione di Compe prima di Exca e Robe.

Non ci posso credereeeeeeeeeeeee !!!!!!!!!!

:}}}:

un saluto

Ginex....il maestro è Excabu..... io smanetto e basta. Lui sviscera, seziona, analizza, sviluppa, riproduce, copia, incolla...ecc...ecc.... ma soprattutto aiuta e spega in una maniera semplice, precisa ed esauriente sotto tutti gli aspetti... in pratica unu MAIUSTRU!

Saluti
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
68
Iglesias
scmonteponi.it
Ginex....il maestro è Excabu..... io smanetto e basta. Lui sviscera, seziona, analizza, sviluppa, riproduce, copia, incolla...ecc...ecc.... ma soprattutto aiuta e spega in una maniera semplice, precisa ed esauriente sotto tutti gli aspetti... in pratica unu MAIUSTRU!

Saluti

concordo pienamente, e poi ha un casino di pazienza a rispiegare le cose ripetutamente, boh...........:hail: :saccio:

Una chicca: mallosapevate che poco lontano da Fluminimaggiore c'è nientemeno che .......(rullo di tamburi) ....... il Monte Gennargentu?
Non ci credete? Andate a guardate quà allora:

39°24'52.0" N
8°27'45.0"E

(Exca se tu giallo conoscevi non farmi fare brutte figure miiiii).

Fatto? ora provate a dare uno sguardo a quei bei tornantini (solo 25!!!!)



che ci sono sulla dx e che riportano sulla s.s. 126, con dislivello di 424 m su uno sviluppo di 2700m circa. Niente male vero? L'ho fatta ieri e vi garantisco che non è male. Ho la traccia per chi fosse interessato.

un saluto
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
68
Iglesias
scmonteponi.it
acc..... avevo esagerato con il peso max del file di ben 0,03 kb, evvabbè bisogna sempre controllare tutto quanto.

un saluto
 

Allegati

  • senza titolo1.jpg
    senza titolo1.jpg
    53,1 KB · Visite: 20

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
acc..... avevo esagerato con il peso max del file di ben 0,03 kb, evvabbè bisogna sempre controllare tutto quanto.

un saluto

Ma lo sai che ne stavo parlando proprio ieri con Renato Zac, infatti ieri notte mi sono pure ricavato la traccia. Tra l'altro il giorno che abbiamo fatto l'escursione ad Antas zio Sputnik aveva in serbo come sorpresa finale (se ce ne fosse stato il tempo) proprio la discesa da quei tornanti... eeehhh contro zio Sput non c'è nulla da fare... ti sembra ogni volta di aver scoperto chissà cosa... ed invece lui c'è stato prima di te...

P.S. per postare foto di grossa dimensione puoi utilizzare http://www.imagethrust.com/
 

ANTMAR

Biker tremendus
Carichi entrambe le mappe, poi click destro sulla mappa e scegli "Trasparenza". A quel punto ti appare un popup con una slide-bar che ti permette di scegliere il livello di trasparenza.

MITICO EXA!

Puoi chiedere qualsiasi cosa che ha la soluzione.

Giravo un po negli altri forum con topic attinenti all'argomento GPS e da tutte le parti mi compariva Excalibur65 che dava risposte e consigli a tutti!
Non c'è niente da fare ... 'e su mellusu !!!

Tra le cose scoperte nei giri tra i topic di cui sopra, c'è il collegamento con Compegps direttamente al sito di Atlanteitaliano o Minambiente per caricare le ortofoto. Una figata (si può dire?). Forse per voi "nonni" dell'argomento è roba risaputa ma per me è stata una scoperta entusiasmante e sopratutto utile.

Mi manca solo il collegamento alle ortofoto 3D (chi ha orecchie per intendere ... intenda!)
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
MITICO EXA!

Puoi chiedere qualsiasi cosa che ha la soluzione.

Giravo un po negli altri forum con topic attinenti all'argomento GPS e da tutte le parti mi compariva Excalibur65 che dava risposte e consigli a tutti!
Non c'è niente da fare ... 'e su mellusu !!!

Tra le cose scoperte nei giri tra i topic di cui sopra, c'è il collegamento con Compegps direttamente al sito di Atlanteitaliano o Minambiente per caricare le ortofoto. Una figata (si può dire?). Forse per voi "nonni" dell'argomento è roba risaputa ma per me è stata una scoperta entusiasmante e sopratutto utile.

Mi manca solo il collegamento alle ortofoto 3D (chi ha orecchie per intendere ... intenda!)

ma cosa intendi con delle ortofoto 3d???? una foto non può per definizione essere 3D.... a meno che non intendi l'estrusione delle ortofoto con la DEM relativa.... ANT facce capiiiiiii.....
 

ANTMAR

Biker tremendus
ma cosa intendi con delle ortofoto 3d???? una foto non può per definizione essere 3D.... a meno che non intendi l'estrusione delle ortofoto con la DEM relativa.... ANT facce capiiiiiii.....

per capirci tipo google earth con possibilità di estrusione in 3D, ne avevamo parlato un po di tempo fa. REMEMBRI???

Comunque, la visione 3D della morfologia di un'area è sempre generata da due o più ortofoto della stessa area riprese da angolazioni e punti di vista opposti o comunque diversi, opportunamente elaborate (quando ero all'università io, nell'era mesozoica, si usava lo stereoscopio, adesso siamo nell'era del computer...).
Per essere chiari mi riferivo a quel famoso sito della Nasa, a cui non sono ancora riuscito a collegarmi.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
per capirci tipo google earth con possibilità di estrusione in 3D, ne avevamo parlato un po di tempo fa. REMEMBRI???

Comunque, la visione 3D della morfologia di un'area è sempre generata da due o più ortofoto della stessa area riprese da angolazioni e punti di vista opposti o comunque diversi, opportunamente elaborate (quando ero all'università io, nell'era mesozoica, si usava lo stereoscopio, adesso siamo nell'era del computer...).
Per essere chiari mi riferivo a quel famoso sito della Nasa, a cui non sono ancora riuscito a collegarmi.

In questo caso invece la cosa è ben più banale: il modello solido è generato attraverso una griglia di punti. Il software che renderizza il modello non fa altro che generare una superfice creando delle "facce" tra i vari punti. Ovviamente più sono ravvicinati i punti della griglia e più è dettagliata la definizione del terreno, che possiamo chiamare "risoluzione": i DEM dell'SRTM (quelli della NASA per intenderci) hanno una risoluzione di 3 sec. d'arco (circa 90 mt), mentre quelli estrapolati delle CTR hanno una risoluzione di 5 mt. Come potete ben immaginare avere un punto di quota per ogni quadrato di 5 mt di lato da un'idea piuttosto precisa della confomazione del territorio, soprattutto nelle zone montuose.
In soldoni quindi CompeGPS (e soci) non fa altro che generare il modello solido utilizando i dati dei file DEM di cui ho parlato (lui li chiama Rilievi 3D), "spalmandoci" sopra le ortofoto (o anche le IGM... oppure la foto della vostra prima comunione se la definite come mappa... he he he) che non sono altro che un file bitmap "georeferenziato".
Le "Ortofoto" come dice la parola stessa sono scattate da una posizione la più "ortogonale" possibile al terreno proprio per evitare fenomeni di distorsione generati da riprese angolate.
Visto che avete difficoltà a scaricare i DEM dell'SRTM dal sito della NASA, ora ve li metto a disposizione io... abbiate qualche minuto di pazienza.

P.S. Mi fa piacere che anche su Mod sia venuto a trovarci in questo topic... he he eh...
 

ANTMAR

Biker tremendus
In questo caso invece la cosa è ben più banale: il modello solido è generato attraverso una griglia di punti. Il software che renderizza il modello non fa altro che generare una superfice creando delle "facce" tra i vari punti. Ovviamente più sono ravvicinati i punti della griglia e più è dettagliata la definizione del terreno, che possiamo chiamare "risoluzione": i DEM dell'SRTM (quelli della NASA per intenderci) hanno una risoluzione di 3 sec. d'arco (circa 90 mt), mentre quelli estrapolati delle CTR hanno una risoluzione di 5 mt. Come potete ben immaginare avere un punto di quota per ogni quadrato di 5 mt di lato da un'idea piuttosto precisa della confomazione del territorio, soprattutto nelle zone montuose.
In soldoni quindi CompeGPS (e soci) non fa altro che generare il modello solido utilizando i dati dei file DEM di cui ho parlato (lui li chiama Rilievi 3D), "spalmandoci" sopra le ortofoto (o anche le IGM... oppure la foto della vostra prima comunione se la definite come mappa... he he he) che non sono altro che un file bitmap "georeferenziato".
Le "Ortofoto" come dice la parola stessa sono scattate da una posizione la più "ortogonale" possibile al terreno proprio per evitare fenomeni di distorsione generati da riprese angolate.
Visto che avete difficoltà a scaricare i DEM dell'SRTM dal sito della NASA, ora ve li metto a disposizione io... abbiate qualche minuto di pazienza.

P.S. Mi fa piacere che anche su Mod sia venuto a trovarci in questo topic... he he eh...


Confermo quanto detto in precedenza,
semplicemente MITICO!
 

ANTMAR

Biker tremendus
Eccovi il link per scaricare il file .zip contenente i file come da oggetto (sono dei file .hgt leggibili direttamente dai software più diffusi, Compe e Ozi ad es.)

http://www.uploading.com/files/6CF2MUFR/DEM_Sardegna.zip.html

La password da utilizzare per il download non poteva essere che mtbforum he he he

Buon download o-o
Fatto, anzi stavo già "giocando". Ho visto che la Sardegna è divisa in 8 parti in files diversi, comunque non c'è problema. I files tipo "CompeTMProy_Bundesmeldenetz M28" da 1k, a che servono?

Dimenticavo, grazie!
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
excabu....
io avevo sentito che per calcolare le altezze durante il rilevamento aerofotogrametrico viene usato il sistema RADAR/DOPPLER il guale volando ad una quota fissa (mi pare 2500 mt) fà la scansione del territorio....

Corregimi se non è vera questa notizia...

Saludos
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo